I titoli contrassegnati con un asterisco non sono stati citati esplicitamente nel testo o nelle note. Delle opere straniere si registra qui soltanto la traduzione italiana, quando ne esiste una, e si riporta in parentesi la data dell’edizione originale.
Trascriviamo preliminarmente, per comodità di consultazione, le sigle e le abbreviazioni dei titoli usate nel manuale per indicare alcune opere che nei presenti riferimenti bibliografici compaiono elencate col sistema ‘autore-data’ (o col solo nome dell’autore):
FAT: vedi van Eemeren - Grootendorst - Snoeck Henkemans 1996
FD: vedi Fontanier 1977 [1827-30]
Inst. orat.: vedi Quintiliano
NR: vedi Ravazzoli 1981
RC: vedi Sperber 1975
Top., Ret., Poet.: vedi Aristotele
RG: vedi Gruppo µ 1976 [1970]
Rhet. Her.: vedi Cornificio
TA: vedi Perelman - Olbrechts-Tyteca 1966 [1958]
UA: vedi Toulmin 1975 [1958]
AUTORI VARI |
|
1970 | Le istituzioni e la retorica, “Il Verri”, 35/36 |
1975 | Attualità della retorica. Atti del I Convegno italo-tedesco (Bressanone, 1973), Padova, Liviana |
1979 | [1975] Lingua discorso società, tr. it., Parma, Pratiche |
1987 | Studi di retorica oggi in Italia, Bologna, Pitagora |
AGOSTI, STEFANO |
|
1972 | Il testo poetico. Teoria e pratica d’analisi, Milano, Rizzoli |
ALBANO LEONI, FEDERICO - PIGLIASCO, M. ROSARIA, a cura di |
|
1979 | Retorica e scienze del linguaggio. Atti del X Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Pisa 1976), Roma, Bulzoni |
ALESSIO, GIAN CARLO |
|
1987 | “L’allegoria nei trattati di grammatica e di retorica”, in Picone, a cura di, 1987:21-42 |
ALMANSI, GUIDO |
|
1984 | Amica ironia, Milano, Garzanti |
ANCESCHI, LUCIANO |
|
1970 | “Delle istituzioni letterarie”, in AA.VV. 1970:17-26 |
APPIANO, AVE |
|
1986 | Pubblicità e comunicazione visuale, Torino, Il Segnalibro |
ARBUSOW, LEONID |
|
19632 | Colores rhetorici, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht |
ARISTOTELE |
|
Opere, vol. II: Topici, Confutazioni sofistiche (tr. it. di Giorgio Colli); vol. X: Retorica, Poetica (tr. it. di Armando Plebe e Manara Valgimigli), Roma-Bari, Laterza, 1973 [abbr. Top., Ret., Poet.] | |
AUERBACH, ERICH |
|
1963 | [1938] “Figura”, tr. it. in Studi su Dante, Milano, Feltrinelli |
19832 | [1958] Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, tr. it., Milano, Feltrinelli |
AVALLE, D’ARCO SILVIO |
|
1977 | “Da santa Uliva a Justine”, introduzione a Veselovskij-Sade, La fanciulla perseguitata, Milano, Bompiani |
BALDELLI, IGNAZIO |
|
1973 | “Rima”, in Enc. Dant., vol. IV:930-949 |
BÁRBERI SQUAROTTI, GIORGIO |
|
1982 | Qualche dubbio sulla metafora, “Ipotesi 80”, 3/4:3-26 |
BARILLI, RENATO |
|
1979 | Retorica, Milano, ISEDI |
1969-84 | Poetica e retorica, Milano, Mursia |
BARTEZZAGHI, STEFANO |
|
1992 | Accavallavacca. Inventario di parole da gioco, Milano, Bompiani |
BARTHES, ROLAND |
|
1972 | La retorica antica, tr. it., Milano, Bompiani |
BATTISTINI, ANDREA |
|
1978 | “Antonomasia e universale fantastico”, in Ritter Santini e Raimondi, a cura di, 1978:105-121 |
1981 | “I manuali di retorica dei Gesuiti”, in Brizzi, Gian Paolo, a cura di, La “Ratio studiorum”. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, Roma, Bulzoni:77-120 |
1992 | “Acutezza”, in HWR, I: coll. 88-100 |
BATTISTINI, ANDREA - RAIMONDI, EZIO |
|
1984 | Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, |
e 1990 | Einaudi |
BECCARIA, GIAN LUIGI |
|
1973 | “Ritmo”, in Enc. Dant., vol. IV:985-992 |
1975 | L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi |
1992 | [1988] Italiano. Antico e Nuovo, Milano, Garzanti |
BECCARIA, GIAN LUIGI, a cura di |
|
1994 | Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi |
BELTRAMI, PIETRO G. |
|
1991 | La metrica italiana, Bologna, il Mulino |
BENVENISTE, ÉMILE |
|
1971 | [1966] Problemi di linguistica generale, tr. it., Milano, il Saggiatore |
BERGMANN, MERRIE |
|
1979 | Metaphor and Formal Semantic Theory, “Poetics”, 8, 1/2:213-230 |
BERRUTO, GAETANO |
|
1987 | Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia |
BERTINETTO, PIER MARCO |
|
1977 | On the Inadequateness of a Purely Linguistic Approach to the Study of Metaphor, “Italian Linguistics”, 4:7-85 |
1979 | “Come vi pare. Le ambiguità di come e i rapporti tra paragone e metafora”, in Albano Leoni e Pigliasco, a cura di, 1979:131-170 |
BLACK, MAX |
|
1983 | [1962-77] Modelli, archetipi, metafore, tr. it., Parma, Pratiche |
BLOOM, HAROLD |
|
1987 | “Postfazione” a Pseudo Longino, Il Sublime, tr. it., Palermo, Aesthetica:143-151 |
BOLZONI, LINA |
|
1984 | Il teatro della memoria, Padova, Liviana |
1995 | La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino, Einaudi |
BORUTTI, SILVANA |
|
1985 | Le virtù ermeneutiche dei modelli, in “Materiali filosofici”, 15:62-88 |
BOTTIROLI, GIOVANNI |
|
1993 | Retorica. L’intelligenza figurale nell’arte e nella filosofia, Torino, Bollati Boringhieri |
BREMOND, CLAUDE, et al. |
