Glossario
- Alienazione
- In Feuerbach è il meccanismo psicologico per cui l’uomo proietta in un ente esterno,
la divinità, un insieme di qualità umane definite da Feuerbach “perfezioni”. Nella
divinità, queste qualità sono poste dall’uomo come infinite e perfette, in opposizione
alla finitezza e imperfezione umana. In Marx è la situazione tipica dell’operaio nella
società capitalistica; egli è separato dal prodotto del suo lavoro, che non appartiene
a lui ma al capitalista, e dalla sua stessa attività, rispetto alla quale egli è un
mero esecutore senza possibilità di esercitare alcun controllo.
- Destra e sinistra hegeliana
- Correnti di pensiero che si sviluppano all’interno della scuola hegeliana dopo la
morte di Hegel. Le divide, in particolare, la diversa interpretazione del rapporto
tra filosofia e religione. Per gli autori riconducibili alla Destra, negli scritti
di Hegel è possibile trovare una fondazione e una giustificazione delle verità essenziali
del cristianesimo; politicamente si attestano su posizioni conservatrici o reazionarie.
La Sinistra si presenta, al contrario, come politicamente progressista e impegnata
nella critica della situazione politica e sociale della Prussia del tempo. Si caratterizza
per l’interpretazione razionalistica della religione, a partire dalla tesi che la
filosofia di Hegel contenga la possibilità teorica del superamento della religione
stessa.
- Divinità
- Per Feuerbach è la proiezione degli attributi umani. Questa proiezione è determinata dalla necessità di superare la dipendenza nei confronti della natura e dalla percezione del divario, nell’uomo, tra volere e potere.
- Forze produttive
- Sotto questo concetto, Marx identifica gli individui che lavorano, i mezzi di produzione
e le materie prime, l’insieme di conoscenze tecnico-scientifiche che sono patrimonio
di ciascuna epoca storica e che vengono applicate nella produzione.
- Ideologia
- Rappresentazione falsata della realtà, determinata da interessi di classe. La messa in luce di questi interessi, soggiacenti a visioni del mondo o dottrine morali e politiche che tendono ad occultarli, costituisce un momento fondamentale per la comprensione della realtà e per ogni possibile azione volta al suo cambiamento.
- Materialismo storico
- Concezione marxiana che vede nei fattori economici, e non nella dimensione spirituale
o culturale, le forze determinanti dello sviluppo storico.
- Rapporti di produzione
- L’organizzazione sociale della produzione, cioè i diversi modi con i quali gli individui
sono in relazione gli uni agli altri, sia nel processo produttivo sia all’interno
della società. In generale, essi regolano il possesso e l’uso dei mezzi di produzione
e trovano espressione giuridica nei rapporti di proprietà.
- Sovrastruttura
- I livelli non direttamente economici di una società e tuttavia connessi alla struttura
economica stessa: essi sono il diritto, la politica, la morale e la religione nonché
le istituzioni che li sostengono.
- Struttura
- Nel lessico marxiano, si intende per “struttura” la base economica della società,
cioè l’insieme delle forze produttive e il sistema dei rapporti di produzione così
come si danno in ciascuna epoca storica.