REGIE
LUNGOMETRAGGI
1959 | Ai to kibō no machi | t.l.: Il quartiere dell’amore e della speranza
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero): Hiroyuki Kusuda; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Kōji Uno; suono: Shūyūrō Kurita; montaggio: Yoshi Sugihara; luci: Hiroshi Iijima; interpreti: Hiroshi Fujikawa (Masao, studente al 3° anno della scuola media), Michiko Itō (Yasue, sua sorella), Yūko Mochizuki (Kumiko, sua madre), Kakko Chino (la signorina Akiyama, insegnante alla scuola di Masao), Yuki Timinaga (Kyōko, studentessa al 2° anno di liceo), Fumio Watanabe (Yūji, fratello maggiore di Kyōko), Fujio Suga (Hisahara, padre di Kyōko e di Yūji); produzione: Tomio Ikeda per la Shōchiku-Ōfuna; durata: 62’.
1960 | Seishun zankoku monogatari | Racconto crudele della giovinezza
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (Grandscope/Eastmancolor): Kō Kawamata; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Kōji Uno; suono: Shūyūrō Kurita; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Yūsuke Kawazu (Kiyoshi Fujii, studente universitario), Miyuki Kuwano (Makoto Shinjō), Yoshiko Kuga (Yuki Shinjō), Fumio Watanabe (Akimoto, medico), Shinji Tanaka (Yoshimi Itō, studente universitario amico di Kiyoshi), Yōsuke Hayashi (Kōichi Higami, membro del clan Guren), Shinjirō Matsuraki (Noboru Terada, membro del clan Guren), Toshiko Kobayashi (Teruko Shimonishi, insegnante di Makoto), Jun Hamamura (Masahiro Shinjō, padre di Makoto e Yuki), Shinko Ujiie (Masae Sakaguchi), Aki Morishima (Yōko Ishikawa, studentessa liceale), Yuki Tominaga (Toshiko Nishioka), Kei Satō (Akira Matsuki, teppista), Asao Sano (ispettore di polizia), Kan Nihonyanagi (Keizō Horio, automobilista in Benz), Kyū Sazanka (automobilista in Packard), Shin Morikawa (automobilista in Mercury); produzione: Tomio Ikeda per la Shōchiku-Ōfuna; durata: 96’.
1960 | Taiyō no hakaba | Il cimitero del sole
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima (con la collaborazione di Toshirō Ishidō); fotografia (Grandscope/Eastmancolor): Kō Kawamata; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Kōji Uno; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Shūyūrō Kurita; interpreti: Kayoko Honoo (Hanako), Isao Sasaki (Takeshi, nuovo membro della banda), Masahiko Tsugawa (Shin, capo della banda Shin-ei-kai), Shinjirō Matsuzaki (braccio destro di Shin), Yūsuke Kawazu (Yasu, membro della banda), Junzaburō Ban (Yosematsu, padre di Hanako), Fumio Watanabe (Yosehei), Kamatari Fujiwara (Batasuke, il rigattiere), Eitarō Ozawa (Dōranya, l’agitatore), Tanie Kitabayashi (Chika, moglie di Batasuke), Asao Koike (“Occhiali colorati”), Rashōmon (“Uomo-Grande”, sottoproletario), Jun Hamamura (Gorō Murata, ex infermiere dell’esercito), Kei Satō (Sakaguchi, medico) Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Masa, vicecapo della banda), Kōji Nakahara (Tatsuo, membro della banda), Kenji Yoshino (Ponta), Gen Shimizu (il capo della banda di Ohama), Ichirō Nagai (“La Torre”), Kio Itō (“Cavallo”), Hōsei Komatsu (il mendicante), Kunie Tanaba (il ladro), Yuki Tominaga (la studentessa violentata), Bokuzen Hidari (becchino); produzione: Tomio Ikeda per la Shōchiku-Ōfuna; durata: 87’.
1960 | Nihon no yoru to kiri | Notte e nebbia del Giappone
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, Toshirō Ishidō; fotografia (Grandscope/Eastmancolor): Kō Kawamata; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Kōji Uno; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Shūyūrō Kurita; interpreti: Fumio Watanabe (Haruaki Nozawa, giornalista, ex militante del Movimento studentesco degli anni Cinquanta), Miyuki Kuwano (Harada Reiko, sua moglie, partecipante al Movimento studentesco del 1960), Masahiko Tsugawa (Ōta, uno dei leader del Movimento del 1960, amico di Reiko, ricercato dalla polizia), Tōru Ajioka (Kitami, militante del 1960, amico di Reiko), Hiroshi Sakonjū (Takao, militante degli anni Cinquanta, scomparso), Ichirō Hayami (Takumi, militante degli anni Cinquanta), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Higashi, ex militante degli anni Cinquanta), Kei Satō (Sakamaki, ex militante degli anni Cinquanta), Hiroshi Akutagawa (Udagawa, assistente universitario, mediatore del matrimonio), Shinko Ujiie (sua moglie), Takao Yoshizawa (Katsuhiko Nakayama, ex militante, presentatore del banchetto di nozze, compagno di università di Nozawa), Akiko Koyama (Misako Nakayama, sua moglie, amica di Nozawa), Osamu Yamakawa (Kawasaki, studente, amico di Reiko e compagno di Ōta), Kotchi Nihei (Ono, compagno di Ōta); produzione: Tomio Ikeda per la Shōchiku-Ōfuna; durata: 107’.
1961 | Shiiku | t.l.: L’addomesticamento
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura (dal romanzo omonimo di Kenzaburō Ōe); collaborazione alla sceneggiatura: Toshio Matsumoto, Toshirō Ishidō, Shōmei Tōmatsu; fotografia (Scope/bianco e nero): Yoshitsugu Tonegawa; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Itsurō Hirata; montaggio: Miyuri Miyamori; suono: Michio Okazaki; interpreti: Hugh Hart (il soldato nero), Rentarō Mikuni (Kazumasa Takano, proprietario terriero del villaggio), Sadako Sawamura (Katsu, sua madre), Eiko Ōshima (Mikiko, nipote di Kazumasa), Masako Nakamura (Hisako Takano, nuora di Kazumasa), Kyū Sazanka (Denmatsu Tsukada, contadino), Teruko Kishi (Masu, sua moglie), Yōko Mihara (Sachiko, sua nuora), Shigeyuki Makie (Osamu, suo nipote), Masaomi Kyōsu (Takashi, suo nipote), Yoshi Katō (Yoichi Kokubo, contadino), Toshirō Ishidō (Jirō, suo secondo figlio), Toshio Irizumi (Hachirō, studente al 1° anno di liceo, suo ultimo figlio), Ton Shimada (Kadoya, il negoziante), Meiji Kurosaka (Haruo, suo figlio), Tsune Imahashi (il bracconiere), Toshio Yokota (Tadao, suo figlio), Hoichi Takeda (Jisaku, contadino), Akiko Koyama (Hiroko Ishii, evacuata da Tōkyō), Kyōko Uehara (Yurie, sua figlia), Itsuko Uehara (Momoko, sua figlia), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Shoki, segretario dell’ufficio comunale), Hōsei Komatsu (il poliziotto del villaggio), Nobuko Maki (la folle), Jun Hamamura (Aki, capo dei contadini di Kazumasa Takano), Shirō Aikawa (Rikichi, sottocapo dei contadini di Kazumasa Takano); produzione: Saburō Tajima e Masayuki Nakajima per la Palace Films Productions; durata: 105’.
