Perché Kant?

Kant propone di porre al centro della riflessione sul pensiero e sulle sue leggi il soggetto conoscente, e non l’oggetto conosciuto.

II pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli. Non tanto nel senso che cerca di proporre una nuova visione rispetto ai problemi discussi dalla filosofia che lo ha preceduto, ma perché influenza radicalmente il corso della filosofia successiva. I grandi dibattiti filosofici del XIX secolo potranno essere intesi solo come risposta a Kant.

Kant propone, ben conscio di essere autore di una rivoluzione filosofica così importante da essere equiparata a quella astronomica di Copernico, di porre al centro della riflessione sul pensiero e sulle sue leggi il soggetto conoscente, e non l’oggetto conosciuto.

Ma dobbiamo guardarci da una vulgata che vede in Kant il campione di un soggettivismo assoluto che vanifica la realtà esterna in favore dell’attività di un legislatore. Questa vulgata è stata a tal punto diffusa che ancora nell’Ottocento tale padre Mattiussi scrive un libro, Il veleno kantiano, diventato fondamentale per tutti i sostenitori di un realismo che negasse l’attività legislativa dell’intelletto umano.

In verità Kant vuole stabilire e garantire le possibilità di una conoscenza oggettiva e certa. Egli ha sottolineato che, se per “idealismo” si intende che non vi siano altri esseri che quelli pensanti e che gli altri oggetti non siano che immagini delle loro menti, immagini a cui non corrisponde alcun oggetto esterno, allora la sua filosofia non è idealistica perché si basa sull’ammissione di una realtà al di fuori della nostra mente, realtà che ci viene presentata nell’esperienza sensibile.

Kant non pone in dubbio l’esistenza di intuizioni e di concetti empirici, come quello di “cane”, di “sole”, di “montagna” ecc. L’attività trascendentale si esercita solo sul legame tra queste intuizioni, su quelle leggi generali che non riguardano la nostra percezione ma i massimi problemi della scienza del suo tempo.

Quindi il trascendentalismo kantiano non mette in forse la nostra esperienza immediata del mondo, e, se non si capisce questo punto, l’intero impianto della filosofia kantiana rimane inconcepibile. Kant ha semplicemente affermato che la legislazione del nostro intelletto conferisce forme ai dati altrimenti sconnessi dell’esperienza. In questo consiste la sua rivoluzione “copernicana”.

Le forme trascendentali della conoscenza agiscono sui dati dell’intuizione (i quali ci garantiscono della realtà della nostra esperienza); senza i dati dell’intuizione sensibile i pensieri dell’intelletto sono vuoti, ma senza l’azione dell’intelletto le intuizioni sono cieche. Nella teoria kantiana della conoscenza accade pertanto come in una costruzione architettonica, in cui le singole pietre (reali) di un arco o di una volta si sostengono l’una con l’altra, ma non potrebbero sostenersi reciprocamente se non fossero coordinate da quelle forme pure dell’arco o della volta che in sé sarebbero soltanto uno stampo vuoto. Si tratta di un equilibrio instabile, perché se mancasse una delle sue due componenti la costruzione non esisterebbe; ma anche stabilissimo, perché solo in tal modo la costruzione si sostiene – e solo secondo questa regola architettonica è possibile prevedere che mattoni diversi, coordinati secondo la stessa forma, si sosterrebbero necessariamente anche in altri casi. Il che garantisce per Kant una universale oggettività della conoscenza. Naturalmente tutto questo presuppone che le forme trascendentali siano una costante dell’intelletto umano, che non varia né col tempo né con i luoghi, e in tal senso la teoria si sottrae al sospetto di relativismo.

Non è che Kant risolva pienamente il problema delle intuizioni empiriche e della loro validità, e a questo dedicherà i ripensamenti della sua teoria quali appaiono nella Critica del giudizio. Ma proprio per questo si dimostra pensatore problematico. E molte delle questioni che egli agita sono ancora materia di discussione, oggi, nell’ambito delle scienze cognitive.