image

(Fonti: «Cahiers du Cinéma», n. 224, ottobre 1970; «Positif», n. 130, settembre 1971; Quaderno informativo n. 27 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 1971; Lino Micciché [a cura di] Schermi giapponesi 2, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 1984, Marsilio, Venezia, 1984; Marco Müller e Dario Tomasi [a cura di], Racconti crudeli di gioventù, EDT, Torino, 1990; Stefano Francia di Celle [a cura di], Nagisa Ōshima, Torino Film Festival, Il Castoro, Milano, 2009 [curatori specifici: Silvia Alovisio e Micaela Veronesi, con la collaborazione di Matteo Boscarol]).

SCRITTI DI NAGISA ŌSHIMA

In giapponese

Sengo eiga. Hakai to sōzō [“Il cinema del dopoguerra. Distruzione e creazione”], Sanichi Shobō, Tōkyō, 1963.

Mā to zankoku no hassō [“La concezione del demone e della crudeltà”], Haga Shoten, Tōkyō 1965.

Seishun [“Giovinezza”], Taikō-sha, Tōkyō, 1970.

“Yoru no tsuzumi hyō” [su Yoru no tsuzumi], in Gendai Nihon eiga rontaikei 2. Takamine Hideko wa ii okusan ka? [“Compendio della saggistica cinematografica giapponese contemporanea. Vol. 2. Hideko Takamine è una buona moglie?”], Fuki-sha, Tōkyō, 1970 [Hideko Takamine: nota attrice d’impostazione tradizionale, prediletta da Mikio Naruse e Keisuke Kinoshita, N.d.R.].

Kaitai to funshūtsū. Ōshima Nagisa hyōron shū [“Distruzione ed eruzione. Raccolta di scritti critici di Nagisa Ōshima”], Haga Shoten, Tōkyō, 1970.

“Hakuchū no tōrima nit suite” [su Il demone in pieno giorno], in Gendai Nihon eiga rontankei 4. Dochaku to kindai no sōkoku [“Compendio della saggistica cinematografica giapponese contemporanea. Vol. 4. La rivalità tra l’autoctono e il moderno”], Fuki-sha, Tōkyō, 1971.

Waga Nihon seishi kaizō keikaku. Ikyō kara no hossateki repōtō [“Progetto per cambiare il nostro spirito giapponese. Relazione estemporanea da un Paese straniero”], Sanpō, Tōkyō, 1972.

“Nihon no Nūberū Bagū” [“La Nouvelle Vague giapponese”] in Shinpen watashi no Shōwashi 3. Kono michi wo iku [“La storia del mio periodo Shōwa. Vol. 3. Vado per questa strada”], Gakugei Shorin, Tōkyō, 1974.

Kaitai to funshūtsū. Ōshima Nagisa kyōron shū [“Distruzione ed eruzione. Raccolta di scritti critici di Nagisa Ōshima”], edizione accresciuta e definitiva, Haga Shoten, Tōkyō, 1975.

Taikenteki sengo eizōron [“Saggio sulle esperienze cinematografiche del dopoguerra”], Asahi Shinbun-sha, Tōkyō, 1975.

Seishun nit tsuite [“Sulla giovinezza”], Yomiuri Shinbunsha, Tōkyō, 1975.

Konna ikikata ga subarashii [“Questo modo di vivere è meraviglioso”], Compyūtā, Eiji-sha, Tōkyō, 1976.

Dō jidai sakka no hakken [“Alla scoperta degli scrittori contemporanei”], Sanichi Shobō, Tōkyō, 1978.

Nichiyō no gogo no kanashimi [“La tristezza della domenica pomeriggio”], P.H.P. Kenkyūjo, Kyōto, 1979.

Onna wa mizūmi, otoko wa fune. Ōshima Nagisa taidan shū [“La donna è un lago, l’uomo è una barca. Conversazioni con Nagisa Ōshima”], P.H.P. Kenkyū-jo, Kyōto, 1980.

Seiri ga hangyakū suru [“I sensi si ribellano”], «Image Forum», Dagereo Shuppan, Tōkyō, giugno 1980.

Mai korekushon [“La mia collezione”], P.H.P., Kenkyū-jo, Kyōto, 1981.

Kotaeru! [“Rispondo!”], Dagereo Shuppan, Tōkyō, 1983.

Nihon eiga wo yomu: Paionia tachi no isan [“Leggere il cinema giapponese. L’eredità dei pionieri”], in collaborazione con altri autori, Dagereo Shuppan, Tōkyō, novembre 1984.

Nakayoki koto wa, meiwaku ka? Watashitachi no jinsei sahō [“Andare d’accordo è un problema? Le nostre regole di vita”], in collaborazione con Akiko Koyama, Bunka Shuppan-kyoku, Tōkyō, 1987.

Jibun mo koi mo taisetau ni. Onna no ai to shigoto no sōdanjiten “[Dare importanza a me stesso e all’amore. Enciclopedia di discussioni sull’amore della donna e sul lavoro”], Mazeron Shuppan, Tōkyō 1993.

Ōshima Nagisa 1960, Seidoka, Tōkyō, 1993.

Onnatachi, motto sutekini. Ai no enshutsugaku [“Donne, metteteci più classe”], Bookmansha, Tōkyō, 1994.

Sengo 50nen eiga 100nen [“Cinquant’anni dalla guerra, cento di cinema”], Fubaisha, Nagoya, 1995.