|
1982 | L’“exemplum”, in “Typologie des sources du Moyen Âge occidental”, 40 |
BRIOSI, SANDRO |
|
1985 | Il senso della metafora, Napoli, Liguori |
BROOKE-ROSE, CHRISTINE |
|
19702 | A Grammar of Metaphor, London, Secker & Warburg |
BRUGNOLO, FURIO |
|
1977 | Il canzoniere di Nicolò de’ Rossi. II. Lingua, tecnica e cultura poetica, in “Medioevo e Umanesimo”, 30:350-360 |
BÜHLER, KARL |
|
1983 | [1965] Teoria del linguaggio, tr. it., Roma, Armando |
CACCIARI, CRISTINA, a cura di |
|
1991 | Teorie della metafora. L’acquisizione, la comprensione e l’uso del linguaggio figurato, Milano, Cortina |
CAFFI, CLAUDIA |
|
1990 | “Modulazione, mitigazione, litote”, in Conte, Giacalone Ramat, Ramat, a cura di, 1990:169-199 |
CAFFI, CLAUDIA - HÖLKER, KLAUS, eds. |
|
1995 | Examples, in “Versus” 70/71:1-175 |
CALBOLI MONTEFUSCO, LUCIA |
|
1988 | Exordium, Narratio, Epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del discorso, Bologna, CLUEB |
CAMPBELL, GEORGE |
|
1963 | [1776] The Philosophy of Rhetoric, Carbondale, Southern Illinois University Press. |
CANEPARI, LUCIANO |
|
1979 | Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi |
CAPRETTINI, GIAN PAOLO - EUGENI, RUGGERO, a cura di |
|
1988 | Il linguaggio degli inizi. Letteratura Cinema Folklore, Torino, Il Segnalibro |
CARDONA, GIORGIO RAIMONDO |
|
1974 | La lingua della pubblicità, Ravenna, Longo |
1976 | Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, il Mulino |
*CARRILHO, MANUEL MARIA |
|
1992 | Rhétoriques de la modernité, Paris, PUF |
CASAGRANDE, CARLA - VECCHIO, SILVANA |
|
1987 | I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana |
CATTANI, ADELINO |
|
1995 | Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi, Padova, GB |
CICERONE, MARCO TULLIO |
|
Opere retoriche, a cura di G. Norcio, Torino, UTET, 1976 | |
CIVRA, FERRUCCIO |
|
1991 | Musica poetica. Introduzione alla retorica musicale, Torino, UTET Libreria |
COHEN, JEAN |
|
1974 | [1966] Struttura del linguaggio poetico, tr. it., Bologna, il Mulino |
COLETTI, VITTORIO |
|
1980 | “Dall’inizio alla fine: percorso didattico attraverso il romanzo”, Otto-Novecento, IV:175-196, ora in Caprettini e Eugeni, a cura di, 1988:129-160 |
COLOMBO, MANUELA |
|
1987 | Dai mistici a Dante: il linguaggio dell’ineffabilità, Firenze, La Nuova Italia |
COMPAGNON, ANTOINE |
|
1979 | La seconde main ou le travail de la citation, Paris, Seuil |
CONTE, G. BIAGIO |
|
1974 | Memoria dei poeti e sistema letterario, Torino, Einaudi |
CONTE GIUSEPPE, a cura di |
|
1981 | Metafora, Milano, Feltrinelli |
CONTE, MARIA-ELISABETH |
|
1973 | “L’aggettivo in italiano. Problemi sintattici”, in M. Gnerre et al., a cura di, Storia linguistica dell’Italia nel Novecento, Roma, Bulzoni, 1973:75-91 |
1978 | “Simulare”, in Ritter Santini e Raimondi, a cura di, 1978:87-104 |
CONTE, M.-ELISABETH - GIACALONE RAMAT, ANNA - RAMAT, PAOLO, a cura di |
|
1990 | Dimensioni della linguistica, Milano, Angeli |
CONTINI, GIANFRANCO |
|
1970 | Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi |
CORNIFICIO |
|
Rhetorica ad C. Herennium [abbr. Rhet. Her.], introduzione, testo critico, commento a cura di Gualtiero Calboli, Bologna, Pàtron, 1969 | |
CORNO, DARIO |
|
1999 | “Chria, l’arte di riscrivere”, in Id., La scrittura. Scrivere, riscrivere, sapere di sapere, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino |
CORTELAZZO, MANLIO - CARDINALE, UGO |
|
1989 | Dizionario di parole nuove (1964-1987), Torino, Loescher |
CORTI, MARIA |
|
1973 | Il genere disputatio e la transcodificazione indolore di Bonvesin da la Riva, in “Strumenti Critici”, 21/22:157-185; ora in Corti 1978:257-288 |
1976 | Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani |
1978 | Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi |
1987 | “Il modello analogico nel pensiero medievale e dantesco”, in Picone, a cura di, 1987:11-20 |
1997 | Per una enciclopedia della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani |
CURTIUS, ERNST ROBERT |
|
1992 | [1948] Letteratura europea e Medio Evo latino, tr. it., Firenze, La Nuova Italia |
DELCORNO, CARLO |
|
1989 | Exemplum e letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, Bologna, il Mulino |
DELORME, JEAN, ed. |
|
1987 | Parole - Figure - Parabole. Recherches autour du discours parabolique, Lyon, PUL |
DE MAURO, TULLIO |
|
19792 | Storia linguistica dell’Italia unita, voll. 2, Roma-Bari, Laterza |
DEVOTO, GIACOMO - ALTIERI BIAGI, MARIA LUISA |
|
1968 | La lingua italiana. Storia e problemi attuali, Torino, ERI |
DIJK, TEUN A. VAN, ed. |
|
1985 | Discourse and Literature, Amsterdam, Benjamins |
DORNA, SANDRO |
|
1978 | Anagramma è gioco tosto, Padova, Mastrogiacomo |
DOSSENA, GIAMPAOLO |
|
1994 | Dizionario dei giochi con le parole, Milano, Garzanti/Vallardi |
DUBOIS, JEAN, et al. |
|
1979 | [1973] Dizionario di linguistica, tr. it., Bologna, Zanichelli |
ECO, UMBERTO |
|
