Livello di difficiltà: ■ facile | ■■ medio | ■■■ difficile
Rispondi alle seguenti domande sul neokantismo:
- Quali sono le differenze tra il neokantismo del Novecento e il “ritorno a Kant” ottocentesco? (max. 200 parole)
- Spiega il concetto di forme simboliche in Cassirer. (max. 200 parole).
- Confronta le posizioni di Heidegger e Cassirer nel celebre dibattito del 1929 a Davos (max. 300 parole).
Quali sono, secondo Croce, i momenti fondamentali dello spirito? Caratterizzali e fai un esempio per ognuno di essi tratto dalla realtà che ti circonda (max. 100 parole).
Cosa si intende per “pragmatismo dei non-pragmatisti”? (max. 300 parole)
Definisci la cosiddetta “svolta linguistica” della filosofia del Novecento, esemplificando la tua analisi con due casi esemplari (max. 600 parole).
Quali problemi logici e filosofici solleva l’espressione “l’attuale re di Francia” nel dibattito interno alla tradizione analitica?
Spiega i seguenti concetti della filosofia di Husserl: epoché, mondo-della-vita, io trascendentale, riduzione eidetica, fenomenologia (max. 50 parole ciascuno).
Leggi online il brano di Wittgenstein Il Tractatus logico-philosophicus e rispondi alle seguenti domande:
- Spiega il significato di questo passaggio: “Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere.”
- Cosa intende Wittgenstein con il concetto di “limite del pensiero”? Che rapporto c’è tra questo limite e il linguaggio?
- Qual è il motivo della peculiare struttura logica del Tractatus?
Costruisci una mappa concettuale del pensiero di Gadamer a partire dal concetto di circolo ermeneutico.
Leggi il brano di Freud Il sogno e il desiderio e spiega secondo le categorie della psicoanalisi l’esempio di sogno citato nel testo (max. 400 parole).
Nel presente volume, leggi il capitolo “L’esistenzialismo”, dove si ricostruiscono le linee fondamentali e i protagonisti della stagione esistenzialista, “Per saperne di più: La Nouvelle Vague” e il box “Intellettuali e impegno” che collocano i dibattiti dell’esistenzialismo nel quadro della vita intellettuale francese del secondo dopoguerra, e scrivi un saggio argomentativo sull’esistenzialismo come atmosfera culturale (max. 500 parole).