Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile
Quali sono, secondo Hobbes, le cause del naturale conflitto tra gli uomini? Sviluppa il tuo testo in una premessa (inquadramento della questione nel contesto del pensiero politico di Hobbes), uno svolgimento argomentato e una conclusione in relazione alle conseguenze sulla teo-ria politica hobbesiana (max. 200 parole).
Definisci il meccanicismo di Hobbes (max. 80 parole) e sulla base di tale definizione costruisci una mappa del suo pensiero.
Definisci i concetti di: esprit de finesse, esprit de géométrie, cuore, scommessa, canna pensante (max. 100 parole ognuna).
Dopo aver letto il capitolo su Descartes e il paragrafo “La sostanza e la necessità” in Spinoza, illustra la soluzione spinoziana al problema del dualismo cartesiano (max. 200 parole).
Rispondi alle seguenti domande:
- In che cosa consiste la peculiarità del panteismo spinoziano?
- In che senso tale panteismo è anche un monismo?
- Come si articola il parallelismo psico-fisico della metafisica spinoziana?
- Quali sono e quali caratteristiche hanno i tre generi di conoscenza?
- Qual è la differenza tra attributo e modo?
- È possibile per Spinoza conciliare libertà e necessità?
- Su cosa si fonda il principio politico della tolleranza nel Tractatus?