Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile
Spiega la cosiddetta “rivoluzione copernicana” di Kant (max. 200 parole)
Rispondi alle seguenti domande sulla Critica della ragion pura (max. 100 parole):
- In che cosa consiste la confutazione kantiana dell’idealismo?
- Che differenza c’è tra “intuizioni pure” e “intuizioni empiriche”?
- In che senso il concetto di “noumeno” è un “concetto-limite”?
- Che cosa differenzia un concetto da un’idea?
- In cosa consiste l’uso regolativo delle idee?
Rispondi alle seguenti domande sulla Critica della ragion pratica (max.100 parole):
- Per quale motivo l’uomo ha bisogno di imperativi e doveri per agire moralmente?
- In che senso il noumeno è condizione dell’impegno morale?
- In che modo l’idea di Dio rientra nel discorso morale?
- Cosa intende Kant per “postulati della ragion pratica”?- Come si legano la morale del dovere e gli ideali politici di Kant?
Definisci i seguenti termini del lessico kantiano (max. 60 parole ciascuno): fenomeno, noumeno, analitico, sintetico, trascendentale, deduzione, metafisica, imperativo categorico, giudizio riflettente, gusto.
Rispondi alle seguenti domande sulla Critica del giudizio (max. 100 parole):
- Che cosa significa “universalità senza concetto”?
- Qual è la differenza tra giudizio determinante e giudizio riflettente?
- In che senso il piacere estetico nasce dal “libero gioco” della facoltà conoscitive?
- Qual è la differenza tra bellezza “aderente” e bellezza “libera”?
- Qual è la differenza tra “finalità” e “scopo”?
- Da dove ha origine il piacere del sublime?
Dopo aver letto il box “Che cos’è l’Illuminismo?” rispondi alle seguenti domande:
- Qual è il contesto del dibattito culturale sull’Illuminismo nel quale si inserisce l’intervento di Kant? In che senso esso è indicativo del clima intellettuale segnato dalla cultura dei Lumi?
- Cosa si intende per “minorità” del genere umano?
- Per quale motivo è necessario “avere il coraggio” di sapere?
- In che senso è comodo, secondo Kant, restare “minorenni”?