1968 | La struttura assente, Milano, Bompiani |
1971 | Cent’anni dopo. Almanacco Bompiani 1972, Milano, Bompiani, 1971:5-11 |
1975 | Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani |
1976 | Una cascata di diamanti, in “Corriere della sera”, 15/7/1976:3 |
1983 | “Introduzione” a Raymond Queneau, Esercizi di stile, tr. it., Torino, Einaudi |
1984 | Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi |
1987 | Arte e bellezza nell’estetica medievale, Milano, Bompiani |
1992 | Il secondo diario minimo, Milano, Bompiani |
EEMEREN, FRANS H. VAN - GROOTENDORST, ROB |
|
1992 | Argumentation, communication, and fallacies. A pragma-dialectical perspective, Hillsdale (NJ), Lawrence Erlbaum Associates |
EEMEREN, FRANS H. VAN - GROOTENDORST, ROB - SNOECK HENKEMANS, FRANCISCA, eds. |
|
1996 | Fundamentals of Argumentation Theory. A Handbook of Historical Backgrounds and Contemporary Developments, Mahwah (NJ), Lawrence Erlbaum Associates |
Enc. Dant. |
|
1970-78 | Enciclopedia Dantesca, voll. 6, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana |
*ENKVIST, NILS ERIK |
|
1985 | “Text and Discourse Linguistics, Rhetoric, and Stylistics”, in van Dijk, ed., 1985:11-38 |
FACCHINI TOSI, CLAUDIA |
|
1983 | La ripetizione lessicale nei poeti latini. Vent’anni di studi (1960-1980), Bologna, Pàtron |
FARAL, EDMOND, ed. |
|
19622 | Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle, Paris, Champion |
FLORESCU, VASILE |
|
1971 | [1960] La retorica nel suo sviluppo storico, tr. it., Bologna, il Mulino |
FOLENA, GIANFRANCO |
|
1975 | “Parole introduttive: vecchia e nuova retorica”, in AA.VV. 1975:1-11 |
1988 | “Premessa” a Peron, a cura di, 1995:3-12 |
FONTANIER, PIERRE |
|
1977 | [1827-30] Les figures du discours [sigla FD], Paris, Flammarion |
FRÉDÉRIC, MADELEINE |
|
1985 | La répétition. Étude linguistique et rhétorique, Tübingen, Niemeyer |
FREUD, SIGMUND |
|
1975 | [1905] Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, tr. it., Torino, Boringhieri |
FUMAROLI, MARC |
|
1980 | L’Age de l’éloquence. Rhétorique et “res litteraria” de la Renaissance au seuil de l’époque classique, Genève, Droz |
GALLI DE’ PARATESI, NORA |
|
1964 | Semantica dell’eufemismo. L’eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall’italiano contemporaneo, Torino, Giappichelli (ried. Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori, 1969) |
*GARCÍA BERRIO, ANTONIO - HERNÁNDEZ FERNÁNDEZ, TERESA |
|
1988 | La Poética: Tradición y Modernidad, Madrid, Síntesis |
GARIN, EUGENIO |
|
1970 | “A proposito della Nouvelle Rhétorique: caratteri e compiti della filosofia”, in AA.VV. 1970:96-110 |
1976 | L’educazione in Europa, 1400-1600. Problemi e programmi, Roma-Bari, Laterza |
GARIN, EUGENIO - ROSSI, PAOLO, a cura di |
|
1953 | Testi umanistici sulla retorica, Milano-Napoli, Ricciardi |
GARVER, EUGENE |
|
1994 | Aristotle’s Rhetoric: An Art of Character, Chicago, University of Chicago Press |
GENETTE, GÉRARD |
|
1969 | [1966] Figure. Retorica e strutturalismo, tr. it., Torino, Einaudi |
1976 | [1972] “La retorica ristretta”, in Id., Figure III. Discorso del racconto, tr. it., Torino, Einaudi:17-40 |
1987 | Seuils, Paris, Seuil |
GIANFORMAGGIO, LETIZIA |
|
1981 | “La nuova retorica di Perelman”, in Pontecorvo, a cura di, 1981:110-186 |
GOLDIN, DANIELA, a cura di |
|
*1977 | Retorica e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco (Bressanone, 1974), premessa di G. Folena, Padova, Liviana |
*1979 | Retorica e poetica. Atti del III Convegno italo-tedesco (Bressanone, 1975), premessa di G. Folena, Padova, Liviana |
*1980 | Simbolo, metafora, allegoria. Atti del IV Convegno italo-tedesco (Bressanone, 1976), premessa di G. Folena, Padova, Liviana |
GRACIÁN, BALTASAR |
|
1986 | [1648] L’acutezza e l’arte dell’ingegno, trad. it., Palermo, Aesthetica |
GRAMAGLIA, PIER ANGELO |
|
1996 | La parrhēsía neotestamentaria, in G. Galli, a cura di, Interpretazione e sincerità, Pisa, Giardini:45-89 |
GRASSI, ERNESTO |
|
1980 | Rhetoric as Philosophy. The Humanist Tradition, The Pennsylvania State University Press |
*GRAY, BENNISON |
|
1977 | The Grammatical Foundations of Rhetoric. Discourse Analysis, The Hague, Mouton |
GREIMAS, ALGIRDAS JULIEN |
|
1968 | [1966] Semantica strutturale. Ricerca di metodo, tr. it., Milano, Rizzoli |
GRICE, H. PAUL |
|
1978 | [1967] “Logica e conversazione”, tr. it., in M. Sbisà, a cura di, Gli atti linguistici, Milano, Feltrinelli:199-219 |
GRUPPO µ |
|
1976 | [1970] Retorica generale. Le figure della comunicazione [sigla RG], tr. it., Milano, Bompiani |
HENRY, ALBERT |
|
1975 | [1971] Metonimia e metafora, tr. it., Torino, Einaudi |
HERNÁNDEZ, JOSÉ ANTONIO - GARCÍA, MARÍA DEL CARMEN |
|
1994 | Historia breve de la retórica, Madrid, Síntesis |
HESSE, MARIE B. |
|
1980 | [1966] Modelli e analogie nella scienza, tr. it., Milano, Feltrinelli |
HJELMSLEV, LOUIS |
|
