Glossario

Anima
Terza e ultima delle ipóstasi di Plotino, l'anima contiene in sé un grado di molteplicità superiore a quello dell’Intelletto, è associata al tempo ed è presente al mondo dei corpi. L’anima, in Plotino, è intermedia tra mondo sensibile e intelligibile e si articola in tre livelli: anima in se stessa, anima del mondo, anima individuale.
Fisiognomica
È lo studio del carattere umano effettuato attraverso l’esame dei tratti somatici di un individuo. Tra gli studiosi di fisiognomica del Rinascimento si distingue in particolare Della Porta.
Mnemotecnica
Il termine indica una tecnica che rende possibile ricordare nozioni di diverso genere e riportare alla memoria elenchi lunghi e complessi nonché interi sistemi di regole e concetti.
Primalità
Nella filosofia della natura di Campanella le primalità dell’essere sono i tre principi presenti in ogni realtà. Essi sono la Potenza, la Sapienza e l’Amore, che in Dio sono presenti in maniera assoluta e pura, mentre nell’uomo sono mescolate ai principi opposti dell’’impotenza, dell’insipienza e dell’odio.
Segnatura
La dottrina delle segnature, diffusa nella cultura rinascimentale, si fonda sull’idea di un universo regolato da un principio di simpatia che lega le forze occulte della natura. Le segnature sono i segni, impressi nella forma esteriore delle cose, che consentono di riconoscere tali simpatie. Nella medicina di Paracelso, ad esempio,ogni ente naturale è stato dotato dal creatore di una specifica forma visibile che è indizio degli usi cui è stato destinato. Ad Agrippa di Nettesheim si deve la più elaborata teoria delle segnature in età rinascimentale.
Simpatia
Tra Quattrocento e Cinquecento, nelle dottrine ermetiche come nella filosofia della natura, è centrale l’idea di un rapporto di simpatia che lega ogni realtà naturale, in particolare il microcosmo umano e il macrocosmo dell’universo. Gli strumenti individuati da maghi e filosofi del Rinascimento per agire sulle forze della simpatia cosmica saranno, di volta in volta, i talismani, l’astrologia, l’alchimia, la medicina, la magia naturale.
Spirito
Hegel distingue tra Spirito soggettivo (cioè l’anima o intelletto individuale), Spirito oggettivo (le istituzioni storiche nelle quali si oggettiva la Spirito, come il diritto e la morale) e Spirito assoluto (a sua volta distinto, secondo una scala ascendente, in arte, religione e filosofia). Solo in quest’ultima lo Spirito, manifestazione della verità, giunge alla propria completa realizzazione.
Subtilitas
Termine centrale nella riflessione naturalistica di Cardano, la subtilitas (“sottigliezza”) è intesa al contempo come modo di azione degli agenti naturali e tecnica di indagine filosofica per l’analisi rigorosa e sperimentale dei fenomeni.