Unit 16
FUNCTIONS |
• Expressing an opinion • Asking an opinion • Agreeing, disagreeing |
GRAMMAR |
• Introduction to the subjunctive • Present subjunctive • Verbs of opinion: pensare, mi sembra followed by che and subjunctive • Agreement: essere d’accordo |
VOCABULARY |
• Chatroom/e-mail slang • Internet terminology |
What, in your opinion, are the most revolutionary inventions of the twentieth century? Discuss in pairs with your partner and put the inventions listed below in order according to their importance, giving your reason. The first one is done for you.
Here are some phrases you might want to use:
• Per me
• Secondo me …
• E secondo te?
• E secondo Lei?
• A mio parere
Example
Secondo me l’invenzione più importante di questo secolo è Internet perché permette di ricevere informazioni da tutte le parti del mondo.
1 Internet
2 telefono cellulare
3 computer 4 televisione
5 satellite
6 videotelefono
7 CD
2 Interviste
Five people have been interviewed by RAI 1 to find out what, according to them, are the most revolutionary inventions of the last century. Listen to the interviews (Audio 16.1) and write down for each person which inventions they think are most important (in order of importance).
Lsten to the interviews (Audio 16.1) again and complete the following sentences.
Elisabetta: |
Secondo me sicuramente il computer _____. l’invenzione del computer. _____ la rivoluzione del secolo. Dopo il telefono, ci _____ essere la televisione. |
Carola: |
lo _____ l’invenzione meno rivoluzionaria _____ il CD. L’invenzione del secolo è Internet. _____ proprio che Internet. _____ di accedere ad informazioni da tutto il mondo. Al secondo posto _____ proprio che _____ il satellite, seguito dal telefono cellulare, che ormai _____ che _____ parte della vita quotidiana, almeno in Italia! |
Paolo: |
_____ che Carola _____ ragione a mettere il telefono cellulare al terzo posto, lo al primo posto _____ che _____ la televisione. Al secondo posto _____ che ci _____ Internet. |
Letizia: |
_____ Internet _____ rivoluzionato il sistema di comunicazioni a livello mondiale. |
Marco: |
_____ che al secondo posto _____ la televisione, seguita da Internet, senza il quale _____ proprio che la gente non _____ a vivere! |
4 Find the verb
Which verbs do these subjunctive forms come from? Work out with your partner what the infinitives of these verbs are. See the example below.
Example
sia essere
1 debba
2 permetta
3 vada
4 abbia
5 riesca
6 faccia
Expressing an opinion or belief
A mio parere, secondo me, per me
The phrases a mio parere, secondo me, per me convey the fact that you are expressing a personal opinion. The conditional is sometimes used in place of the normal indicative verb when you are less certain of the truth of the statement:
A mio parere, il sistema scolastico è molto cambiato.
In my opinion the school system has changed a lot.
Secondo mio padre gli inglesi sarebbero tirchi.
According to my father the English are mean.
Per me, non ci sono altre possibilità.
In my opinion there are no other possibilities.
There are many other ways of expressing your opinion or asking someone else’s. Some require the subjunctive verb form, which is explained below.
Pensare, credere
The verb pensare can be used in three different ways to express an opinion:
with di and a noun:
Cosa pensate di questo programma?
What do you think of this programme?
with di and a verb infinitive:
Pensate di arrivare prima delle sette?
Do you think you’ll arrive before seven?
with che followed by the subjunctive:
Gli amici pensano che Marco sia molto in gamba.
His friends think that Marco is very bright.
In the second two examples, pensare can be replaced by credere.
The verbs sembrare, parere are used impersonally in the third person singular form (‘it seems …’) with an indirect object (a Marco) or with an indirect object pronoun (mi, ti, etc.) to express an opinion:
with the infinitive:
Ti pare giusto escludere Teresa?
Do you think it’s fair to exclude Teresa?
Non mi sembra utile studiare il congiuntivo.
I don’t think it’s very useful to study the subjunctive.
with che followed by the subjunctive:
Ci sembra che sia una iniziativa valida.