1968 | [1961] I fondamenti della teoria del linguaggio, introduzione e traduzione di Giulio Lepschy, Torino, Einaudi |
HWR |
|
Historisches Wörterbuch der Rhetorik, hrsg. von Gert Ueding, Tübingen, Niemeyer (I, 1992; II, 1994; III, 1996...) | |
*IJSSELING, SAMUEL - VERVAECKE, GEERT, eds. |
|
1994 | Renaissances of Rhetoric, Leuven, Leuven University Press |
JACOMUZZI, ANGELO |
|
1984 | “La citazione come procedimento letterario. Appunti e considerazioni”, in AA.VV., L’arte dell’interpretare. Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L’Arciere, 1984:3-15 |
JAKOBSON, ROMAN |
|
1966 | [1963] Saggi di linguistica generale, tr. it., Milano, Feltrinelli |
JANKÉLÉVITCH, VLADIMIR |
|
1987 | [1964] L’ironia, a cura di F. Canepa, Genova, il melangolo |
KENNEDY, GEORGE |
|
1972 | The Art of Rhetoric in the Roman World, Princeton (NJ), Princeton University Press |
19746 | The Art of Persuasion in Greece, Princeton (NJ), Princeton University Press |
1980 | Classical Rhetoric and Its Christian and Secular Tradition from Ancient to Modern Times, London, Croom Helm |
1994 | A New History of Classical Rhetoric, Princeton (NJ), Princeton University Press |
LAKOFF, GEORGE - JOHNSON, MARK |
|
1982 | [1980] Metafora e vita quotidiana, tr. it., Editori Europei Associati |
LANHAM, RICHARD A. |
|
1969 | A Handlist of Rhetorical Terms, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press |
LAUSBERG, HEINRICH |
|
1969 | [1949] Elementi di retorica, tr. it., Bologna, il Mulino |
19732 | Handbuch der literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung der Literaturwissenschaft, voll. 2, München, Hueber |
LAVINIO, CRISTINA |
|
1990 | “Retorica e italiano regionale: il caso dell’antifrasi nell’italiano regionale sardo”, in M. Cortelazzo e A. Mioni, a cura di, L’italiano regionale, Roma, Bulzoni: 311-326 |
LEEMAN, ANTON D. |
|
1974 | [1963] Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori, storici e filosofi latini, tr. it., Bologna, il Mulino |
LE GOFF, JACQUES |
|
1988 | [1985] L’immaginario medievale, tr. it., Roma-Bari, Laterza |
LEPSCHY, ANNA LAURA |
|
1983 | “Appunti su antitesi e anafora nella Gerusalemme liberata”, in AA.VV., Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, Firenze, Olschki, vol. III, 2:797-808 |
LEPSCHY, ANNA LAURA - LEPSCHY, GIULIO |
|
1993 | La lingua italiana. Storia Varietà dell’uso Grammatica, Milano, Bompiani |
LEPSCHY, GIULIO |
|
1981 | Enantiosemy and Irony in Italian Lexis, in “The Italianist”, 1:82-88, tr. it. “Enantiosemia e ironia nel lessico italiano”, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 1989:153-160 |
LEVINSON, STEPHEN C. |
|
1985 | [1983] La pragmatica, tr. it., Bologna, il Mulino |
LO CASCIO, VINCENZO |
|
1991 | Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, Firenze, La Nuova Italia |
LOTMAN, JURIJ M. |
|
1980 | “Retorica”, in Enciclopedia, vol. XI, Torino, Einaudi |
LURÀ, FRANCO |
|
1988 | Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso, Unione di Banche Svizzere |
LYONS, JOHN |
|
1977 | Semantics, voll. 2, Cambridge, Cambridge University Press |
MACK, PETER, ed. |
|
1994 | Renaissance Rhetoric, New York, St. Martin’s Press |
MANACORDA, MARIO ALIGHIERO |
|
1980 | Il linguaggio televisivo ovvero la folle anadiplosi, Roma, Armando |
MANCINI, MARIO |
|
1976 | “Allegoria”, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, 36:11-31 |
MANETTI, GIOVANNI |
|
1987 | Le teorie del segno nell’antichità classica, Milano, Bompiani |
MANETTI, GIOVANNI - VIOLI, PATRIZIA |
|
1977 | Grammatica dell’arguzia, in “Versus”, 18 |
MARCONI, DIEGO |
|
1993 | “Retorica e logica (Esiste una ‘logica dell’argomentazione’?)”, in A. Pennacini, a cura di, Retorica e comunicazione, Alessandria, Ed. dell’Orso:13-25 |
MARELLO, CARLA |
|
1977 | (Situ)azione delle parentesi, in “Carte segrete”, XI, 37/38:23-38 |
1984 | “Ellissi”, in L. Coveri et al., a cura di, Linguistica testuale. Atti del XV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Genova, 1981), Roma, Bulzoni:255-270 |
1988 | “Come tradurre l’ellissi (facendo interpretazione simultanea)”, in V. Bonini e M. Mazzoleni, a cura di, Linguistica e traduzione, Milano, S.S.I.T.:177-224 |
1996 | Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna, Zanichelli |
MARROU, HENRY IRÉNÉE |
|
1950 | [1948] Storia dell’educazione nell’antichità, tr. it., Roma, Studium |
MCLUHAN, MARSHALL |
|
1986 | [1964] Gli strumenti del comunicare, tr. it., Milano, Garzanti |
MELANDRI, ENZO |
|
1968 | La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull’analogia, Bologna, il Mulino |
MENEGHETTI, MARIA LUISA |
|
1986 | Queneau e Carpentier, in “Alfabeta”, 83:5-6 |
MENGALDO, PIER VINCENZO |
|
1970 | “Cursus”, in Enc. Dant., vol. II:290-295 |
MENICHETTI, ALDO |
|
1993 | Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore |
MEYER, MICHEL |
|
1982 | Logique, langage et argumentation, Paris, Hachette |
1993 | Questions de rhétorique. Langage, raison et séduction, Paris, Librairie Générale Française |
