Suggerimenti di lettura

F. Bianco, Introduzione a Gadamer, Laterza, Roma-Bari 2004

A. Bonomi, La struttura logica del linguaggio, Bompiani, Milano 2001

A. Camus, Il mito di Sisifo, Bompiani, Milano 2013

A. Camus, Lo straniero, Bompiani, Milano 2001

G. Chiurazzi, Il postmoderno, Bruno Mondadori, Milano 2002

V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002

B. Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Laterza, Roma-Bari 1908

F. D’Agostini e N. Vassallo, a cura di, Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino 2002

S. De Beauvoir, L’età forte, Einaudi, Torino 1960

M. De Caro e M. Ferraris, a cura di, Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Einaudi, Torino 2012

U. Eco, I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano 1990

H. F. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino 2003

C. Esposito, Heidegger, Il Mulino, Bologna 2013

A. Fabris e A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009

M. Ferrari, Introduzione al neocriticismo, Laterza, Roma-Bari 1997

M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Bompiani, Milano 1988

M. Ferraris, Introduzione a Derrida, Laterza, Roma-Bari 2003

P. Frascolla, Il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2000

S. Freud, Racconti analitici, Einaudi, Torino 2011

A. Ghisalberti (a cura di), Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2010

A. Gramsci, I quaderni del carcere, Einaudi, Torino 2007

P. Hadot, Wittgenstein e i limiti del linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 2007

V. Jankelevitch, Pensare la morte?, Cortina, Milano 1985

A. J.P. Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri, Torino 1984

E. Lévinas, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Jaca Book, Milano 1990

D. Marconi, Guida a Wittgenstein: il “Tractatus”, dal “Tractatus” alle “Ricerche”, matematica, regole e linguaggio privato, psicologia, certezza, forme di vita, Laterza, Roma-Bari 1997

L. Mecacci, Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi, Laterza, Roma-Bari 2002

L. Mecacci, Storia della psicologia nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 2007

M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003

M. Musto, Ripensare Marx e i marxismi, Carocci, Roma 2011

G. Piana, I problemi della fenomenologia, Mondadori, Milano 1966

G. Piana, Interpretazione del “Tractatus” di Wittgenstein, Il Saggiatore, Milano 1975

S. Pietroforte, La scuola di Milano. Le origini della Neoscolastica italiana (1909-1923), Il Mulino, Bologna 2005

S. Resnik, Spazio mentale, Bollati Boringhieri, Torino 1990

M. Santambrogio, a cura di, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari 1992

J.-P. Sartre, La nausea, Einaudi, Torino 2005

J.-P. Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 2008

F. Volpi, a cura di, Guida ad Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1997

G. Vattimo, Introduzione ad Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1971

A. Voltolini, Guida alla lettura delle “Ricerche filosofiche” di Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 1998