1962 | Amakusa Shirō Tokisada | t.l.: Amakusa Shirō Tokisada
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, Toshirō Ishidō; fotografia (Scope/bianco e nero): Shintarō Kawasaki; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Yasutarō Kon; montaggio: Shintarō Miyamoto; suono: Toshio Sasaki; interpreti: Hashizō Ōkawa (Amakusa Shirō Tokisada), Ryutarō Ōtomo (Shinbei Oka), Satomi Oka (Sakura, sua moglie), Rentarō Mikuni (Emosaku, pittore), Sayuri Tachikawa (Okiku, sua figlia), Takamaru Sasaki (Jinbei, padre di Amakusa), Kikue Mōri (Marta, madre di Amakusa), Tokue Hanazawa (Yozaemon, capo del villaggio), Sue Mitobe (Maki, sua moglie), Mieko Kiuchi (Ume), Takao Yoshizawa (Kazukō, contadino), Tetsuo Ashida (Zenemon Yama), Yoshi Katō (suo nonno), Chōichirō Kawarazaki (Tamezō), Mikijirō Hira (Katsuie Matsukura), Kei Satō (Mondo Taga), Minoru Chiaki (Sōho Tanaka), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (il rōnin), Tetsuo Ashida (Zenemon Yama); produzione: Hiroshi Ōkawa per la Tōei di Kyōto; durata: 100’.
1965 | Etsuraku | t.l.: Il godimento
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: dal romanzo di Fūtarō Yamada Kan no Naka no Etsuraku (“Il godimento dentro la bara”); sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia: (Grandscope/Eastmancolor): Akira Takada; musica: Jōji Yuasa; scenografia: Yasutarō Kon; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki; interpreti: Katsuo Nakamura (Atsushi Wakisaka), Mariko Kaga (Shōko Inaba), Yumiko Nogawa (Hitomi), Masako Yagi (Shizuko), Toshiko Higuchi (Keiko, dottoressa), Hiroko Shimizu (Mari, prostituta), Shōji Kobayashi (lo stupratore di Shōko), Masahiko Naruse (padre di Shōko), Daigo Kusano (Kudō, ruffiano, amante di Mari), Shōichi Ozawa (Hayami, funzionario governativo), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Sakurai, amante di Hitomi), Akira Hamada (dipendente di Sakurai, membro della banda di Hanawa), Tōru Emori (secondo membro), Fumio Watanabe (terzo membro), Hōsei Komatsu (Eshirō, marito di Shizuko), Kei Satō (Keji, ispettore di polizia), Shinko Ujie (madre di Shōko); produzione: Masayuki Nakajima per la Sōzōsha; distribuzione: Shōchiku; durata: 90’.
1966 | Kakuchū no tōrima | Il demone in pieno giorno
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura (dal racconto omonimo di Taijun Takeda); fotografia (Scope/bianco e nero): Akira Takada; musica: Hikaru Hayashi; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki; interpreti: Kei Satō (Eisuke Oyamada), Saeda Kawaguchi (Shino Shinozaki, contadina, poi domestica), Akiko Koyama (Matsuko Kura, insegnante della scuola media del villaggio), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Genji Huiga), Hōsei Komatsu (il padre di Shino), Hideko Kawaguchi (la madre di Matsuko), Teruko Kishi (la nonna di Shino), Taiji Tonoyama (il preside della scuola media), Sen Yano (sovrintendente del villaggio), Ryōko Takahara (la donna violentata), Hideo Kanze (Inagaki, marito della donna violentata), Fumio Watanabe (l’ispettore Haraguchi), Shigemi Kayashima (Jinbo, insegnante della scuola); produzione: Masayuki Nakajima per la Sōzōsha; distribuzione in Giappone: Shōchiku; durata: 99’.
1966 | Ninja Bugeichō | t.l.: Cronache delle imprese dei ninja
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Mamoru Sasaki, Nagisa Ōshima (dal fumetto omonimo di Sanpei Shiratō); fotografia (bianco e nero): Akira Takada; musica: Hikaru Hayashi; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki (con la collaborazione di Toshio Shinozaki); titoli: Jun Kikkawa; disegni: Sanpei Shiratō; tema cantato: Sumito Tachikawa; voci: Shōichi Ozawa (narratore), Kei Yamamoto (Jutarō Yūki), Akiko Koyama (Akemi), Kei Satō (Shuzen Sakagami), Noriko Matsumoto (Hotarubi), Yoshiyuki Fukuda (Dōjin Mufū), Hideo Kanze (Nobutsuna Kamiizumi), Nobuo Tanaka (Munetoshi Yagyū), Jurō Hayano (il capo del Raiun-to), Shigeru Tsuguyuchi (Mitsuhide Akechi), Fumio Watanabe (Nobunaga Oda e Kennyo), Hikaru Hayashi (Tōkichirō Kinoshita), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Kagemaru), Hōsei Komatsu (Onikichi e Zōroku); produzione: Masayuki Nakajima, Takuji Yamaguchi, Nagisa Ōshima per la Sōzōsha; distribuzione: Atg; durata: 131’.
1967 | Nihon shunka-kō | t.l.: Sulle canzoni sconce giapponesi
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Toshio Tajima, Nagisa Ōshima (titolo ripreso dal saggio di Tomomichi Soeda); fotografia (Scope/Eastmancolor): Akira Takada; musica: Hikaru Hayashi; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki; interpreti: Ichirō Araki (Toyoaki Nakamura, studente), Kōji Iwabuchi (Hideo Ueda, studente), Kazumi Kushida (Katsumi Hiroi, studente), Hiroshi Satō (Kōji Maruyama, studente), Kazuko Tajima (Mayuko Fujiwara), Ichizō Itami (il prof. Otake), Akiko Koyama (Takako Tanigawa), Hideko Yoshida (Sachiko Kaneda, studentessa coreana), Nobuko Miyamoto (Sanae Satomi, studentessa), Hiroko Masuda (Tomoko Ikeda, studentessa); produzione: Masayuki Nakajima per la Sōzōsha; distribuzione: Shōchiku; durata: 103’.
1967 | Muri shinjū: Nihon no natsu | t.l.: Suicidio a due forzato. Estate del Giappone
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Nagisa Ōshima; fotografia (Scope/bianco e nero): Yasuhiro Yoshioka; musica: Hikaru Hayashi; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki; interpreti: Keiko Sakurai (Nejiko), Kei Satō (“Otoko”, Uomo), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (“Terebi”, Televisore), Shunsuke Mizoguchi (braccio destro di Terebi), Taiji Tonoyama (“Omocha”, Giocattolo), Masakazu Tamura (il ragazzino), Hōsei Komatsu (“Oni”, Orco), Hideo Kanze (“Oniisan”, Fratello), Yoshiyuki Fukuda (“Kareshi”, Signor Lui), Tetsuo Ashida (“Himeji”, nome di città), Bunya Ozawa (“Matsuyama”, nome di città), T. Clay (il “demone con il fucile”); produzione: Masayuki Nakajima, con l’ass. di Takuji Yamaguchi; distribuzione: Shōchiku; durata: 98’.