Watashi ga okoru wake [“Il motivo della mia indignazione”], Tōkyō Shinbun Shuppan-kyoku, Tōkyō, 1997.

Nihon hōsō bunka [“La cultura della trasmissione televisiva in Giappone”], Nhk Shuppan, Tōkyō, febbraio 1998.

Boku no ryūgi [“Il mio stile”], Tankosha, Kyōto, 1999.

Iyasare yuku hibi [“Le cure procedono giorno dopo giorno”], Nihon-hōsō Shuppan-kyukai, Tōkyō, 2000.

Ushinatte, eru: Nōshukketsu de taorete (atarashii jibun) [“Perdere, guadagnare. Collassare per emorragia cerebrale e incontrare il nuovo me stesso”], Seishun Shuppan-sha, Tōkyō, 2000.

Pasolini Runesansu [Pasolini Renaissance], in collaborazione con Hiroyuki Ono, Akira Asaka, Inuhiko Yomota, Benri Shuppan-bu, Kyōto, 2001.

“Fashisuto ka kakumeika ka” [“Fascista o rivoluzionario?”], in Mishima Yukio Zenshō [“Opere complete di Yukio Mishima”], Shin-shōka, Tōkyō, 2001.

Ōshima Nagisa 1968, Seidoka, Tōkyō, 2004.

Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 1 kan. Waga ikari waga kanashimi [“Nagisa Ōshima, Opere scelte. Vol. 1. La mia rabbia, la mia tristezza”], a cura di Inuhiko Yomota e Gō Hirasawa, Gendai-shichō, Tōkyō, 2004.

Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 2 kan. Haisha wa eizō wo motazu [“Nagisa Ōshima, Opere scelte. Vol. 2. I vinti non hanno immagini”], a cura di Inuhiko Yomota e Gō Hirasawa, Gendai-shichō, Tōkyō, 2008.

Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 3 kan. Waga eiga kaitai suru [“Nagisa Ōshima, Opere scelte. Vol. 3. Smantellare i miei film”], a cura di Inuhiko Yomota e Gō Hirasawa, Gendai-shichō, Tōkyō. 2009.

Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 4 kan. Tekitachi yo dōshitachi yo [“Nagisa Ōshima, Opere scelte. Vol. 4. Avversari, compagni”], a cura di Inuhiko Yomota e Gō Hirasawa, Gendai-shichō, Tōkyō, 2009.

In italiano

Si sta forse aprendo una breccia?, luglio 1958; tr. it. in Marco Müller e Dario Tomasi (a cura di), Racconti crudeli di gioventù. Nuovo cinema giapponese degli anni 60, EDT, Torino, 1990, pp. 77-84.

Necessità dell’autonegazione permanente ovvero l’atteggiamento del nuovo autore, luglio 1960; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, Personale di Nagisa Ōshima, Mostra Internazionale nel Nuovo Cinema di Pesaro, 1971, pp. 13-14; ripr. in Enrico Magrelli e Emanuela Martini (a cura di), Il rito, la rivolta. Il cinema di Nagisa Ōshima, Di Giacomo, Roma, 1984, pp. 32-33.

Protesta contro il massacro di Notte e nebbia del Giappone, dicembre 1960; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 15-17; ripr. in Il rito, la rivolta, cit., pp. 33-34, e in Stefano Francia di Celle (a cura di), Nagisa Ōshima, Torino Film Festival, Il Castoro, Milano, pp. 44-46.

Una certa tendenza del cinema politico, marzo 1961; tr. it. in Racconti crudeli di gioventù. Nuovo cinema giapponese degli anni 60, cit., pp. 225-228.

La legge dell’autonegazione, aprile 1961; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., p. 18.

Situazione e soggetto del cinema giapponese del dopoguerra, luglio 1963; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 19-38, e in Il rito, la rivolta cit., pp. 17-31.

A proposito di Il demone in pieno giorno, 1965; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 89-90.

Kōji Wakamatsu: discriminazione e carneficina, ottobre 1970; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 89-90 e n. 41, in Cinema giapponese degli anni ’60, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, 1972, pp. 86-87, e in Racconti crudeli di gioventù, cit., pp. 159-162.

Perché La cerimonia?, 1970; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 109-110.

Partenza da zero, maggio 1970; tr. it. in Nagisa Ōshima, cit., pp. 39-43.

Come morire negli anni Settanta, luglio 1970; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 109-110.

Che cos’è per me filmare, 1971; tr. It. in Il rito, la rivolta, cit., pp. 205-206, e in Nagisa Ōshima, cit., pp. 47-49.

Il Giappone e il giapponese in me, gennaio 1971, tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 115-116.

Presentazione di L’impiccagione, tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., p. 98.

La mia professione. Crimine. Morte e Amore, aprile 1971, tr. it. in Nagisa Ōshima, L’impero dei sensi, sceneggiatura originale trascritta da Jean-Paul Manganaro, Ubulibri, Milano, 1980, pp. 57-62; poi in Il rito, la rivolta, cit., pp. 34-38.

La Rivoluzione. Lo Stato, aprile 1971; tr. it. in Il rito, la rivolta, cit., pp. 38-39.

Nota su Cronache delle imprese dei ninja; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 92-93.

Nota su Yunbogi no Nikki; tr. it. in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 166-167.

“I vinti non hanno immagini”, in Taikenteki sengo eizōron [“Saggio sulle esperienze cinematografiche del dopoguerra”], 1975; tr. it. in Nagisa Ōshima, cit.