It seems to us that this is a worthwhile initiative.
As well as this impersonal use [‘it seems’), parere and sembrare can be used with a person or thing as a subject, to ask how he/she/it seems:
Come ti sembra il servizio?
What do you think of the service?
Come ti sembro?
How do I look to you?
Mi sembri stanca.
You look tired to me.
Expressing agreement, disagreement
An important function in any language is to be able to express agreement or disagreement with a person or a statement. There are many ways of doing this in Italian, not all of them polite.
Simple expressions of agreement include:
essere d’accordo |
(to be) agreed/in agreement |
essere favorevole |
to be in favour (of) |
va bene |
all right |
è vero/è giusto |
that’s true/that’s correct |
Sono d accordo con te. |
1 agree with you. |
All of these expressions can be followed by che and the indicative:
Siamo d’accordo che bisogna rinnovare il programma dei corsi.
We agree that we need to renew the programme of courses.
È vero che i ragazzi sono giovani.
It’s true that the children are young.
Other ways of expressing agreement, particularly in the spoken language, include:
Hai proprio ragione. |
You’re absolutely right |
naturalmente |
naturally (of course) |
Expressions of disagreement include:
sbagliare |
to be wrong |
per niente |
not at all |
non è vero |
it’s not true |
non essere d’accordo con |
to not agree |
non condividere (una scelta) |
to disagree with (a choice) |
For example:
Non condivido la tua scelta di musica.
I don’t agree with your choice of music.
Gli inglesi non sono d’accordo sui vantaggi e sugli svantaggi dell’euro.
The English are not in agreement over the advantages and disadvantages of the euro.
Sbagli. Vincerà la Juventus, non la Lazio.
You are wrong. Juventus will win, not Lazio. (football teams)
The phrase non è vero corrects a statement or denies an accusation. It is followed either by a subjunctive verb form, in formal or written language, or by the indicative, in less formal language:
Non è vero che lui sia antipatico.
It’s not true that he’s unpleasant.
Non è vero che Marco è antipatico.
It’s not true that Marco is unpleasant.
Another way of expressing disbelief is:
Non ci credo per niente.
I don’t believe a word.
The subjunctive is a verb mood used in Italian to express a feeling or opinion, doubt or uncertainty. It has four tenses: present, imperfect, perfect and pluperfect. It is almost always used in a subordinate clause, i.e. a clause or part of a sentence which depends on the main part of the sentence, often following it. Usually the dependent part of the sentence is introduced by che or a conjunction. Look at these examples:
normal (indicative) form of verb:
Donatella e simpatica.
subjunctive form:
Non penso che Donatella sia simpatica.
normal (indicative) form of verb:
Marco e antipatico.
subjunctive form:
Mi pare che Marco sia antipatico.
Present subjunctive: regular verbs
Parlare
… che that
Mettere
… che that
Capire
… che that
Partire
… che that
Present subjunctive: irregular verbs
Several verbs do not follow the regular pattern shown above. They can be checked in a book of verb tables. Sometimes all the forms are irregular; sometimes only the io, tu, lui/lei forms and the loro form are irregular, while the noi and voi forms are regular. Here is the present subjunctive form of some of the most common irregular verbs:
5 Answer the questions
Look at the ‘Inventions’ grid showing the findings of the interviews (Listening Activity 2) and answer the following questions using the subjunctive. See the example below.
Example
Qual è l’invenzione più importante per Elisabetta?
Elisabetta pensa che il computer sia l’invenzione più importante.
1 In cosa sono d’accordo Elisabetta e Marco?
Entrambi credono che __________
2 Perché Carola non condivide le idee di Elisabetta?
Perché lei ritiene che __________
3 Chi è d’accordo con Carola? E perché?
__________ è d’accordo con Carola perché pensa che
4 Cosa pensa Marco di Internet?
Marco pensa che __________
6 Guess what these people are doing
Look at the pictures on p.284 and guess who these people are, what they do and where these places are. The first example is done for you.
Example
Credo che questa donna stia al telefono con sua madre.