1968 | Kōshikei | t.l.: L’impiccagione
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: da un fatto di cronaca; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Michinori Fukao, Nagisa Ōshima; supervisione: dr. Teruyoshi Mukae; fotografia (Vistavision, bianco e nero): Yasuhiro Yoshioka; musica: Hikaru Hayashi; suono: Hideo Nishizaki; effetti sonori: Akira Suzuki; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Kei Satō (direttore della prigione), Fumio Watanabe (ufficiale istruttore), Yun-do Yun (R), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (ufficiale medico), Hōsei Komatsu (pubblico ministero), Akiko Koyama (la ragazza coreana), Toshirō Ishidō (prete cattolico), Masao Adachi (ufficiale di guardia), Masao Matsuda (segretario del pubblico ministero), Nagisa Ōshima (narratore), Takeshi Ueno (guardia), Takao Usui, Daiji Oseki, Masayuki Hoshi, Shizuo Satō, Akiko Terajima, Keiko Sakurai, Yuki Osaka, Kurumi Suzuki; produzione: Masayuki Nakajima, Takuji Yamaguchi, Nagisa Ōshima per la Sōzōsha; coproduzione: Atg; distribuzione in Giappone: Atg; durata: 117’.
1968 | Kaettekita yopparai | t.l.: Il ritorno degli ubriachi
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Masao Adachi, Nagisa Ōshima; fotografia (scope/colore): Yasuhiro Yoshioka; musica: Hikaru Hayashi; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Hideo Nishizaki; interpreti: Kazukito Katō (Dainoppo, “lo spilungone”), Osamu Kitayama (Chūnoppo, “il medio-alto”), Norihiko Hashida (Chibi, “il piccoletto”), Kei Satō (Lee Chon-il, soldato coreano), Dei-Dang Tcha (Kim Fuah, studente coreano), Fumio Watanabe (Dokumushi, “Canaglia”, padrone del dormitorio), Mako Midori (Neichan, “sorella”, figlia adottiva e amante di Dokumushi), Taiji Tonoyama (tabaccaio), Hōsei Komatsu (pescatore), Masao Adachi (poliziotto A), Takeshi Ueno (poliziotto B); produzione: Masayuki Nakajima, con l’assistenza di Takuji Yamaguchi, per la Sōzōsha; distribuzione: Shōchiku; durata: 80’.
1969 | Shinjuku dorobō nikki | t.l.: Diario di un ladro di Shinjuku
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Masao Adachi, Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero, colore): Yasuhiro Yoshioka, Seizō Sengen; suono: Hideo Nishizaki; effetti sonori: Akira Suzuki; scenografia: Jushō Toda; arredamento: Dai Arakawa; montaggio: Nagisa Ōshima; interpreti: Tadanori Yokō (Torio Okanoue), Rie Yokoyama (Umeko Suzuki), Moichi Tanabe (se stesso, direttore della libreria Kinokuniya), Tetsu Takahashi (se stesso, sessuologo), Kei Satō (se stesso), Fumio Watanabe (se stesso), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (se stesso), Jurō Kara (se stesso), Reisen Ri (se stessa), Agako Maro, Taka Ōkubo, Shimon Yotsuya, Mansaku Fuwa, Noboru Kutō, Maki Fujiwara (attori del Jōkyō-Gekijō di Jurō Kara), Shimon Yotsuya (ragazzo innamorato di Umeko), Mihiro Wakabayashi (donna del “padiglione”), Masao Matsuda, Jushin Satō, Hōsei Komatsu, Tadashi Yamazaki (attori partecipanti alla discussione), Tsutomu Tamura (lo sceneggiatore del film, partecipante alla discussione); produzione: Masayuki Nakajima, con l’assistenza di Takuji Yamaguchi, per la Sōzōsha; distribuzione in Giappone: Atg; durata: 94’.
1969 | Shōnen | t.l.: Il bambino
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: da un fatto di cronaca; sceneggiatura: Tsutomu Tamura; fotografia (colore, bianco e nero): Yasuhirō Yoshioka, Seizō Sengen; musica: Hikaru Hayashi; effetti sonori: Akira Suzuki; suono: Hideo Nishizaki; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Tetsuo Abe (Toshio, il bambino), Fumio Watanabe (il padre), Akiko Koyama (la madre), Tsuyoshi Kinoshita (il fratellino); produzione: Masayuki Nakajima e Takuji Yamaguchi per la Sōzōsha; coproduttore: Atg; distribuzione in Giappone: Atg; durata: 97’.
1970 | Tōkyō sensō sengo hiwa | t.l.: Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra di Tōkyō
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: Nagisa Ōshima, Tsutomu Tamura; sceneggiatura: Masataka Hara, Mamoru Sasaki; fotografia (bianco e nero): Toichirō Narushima; musica: Tōru Takemitsu; scenografia: Jushō Toda; suono: Hideo Nishizaki; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Kazuo Gotō (Shōichi Motoki), Eimiko Iwasaki (Yasuko), Sugio Fukuoka (Tanizawa), Tomoyo Ōshima (Akiko), Kenichi Fukuda (Matsumura), Hiroshi Isogai (Sakamoto), Kazuya Horikoshi (Endō, tutti membri della troupe di Motoki), Kazuo Hashimoto (Takagi, membro della troupe di supporto); produzione: Takuji Yamaguchi per la Sōzōsha; coproduttore: Atg; distribuzione in Giappone: Atg; durata: 94’.
1971 | Gishiki | La cerimonia
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Nagisa Ōshima; fotografia (Scope/colore): Toichirō Narushima; scenografia: Jushō Toda; suono (presa diretta): Hideo Nishizaki; musica: Tōru Takemitsu; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Kenzō Kawarazaki (Masuo Sakurada), Atsuo Nakamura (Terumichi Tachibana), Akiko Koyama (Setsuko Sakurada), Atsuko Kaku (Ritsuko Sakurada), Kiyoshi Tsuchiya (Tadashi Sakurada), Kei Satō (Kazuomi Sakurada), Nobuko Otowa (Shizu Sakurada), Shizue Kawarazaki (Tomiko Sakurada), Maki Takayama (Kiku Sakurada), Hōsei Komatsu (Isamu Sakurada), Fumio Watanabe (Susumu Sakurada), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Mamoru Sakurada), Sue Mitobe (Chiyo Sakurada), Eitaro Ozawa (Takeyo Tachibana), Chisako Hara (moglie di Isamu), Taiji Tonoyama (il vecchio), Ryūichi Tsubaki (Masuo bambino), Yumi Narushima (Ritsuko bambina), Yoshiaki Ōta (Terumichi bambino), Yukihiro Tsubaki (Tadashi bambino); produzione: Takuji Yamaguchi e Kinshirō Kuzui per la Sōzōsha; coproduttore: Atg; distribuzione in Giappone: Atg; durata: 122’.