MICHELSTAEDTER, CARLO |
|
19862 | La persuasione e la rettorica, Milano, Adelphi |
MIGLIORINI, BRUNO |
|
1927 | Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki |
MINI, GUIDO |
|
1994 | Parole senza frontiere. Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana, Bologna, Zanichelli |
MIZZAU, MARINA |
|
1984 | L’ironia. La contraddizione consentita, Milano, Feltrinelli |
MOLINIÉ, GEORGES |
|
1986 | Éléments de stylistique française, Paris, PUF |
MORIER, HENRI |
|
19813 | Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris, PUF |
MORTARA, BICE |
|
1956 | Studi sintattico-stilistici sulle proposizione incidentali, Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia |
MORTARA GARAVELLI, BICE |
|
1985 | La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso riportato, Palermo, Sellerio |
1988 | “Textsorten”, in G. Holtus, M. Metzeltin e Ch. Schmitt, hrsg., Lexikon der Romanistischen Linguistik, 4, Tübingen, Niemeyer:157-168 |
MUECKE, D.C. |
|
19802 | The Compass of Irony, London-New York, Methuen |
MURPHY, JAMES J. |
|
1983 | [1974] La retorica nel Medioevo. Una storia delle teorie retoriche da S. Agostino al Rinascimento, tr. it., Napoli, Liguori |
NEIJT, ANNA |
|
1979 | Gapping, Dordrecht, Foris |
NENCIONI, GIOVANNI |
|
1983 | Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi |
NONVEL PIERI, STEFANIA |
|
1978 | Carneade, Padova, Liviana |
NORDEN, EDUARD |
|
1986 | [1915] La prosa d’arte antica dal VI secolo a.C. all’età della Rinascenza, a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. Calboli, Roma, Salerno |
OLBRECHTS-TYTECA, LUCIE |
|
1977 | [1974] Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, tr. it., Milano, Feltrinelli |
ORELLI, GIORGIO |
|
1978 | Accertamenti verbali, Milano, Bompiani |
ORVIETO, PAOLO |
|
1981 | “La retorica antica dalle origini al Rinascimento e la sua attualità”, in Pontecorvo, a cura di, 1981:50-108 |
OSSOLA, CARLO |
|
1977 | Apoteosi ed ossimoro, in “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XIII, 1:47-103 |
1988 | [1985] “Composizione di luogo”, in Id., Figurato e rimosso. Icone e interni del testo, Bologna, il Mulino:119-142 |
PARODI SCOTTI, FRANCA |
|
1996 | Ethos e consenso nella teoria e nella pratica dell’oratoria greca e latina, Bologna, Pitagora |
PAULHAN, JEAN |
|
1949 | Les figures ou la rhétorique décryptée, “Cabier du Sud”, XXXVI, 295:361-395 |
PEACHAM, HENRY |
|
1577 | The Garden of Eloquence, rist. anastatica a cura di W.G. Crane, New York 1977 |
PENNACINI, ADRIANO |
|
1974 | La funzione dell’arcaismo e del neologismo nelle teorie della prosa da Cornificio a Frontone, Torino, Giappichelli |
1989 | “L’arte della parola”, in G. Cavallo et al., dir., Lo spazio letterario di Roma antica, II, Roma, Salerno:215-267 |
*PERA, MARCELLO |
|
1991 | Scienza e retorica, Roma-Bari, Laterza |
PERELMAN, CHAÏM |
|
1981 | [1977] Il dominio retorico, tr. it., Torino, Einaudi |
PERELMAN, CHAÏM - OLBRECHTS-TYTECA, LUCIE |
|
1966 | [1958] Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica (sigla TA), tr. it., Torino, Einaudi |
PERON, GIANFELICE, a cura di |
|
1995 | Strategie del testo. Preliminari, partizioni, pause. Atti del XVI e del XVII Convegno Interuniversitario (Bressanone 1988 e 1989), Padova, Esedra |
PICONE, MICHELANGELO, a cura di |
|
1987 | Dante e le forme dell’allegoresi, Ravenna, Longo |
PITTANO, GIUSEPPE |
|
1987 | Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie, Bologna, Zanichelli |
PLATONE |
|
Opere, voll. 2, Bari, Laterza, 1966 | |
PLEBE, ARMANDO |
|
1988 | Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza |
PLEBE, ARMANDO - EMANUELE, PIETRO |
|
1988 | Manuale di retorica, Roma-Bari, Laterza |
PLETT, HEINRICH F. |
|
1985 | “Rhetoric”, in van Dijk, ed., 1985:59-84 |
PLETT, HEINRICH F., ed. |
|
1993 | Renaissance-Rhetorik, Renaissance Rhetoric, Berlin-New York, W. de Gruyter |
Poétique 69 |
|
1987 | Paratextes (Poétique 69) |
POGGI, ISABELLA |
|
1981 | Le interiezioni. Studio del linguaggio e analisi della mente, Torino, Boringhieri |
PONTECORVO, CLOTILDE, a cura di |
|
1981 | Discorso e retorica, Torino, Loescher |
POZZI, GIOVANNI |
|
1981 | La parola dipinta, Milano, Adelphi |
1984 | “Temi, tópoi, stereotipi”, in Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana, vol. III: Le forme del testo, I: Teoria e poesia, Torino, Einaudi:391-436 |
1984a | Poesia per gioco. Prontuario di figure artificiose, Bologna, il Mulino |
PRANDI, MICHELE |
|
1987 | Sémantique du contresens, Paris, Les Éditions de Minuit |
1990 | “Una figura testuale del silenzio: la reticenza”, in Conte, Giacalone Ramat, Ramat, a cura di, 1990:217-239 |
1992 | Grammaire philosophique des tropes. Mise en forme et intérpretation discorsive des conflits conceptuels, Paris, Les Éditions de Minuit |
PRETI, GIULIO |
|
1968 | Retorica e logica. Le due culture, Torino, Einaudi |