Credo che in questa casa abiti una famiglia molto ricca …
Penso che sua madre sia arrabbiata con lei perché …
7 Brainstorming Ho scritto t’@dmo sul display I
In pairs ask your partner the following questions.
Hai un computer a casa? Lo usi per studiare o per giocare?
Usi spesso la posta elettronica? Per quale motivo?
Hai un telefono cellulare? Quando lo usi?
8 Brainstorming Ho scritto t’@dmo sul display II
In two groups, make lists as described below. When you have finished, compare your lists.
Group A: |
Fate una lista dei vantaggi della posta elettronica e del telefono cellulare. |
Group B: |
Fate una lista degli svantaggi della posta elettronica e del telefono cellulare. |
9 Ho scritto t’@dmo sul display I
Read the title and opening paragraph of Text 16.1 Ho scritto t’@mo sul display and find a synonym for each of the following words:
1 display _______
2 e-mail _______
3 telefonino _______
4 @ _______
5 Internet _______
10 Ho scritto t’@fdmo sul display II
Read the first two paragraphs of the article Ho scritto t’@mo sul display (Text 16.1). Which of the following areas do you think will be dealt with in the article? Tick the boxes for the areas you’ve chosen.
I vantaggi della posta elettronica.
Innamorarsi via Internet.
Cambiano i valori dei giovani italiani.
Come fare una dichiarazione d’amore al telefono cellulare.
Gli americani hanno creato la moda della comunicazione elettronica.
È meglio incontrarsi di persona che tramite e-mail.
A scuola nascono nuovi criteri di condotta.
Text 16.1 Ho scritto t’@mo sul display
Dalle e-mail su Internet ai messaggi via telefonino: si diffonde il nuovo modo di dichiarare i sentimenti. E nasce un inedito linguaggio dell’amore. Tutto da scoprire…
Tutto è cominciato con una ‘chiocciola’: @! In America sono migliaia le storie d’amore iniziate così, almeno a sentire i siti Internet specializzati in materia. E anche il nostro paese si adegua, basta pensare che oltre sei milioni di italiani utilizzano regolarmente la posta elettronica, e che il corteggiamento via Web è ormai forma diffusa tra i giovani che vivono la Rete come il luogo privilegiato per incontri, giochi e ricerca di informazioni. Non è tutto: anche gli schermi dei telefoni cellulari sono diventati luoghi di incontri virtuali grazie ai messaggi lanciati dall’Sms (Short message Service) che, secondo gli ultimi dati, sono oltre quattro milioni al giorno.
Ed allora ecco migliaia di giovani, e meno giovani, che trovano più facile la strada telematica all’amore romantico: perché inviare un “Ti amo” sul telefonino sembra meno ridicolo che declamarlo con i fiori in mano; e scrivere una lettera appassionata inviandola tramite una @ dà l’impressione di farlo un po’ per caso. E così migliaia di ragazzini si ‘messag-giano’ sempre e ovunque, per strada o in discoteca. Perfino in classe, tanto che una professoressa, Roberta Carta, è balzata agli onori della cronaca per aver bandito i tele- fonini dalle sue ore di lezione.
Internet è senza dubbio la grande palestra dove è nato tutto. La Grande Rete è diventata il luogo di scambio di infinite confessioni e di incontri intimi. E di chiacchiera in chiacchiera si finisce per innamorarsi: all’indirizzo (http://paulnpaula.com) abitano Paul e Paula che si sono conosciuti in una chat, si sono innamorati via e-mail, conosciuti e poi sposati. La cosa è sembrata loro così fantastica che hanno aperto un sito per raccontare a tutti i cybernaviganti in cerca di partner come fare.
Che cos’ è una chat? Un luogo virtuale dove i partecipanti si scambiano opinioni sugli argomenti più disparati. Al riguardo, Paula afferma: “Chattare in privato è una straordinaria opportunità di iniziare a conoscere veramente una persona. Si comincia a parlare dei propri gusti e si finisce nel giro di un paio d’ore con l’essere veramente intimi”.
