Glossario
- Cogito
- Termine latino impiegato da Descartes nell’affermazione cogito ergo sum delle Meditazioni metafisiche; con essa il filosofo francese esprime l’apprensione immediata della propria esistenza
in base all’esperienza stessa del pensare.
- Dualismo anima/corpo
- Nell'ambito della filosofia cartesiana, il dualismo fondamentale è quello che afferma
l'esistenza di due diverse specie di sostanza, quella corporea (res extensa) e quella pensante o spirituale (res cogitans).
- Evidenza
- Per Descartes è la caratteristica di ciò che si dà con “chiarezza” e “distinzione”;
criterio fondamentale per distinguere il vero dal falso, costituisce la prima regola
del metodo cartesiano, che prescrive per l’appunto di non accettare nulla che non
si dia con i suddetti caratteri.
- Forma
- Il termine, il cui uso risale al pensiero greco, generalmente contrapposto a materia,
indica, almeno nel significato che le conferisce Aristotele, l’essenza qualificante
di una sostanza singolare: nei termini aristotelici, il suo essere “in atto”. Nel
pensiero moderno, il termine ricorre in Francis Bacon per indicare un significato
all’incirca analogo a quello aristotelico (la forma come essenza). Nel pensiero di
Kant, invece, il termine verrà a connotare un complesso di strutture cognitive, come
le categorie e le forme dell’intuizione sensibile, capaci di ordinare la molteplicità
del mondo fenomenico nell’unità di un’esperienza.
- Idea
- Il termine indica l’archetipo (o modello) delle cose e ha quindi consistenza ontologica
e non puramente logica, come nell’accezione moderna del termine. Le idee possono essere
oggetto di conoscenza solo attraverso il lógos.
- Idoli (idola)
- Nel Novum organum di Francis Bacon, idola sono i pregiudizi di cui bisogna liberarsi perché l’intelletto funzioni correttamente.
Si distinguono in idoli della tribù, idoli della caverna, idoli del foro e idoli del
teatro.
- Induzione
- Per induzione si intende un percorso logico che conduca dall’analisi di fatti particolari
alle leggi generali che li regolano, così da rendere poi possibile la previsione e
comprensione di nuovi fatti.
- Innatismo
- Con il termine innatismo si intende in generale quell'insieme di teorie secondo le
quali sarebbero presenti nella mente dell'uomo principi, schemi e idee innati, cioè
antecedenti ad ogni forma di esperienza e che ad essa non possono essere primariamente
ricondotti.
- Meccanicismo
- Orientamento filosofico e scientifico dell’età moderna, di cui Galilei può essere
considerato l’iniziatore, che spiega i fenomeni in base alle sole proprietà meccaniche
(grandezza, figura, disposizione delle parti, moto) e ad un rigido determinismo causale.
- Res cogitans (cosa pensante)
- Una delle due sostanze secondo Descartes, il cui attributo è il complesso delle attività
mentali che include intelletto, immaginazione, volizione, sensazione.
- Res extensa (estensione)
- Secondo Descartes, è l’attributo qualificante la sostanza estesa, ossia, a grandi
linee, la materia. Questa concezione verrà messa in discussione con l’empirismo che,
considerando il dato di esperienza come un complesso di sensazioni qualitative (colori,
sapori, odori, ecc.) vedrà nell’estensione, più che l’attributo delle sostanze corporee,
un’idea ricavata per astrazione dalle sensazioni.
- Schematismo / Schema
- Termine che ricorre per la prima volta nel pensiero moderno con Francis Bacon, per
il quale esso indica la struttura latente o “forma” delle cose.