Furyo presentato da Nagisa Ōshima; tr. it in «Cinema & Cinema», n. 35-36, aprile-settembre 1983, pp. 139-140.

I silenzi della mia filmografia; tr. it. in Il rito, la rivolta, cit., pp. 11-14.

In altre lingue

Le Japon et le japonais en moi, gennaio 1971; tr. fr. in «Positif», n. 130, settembre 1971.

Pourquoi La cérémonie?, 1970; tr. fr. in «Positif», n. 130, settembre 1971, e in Tsumotu Tamura, Mamoru Sasaki, Nagisa Ōshima, La cérémonie, «L’Avant-Scène Cinéma», n. 136, maggio 1973, p. 11.

L’injustice et le carnage (sur Kōji Wakamatsu), ottobre 1970; tr. fr. in «Positif», n. 224, novembre 1979.

Ma profession. Le Crime. Mort e Amour, aprile 1971; tr. fr. in «Positif», n. 206, maggio 1978.

La Révolution et l’État, aprile 1971; tr. fr. in «Positif», n. 224, novembre 1979.

Écrits 1956-1978. Dissolution et jaillissement, Cahiers du Cinéma/Gallimard, 1980 [edizione francese, a cura di Jean-Paul Le Pape, di Kaitai to funshūtsū. Ōshima Nagisa hyōron shū].

“Les auteurs cinématographiques et la conscience des masses e Sur les critiques politiques déplacées”, in Max Tessier (a cura di), Le cinéma japonais au présent, 1959-1980, Lherminier, Parigi, 1980 (ed. aggiornata: Le cinéma japonais au présent, 1959-1984, Lherminier, Parigi 1984).

Le drapeau d’Eros flotte dans les cieux. Chronique d’un éleveur [su Max mon amour], «Cahiers du Cinéma», n. 388, ottobre 1986, pp. 18-19.

Ante el tribunal de la obscenidad, «Controcampo», n. 14, luglio-agosto 1980.

“Introduction: À propos de la Nature et du cinéma japonais”, in Max Tessier, Images du cinéma japonais, Veyrier, Parigi, 1981, pp. 9-11.

Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) présenté par Nagisa Ōshima, Press Book, AAA Soprofilms, Parigi, 1983.

“Avant-propos”, in Louis Danvers, Charles Tatum jr, Nagisa Ōshima, Cahiers du Cinéma/Seuil, Parigi, 1986, pp. 5-7.

Le symbole et l’animal [su Max mon amour], «Le Figaro», 22 ottobre 1986.

“Epilogue”, in Mareike Boom, Charlotte Rampling. With Compliments, Schirmer/Quartet Book, Monaco/Londra, 1987.

Die Ahnung der Freiheit. Schriften 1956-1978, Fischer-Taschenbuch, Francoforte sul Meno, 1988 [edizione tedesca di Kaitai to funshūtsū. Ōshima Nagisa hyōron shū].

Letter from Tōkyō, «Cinemaya», n. 1, autunno 1988 [lettera spedita da Ōshima alla redazione della rivista in occasione dell’uscita del primo numero].

Cinema, Censorship and the State. The Writings of Nagisa Ōshima 1956-1978, MIT Press, Cambridge, 1992 [edizione americana di Kaitai to funshūtsū. Ōshima Nagisa hyōron shū].

Mes idées actuelles sur le cinema japonais [scritto per «Hokkaidō Shinbun», 1994], tr. fr. in «Positif», n. 407, gennaio 1995, pp. 47-52.

SCENEGGIATURE E LISTE DIALOGHI

In giapponese

Nihon no yoru to kiri. Ōshima Nagisa sakukin shū (Shinario: Ai to kibō no machi, Seishun zankoku monogatari, Taiyō no hakaba, Nihon no yoru to kiri, Shinkai gyogun, Seishun no fukaki fuchi yori, Sakebi, Wasurareta Kōgun, Yunbogi no nikki) [“Notte e nebbia del Giappone. Antologia delle opere di Nagisa Ōshima. Sceneggiature: Il quartiere dell’amore e della speranza, Racconto crudele della giovinezza, Il cimitero del sole, Notte e nebbia del Giappone, Il banco dei pesci pelagici, Dal profondo abisso della giovinezza, Il grido, Un esercito imperiale dimenticato, Il diario di Yunbogi”], Gendai-shishō, Tōkyō, 1966.

Kōshikei. Ōshima Nagisa sakukin shū (Shinario: Kōchikei, Nihon shunka-kō, Muri shinjō: Nihon no natsu) [“L’impiccagione. Antologia delle opere di Nagisa Ōshima. Sceneggiature: L’impiccagione, Sulle canzoni sconce giapponesi, Suicidio a due forzato. Estate del Giappone”], Shiseidō, Tōkyō, 1968.

Ai no korīda [Ecco l’impero dei sensi o L’impero dei sensi], San’ichi Shobō, Tōkyō, 1976.

Ai no borei [L’impero della passione], San’ichi Shobō, Tōkyō, 1978.

Nagisa Ōshima, Paul Mayersberg, Senjō no merii Kurisusamu [Furyo], K.I.C., Shikaku-sha, Tōkyō, 1983.

Nagisa Ōshima, Naitō Makoto, “Nihon no kuromaku” [“I retroscena della politica giapponese”] in Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 3 kan. Waga eiga kaitai suru, cit.