1972 | Natsu no imōto | t.l.: Sorellina d’estate
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Tsutomu Tamura, Mamoru Sasaki, Nagisa Ōshima; fotografia (Eastmancolor): Yasuhirō Yoshioka; musica: Tōru Takemitsu; scenografia: Jushō Toda; suono: Tetsuo Yasuda, con la supervisione di Hideo Nishizaki; effetti sonori: Akira Honma; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Hōsei Komatsu (il giudice Kosuke Kikuchi), Hiromi Kurita (Sunaoko, figlia di Kosuke), Lily (Momoko, insegnante di pianoforte di Sunaoko), Akiko Koyama (Tsuru Ōmura), Shōji Ishibashi (Tsuruo, figlio di Tsuru), Kei Satō (il commissario Shinkō Kuniyoshi), Taiji Tonoyama (Takuzo Sakurada), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Rintoku Teruya, cantante); produzione: Kinshirō Kuzui e Eiko Ōshima per la Sōzōsha; coproduttore: Atg; durata: 95’.
1976 | L’empire des sens | Ai no korīda | Ecco l’impero dei sensi o L’impero dei sensi
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (Eastmancolor): Kenichi Ōkamoto; scenografia: Jushō Toda; musica: Minoru Miki e canti tradizionali giapponesi; suono: Tetsuo Yasuda; montaggio: Keiichi Uraoka; interpreti: Eiko Matsuda (Abe Sada), Tatsuya Fuji (Kichizō Ishida), Aoi Nakajima (Toku, sua moglie), Yasuko Matsui (padrona del ryotei “Yoshidaya”), Maika Seri (Matsuko, cameriera dei ryōtei), Kanae Kobayashi (Kikuryū, geisha anziana), Taiji Tonoyama (vecchio mendicante), Kyōji Kokonoe (Ōmiya, professore), Naomi Shiraishi (Yaeji, geisha), Shinkiki Noda (il vecchio del ryōtei Yoshidaya), Kikuhei Matsunoya (Hōkan, buffone), Akiko Koyama (geisha della locanda Mansaki), Komikichi Hori, Yuriko Azuma, Rei Minami, Kiyomi Yasuda (geishe della locanda Mitsuwa), Machiko Aoki (cameriera della locanda Mitsuwa), Mariko Abe (Kinu, cameriera del ryōtei Yoshidaya), Kyōko Okada (Hangyoku, geisha giovane); produzione: Anatole Dauman per la Argos Films (Parigi) e Nagisa Ōshima per la Ōshima Nagisa Productions (Tōkyō); produttore esecutivo: Kōji Wakamatsu; durata: 104’.
1978 | L’empire de la passion | Ai no borei | L’impero della passione
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: da un racconto di Itoko Nakamura; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (Eastmancolor): Yoshio Miyajima; musica: Tōru Takemitsu; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Keiichi Uraoka; suono: Tetsuo Yasuda e Alex Pront; interpreti: Takahiro Tamura (Gisaburō Tsukada), Kazuko Yoshiyuki (Seki, sua moglie), Tatsuya Fuji (Toyōji), Takuzo Kawatani (l’ispettore Hotta), Akiko Koyama (la padrona della tenuta Nishinoya), Kenzō Kawarazaki (il figlio), Taiji Tonoyama (Tōichiro, detto Tsun-To), Sumie Sasaki (Odame, sua sorella e narratrice della storia), Eizō Kitamura (il droghiere), Masami Hasegawa (Oshin, primogenita di Seki e Gisaburō), Takāki Sugiura (Denzō); produzione: Anatole Dauman per la Argos Films (Parigi) e Nagisa Ōshima per la Ōshima Nagisa Productions (Tōkyō); durata: 108’.
1983 | Merry Christmas Mr. Lawrence | Furyō. Senjō no Merii Kurisumatsu | Furyo
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: dal memoir The Seed and the Sower di Sir Laurens van der Post; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, Paul Mayersberg; fotografia (Vistavision, colore): Tōichirō Narushima; musica: Ryūichi Sakamoto; scenografia: Jushō Toda; montaggio: Tomoyo Ōshima; suono: Mike Westgate; interpreti: David Bowie (maggiore Jack “Strafer” Celliers), Tom Conti (colonnello John Lawrence), Ryūichi Sakamoto (capitano Yonoi), Takeshi [Kitano] (sergente Gengo Hara), Jack Thompson (Capitano Hicksley), Johnny Ōkura (Kanemoto), Alistair Browning (De Jong), James Malcolm (fratello di Jack Celliers), Chris Broun (Jack Celliers a dodici anni), Yūka Uchida (comandante del carcere militare), Ryūnosuke Kaneda (colonnello Fujimura, presidente della corte), Takashi Naitō (tenente Iwata), Tamio Ishikura (pubblico ministero), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (l’interprete), Kan Mikami (tenente Ito), Yūgi Honma (soldato Yajima), Daisuke Iijima (caporale Ueki), Hideo Murota (nuovo comandante del campo), Barry Dorking (primario), Geoff Clendon (dottore australiano), Grant Bridger (ufficiale prigioniero di guerra); produzione: Jeremy Thomas per National Film Trustee Company, Antares-Nova N.V., Recorded Picture Company, Ōshima Productions, Asahi National Broadcasting Company, Broadbank Investments Ltd (Gran Bretagna/Giappone); durata: 123’.
1986 | Max mon amour | Max amore mio
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: Jean-Claude Carrière; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, Jean-Claude Carrière; fotografia (Vistavision, colore): Raoul Coutard; musica: Michel Portal; scenografia: Pierre Goffroy; montaggio: Hélène Plemiannikov; suono: Jean-Philippe Le Roux; effetti speciali di make up: Ray Scott; interpreti: Charlotte Rampling (Margaret Jones), Anthony Higgins (Peter Jones), Victoria Abril (Maria, la cameriera), Anne-Marie Besse (Suzanne), Nicole Calfan (Hélène), Pierre Étaix (il detective), Bernard Haller (Robert), Sabine Haudepin (Françoise, la prostituta), Christopher Hovik (Nelson Jones), Fabrice Luchini (Nicolas), Diana Quick (Camille), Milena Vukotic (la madre di Margaret), Bernard Pierre Donnadieu (Archibald), Claude Jaeger (lo zoologo), Laurent Spielvogel (dottor Mischler); produzione: Serge Silberman per Greenwich Film Production, Greenwich Films, Films A2 (Francia/Usa); durata: 97’.