Così i cybernaviganti danno libero sfogo alle emozioni e all’istinto. La ragione di queste improvvise passioni la spiega William Harley, celebrato guru americano della sessuologia: “la gente si innamora perché su Internet incontra i propri bisogni emotivi, bisogni di onestà, sincerità, dialogo e affetto. Una storia d’amore vissuta sulla Rete ha pure molti vantaggi: il principale è che gli amanti hanno la possibilità di godere dell’attenzione totale dell’altro. Persino una serata davanti al caminetto ha più distrazioni di una serata passata a dialogare attraverso il Web”.
Poi però chiede il dottor Harley: “Sarete ancora in grado di condividere le vostre emozioni più profonde quando vi incontrerete?” Allora lui suggerisce una serie di accorgimenti: come pianificare del tempo insieme e passare almeno 15 ore alla settimana a dialogare e conoscersi via computer prima che dal vivo. Ma al tempo stesso il sessuologo ricorda come molte storie d’amore su Internet hanno anche rovinato molti matrimoni. E allora se volete incontrare il vostro amante telematico fatelo pure ma per salvare il matrimonio – consiglia il guru americano – non lasciate che la relazione vada oltre lo scambio elettronico. Ma anche così c’è il rischio che il vostro partner possa usare l’adulterio cybernetico contro di voi. E negli Stati Uniti esiste già una giurisprudenza sui casi di divorzio intentati da coniugi traditi virtualmente. Gli avvocati portano in giudizio il carteggio come prova ed affermano che ha più valore di un testimone a carico perché fornisce una prova di prima mano dei sentimenti dell’adultero. Commenta Monica Fraticelli, avvocato matrimonialista: “In Italia ancora non si sono verificati casi di questo genere. E non credo che sarebbero possibili perché la produzione in giudizio di messaggi di posta elettronica potrebbe non essere accettata dal giudice in quanto rappresenterebbe una violazione della legge sulla privacy”.
Adapted from L’Espresso, 10 June 1999
11 Vero o falso?
After reading the article again (Text 16.1) decide whether the following statements are true, false or uncertain by circling V (vero), F (falso) or N (non si sa). If they are false, correct them.
1 |
Sono più di sei milioni le persone che ogni giorno in Italia fanno uso dell’e-mail. |
V/F/N |
2 |
Per migliaia di giovani è più facile corteggiarsi attraverso la posta elettronica che di persona. |
V/F/N |
3 |
Una professoressa italiana ha permesso l’uso dei telefonini durante le sue lezioni. |
V/F/N |
4 |
Paul e Paula hanno aperto un sito per consigliare a tutti i naviganti come evitare gli incontri via Web. |
V/F/N |
5 |
La chat è uno spazio virtuale dove si possono fare nuove amicizie. |
V/F/N |
6 |
Il dottor Harley consiglia ai naviganti innamorati di conoscersi subito di persona. |
V/F/N |
7 |
In America esiste già una legge che si occupa di chi viene tradito virtualmente. |
V/F/N |
8 |
In Italia leggere gli e-mail di un’altra persona è contro la legge sulla privacy. |
V/F/N |
12 Guessing game
Try to guess, together with a partner, the meaning of the following words taken from Text 16.1 Ho scritto t’@mo sul display.
Now check your answers in your dictionary.
13 Who said it?
Who do you think could have said these things? For each statement, identify the right person among those interviewed in the article (Text 16.1).
1 Le persone che si innamorano via Internet sono alla ricerca di un amore onesto e totale.
2 Non credo sia possibile accusare il proprio marito di tradimento via posta elettronica! Non siamo ancora arrivati ai casi americani!
3 È fantastico chattare via Rete! Ti sembra che tutto vada in modo straordinario e scopri tutto del tuo partner!
4 Non ritengo sia giusto consentire a questi ragazzi di usare il cellulare in qualsiasi situazione. È anti-educativo!
14 Answer the questions
Read the last paragraph of the article (Text 16.1) again and answer the following questions.
1 Il sessuologo consiglia di passare almeno 15 ore a settimana dialogando via computer. Credi che questo basti per conoscere una persona? Quali altri suggerimenti daresti tu al suo posto?