Nagisa Ōshima, Paul Mayersberg, “Hariuddo zen” [“Hollywood zen”], in Ōshima Nagisa. Chosakushō dai 4 kan. Tekitashi yo Dōshitachi yo, cit.

In altre lingue

In italiano

Il demone in pieno giorno [lista sequenze], in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 141-157.

Diario di Yunbogi [lista dialoghi], in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 158-165.

Diario di un ladro di Shinjuku [lista sequenze], in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 166-186.

La cerimonia [lista dialoghi], in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 187-233.

Notte e nebbia del Giappone [lista dialoghi], in Quaderno informativo n. 41, cit., pp. 17-47.

L’impero dei sensi [sceneggiatura originale], Ubulibri, Milano, 1980.

In francese

La cérémonie, «L’Avant-Scène Cinéma», n. 136, maggio 1973.

Tabou, Cahiers du Cinéma, Parigi, 2000.

In inglese

Max my Love, Greenwich Film Production, Londra, 1986.

INTERVISTE

In giapponese (contributi essenziali)

Un debutto alla Shōchiku, con Tadao Satō e Yūkichi, «Eiga Hyōron», dicembre 1959 [si dà il tit. della tr. it. di D. Tomasi in Racconti crudeli di gioventù, cit., pp. 95-98].

“Kyōdōdōgi gendai no seishun to kiki” “La gioventù e la crisi del presente”, con Teruo Takei e Minoru Takeuchi, in Gendai no hakken dai 7 kan. Kiki no shisō “Alla scoperta del presente. Volume 7. Il pensiero della crisi”, Shunjū-sha, Tōkyō, 1960.

Costruendo il cinema del futuro, con Yoshishige (Kijū) Yoshida, «Kinema Junpō», agosto 1960 [si dà il tit. della tr. it. di R. Novielli in Racconti crudeli di gioventù, cit., pp. 99-104].

“Nagisa Ōshima parla della sua vita e delle sue opere”, con Talaki Hayashi, in Ōshima Nagisa, Kinema Junpō-sha, Tōkyō, 1970 [si dà il tit. della tr. it. uscita in Quaderno informativo n. 27, cit., pp. 45-63].

“Mishima Yukio no kōdōto shi” “Condotta di vita e di morte in Yukyo Mishima”, in Tōru Ogawa (a cura di), Sorewa Mishima no shi ni hajimaru “Così Mishima inizia a morire”, Rippu Shobō, Tōkyō, 1972.

Intervista su Mizoguchi, Ozu e Naruse, «Correspondence», maggio 1972 [in Racconti crudeli di gioventù, cit., p. 243].

Intervista (su Sorellina d’estate), con Nei Kawarabata, «Yomiuri Shinbun», luglio 1972 [tr. it. in Quaderno informativo n. 41, cit., pp. 61-63]

Conversazione con Nobu Hiroshi, «Kinema Junpō», ottobre 1973.

Intervista (su L’impero della passione), «Kinema Junpō», n. 743, settembre 1978.

Intervista (su Max amore mio), «Image Forum», Dagerei Shuppan, giugno 1987.

Trent’anni dopo, con Kōshi Ueno, «Yurīka/Eureka», dicembre 1989 [si dà il tit. della tr. it. di R. Novielli in Racconti crudeli di gioventù, cit., pp. 203-216].

“Un uomo forte”, conversazione con Aleksandr Sokurov, primavera 1996, in Nagisa Ōshima, cit., pp. 16-24.

In italiano

Un debutto alla Shōchiku (cfr. Interviste, in giapponese).

Costruendo il cinema del futuro (cfr. Interviste, in giapponese).

Nagisa Ōshima parla della sua vita e delle sue opere (cfr. Interviste, in giapponese).

“Conversazione n. 1”, con Pascal Bonitzer, Michel Delahaye, Silvie Pierre, tr. dell’Entretien sui «Cahiers du Cinéma», n. 218, marzo 1970, in Il rito, la rivolta, cit., pp. 40-45.

Intervista (su Sorellina d’estate), con Nei Kawarabata, in Quaderno informativo n. 41, cit., pp. 61-63.

Conversazione con Ōshima, a cura di Alessandro Gennari, Alessandro Cappabianca, Ciriaco Tiso, «Filmcritica», n. 228, ottobre 1972.

“Intervista con Nagisa Ōshima”, a cura di Hubert Niogret, tr. dell’Entretien su «Positif», n. 181, maggio 1976, in L’impero dei sensi, cit., pp. 79-85.

“Intervista con Nagisa Ōshima”, a cura di Serge Daney e Jean Narboni, tr. dell’Entretien sui «Cahiers du Cinéma», n. 292, luglio 1978, in L’impero dei sensi, cit., pp. 44-51.

“Intervista con Nagisa Ōshima”, a cura di Michel Henry, tr. dell’Entretien su «Positif», n. 206, maggio 1978, in L’impero dei sensi, cit., pp. 71-77 [alle pp. 87-91, tr. di Entretien avec Nagisa Ōshima, «Bulletin Argos Film», 1976].

“Conversazione n. 2”, con Peter Lehman, tr. di An Interview with Nagisa Ōshima, «Wide Angle», vol. 4, n. 2, 1980, in Il rito, la rivolta, cit., pp. 46-50.