1999 | Gohatto | Tabù - Gohatto
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: da due racconti di Shinsen-gumi Keppūroku (“Cronache del massacro dello Shinsen-gumi”) di Ryōtarō Shiba; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (Vistavision, colore): Toyomichi Kurita; musica: Ryūichi Sakamoto; scenografia: Yoshinobu Nishioka; suono: Kunio Andō; istruttore arti marziali: Hidenobu Tōgō; interpreti: “Beat” Takeshi [Kitano] (capitano Toshizō Hijikata), Ryūhei Matsuda (Sōzaburō Kanō), Tadanobu Asano (Hyōzō Tashiro), Yōichi Sai (comandante Isami Kondō), Tomorowo Taguchi (samurai Tōjiro Yuzawa), Jirō Sakagami (tenente Genzaburō Inoue), Shinji Takeda (tenente Sōji Okita), Masa Tommys (sergente Susumu Yamazaki), Kōji Matoba (samurai Heibei Sugano), Masato Ibu (ufficiale Koshitarō Itō), Uno Kanda (geisha), Kazuko Yoshiyuki (serva), Kei Satō (narratore); produzione: Shōchiku, con la collaborazione di Bac Films e Studio Canal +; durata: 100’.
CORTOMETRAGGI
1965 | Yunbogi no nikki | t.l.: Il diario di Yunbogi
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: da Yi Yunbogi di Yunbogi Yi; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, fotografia (bianco e nero, 16mm): Takashi Kawamata; musica: Takatoshi Naitō; montaggio: Keiichi Uraoka; voce narrante: Hōsei Komatsu; produzione: Nagisa Ōshima per la Sōzōsha; durata: 25’.
1991 | Kyōto, My Mother’s Place | t.l.: Kyōto, il posto di mia madre
Regia, sceneggiatura, narrazione: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Yasuhiro Yoshioka; musica: Tsuneo Fukuhara, Kiyoshi Yamaya, Minoru Miki, M. Watanabe, S. Ono, Momonosuke Fukuhara; montaggio: Tomoyo Ōshima; suono: Kunio Andō; apparizioni: Tomi Shimada, Ina Funatsuki, Hikohachi Yamamoto; produzione: John Archer per la Bbc Scotland e Nagisa Ōshima per la Ōshima Nagisa Productions; durata: 50’.
DOCUMENTARI
1962 | Eiga shi - Kōri no naka no seishun | t.l.: Poesia in film - Giovinezza sotto il ghiaccio
Regia, sceneggiatura e commento: Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero, 16mm): Yoshitsugu Tonegawa; musica: Riichirō Manabe; produzione: Toshizō Yūki per la Nihon Television Network Corp., serie Non Fikushon Gekijō (“Teatro senza finzione”); durata: 25’.
1963 | Wasurerareta Kōgun | t.l.: Un esercito imperiale dimenticato
Regia, sceneggiatura e commento: Nagisa Ōshima; voce narrante: Hōsei Komatsu; collaboratori: Hideo Noguchi, Akemi Hayasaka; fotografia (bianco e nero, 16mm): Sadanori Shibata, Masaaki Suzawa; montaggio: Kurahei Tamario; effetti sonori: Takao Morimoto; produttore: Junichi Ushiyama per la Nihon Television Network Corp., serie Non Fikushon Gekijō; durata: 25’.
1964 | Aru Kokutetsu Jōmuin suto chōshi zenya | t.l.: Un operaio delle Ferrovie dello Stato la notte prima della revoca dello sciopero
Supervisione e sceneggiatura: Nagisa Ōshima; regia: Noriaki Tsuchimoto, Susumu Hani, Tsutomu Tamura, Hideo Sekigawa, Tetsurō Ōnuma Yoshihiko Okamoto, Shinkichi Noda; commento e montaggio: Nagisa Ōshima (voce narrante Mutsuhiro [Rokkō] Toura); fotografia: Yoshitsugu Tonegawa; produttore: Junichi Ushiyama per la Nihon Television Network Corp., serie Non Fikushon Gekijō; durata: 25’.
1964 | Gimei Shōjo | t.l.: La ragazza sotto falso nome
Regia: Nagisa Ōshima, Yasuko Ichioka, Chiaki Nagano, Tatsumi Nakajima; voce narrante: Hōsei Komatsu, Minako Sakaguchi; fotografia (bianco e nero, 16mm): Tadao Okada, Hiroshi Ichimura, Akira Kimura; produzione: Nihon Television, serie Non Fikushon Gekijō; durata: 25’.
1964 | Hankotsu no toride - Hachinosu-jō kiroku | t.l.: La fortezza della tenacia - Il castello alveare
Regia e sceneggiatura: Nagisa Ōshima; voce narrante: Musei Tokugawa; fotografia (bianco e nero, 16mm): Akira Kimura, Hiroshi Ichimura; montaggio: Yūsukei Miyamoto; effetti sonori: Kioshi Iwami; produttore: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Non Fikushon Gekijō, durata: 25’.
1964 | Chita Niseigō Taiheyō ōdan | t.l.: La traversata del Pacifico del battello Chita Niseigō
Regia e sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero, 16mm): Kōzō Sakatani e l’equipaggio del Chita Niseigō; montaggio: Yoshio Matsuno; effetti sonori: Kioshi Iwami; commento: Asao Sanō; produzione: Nihon Television, serie Non Fikushon Gekijō; durata: due parti di 25’ ciascuna.
1965 | Seishun no hi | t.l.: Monumento alla giovinezza
Regia e sceneggiatura: Nagisa Ōshima; commento: Nagisa Ōshima (voci narranti Hiroshi Akutagawa e Tomoko Naraoka); collaborazione: Makoto Murai; fotografia (bianco e nero, 16mm): Yoshikazu Komuro; montaggio: Yūsukei Miyamoto; musica: Tōru Takemitsu; effetti sonori: Kioshi Iwami; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Non Fikushon Gekijō; durata: 39’.
1965 | Gyosen Sōnansu - Wasurerareta taifū saigai | t.l.: L’incidente del peschereccio -La calamità dimenticata del tifone
Regia, sceneggiatura e montaggio (bianco e nero, 16mm): Nagisa Ōshima; collaborazione: Yasushi Toyotomi; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Non Fikushon Gakijō; durata: 30’.
1966 | Kokujin kokka tanjō | t.l.: La nascita di una nazione nera
Regia: Nagisa Ōshima, Junichi Ushiyama; sceneggiatura: Hiroshi Kawasaki; fotografia (colore, 16mm): Akira Kimura; montaggio: Ryūzō Ikeda; suono: Kiyoshi Iwami; voce narrante: Akira Kume; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Subarashii sekai ryokō (“Viaggi meravigliosi attorno al mondo)”; durata: 25’.
1968 | Daitōa Sensō | t.l.: La guerra del Pacifico o La guerra per la Grande Asia orientale
Regia, commento e montaggio (bianco e nero, 16mm): Nagisa Ōshima; voce narrante: Hōsei Komatsu, Mutsuhiro [Rokkō] Toura, Ichirō Shimizu; collaborazione: Toshiko Hoshino; effetti sonori: Takao Morimoto; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Nijusseiki awā (“L’ora del XX secolo”); durata: due parti di 45’ e 52’.
1969 | Mō Takutō - Sono shōgai to Bunka dai-kakumei | t.l.: Mao Zedong - La vita e la grande Rivoluzione culturale
Regia, sceneggiatura e commento: Nagisa Ōshima (voce narrante Mutsuhiro [Rokkō] Toura e Hideo Kanze); musica: Naozumi Yamamoto; montaggio (bianco e nero, 16mm): Yūsuke Miyamoto; effetti sonori: Takao Morimoto; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Television, serie Nijusseiki awā; durata: 50’.