QUINTILIANO, MARCO FABIO |
|
L’istituzione oratoria [abbr. Inst. orat.], a cura di R. Faranda e P. Pecchiura, voll. 2, Torino, UTET, 19792 | |
RAIMONDI, EZIO |
|
*1970 | Metafora e storia, Torino, Einaudi |
*1982 | Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki |
*1983 | Retorica e linguaggio letterario, in “Intersezioni”, III, 3:489-503 |
RAMAT, PAOLO |
|
1982 | “Per una tipologia del ‘gapping’”, in D. Calleri e C. Marello, a cura di, Linguistica contrastiva. Atti del XIII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Asti 1979), Roma, Bulzoni, 1982:37-48 |
RAVAZZOLI, FLAVIA |
|
1978 | “I meccanismi linguistici dell’iperbole”, in Ritter Santini e Raimondi, a cura di, 1978:69-86 |
1981 | Appunti di nuova retorica, tra semantica e pragmatica [sigla NR], in “Strumenti critici”, 44:154-170; ora in Ravazzoli 1991:21-36 |
1991 | Il testo perpetuo. Studi sui moventi retorici del linguaggio, Milano, Bompiani |
REBOUL, OLIVIER |
|
1984 | La rhétorique, Paris, PUF |
Rhetorik 7/8 |
|
1988-1989 | Rhetorik heute, I/II, Tübingen, Niemeyer |
RICHARDS, IVOR ARMSTRONG |
|
1967 | [1936] La filosofia della retorica, tr. it., Milano, Feltrinelli |
RICOEUR, PAUL |
|
1981 | [1975] La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione, tr. it., Milano, Jaca Book |
*RISPOLI, GIOIA M. |
|
1992 | L’ironia della voce. Per una pragmatica dei testi letterari nella Grecia antica, Napoli, D’Auria |
RITTER SANTINI, LEA |
|
1969 | “Introduzione” all’edizione italiana di Lausberg [1949]: V-XXIX |
RITTER SANTINI, LEA - RAIMONDI, EZIO, a cura di |
|
1978 | Retorica e critica letteraria, Bologna, il Mulino |
ROSSI, PAOLO |
|
1960 | Clavis universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Milano-Napoli, Ricciardi (nuova ediz. Bologna, il Mulino, 1983) |
ROSTAGNI, AUGUSTO |
|
1955 | “Un nuovo capitolo nella storia della retorica antica”, in Scritti minori. I. Aesthetica, Torino, Bottega d’Erasmo:1-57 |
RSH |
|
1976 | Rhétorique du proverbe, in “Revue des sciences humaines”, 163 |
RUOZZI, GINO, a cura di |
|
1994 | Scrittori italiani di aforismi, vol. I, Milano, Mondadori |
1996 | Scrittori italiani di aforismi, vol. II: Il Novecento, Milano, Mondadori |
RUWET, NICOLAS |
|
1979 | [1975] “Parallelismi e deviazioni in poesia”, in AA.VV. 1979 [1975]:147-204 |
1986 | [1975] “Sineddochi e metonimie”, in Linguistica e poetica, tr. it., Bologna, il Mulino: 195-219 |
SCAGLIONE, ALDO |
|
1972 | The Classical Theory of Composition, Chapel Hill, University of Carolina Press |
SCARPAT, GIUSEPPE |
|
1964 | Parrhesia. Storia del termine e delle sue traduzioni in latino, Brescia, La Scuola |
SCHIAFFINI, ALFREDO |
|
1975 | Italiano antico e moderno, a cura di T. De Mauro e P. Mazzantini, Milano-Napoli, R. Ricciardi |
SEGRE, CESARE |
|
*1974 | Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli |
1985 | Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi |
1993 | “I sonetti dell’aura”, in Id., Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi: 43-65 |
SENGER, JULES |
|
19613 | L’art oratoire, Paris, PUF |
SERIANNI, LUCA |
|
1988 | Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni Forme Costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET |
*SERPIERI, ALESSANDRO |
|
1986 | Retorica e immaginario, Parma, Pratiche |
SPERBER, DAN |
|
1975 | Rudiments de rhétorique cognitive [sigla RC], in “Poétique”, 23:389-415 |
SPERBER, DAN - WILSON, DEIRDRE |
|
1978 | “Les ironies comme mentions”, Poétique, 36:399-412 |
1986 | Relevance. Communication and Cognition, Cambridge, Mass., Harvard University Press |
STAROBINSKI, JEAN |
|
1982 | [1971] Le parole sotto le parole. Gli anagrammi di Ferdinand de Saussure, tr. it., Genova, il melangolo |
*STRUBEL, ARMAND |
|
1975 | Allegoria in factis e Allegoria in verbis, in “Poétique”, 23:342-357 |
TAMBA-MECZ, IRENE |
|
1981 | Le sens figuré. Vers une théorie de l’énonciation figurative, Paris, PUF |
TATEO, FRANCESCO |
|
1970 | “Dittologia”, in Enc. Dant., vol. II:521-522 |
*TERRACINI, BENVENUTO |
|
1966 | Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano, Feltrinelli |
TODOROV, TZVETAN |
|
1984 | [1977] Teorie del simbolo, tr. it., Milano, Garzanti |
TOULMIN, STEPHEN E. |
|
1975 | [1958] Gli usi dell’argomentazione, tr. it., Torino, Rosenberg & Sellier |
*UEDING, GERT |
|
1976 | Einführung in die Rhetorik. Geschichte, Technik, Methode, Stuttgart, Metzler |
ULLMANN, STEPHEN |
|
19592 | Précis de Sémantique française, Bern, Franke |
1966 | [1961] La semantica. Introduzione alla scienza del significato, tr. it., Bologna, il Mulino |
VALESIO, PAOLO |
|
1967 | Strutture dell’allitterazione. Grammatica, retorica e folklore verbale, Bologna, Zanichelli |
1986 | [1980] Ascoltare il silenzio: la retorica come teoria, tr. it., Bologna, il Mulino |
VASOLI, CESARE |
|
1968 | La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. “Invenzione” e “metodo” nella cultura del XV e XVI secolo, Milano, Feltrinelli |
