Andrea Bregno (attr.), Tomba di Niccolò Cusano, particolare del cardinale in preghiera, 1465, Roma, Chiesa di San Pietro in Vincoli
Maestro della Vita di Maria, Crocifissione, particolare: possibile ritratto di Niccolò Cusano, dopo il 1465, Bernkastel-Kues, Germania, St. Nikolaus-Hospital
Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara, Pannello del coro con libro aperto e sportello, 1461-1465, Modena, Duomo
Cristoforo Buondelmonti, Mappa di Costantinopoli, da “Liber insularum Archipelagi”, 1429, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Dedicatio, in Niccolò Cusano, “De docta ignorantia”, ms. 218, f. 1r, 1488, Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek
Girolamo da Cremona o Jacometto Veneziano, Opere di Aristotele, Venezia, 1483, Miniatura, New York, Pierpont Morgan Library
Masaccio e Filippino Lippi, Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in cattedra, 1427 ca. e 1482-1485, Firenze, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci
Raffaello Sanzio, La scuola di Atene, 1509-1510, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Stanza della Segnatura
Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, particolare della parete est: possibile ritratto di Gemisto Pletone fra i personaggi del corteo, 1460 ca., affresco, Firenze, Palazzo Medici Riccardi
Bessarione come Mago, Illustrazione in un codice della “Geografia” di Tolomeo appartenuto al cardinale Bessarione, XV sec., Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Bernardo Rossellino, Monumento funebre di Leonardo Bruni, 1450 ca., Firenze, Chiesa di Santa Croce
Scuola dell’Italia settentrionale, Leonardo Bruni da Arezzo, XV sec., Liverpool, Walker Art Gallery
Albero delle virtù, dall’"Etica" di Aristotele tradotta da Leonardo Bruni, ms. Harley 3396, f. 118v, 1470-1480, Londra, British Library
Francesco di Stefano detto il Pesellino (bottega), Sette virtù, pannello frontale di un cassone, 1450 ca., Birmingham, Alabama, Birmingham Museum of Art
Gentile da Fabriano, La Grammatica, Sala delle Arti liberali e dei Pianeti, particolare, 1411-1412, Foligno, Palazzo Trinci
Bibbia di Gutenberg S40, esemplare di Laubach, inc. 130, 1455 ca., Mainz, Gutenberg Museum
Leonardo da Vinci, Disegno di carri falcati, 1487-1490, Torino, Biblioteca Reale
Leonardo da Vinci, La Vergine delle Rocce, 1438-1485, Parigi, Musée du Louvre
Leggio rotante (facendolo girare il lettore si trova i vari libri a portata di mano), fig. CLXXXVIII in "Le diverse et artificiose machine..." di Agostino Ramelli, Parigi, 1588, Collezione privata
Macchina per sollevare l'acqua, fig. II in "Le diverse et artificiose machine..." di Agostino Ramelli, Parigi, 1588, Collezione privata
Macchina per la difesa delle fortezze e dei castelli, in "Le diverse et artificiose machine..." di Agostino Ramelli, Parigi, 1588, Collezione privata
Distributore di bevande, fig. IXX in "Il theatro de gl’instrumenti et machine" di Jacques Besson, Lione, 1582, Collezione privata
Carrozza basculante, fig. XVII, "Il theatro de gl’instrumenti et machine" di Jacques Besson, Lione, 1582, Collezione privata
Domenico Ghirlandaio, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Angelo Poliziano e Demetrio Calcondila, particolare dell'affresco con l'Apparizione dell'angelo a Zaccaria, 1486-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi.
Sandro Botticelli, Pallade e il Centauro, 1482 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi
Angelo nero dall’”Aurora consurgens” attribuita a Tommaso d'Aquino, ms Rh. 172. f.29v, XV sec., Zurigo, Zentralbibliothek
Cosimo Rosselli, Angelo Poliziano, Pico della Mirandola e Marsilio Ficino, particolare dell'affresco con il “Miracolo del Sacramento”, 1485 ca. , Firenze, Chiesa di Sant'Ambrogio
Sandro Botticelli, Allegoria della Primavera (il Regno di Venere), 1478 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi
B. Lavinheta, Ruota lulliana, prima figura. Da “Pratica compendiosa artis Raymundi Lulli opera libri IX”, Lione, 1523, Milano, collezione privata
Giorgione, I tre filosofi, 1508-1509, Vienna, Kunsthistorisches Museum
Benozzo Gozzoli, Trionfo di San Tommaso d’Aquino (San Tommaso, fra Platone ed Aristotele, trionfa su Averroè), 1470-1475, Parigi, Musée du Louvre
Andrea Mantegna, Cristo morto, 1480-1490, Milano, Pinacoteca di Brera
Iniziale miniata con ritratto di Averroè, Cesena, Biblioteca Malatestiana