1972 | Kyojin-gun | t.l.: I Giants
Regia e commento: Nagisa Ōshima (voce narrante Mutsuhiro [Rokko] Toura); fotografia (colore, 16mm): Seizō Sengen; montaggio: Yoshito Hasegawa; effetti sonori: Takao Morimoto; intervista: Nagisa Ōshima; produzione: Junichi Ushiyama per la Nihon Teklevision, serie Kayō Supesharu (“Speciale del martedì”): durata: 75’.
1972 | Joi Bangura! | t.l.: Viva il Bangladesh!
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Seizō Sengen; suono: Takao Morimoto; musica: Michio Akiyama; montaggio: Ryoichi Tomizuka; voce narrante: Akira Kume; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Subarashii sekai ryokō; durata: 25’.
1972 | Goze mōmoku no onna-tabigeinin | t.l.: Goze: musiciste girovaghe cieche
Regia: Nagisa Ōshima, Kiyoshi Ogasawara; fotografia (colore, 16mm): Yasuhiro Yoshioka; montaggio: Kazuhiko Hiraga; suono: Hideo Nishizaki; voce narrante: Mutsuhiro [Rokko] Toura; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Ikite iru ningen ryokō (“Il viaggio dell’uomo - Testimonianze viventi”); durata: 25’.
1973 | Bengaru no chichi ra-man | t.l.: Rahman, il padre del Bengala
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Seizō Sengen, Kiyoshi Ogasawara; montaggio: Ryuzō Ikeda, Kazuhiko Hiraga; suono: Hideo Nishizaki; voce narrante: Mutsuhiro [Rokko] Toura; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Ikite iru ningen ryokō; durata: 25’.
1975 | Ikite iru Nihonkai kaisen | t.l.: La battaglia navale sul Mar del Giappone -Testimonianze viventi
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Yoshitsugu Tonegawa, Yū Watanabe; montaggio: Kazuhiko Hiraga; selezione musicale: Yuzō Koyama; suono: Hiroshi Kawai; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Shirarezaru Sekai (“Il mondo sconosciuto”); durata: due parti di 25’ ciascuna.
1976 | Ogon no Daichi Bengal | t.l.: La terra d’oro del Bengala
Regia: Nagisa Ōshima, Yūji Yamazaki; fotografia (colore, 16mm): Yūji Yamazaki; montaggio: Ryūzō Ikeda; suono: Hiroshi Ikeba; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per Mippon A-V Productions, serie Shirarezaru Sekai; durata: due parti di 25’ ciascuna.
1976 | Denki Mō Taku-tō | t.l.: La vita di Mao Zedong
Regia: Nagisa Ōshima; montaggio (colore, 16mm): Ryōichi Tomizuka; suono: Hiroshi Ikeba; voce narrante: Nagisa Ōshima; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions (programma speciale); durata: 66’.
1976 | Ikite iru umi no bohyō Torakku no kaitei wo yuku | t.l.: La lapide sommersa. Percorrendo il fondo del mare delle Truk - Testimonianze viventi
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Hajime Masuda; montaggio: Ryōichi Tomizuka; selezione musicale: Yozō Koyama; suono: Hiroshi Kawai; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Shirarezaru Sekai; durata: 25’.
1976 | Ikite iru gyokusai no shima Saipan no kaitei wo yuku | t.l.: L’isola dell’onorevole morte. Percorrendo il fondo del mare di Saipan - Testimonianze viventi
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Hajime Masuda, Yoshitsugu Tonegawa; montaggio: Ryōichi Tomizuka; selezione musicale: Yuzō Koyama; suono: Hiroshi Kawai; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Shirarezaru Sekai; durata: 25’.
1977 | Yokoi Shōichi Guamu-tō 28 nen no nazo wo ou | t.l.: Shōichi Yokoi: il mistero dei 28 anni sull’isola di Guam
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Tokio Matsushita, Yoshitsugu Tonegawa; montaggio: Kōichi Satō; selezione musicale: Yuzō Koyama; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V- Productions, serie Dokyumento jinsei no gekijō (“Documento - Il teatro della vita”); durata: due parti di 25’ ciascuna.
1977 | Shisha wa itsumademo wakai - Okinawa gakudō sokaisen no higeki | t.l.: I morti restano sempre giovani - La tragedia della nave per l’evacuazione degli studenti di Okinawa
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (colore, 16mm): Kōshirō Ōtsu, Enjirō Manabe; montaggio: Ryūzō Ikeda; voce narrante: Mizuho Suzuki; produzione: Junichi Ushiyama per la Nippon A-V Productions, serie Dokyumento jinsei no gekijō; durata: due parti di 25’ ciascuna.
1995 | Nihon eiga no hyaku nen | t.l.: 100 anni di cinema giapponese
Regia: Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero, colore): Masaki Chikamori; musica: Tōru Takemitsu; montaggio: Tomoyo Ōshima; suono: Kunio Andō; voce narrante: Nagisa Ōshima (versione giapponese), William B. White (versione inglese); produzione: Ōshima Productions, British Film Institute Tv; durata: 60’.
FILM DI FICTION PER LA TELEVISIONE
1964 | Aisureba koso | t.l.: Poiché ti amo
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: Masatoshi Yokota (Yomiuri Shinbun); sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (bianco e nero, 16mm): Akira Takada; scenografia: Yasutarō Kon; interpreti: Shin Saburi (Masanori Wakita), Yukiko Todoroki (Atsuko, moglie di Masanori), Yoshiko Ieda (Toshiko, la figlia), Hiroshi Yagyū (Tōru Hayano, amico di Toshiko), Kantarō Suga (Yōichi Shima, fidanzato di Toshiko), Fumio Watanabe (Masaki, figlio maggiore), Mutsuhiro [Rokko] Toura (figlio minore); produzione: Ginza Production, Nippon Television, 24a puntata della serie Musume no kekkon (“Il matrimonio di mia figlia”), di complessive 26 puntate; durata: 56’.
1964 | Aogeba Tōtoshi | t.l.: «Ripensando alle preziose lezioni del mio professore…»
Regia, sceneggiatura e montaggio (bianco e nero, 16mm): Nagisa Ōshima; musica: Riichirō Manabe; interpreti: Shoichi Kuwayama (Sueyoshi, insegnante di liceo), Fumio Watanabe (Tanabe, proprietario di un albergo), Hōsei Komatsu (Katō, figlio di un direttore di un’impresa edile), Kōtarō Tomita (Kojima, capufficio di una grande società), Hitoshi Takagi (Matsuda, manovale), Shōji Kobayashi (Furukawa, giornalista), Mamoru Hirata (Iwasaki, impiegato), Noaki Hie (Nakatani, titolare di un’impresa familiare), Danshi Tatekawa (Yagi, ex detenuto), Naomi Shiraishi (moglie di Tanabe e figlia del proprietario di un albergo); produttore: Hisashi Wakaida per la Television Tōkyō Channel 12, serie Terebi geijutsu-za (“Teatro televisivo”); durata: 30’.