1975 | “La nouvelle rhétorique di Perelman”, in AA.VV. 1975:14-36 |
VIANO, CARLO |
|
1967 | Aristotele e la redenzione della retorica, in “Rivista di filosofia”, 4:371-425 |
VICKERS, BRIAN |
|
1994 | [1989] Storia della retorica, trad. it., Bologna, il Mulino |
VICO, GIOVAN BATTISTA |
|
1989 | Institutiones oratoriae, Testo critico Versione e Commento di Giuliano Crifò, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa |
VIEHWEG, THEODOR |
|
1962 | [1953] Topica e giurisprudenza, tr. it., Milano, Giuffré |
WANDRUSZKA, MARIO |
|
1975 | “Repetitio e variatio”, in AA.VV. 1975:101-111 |
*WEINBERG, BERNARD, a cura di |
|
1970 | Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, voll. 4, Bari, Laterza |
WEINRICH, HARALD |
|
1976 | Metafora e menzogna: la serenità dell’arte, tr. it., Bologna, II Mulino |
*WHITE, HAYDEN |
|
1978 | [1973] Retorica e storia, tr. it., Napoli, Guida |
WISSE, JAKOB |
|
1989 | Ethos and Pathos from Aristotle to Cicero, Amsterdam |
YATES, FRANCES A. |
|
19843 | [1966] L’arte della memoria, tr. it., Torino, Einaudi |
ZAMPONI, ERSILIA |
|
1986 | I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole, Torino, Einaudi |
ZUMTHOR,PAUL |
|
1973 | [1963] Lingua e tecniche poetiche nell’età romanica (secoli XI-XIII), tr. it., Bologna, il Mulino |
Si elencano qui solamente gli scritti citati in forma abbreviata nelle esemplificazioni (i numeri accanto alle sigle dei titoli, per le opere in prosa, indicano le pagine; accanto ai titoli o agli incipit di componimenti poetici, indicano i versi).
Accetto, DO: Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta, a cura di Salvatore S. Nigro, presentazione di Giorgio Manganelli, Genova, Costa & Nolan, 1983
Antolisei, MDP: Francesco Antolisei, Manuale di diritto penale, a cura di Luigi Conti, Milano, Giuffré, 19777
Ascoli, Pr: Graziadio Isaia Ascoli, “Proemio” all’Archivio Glottologico Italiano [1873], in Id., Scritti sulla questione della lingua, a cura di Corrado Grassi, Torino, Einaudi, 19752
Auerbach, LLP: Auerbach 19832 [1958]
Bartoli, RS: La ricreazione del Savio, a cura di Bice Mortara Garavelli, Parma, Fondazione Bembo / Guanda Editore, 1992
Baudelaire: Charles Baudelaire, Oeuvres complètes, 2 voll., Paris, Pléiade, 1975-76
Beccaria, AS: Beccaria 1975
Belli: Giuseppe Gioachino Belli, Tutti i sonetti romaneschi, voll. 5, Roma, Newton Compton, 1975
Beltrami: Pietro Beltrami, Canto secondo, mimeo
Bertrand, GN: Aloisius Bertrand, Gaspard de la Nuit. Fantasie alla maniera di Rembrandt e di Callot, a cura di Michele Leone Barbella, prefazione di Lionello Sozzi, Napoli, Guida, 1986
Bottani/Sartori: Ercole Bottani e Rinaldo Sartori, Elettrotecnica, I, Milano, Tamburini, 1973
Calamandrei, DSC: Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione (1955), “Collana letteraria documento”, Disco Cetra
Calvino, LA: Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988
Calvino, UPS: Italo Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 1980
Carrà, MF: Carlo Carrà, in Manifesti del Futurismo
Ceronetti, CSP: Guido Ceronetti, Che sarà del Paradiso?, in “La Stampa”, 22 marzo 1987:3
Ceronetti, CT: Come un talismano. Libro di traduzioni, Milano, Adelphi, 1986
Civalleri, LE: Pier Paolo Civalleri, Lezioni di elettrotecnica, Torino, Levrotto & Bella, 1982
Consolo, R: Vincenzo Consolo, Retablo, Palermo, Sellerio, 1987
Consolo, SIM: Il sorriso dell’ignoto marinaio, introduzione di Cesare Segre, Milano, Oscar Mondadori, 1987
Contini, AE: Gianfranco Contini, Altri esercizi (1968-1971), Torino, Einaudi, 1972
Contini, UEE: Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), Torino, Einaudi, 1988
Corti, VNE: Maria Corti, Voci dal Nord Est. Taccuino americano, Milano, Bompiani, 1986
Croce, EMC: Benedetto Croce, “Epigrafe per i morti di Caiazzo (Caserta)”
Curi, PeU: Fausto Curi, Parodia e utopia, Napoli, Liguori, 1987
D’Annunzio: Gabriele D’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, introduzione di Luciano Anceschi, Milano, Mondadori, 1982-84
Eco, NR: Umberto Eco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1980
Eneide: Eneide con episodi significativi di Iliade e Odissea, a cura di Mario Geymonat, Bologna, Zanichelli, 1987
Flaiano, OSP: Ennio Flaiano, Opere. Scritti postumi, a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Milano, Bompiani, 1988
Flaiano, Op.: Opere. 1947-1972, a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Milano, Bompiani, 1990
Fontana/Pieretti, LGG: Sandro Fontana e Maurizio Pieretti, a cura di, La Grande Guerra. Operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale, Milano, Silvana, 1980
Gadda, BCC: Carlo Emilio Gadda, Le bizze del capitano in congedo e altri racconti, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1981
Gadda, TeO: Il tempo e le opere. Saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1982
Giobbe: Il libro di Giobbe, a cura di Guido Ceronetti, Milano, Adelphi, 19812
