Glossario
- Algebra della logica
- Espressione del matematico inglese George Boole con la quale si descrive il processo
di matematizzazione della logica, cioè la possibilità di un’analisi matematica dei
processi deduttivi che la caratterizzano, riconducibili a trasformazioni algebriche
eseguite sulla base di regole formali.
- Darwinisti sociali
- L’espressione risale alla fine dell’Ottocento per indicare quei pensatori che applicano
alle società umane i concetti delle teorie di Darwin. Essa fa riferimento al principio
della “lotta per la vita e per la morte” intesa come forza motrice delle società umane,
e ha assunto un significato polemico in quei pensatori che vi hanno avvertito un’impostazione
determinista, individualista e potenzialmente razzista.
- Entropia
- Dal greco entropé, cioè “ritorno”, “entropia” è il termine coniato da Rudolf Clausius (1822-1888) con
il quale si indica la funzione matematica che esprime la degradazione energetica,
irreversibile, che si verifica in ogni fenomeno fisico.
- Enzimi
- Il termine, coniato nel 1878 dallo scienziato tedesco Kuhne, indica tutti i fermenti,
ossia le sostanze secrete da cellule viventi e capaci di provocare trasformazioni
di sostanze organiche. Quelli del corpo umano sono distinti in due categorie: gli
esoenzimi, che compiono le loro funzioni fuori dalla cellula, e gli endoenzimi, che
sono legati alla struttura cellulare.
- Etologia
- Studio comparato del comportamento animale, con il presupposto che le modalità comportamentali
siano peculiari di ciascuna specie e con l’obiettivo di coglierne le cause, le funzioni,
la natura e la catena genetica.
- Ideografia
- Il termine, che dà il titolo all’omonima opera di Frege del 1879, deriva dalla volontà
di superare i limiti del linguaggio naturale e definisce un linguaggio artificiale,
una “scrittura concettuale” che traduce in simboli non il contenuto psicologico, ma
quello concettuale e quindi oggettivo delle proposizioni matematiche.
- Meccanica celeste
- Studio dei corpi celesti dal punto di vista dinamico. A partire dalle ricerche dei
filosofi greci, la meccanica celeste giunge a una formulazione generale con Newton
e con la teoria della gravitazione universale per spiegare il moto dei corpi astrali
nel sistema solare.
- Relatività speciale (o ristretta)
- Concetto che definisce le teorie elaborate compiutamente da Einstein nel 1905, che
postulano l’equivalenza di tutti i sistemi inerziali per le leggi dell’intera fisica
e la costanza della velocità della luce in tutti i sistemi di riferimento.