“Positif”. Dodici interviste sul cinema e i film a Woody Allen, Robert Altman, Michael Cimino, Brian De Palma, Miloš Forman, Howard Hawks, George Lucas, Nagisa Ōshima, Martin Scorsese, Andrzej Wajda, Wim Wenders, Billy Wilder, Arcana, Roma, 1980, pp. 91-99 [si tratta dell’Entretien a cura di Michel Henry, cit.].

Trent’anni dopo (cfr. Interviste, in giapponese)

In francese

Autour d’une indépendance. Conversation avec quatre jeunes cinéastes japonais (Ōshima, Teshigahara, Urayama, Hani), a cura di Georges Sadoul, «Cahiers du Cinéma», n. 166-167, giugno 1965.

En marge de La pendaison. Trois cinéastes japonais autour d’une table, a cura di Gérard Langlois, «Les Lettres Françaises», 1 ottobre 1969.

Nagisa Ōshima. L’homme n’est jamais coupable, a cura di Jean Delmas e André Tournès, «Jeune Cinéma», n. 42, novembre 1969.

Entretien avec Nagisa Ōshima, di Max Tessier, «Positif», n. 110, novembre 1969.

Entretien avec Nagisa Ōshima, di Max Tessier, «Cinéma 69» n. 140, novembre 1969.

Entretien avec Nagisa Ōshima, di Michel Ciment, «Positif», n. 111, dicembre 1969.

Ōshima Nagisa. Entretien, a cura di Pascal Bonitzer, Michel Delahaye, Silvie Pierre, «Cahiers du Cinéma», n. 218, marzo 1970 (tr. it. in Il rito, la rivolta cit.).

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Hubert Niogret, «Positif», n. 130, settembre 1971.

Cinq Japonais en quête de films, a cura di Max Tessier, «Écran», n. 7, luglio-agosto 1972.

Entretien avec Nagisa Ōshima sur Une petite sœur pour l’été, a cura di Nei Kawarabata, tr. fr. di Intervista (su Sorellina d’estate), cit.

Présentation de La cérémonie, a cura di Louis Seguin, «Positif», n. 143, ottobre 1972.

Entretien avec l’auteur de La cérémonie Nagisa Ōshima, a cura di Jean-Louis Tallenay, «Télérama», 8 ottobre 1972.

Nagisa Ōshima et “Les Thibault” [ciclo romanzesco di Roger Martin du Gard, N.d.R.], a cura di Albert Cervoni, «L’Humanité», 11 ottobre 1972.

La cérémonie: la logique et le sentiment, a cura di Gérard Langlois, «Les Lettres Françaises», 11 ottobre 1972.

L’âme des Japonais m’inquiète, a cura di Jean de Baroncelli, «Le Monde», 12 ottobre 1972.

Nagisa Ōshima. La cérémonie, con Jean Delmas, «Jeune Cinéma», n. 66, novembre 1972 [estratti dalla conferenza stampa al Festival di Cannes].

«Je suis constamment concerné par le temps où je vis», con Noël Simsolo, «Cinéma 72», n. 170, novembre 1972 (con filmografia).

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Hubert Niogret, «Positif», n. 181, maggio 1976 (tr. it. in L’impero dei sensi, cit.).

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Nicole-Lise Bernheim, «Cinématographe», n. 19, giugno 1976.

Entretien avec Nagisa Ōshima à propos de L’Empire des sens, a cura di Max Tessier, «Écran», n. 48, giugno 1976.

Un Japonais: L’Empire des sens. Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Jean Delmas, «Jeune Cinéma», n. 96, luglio-agosto 1976.

Portrait de l’artiste en révolutionnaire: Nagisa Ōshima, a cura di Marcel Martin, «Écran», n. 54, gennaio 1977.

Entretien avec Nagisa Ōshima: de L’Empire des sens à L’Empire de la passion, a cura di Michel Henry, «Positif», n. 206, maggio 1978 (tr. it. in L’impero dei sensi, cit. e in “Positif”. Dodici interviste, cit.).

L’Empire de la passion: Nagisa Ōshima, con Jean-Claude Bonnet, Philippe Carcassonne, Jacques Fieschi, «Cinématographe», n. 39, giugno 1978.

L’Empire de la passion. Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Serge Daney e Jean Narboni, «Cahiers du Cinéma», n. 292, luglio 1978 (tr. it. in L’impero dei sensi, cit.).

L’Empire de la passion, con Max Tessier, «Écran», n. 72, settembre 1978.

Contradictions japonaises: de Nagisa Ōshima… à Susumu Hani, a cura di Jean Delmas, «Jeune Cinéma», n. 113, ottobre 1978 (su L’Empire de la passion).

Entretien avec Nagisa Ōshima sur Furyo, a cura di Hubert Niogret, «Positif», n. 267, maggio 1983.

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Max Tessier, «Positif», n. 267, maggio 1983.

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Alain Bergala, Jean Narboni, Charles Tesson, «Cahiers du Cinéma», n. 348-349, giugno-luglio 1983.

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Catherine Cadou, «Revue du Cinéma», n. 414, marzo 1986.

Quand on voulait parler du sexe, on parlait d’amour. Le Japon de l’après-guerre, le cinema japonais des Sixties, les films de Shōchiku… Ōshima raconte, a cura di Gaillac-Morgue [Jean-Yves Gaillac e Tiffy Morgue], «Libération», 5 marzo 1986 [poi in «Cinématographe», n. 119, maggio 1986].