Giov. / Geremia / Sapienza: La Bibbia concordata, Milano, Mondadori, 1968
Girard, SF: Girard, Beauzée, Roubaud, Synonymes français, Metz, Devilly, 1819
Giudici: Giovanni Giudici, Lume dei tuoi misteri, Milano, Mondadori, 1984
Giusti: Giuseppe Giusti, Opere, a cura di N. Sabbatucci, Torino, UTET, 1976
Iacopone da Todi, Laudi Trattato e detti, a cura di Franca Ageno, Firenze, Le Monnier, 1953
Inf. / Purg. / Par.: Dante Alighieri, La Divina Commedia, testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi, con una sua nota introduttiva sul testo della Commedia, Torino, Einaudi, 1975
Kraus, DC: Karl Kraus, Detti e contraddetti, a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1972
Leopardi, P: Giacomo Leopardi, Pensieri, a cura di Cesare Galimberti, Milano, Adelphi, 1982
Livi, SV: Grazia Livi, “Il salto di una virtuosa”, Il Nuovo Raccoglitore, V, 98 (1987)
Manganelli, RV: Giorgio Manganelli, Rumori o voci, Milano, Rizzoli, 1987
Manzoni: Alessandro Manzoni, Tutte le opere, a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1954-74
Maraini, BBA: Dacia Maraini, La bionda, la bruna e l’asino, Milano, Rizzoli, 1987
Maria Maddalena de’ Pazzi, PE: Maria Maddalena de’ Pazzi, Le parole dell’estasi, a cura di Giovanni Pozzi, Milano, Adelphi, 1984
Melotti, Fausto, Linee, Milano, Adelphi, 1981
Meneghello, LNM: Luigi Meneghello, Libera nos a malo, introduzione di Domenico Porzio, Milano, Oscar Mondadori, 1986
Merini, AV: L’altra verità. Diario di una diversa, prefazione di Giorgio Manganelli, Milano, Scheiwiller, 1986
Montaigne: Michel de Montaigne, Les Essais, Pierre Villey ed., Lausanne, La Guilde du Livre, 1965
Montale: Eugenio Montale, L’opera in versi, edizione critica a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 19802
Morante, PCBA: Elsa Morante, Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, prefazione di Cesare Garboli, Milano, Adelphi, 1987
Nigra: Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino, Einaudi, 1974
Nocilla, MR: Silvio Nocilla, Meccanica razionale, I, Torino, Levrotto e Bella, 1978
Orlando furioso: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1976
Ortese, L’I.: Anna Maria Ortese, L’Iguana, Milano, Adelphi, 1986
Pascoli: Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Giuseppe Nava, Firenze, Sansoni, 1974
Pasolini, OI: Pier Paolo Pasolini, L’odore dell’India, Milano, Longanesi, 1964
Pavese, DL: Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Milano, Mondadori, 1966
Pavese, FA: Feria d’agosto, Milano, Mondadori, 1959
Petrarca: Francesco Petrarca, Canzoniere, testo critico e introduzione di Gianfranco Contini, annotazioni di Daniele Ponchiroli, Torino, Einaudi, 19662
Trionfi, a cura di Ferdinando Neri, Torino, UTET, 19602
Planck, CMF: Max Planck, La conoscenza del mondo fisico, Torino, Einaudi, 1943
Platone, Protagora: Platone, Protagora, Menone, Fedone, a cura di Giuseppe Cambiano, Milano, Mondadori, 1983
I promessi sposi: Manzoni
Queneau, ES: Raymond Queneau, Esercizi di stile, traduzione di Umberto Eco - testo originale a fronte, Torino, Einaudi, 1983
Revelli, AF: Nuto Revelli, L’anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino, Einaudi, 1985
Revelli, MV: Íl mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, voll. 2, Torino, Einaudi, 1977
Russell, RDP: Bertrand Russell, Russell in due parole, Milano, Longanesi
Saba: Umberto Saba, Tutte le poesie, a cura di Arrigo Stara, introduzione di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 1988
Sanguineti: Edoardo Sanguineti, Bisbidis, Milano, Feltrinelli, 1987
Sciama, Rel. gen.: Dennis W. Sciama, La relatività generale. Fondamenti fisici della teoria [1969], tr. it., Bologna, Zanichelli, 1972
Scuola di Barbiana, LP: Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967
Segre, DM: Cesare Segre, “Divagazioni su mimesi e menzogna”, in Ritter Santini e Raimondi, a cura di, 1978:179-185
Sereni: Vittorio Sereni, Tutte le poesie, a cura di Maria Teresa Sereni, prefazione di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1986
Terracini, VLLV: Benvenuto Terracini, “Vita del linguaggio e linguaggio della vita”, in I segni la storia, a cura e con introduzione di Gian Luigi Beccaria, Napoli, Guida, 1976:105-120
Tesauro: Emanuele Tesauro, Il cannocchiale aristotelico, o sia Idea dell’arguta e ingegnosa elocuzione che serve a tutta l’arte oratoria, lapidaria e simbolica esaminata co’ principi del divino Aristotele, quinta impressione, Torino, Zavatta, 1670
Pietro della Valle: Viaggi di Pietro della Valle il Pellegrino, descritti da lui medesimo in lettere famigliari all’erudito suo amico Mario Schiparro, voll. 3, Torino, Gancia, 1843
Valesio AS: Valesio 1986
Vasoli, NRP: Vasoli 1975
Zanzotto, Id.: Andrea Zanzotto, Idioma, Milano, Mondadori, 1986
Zarri, PG: Adriana Zarri, Il pozzo di Giacobbe. Geografica della preghiera da tutte le fedi, Brescia, Camunia, 1985