1964 | Ajia no akebono | t.l.: L’alba dell’Asia
Regia: Nagisa Ōshima; soggetto: dal romanzo omonimo di Minetarō Yamanaka; sceneggiatura: Mamoru Sasaki, con Tsutomu Tamura (puntate 1-6, 10, 11, 13) e con Toshirō Ishidō (puntate 7, 8, 9, 12); fotografia (bianco e nero, 16mm): Makoto Ishida; musica: Ichirō Tsukasa; scenografia: Yasutarō Kon, Hatsuo Kojima; montaggio: Hiroshi Asai; voce narrante: Takeshi Katō; interpreti: Shinsuke Mikimoto (Minetarō Nakayama), Kei Satō (Ri Retskin, il cinese), Mutsuhiro [Rokko] Toura (Ikuken Shū, compagno di Nakayama), Hōsei Komatsu (Ka Shiki, generale cinese), Hideo Kanze (generale cinese), Akiko Koyama (Yasuko, moglie di Nakayama), Noriko Matsumoto (Yukiko Saeki, la cinese), Mari Yoshimura (Ikuei, la militante cinese), Sayuri Tachikawa (Reirei), Kunihiko Shiihara (Den Ōshō), Torahiko Hamada (Ō Kō), Hasao Sano (Tokubei Hatta), Yoshirō Ichikawa (Koku Enji); produzione: Sōzōsha per la Kokusai Hōei-Tbs (Tōkyō Broadcasting System Television), serie in 13 puntate; durata: 50’ ogni puntata.
FILM PUBBLICITARI
1959 | Ashita no taiyō | t.l.: Il sole di domani
Regia e sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (Grandscope, colore): Takashi Kawamata; musica: Masayoshi Ikeda; scenografia: Kōji Uno; montaggio: Mikiyo Habuto; interpreti: Yukiko Toabe, Toyozō Yamamoto, Miyuki Kuwano, Naoki Sugiura, Eiko Kujō, Yuki Tominaga, Kakuko Chino, Kazuya Kosada, Yūsuke Kawazu, Kotobuki Hananomoto, Kiku Hojo, Keiko Asami, Kinshirō Matsumoto, Masahiko Tsugawa (se stessi, ovvero 14 giovani attori degli studi Shōchiku-Ōfuna); durata: 7’.
1964 | Chiisana bōken ryokō | t.l.: Un piccolo viaggio avventuroso
Regia: Nagisa Ōshima; sceneggiatura: Nagisa Ōshima, Toshirō Ishidō, da un’idea di Shintarō Ishihara; fotografia (colore): Yoshitsugu Tonegawa; musica: Riichirō Manabe; scenografia: Yasutarō Kon; suono: Michio Okazaki; montaggio: Umeko Numazaki; interpreti: Haruki Nakagawa (il bambino), Kei Satō (suo padre), Toshie Kimura (sua madre), Akiko Koyama (la donna incontrata all’ippodromo), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (il pickpocket dell’ippodromo), Fumio Watanabe (il pompiere che salva il bambino), Jun Hamamura (il rigattiere), Takeshi Kusaka (l’uomo-sandwich), Masonori Tomotake (l’uomo che canta), Bokuzen Hidari (uomo nel parco), Takao Yoshizawa (altro uomo nel parco), Hōsei Komatsu (il professore), Yoshi Katō (il bigliettaio), Sen Yano (l’ispettore), Masakane Yonekura (l’autista), Takuya Sugawaea (operaio che canta); produzione: Tsuyoshi Yoneyama, Masayuki Nakajima (Nissei-Gekijō Eigabu) per la sezione cinematografica della Compagnia di Assicurazioni Nihon Seimei; durata: 60’.
1964 | Watashi wa Bellett | t.l.: Io sono Bellett
Regia: Nagisa Ōshima; supervisione: Yasujirō Ozu; sceneggiatura: Nagisa Ōshima; fotografia (colore): Yoshitsugu Tonegawa; musica: Hachidai Nakamura; scenografia: Yasutarō Kon; montaggio: Umeko Numazaki; suono: Michio Okazaki; interpreti del primo episodio: Asao Satō (il giovane), Sumie Katō (la ragazza), Saburō Bōya (autista); interpreti del secondo episodio: Akiko Koyama (direttrice di un’agenzia di attori), Hiroshi Yagyū (il giovane); interpreti del terzo episodio: Kenji Sugawara (il marito), Yoshiko Ieda (la donna), Yoriko Saitō (la ragazza); produzione: Associazione dei Registi Cinematografici Giapponesi, in collaborazione con la società automobilistica Isuzu Motors; durata: 60’.
COLLABORAZIONI
SCENEGGIATURE CINEMATOGRAFICHE
1953 | Senba zuru | t.l: Mille gru
in collaborazione con Kaneto Shindō, dal romanzo omonimo di Yasunari Kawabata.
Regia: Kozaburō Yoshimura; produzione: Shōchiku.
1956 | Shinakai gyogun | t.l.: Il banco dei pesci pelagici
Non realizzata.
1959 | Tsukimisō | t.l.: L’onagraria
ispirata al ciclo di lieder Die schöne Müllerin (La bella mugnaia) di Wilhelm Müller e Franz Schubert.
Regia: Kimio Iwaki; produzione: Shōchiku.
1959 | Donto ikōze | t.l.: Su, andiamo!
in collaborazione con Yoshitarō Nomura.
Regia: Yoshitarō Nomura; produzione: Shōchiku.
1959 | Jūsan nichi no kinyōbi | t.l.: Venerdì 13
in collaborazione con Yoshitarō Nomura.
Non realizzata.
1969 | Yoiyami semareba | t.l.: Quando comincia la notte
Regia: Akio Jissōji; produzione e distribuzione in Giappone: Atg, in abbinamento a Diario di un ladro di Shinjuku (1968); durata: 43’.
SCENEGGIATURE TELEVISIVE
1960 | Satsui | t.l.: Volontà di omicidio
Regia: Hiroshi Inoue; produzione: Nhk (Kansai) Television; durata: 30’.
1961 | Seishun no fukaki fuchi yori | t.l.: Dal profondo abisso della giovinezza
Regia: Yasuo Hori; interpreti: Tasunori Irikawa (Eiichi Yoshida, studente del 4° anno di università), Toshiaki Kusunoki (Masao Kaminura, studente del 4° anno di università), Kayako Sono (Keiko, sua amante, infermiera), Mutsuhiro [Rokkō] Toura (Hisao Nosaka, capo dell’ufficio personale della casa editrice), Masako Araki (Hiroe Yoshida, madre di Eiichi, impiegata in un ospedale); produzione: Nhk (Kansai) Television; durata: 60’.
1962 | Anato o yobu koe | t.l.: La voce che ti chiama
Regia: Akio Jissōji; produzione: Tōkyō Broadcasting Television (Tbs); durata: 30’.
