Particolare del frontespizio del “Leviatano” di Thomas Hobbes, Londra, 1605
Isaac Fuller, Ritratto di Thomas Hobbes, XVII sec., Lincolnshire, Burghley House Collection
Michiel Jansz van Mierevelt, Ritratto di Ugo Grozio (Hugis de Groot), 1631, Delft, Stedelijk Museum ”Het Prinsenhof”
Frontespizio del “Leviatano” di Thomas Hobbes nell’edizione del 1605 stampata a Londra presso Andrew Crooke
La Pascalina, 1645, Parigi, Musée des Arts et Métiers
L’esperimento barometrico di Torricelli da “Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Cimento...” di Lorenzo Megarotti, tav. XXXIX, Firenze, Cocchini, 1667, Collezione privata
La cicloide semplice è generata da un punto appartenente ad una circonferenza che rotola su di una retta
Frontespizio da Louis de Montalte (pseudonimo di Blaise Pascal), “Le Provinciali”, Amsterdam, 1657, Parigi, Bibliothèque Nationale de France
Louis Duthielt, Ritratto di Giansenio (Cornelis Otto Jansen), XVII sec.
Il refettorio. Copia di un’incisione di Louise Madeleine Cochin, da “L’Abbazia di Port-Royal”, 1710 ca., Versailles, Musée National du Château
Ritratto di Blaise Pascal, 1660 ca.
Pieter Snayers, La battaglia di Diedenhofen, metà XVII sec., Vienna, Heeresgeschichtliches Museum
Henri Testelin, Jean-Baptiste Colbert presenta i membri dell’Accademia Reale delle Scienze a Luigi XIV, 1667 ca., Versailles, Musée National du Château
Anonimo francese, Luigi XIV, Cancelliere di Francia dal febbraio all’aprile del 1672, presiede il Consiglio di Stato, XVII sec., Versailles, Musée National du Château
Rembrandt van Rijn, La Sinagoga, XVII sec., Gerusalemme, Museo d’Israele
Ritratto di Baruch Spinoza, 1665 ca., Wolfenbuettel, Herzogliche Bibliothek
Prima pagina del “Tractatus theologico-politicus” di Baruch Spinoza
Georges de La Tour, Il neonato, 1645 ca., Rennes, Museé des Beaux Arts
Anonimo, Ritratto di Nicolas de Malebranche (copia da Jean-Baptiste Santerre), XIX sec., Versailles, Musée National du Château
René Descartes, “Meditationes de prima philosophia”, Parigi 1641
Illustrazione da William Harvey, “Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus”, 1628.
Robert Boyle, “Il chimico scettico”, 1668
Antonio Verrio, Giacomo II riceve gli studenti della Royal Mathematical School, il dipartimento di Matematica del Christ’s Hospital fondato da Carlo II, XVIII sec., Yale, Yale Center for British Art, Paul Mellon Collection
Godfrey Kneller, Ritratto di John Locke, 1967, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
William Faithorne, Ritratto di Henry More dal frontespizio di “Theological Works”, 1675, Collezione privata
Macchina per la moltiplicazione di Leibniz, 1683, Monaco, Deutsches Museum
Ritratto di Gottfried Wilhelm Leibniz, XVIII secolo, Hannover, Niedersachsisches Landesmuseum, Landesgalerie
Gottfried Wilhelm Leibniz, “Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male”, 1712 (seconda edizione), frontespizio, Collezione privata
Calcoli binari, pagina autografa di Leibniz, Hannover, Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek
Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro, Mercato a Napoli, 1654, Napoli, Certosa di San Martino
Giambattista Vico, “Principj di scienza nuova”, Napoli 1744,frontespizio con illustrazione del motto “Ignota latebat”
“Dipintura” che apre la seconda edizione de “La Scienza Nuova” di Giambattista Vico, Napoli, 1730
Frontespizio del “De antiquissima Italorum sapientia” di Giambattista Vico
Francesco Solimena, Giambattista Vico, XVIII sec.