2 Quali sono le conseguenze negative degli amori via Internet?
3 Come mai, secondo te, in America esiste già una legislazione che tutela le persone tradite via cavo?
15 Discussion
What do you think? Discuss in small groups the following questions.
1 Come è cambiata la vita delle persone con l’invenzione della posta elettronica? E con quella del telefonino?
2 In che modo pensi che la privacy sia infranta dalla posta elettronica e dal telefonino?
3 Dove e in quali occasioni dovrebbe essere vietato l’uso del telefono cellulare?
4 Ci sono informazioni sufficienti sulle controindicazioni del telefonino?
5 Come credi che possa trasformarsi la nostra società in futuro grazie a tutte queste invenzioni? Credi ci siano differenze a seconda dei paesi?
16 Presenting a proposal
Split into four groups, each group representing a department in a company. Each group has to put a proposal to the managing directors of the company and persuade them that it should be implemented immediately. Prepare your proposal, according to the guidelines given below, and present it to the other groups, using some of the expressions learnt in this chapter. When each group has presented its proposal, the board can discuss which one should be implemented.
Gruppo A
L’azienda non ha ancora iniziato ad usare Internet ed il tuo gruppo vuole convincere i dirigenti dell’importanza di essere ‘in Rete’!
Gruppo B
Il tuo gruppo lavora per l’azienda ma viaggia in tutta Italia e volete fare pressione sui direttori per ottenere un telefono cellulare pagato dall’azienda, che sveltirebbe sicuramente molte fasi del vostro lavoro.
Gruppo C
Il tuo gruppo è responsabile dell’ufficio stampa dell’azienda e avete urgente bisogno di accedere alle televisioni straniere attraverso il satellite. Convincete i dirigenti di questa spesa!
Gruppo D
L’azienda utilizza un sistema di posta elettronica interna che vi permette solo di comunicare con i colleghi. Il vostro gruppo vuole convincere l’azienda ad installare l’e-mail.
17 Cliccami stupido!
Fill in the gaps in the article Cliccami stupido! (Text 16.2 below), using the words in the box.
Text 16.2 Cliccami stupido
Illinguaggio elettronico dell’amore
Sul display dei telefonini come ________ (1) sulle e–mail di Internet corre un nuovo linguaggio. ________ (2) molti studiosi di computer e di linguistica hanno cominciato ad elaborare diverse teorie. Così________ (3) pochi anni si è sviluppato un vero e proprio vocabolario utilizzato ________ (4). E un linguaggio che bisogna conoscere ________ (5) in parte, per entrare in questo mondo e fare amicizia, conoscersi e ________ (6) corteggiarsi. Il vocabolario elettronico dell’amore è diffusissimo: ________ (7) a come queste espressionivengono usate ormai nel linguaggio comune. Qui di seguito ecco un assaggio di questa lingua fatta di inglese, un po’ di italiano, molto slang giovanile e tanti simboli nati nel cyberspazio!
Adapted from L’Espresso, 10 June 1999
18 Il linguaggio elettronico
Try to guess the meaning of the following words and expressions used in Internet chatrooms (1–9) and find the matching explanation from those listed below (a–i):
1 scambiamoci i nick
2 ti forwardo uno smack
3 cliccare
4 banniamo il gruppo
5 ti cestino
6 tvb
7 privpliz
8 ti kikko fuori
9 ti droppo
a Rispondo no alla tua richiesta.
b Ti mando un bacio.
c In privato, please. Dialoghiamo in privato.
d Usciamo dal gruppo della chat.
e Presentiamoci con i soprannomi usati nella chat.
f Ti voglio bene.
g Ti lascio.
h Ti strizzo l’occhio o ti faccio un sorriso.
i Ti sbatto fuori e faccio saltare il collegamento.
19 What did they say?
Go back to the article Ho scritto t’@mo sul display (Text 16.1) and summarise in Italian the opinions expressed by each of the three people interviewed:
a Paula
b William Harley
c Monica Fraticelli
KEY VOCABULARY