Ōshima en direct, con Fabrice Revault d’Allonnes e Jean Rabinovici, «Cinéma», n. 373, 22-27 ottobre 1986.

Sept questions aux cinéastes étrangers ayant tourné en France, a cura di Edgardo Cozarinsky, «Positif», n. 325, marzo 1988.

Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Kōshi Ueno, «Cahiers du Cinéma», n. 437, novembre 1990 (tr. con il titolo Trent’anni dopo in Racconti crudeli di gioventù, cit.).

Kyōto, la ville de ma mère, con André Tournès, Maurizio Borgese, Bernard Nave, «Jeune Cinéma», n. 214, aprile-maggio 1992.

Cent ans de cinéma japonais. Entretien avec Nagisa Ōshima, a cura di Pierre-Olivier Toulza, con la coll. di Yoichi Umemoto, «Cahiers du Cinéma», n. 492, giugno 1995.

Trois questions à Nagisa Ōshima (su Gohatto), a cura di Brice Pedroletti, «Le Monde», 18 agosto 1999.

Nagisa Ōshima, a cura di Hubert Niogret e Max Tessier, «Positif», n. 471, maggio 2000.

“Rencontre avec Nagisa Ōshima”, a cura di Charles Tesson (2000), in Regards sur le cinéma de Nagisa Ōshima, Carlotta Films, Parigi, 2007 [booklet allegato al cofanetto Dvd La trilogie de la jeunesse].

In inglese

An Interview with Nagisa Ōshima, a cura di John Natan, «Film Festival», Grove Press International Film Festival Book, New York, 1969.

Interview, con Ian Cameron, «Movie», n. 17, inverno 1969-1970.

An Interview, con Ruth McCormick, «Cineaste», vol. 6, n. 2, gennaio 1974.

Voices from the Japanese cinema, a cura di Joan Mellen, Liveright, New York, 1975.

Sex is Far Better than World, a cura di Alan M. Field, «Newsweek», 15 novembre 1975.

Ōshima. Disappointed at the barring of his film as obscene, says he expected “some reaction”, «New York Times», vol. 126, 3 ottobre 1976.

Ōshima Uncensored, a cura di Maxime de la Falaise McKendry, «Andy’s Warhol Interview», vol. 6, n. 11, novembre 1976.

Nagisa Ōshima Explains his Empire of the Senses in an interview, «Continental», vol. 24, n. 2, dicembre 1976.

In the Realm of the Senses, a cura di Ruth McCormick, «Cinéaste», vol. 7, n. 4, inverno 1976-1977.

The Act of Making Films. An Interview with Nagisa Ōshima, a cura di Peter Lehman, «Wide Angle», vol. 4, n. 2, 1980 (tr. in Il rito, la rivolta, cit.).

Tōkyō Stories. Ōshima, a cura di Tony Rayns, «Sight & Sound», vol. 50, n. 3, estate 1981.

Ōshima in Dublin. Exceptional Codes of Behaviour, a cura di Michael Open, «Film Directions», vol. 6, n. 21, 1983.

A Lotus Rising, con Richard Combs, «Monthly Film Bulletin», n. 50, maggio 1983.

Meetings with Mr. Lawrence, con Nick Roddick, «Stills», n. 7, luglio-agosto 1983.

Ōshima and Bowie, con Tadao Satō, «American Film», vol. 8, n. 10, settembre 1983.

Screen Pioner, con Peter Popham, «PHP», ottobre 1983.

At the Movies: for Steward, Hitchcock Lives Still, con L. Van Gelder, «The New York Times», 7 ottobre 1983.

Compaigner in the World of the Absurd: Ōshima Nagisa, con Shinko Shuga, «Framework», n. 26-27, 1985.

Nagisa Ōshima on the Sets of Gohatto, con Max Tessier, «Cinemaya», n. 45, agosto 1999.

Deadly Youth, con Chuck Stevens, «Film Comment», vol. 36, n. 6, novembre 2000.

Taboo, con Judith Waldner e Michel Bodner, «Film», n. 5, maggio 2001.

Urban Legends: Tōkyō, con Donald Ritchie, «Sight & Sound», vol. 11, n. 10, ottobre 2001.

The Director’s Studio, con Chuck Stevens, «Film Comment», vol. 41, n. 5, settembre 2005.

Nagisa Ōshima’s Vast Historical Project and the Theme of…, a cura di Yoshishiro Yasuhara, «Literature/Film Quarterly», vol. 35, n. 1, gennaio 2007.

Saturday’s Child, con Megan Datner, «Film Comment», vol. 44, n. 5, settembre 2008.

A Samurai Among Farmers, con Tony Rayns, «Film Comment», vol. 44, n. 5, settembre 2008.

In altre lingue

Samtale mes Nagisa Ōshima, con Jan Aghed, «Kosmorama», n. 109, giugno 1972.

Ōshima, a cura di Peter van Bagh, «Filmihullu», n. 5, 1981.

Dialogo Este-Oeste. Entrevista con Nagisa Ōshima, a cura di Valeria Ciompi, «Casablanca», n. 31-32, 1983.

Nagisa Ōshima: “Tussen twee vjanden kan een homosexuele relatie bestaan”, con Max Tessier, «Skoop», vol. 19, n. 4, luglio 1983.

Jeg identifiserer meg med den undertrykte opprorenen con Roal Rynning, «Film & Kino», n. 8, 1983.