1963 | Atsuki chishio ni | t.l.: Con sangue caldo
Regia: Nobuo Nakagawa; soggetto: dal romanzo Fūun Kōdōkan (“Tempesta nella casa del judō”) di Ryūtarō Kondō; fotografia: Ryūtarō Miyanishi; musica: Shinichi Yamaji; interpreti: Shinsuke Mikimoto, Ryō Kuromaru, Shintaro Takashima, Teru Soeda, Hiroshi Unayama, Akiko Koyama; produzione: Katsuji Tsuda per Nac-Tbs Television, serie Judō Ichidai (“Vita col judō”); durata: 30’
1963 | Itsuka kyokko no kagayaku machini | t.l.: Un giorno nella città in cui spunterà l’aurora
Regia: Akio Jissōji; interpreti: Akiko Koyama, Hōsei Komatsu, Yasuko Watanabe, Isao Tamagawa; produzione: Tbs Television; durata: 55’.
1963 | Sakebi | t.l.: Il grido
Regia: Jun Etō; musica: Riichirō Manabe; interpreti: Mutsuhiro [Rokkō] Toura, Arata Katsutoshi, Tokoyo Nagakawa; produzione: Yoshio Mizoguchi per la Kyūshū Asahi Hōsō Television; durata: 60’.
1963 | Fufu hyakkei | t.l.: I cento paesaggi della coppia
Regia: Kazunori Haruyama; produzione: Tbs Television, per la serie Sembazuru (“Mille gru”); durata: 30’
1964 | Maru to shikaku to | t.l.: Il cerchio e il quadrato
Regia: Kazuo Yamamoto; interpreti: Hisaya Morishige, Shiro Osaka; produzione: Tbs Television, per la serie «Sichinin no Mago» (Sette nipoti); durata: 56’.
1964 | Aru nikushimi | t.l.: Un certo odio
Regia: Hisashi Iwaida; interprete: Akiko Koyama; produzione: Jotx-Tv, per la serie Joi (“La dottoressa”); durata: 30’
1964 | Katei no kōfuku | t.l.: La felicità familiare
Regia: Tōru Shimizu; interpreti: Makoto Fujita, Michiyo Yokoyama; produzione: Nhk Television, per la serie Teatro Nhk, durata: 60’.
1966 | Tsūyaku | t.l.: L’interprete
Regia: Yasuo Hori; interpreti: Kei Satō, Yumiko Nogawa; produzione: Nhk Television, per la serie Seichō Matsumoto (nome di un noto scrittore di gialli); durata: 30’.
SCENEGGIATURE RADIOFONICHE
1964 | Gendai sōmon-ka | t.l.: Poesia d’amore contemporanea
Regia: Toshio Shinozaki; voci: Shima Iwashita, Mannosuke Nakamura; durata: 30’.
1964 | Ogon no toki wa sugiyuku | t.l.: L’età d’oro passa
Regia: Shirō Migayawa; voci: Noriko Matsumoto, Fumio Watanabe. Trenta trasmissioni di 15’.
1964 | Heiwa no densetsu | t.l.: La leggenda della pace
Regia: Toshio Shinozaki; voci: Kōji Ishizawa, Akira Kume, Misako Watanabe, Mutsuhiro [Rokkō] Toura; durata: 60’.
AIUTO REGIA
1954 | Aokusa ni zasu | t.l.: Sedersi sull’erba
Regia: Yoshitarō Nomura. Quarto assistente.
1954 | Seishun zenki | t.l.: Il primo periodo della giovinezza
Regia: Manao Horiuchi. Quarto assistente.
1954 | Izuko e | t.l.: Per dove?
Regia: Hideo Ōba. Quarto assistente.
1954 | Anata to tomini | t.l.: Con te
Regia: Hideo Ōba. Quarto assistente.
1955 | Musumesendōsan | t.l.: Una ragazza in barca
Regia: Tokuzō Hagiwara. Terzo assistente e segretario di edizione.
1955 | Shinkon hakusho | t.l.: Un foglio bianco di una coppia appena sposata
Regia: Manao Horiuchi. Terzo assistente e segretario di edizione.
1955 | Ejima Ikushima | t.l.: Ejima Ikushima
Regia: Hideo Ōba. Terzo assistente.
1956 | Shiroi hashi | t.l.: Un ponte bianco
Regia: Hideo Ōba. Terzo assistente.
1957 | Tenshi no jikan | t.l.: Il tempo di un angelo
Regia: Hideo Ōba. Secondo assistente.
1958 | Me no kabe | t.l.: Il muro degli occhi
Regia: Hideo Ōba. Secondo assistente.
INTERPRETAZIONI
1976 | Yakuza no hakaba: Kuchinashi no hana | t.l.: La tomba degli yakuza: Il fiore muto
Regia: Kinji Fukasaku.
PARTECIPAZIONI A PROGRAMMI TELEVISIVI
(lista solo indicativa)
1969 | Rensō gēmu | t.l.: Gioco di associazione d’idee
Nhk (Japan Broadcasting Corporation). Quiz.
1973 | Onna no gakko | t.l.: La scuola delle donne
Tz Asahi. Informazione.
1981 | Kuizu omoshirō zemināru | t.l.: Quiz - Seminario originale
Nhk.
1981 | Onna no hiroba | t.l.: La piazza delle donne
Fuji Tv. Varietà.
1982 | Waratte iitomo | t.l.: Potete anche ridere
Fuji Tv. Varietà.
1985 | Baraetī seikatsu shōhyakka | t.l.: Il varietà sulle mille questioni comiche della vita
Nhk Ōsaka.
1986 | Sekai fushigi hakken | t.l.: Scoperte misteriose del mondo
Tbs Television. Quiz, viaggi.
1987 | Yajiuma waido | t.l.: Notiziario per i curiosi
Tv Asahi. Informazione.
1987 | Gogo wa marumaru omoikkiri terebi | t.l.: Nel pomeriggio ce la spassiamo sempre davanti alla tv
Ntv (Nippon Television Network). Informazione, intrattenimento.
1987 | Asa made nama terebi! | t.l.: La tv in diretta fino al mattino!
Tv Asahi. Talk show.
1989 | Bīto Takeshi no owarai urutora kuizu | t.l.: Super quiz - Versione comica di Beat Takeshi
Ntv.
1991 | Heisei kyōiku iinkai | t.l.: Il Consiglio scolastico dell’era Heisei
Fuji Tv. Quiz, varietà.
1992 | Takeshi - Tokoro no Dorakyura ga neratte iru | t.l.: Beat Takeshi e Tokoro Jōji -Dracula sta per mordervi
Tbs Television. Varietà.
1993 | Kuizu - Nihonjin no shitsumon | t.l.: Quiz - Le domande dei giapponesi
Nhk.
1995 | Denno jīkyu batorā!! | t.l.: Cervello elettronico!!)
Ytv (Yomiuri Telecasting Corporation). Giochi e quiz.
(fonti: Quaderno informativo n. 27 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 1971; Quaderno informativo n. 41 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 1972; Nagisa Ōshima, Il Castoro, Milano, 2009)
La sigla <t.l.> sta a indicare la traduzione letterale del titolo qualora il film non sia uscito in Italia; l’assenza della sigla sta a indicare il contrario, e il titolo che segue corrisponde al titolo dell’edizione italiana, anche quando l’edizione è unicamente in dvd.