Esercizi | Sezione 6

Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile

E2 Le tradizioni filosofiche dell’Italia unita ■■

Definisci i seguenti termini (max. 50 parole ciascuno): cattolicesimo liberale, ontologismo, neoguelfismo, hegelismo italiano.

E7 Dilthey e lo storicismo tedesco ■■■

Come si può caratterizzare il concetto diltheyano di “vita” intesa in senso non metafisico? (max. 200 parole)

E8 Peirce e il pragmatismo

Elenca e spiega le categorie secondo Peirce e il loro legame con il segno.

E12 James e la filosofia americana ■■■

Elabora un testo argomentativo interdisciplinare (max. 2000 parole) sul concetto di flusso di coscienza nelle tradizioni filosofiche e letterarie contemporanee, a partire dalla teorizzazione di William James.

E13 Lo spiritualismo ■■

Quali sono motivi di contrasto tra il positivismo e lo spiritualismo? (max. 200 parole)

E15 Bergson ■■

Spiega quali sono, secondo Bergson, le caratteristiche principali del modo in cui il concetto di tempo è usato nella realtà quotidiana (max. 80 parole).