Entrevista a Nagisa Ōshima (non firmata), «El País Semanal», 12 gennaio 1986.

Nagisa Ōshima, a cura di Judit Pinter, «Filmkultura», vol. 22, n. 2, febbraio 1986.

Jaahyvaiset keisarille, con Martti Lahti e Erkki Hihtano, «Filmiullu», n. 5, 1989.

Die audiovisivo giganten, con Christine von Eichel-Streiber e Bion Steinborn, «FilmFaust. Internationale Filmzeitschrift», n. 70-71, gennaio-febbraio 1989.

Nagisa Ōshima, a cura di Miroljub Vuckovic, «Ekran», vol. 19, n. 10, ottobre 1994.

Ein Gespraech mit Taku Ōshima, a cura di Rüdiger Tomczak, «Filmwaerts», n. 34-35, maggio 1995.

Zwei Gespraeche mit Nagisa Ōshima, a cura di Ulrich Gregor, «EPD Film», n. 13, febbraio 1996.

Historia desaforadas, con Silvia Schwarzböck, «Amante Cine», n. 70, dicembre 1997.

PUBBLICAZIONI MONOGRAFICHE

Dossier su riviste

AA.VV., Dossier sur Nagisa Ōshima, «Jeune Cinéma», n. 42, 1969.

AA.VV., Dossier sur Nagisa Ōshima, «Cahiers du Cinéma», n. 218, marzo 1970.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima, «Filmcritica», n. 271, agosto 1971.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima, «Positif», n. 143, ottobre 1972.

AA.VV., Dossier su L’Empire des sens, «Positif», n. 181, maggio 1976.

AA.VV., Dossier su L’impero dei sensi, «Filmcritica», n. 267, settembre 1976.

AA.VV., Dossier Ōshima, «Positif», n. 206, maggio 1978.

AA.VV., Dossier Ōshima, «Positif», n. 224, novembre 1979.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima, «Cahiers du Cinéma», n. 309, marzo 1980.

AA.VV., Dossier su El imperio de los sentidos, «Controcampo», n. 14, luglio-agosto 1980.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima (Kore demo mada kimi wa Ōshima Nagisa ga suki ka?! [“Ma ti piace ancora Nagisa Ōshima?!”], «Image Forum», Daereo Shuppan, Tōkyō, 1983.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima, «Dirigido por», n. 109, novembre 1983.

AA.VV., Dossier su Nagisa Ōshima, «Wide Angle», vol. 9, n. 2, aprile 1987.

AA.VV., Dossier Ōshima Nagisa 2000, «Eureka/Gendai-Shisō», n. 1, gennaio 2000.

Monografie in volume o fascicolo

AA.VV., Sekai no eiga. Ōshima Nagisa hen “Cineasti di tutto il mondo. Nagisa Ōshima”, vol. 6, Kinema Junpō-sha, Tōkyō, 1970.

Ian Cameron, “Nagisa Ōshima”, in Second Wave, Movie Paperback, Studio Vista, Londra, 1970.

Claire Johnston, “Nagisa Ōshima”, in Peter Cowie (a cura di), International Film Guide, Tantivy Press, Londra, 1971.

Salvatore Piscicelli, voce “Ōshima”, in Filmlexikon degli autori e delle opere (aggiornamenti), Edizioni di Bianco e Nero, Roma, 1958-1972.

Tadao Satō, Ōshima Nagisa no seikai “Il mondo di Nagisa Ōshima”, Chikuma Shobō, Tōkyō, 1973.

Sandro Petraglia, Stefano Rulli (a cura di), Nagisa Ōshima, Quaderno Aiace n. 12, Torino, 1973.

David Thompson, voce “Ōshima”, in A Biographical Dictionary of the Cinema, Martin, Secker & Warburg, Londra, 1975.

Audie Bock, voce “Ōshima”, in Japanese Film Directors, Kōdan-sha, Tōkyō, 1978.

Sergio Arecco, Nagisa Ōshima, La Nuova Italia, Firenze (collana “Il castoro” n. 61), 1979.

Noël Burch, “Nagisa Ōshima and Japanese Cinema in the 60s”, in A Critical Dictionary of the Cinema, Martin, Secker & Warburg, Londra, 1980.

Enrico Magrelli, Emanuela Martini (a cura di), Il rito, la rivolta. Il cinema di Nagisa Ōshima, Di Giacomo, Roma, 1984.

Louis Danvers, Charles Tatum Jr, Nagisa Ōshima, Cahiers du Cinéma/Seuil, Parigi 1986.

AA.VV., Nagisa Ōshima. Die frühen Filme. Texte and Materialen zur Werkschau. FilmFest München 1992, Münchner Filmwochen, Monaco, 1992.

AA.VV. (Japanisches Kulturinstitut Köln, Cinemathek Köln), Werkschau Ōshima Nagisa, Kurzinfo, Colonia, 1995.

Maureen Turim, The Films of Nagisa Ōshima. Images of a Japanese Iconoclast, University of California Press, Berkeley/Los Angeles, 1998.

Chiyoko Tanaka, Ōshima Nagisa, Kinema Junpō-sha, Tōkyō, 1999.

Naofumi Higuchi, Ōshima Nagisa no subete “Tutto Nagisa Ōshima”, Kinema Junpō-sha, Tōkyō, 2002.

AA.VV., Regards sur le cinéma de Nagisa Ōshima, Carlotta Films, Parigi, 2007 [booklet allegato al cofanetto Dvd La trilogie de la jeunesse].

Stefano Francia di Celle (a cura di), Nagisa Ōshima, Il Castoro, Milano, 2009 [catalogo della retrospettiva Ōshima per il Torino Film Festival 2009].

Saggi di carattere generale su riviste o in volume

Masajosi Ivabuči, Raboty molodyh. Pis’mo iz Tokyo, «Iskusstvo Kino», n. 4, aprile 1963 (su alcuni film di Ōshima, Kobayashi, Teshigahara, Urayama).

Max Tessier, La pendaison. Reprise de conscience, «Cinéma 69», n. 140, novembre 1969 (con Entretien avec Ōshima).

Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Ōshima: prima della guerra - dopo la guerra, «Ombre rosse», n. 3-4, gennaio 1970.

Pascal Bonitzer, Cinéma/théâtre/idélogie/écriture, «Cahiers du Cinéma», n. 231, agosto-settembre 1971.

Antonio Mazza, Nagisa Ōshima e l’altra faccia del Giappone. Altalena tra rivoluzione e sistema, «La Rivista del cinematografo», n. 1, gennaio 1972.

Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Criminalità e anarchismo di Nagisa Ōshima, «Cinema Sessanta», n. 87-88, gennaio-aprile 1972.

Ruth McCormick, Ritual, the Family and the State (su La cerimonia), «Cinéaste», vol. 6, n. 2, gennaio 1974 (con An Interview with Nagisa Ōshima).

Max Tessier, Japon. L’ancien et le nouveau, «Écran», n. 48, giugno 1976 (con Entretien).

Jan Dawson, Form and Feelings under the Rising Sun. Nagisa Ōshima, «Cinema Papers», settembre-ottobre 1976.

Stephen Heath, Anata mo, «Screen», n. 4, inverno 1976.

Stephen Heath, Added Attraction the Question Ōshima, «Wide Angle», vol. 1, n. 1, gennaio 1977.

John Mowitt, Thirty Second Over. Ōshima’s The War of Tokyo or The Young Man Who Left His Will on Film, in «Wide Angle», vol. 1, n. 4, aprile 1977.

Bernard Boland, Un sourire pour les pauvres gens, «Cahiers du cinéma», n. 324, gennaio 1978.

Edward Branigan, Subjectivity under Siege. From Fellini’s 8½ to Ōshima’s The Young Man Who Left His Will on Film, in «Screen», n. 1, primavera 1978.

Franz Ulrich, Nagisa Ōshima. Ein portenzierter japanischer “Godard”?, «Zoom», n. 7, aprile 1978.

Peter B. High, Nagisa Ōshima. A vita sexualis on film, «Wide Angle», vol. 2, n. 4, aprile 1978.

Fernando Duarte, Nagisa Ōshima e o cinema japonês, «Celuloide», n. 268-269, dicembre 1978.

Esteve Riambau, Nagisa Ōshima entre Eros y Thanatos, «Dirigido por», n. 61, 1979.

Noël Burch, “Nagisa Ōshima”, in To the Distant Observer. Form and meaning in the Japanese cinema, University of California Press, Berkeley/Los Angeles, 1979, pp. 325-344.

Gergely Bikácsy, Eros zasz laja lobog az egeben, «Filmvilág», n. 5, maggio 1980.

Jacques Doyon, Mort et résurrection d’un criminel, «Cahiers du Cinéma», n. 311, maggio 1980.

Gérard Courant, Terrorisme et théorismes, «Cinéma 60», n. 255, 1980.

Gian Luigi Rondi, a cura di, “Ōshima e i sensi”, in Il cinema dei maestri, Rusconi, Milano 1980, pp. 375-379.

Max Tessier, “Nagisa Ōshima”, in Images du cinéma japonais, Veyrier, Parigi, 1981, pp. 233-237.

Carril M. Martinez, Como presentación de Nagisa Ōshima, un creador que importa, «Cinemateca Revista», n. 23, gennaio 1981.

Ramón Freitas, Nagisa Ōshima. Crimen y Pasión, «Dirigido por», n. 96, settembre 1982.

Tadao Satō, Currents in Japanese Cinema, Kodansha, Tōkyō, 1982.

Keiko McDonald, Freedom of Imagination in Ōshima’s Death by Hanging, in Cinema East, Associated University Press, Londra, 1983.

Dane Polan, Politics and Process in Three Films by Nagisa Ōshima, «Film Criticism», n. 1, autunno 1983.

Tony Rayns, Sex, Crime, Ōshima, «National Film Theatre», settembre-ottobre 1983.

Jean-Paul Le Pape, “Une méthode”, in Max Tessier (a cura di), Le cinéma japonais au présent, Lherminier, Parigi, 1984.

Keiko McDonald, How to Read Ōshima’s The Young Man Who Left His Will on Film, in «Association for Asian Studios Convention», Washington, 23-25 marzo 1984.

Max Tessier, Contes cruels de la jeunesse, «La Revue du Cinéma», n. 414, marzo 1986.

Thierry Cazalo, L’amour sans amour, «Cahiers du Cinéma», n. 385, giugno 1986.

Joël Magny, Les ponts coupés, «Cahiers du Cinéma», n. 390, dicembre 1986.

Paul Coates, Repetition and Contradiction in the Films de Nagisa Ōshima, «Quarterly Review of Film and Video», n. 4, 1990.