Una serie di contributi, divisi per area tematica, per chi volesse approfondire alcuni aspetti raccontati in questa Storia d’Italia. Si è scelto di privilegiare testi in lingua italiana e di facile reperibilità.
Per un inquadramento generale:
F. Andreatta, Istituzioni per la pace. Teoria e pratica della sicurezza collettiva da Versailles alla ex Jugoslavia, il Mulino, Bologna 2000
E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992, La-terza, Roma-Bari 1994
C. Galli, La guerra globale, Laterza, Roma-Bari 2002
T. Garton Ash, Storia del presente. Dalla caduta del Muro alle guerre nei Balcani, Mondadori, Milano 2001
S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000
E.J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano 1997
A. Polsi, Storia dell’Onu, Laterza, Roma-Bari 2009
Per l’Italia contemporanea:
M. Arcelli (a cura di), Storia, economia e società in Italia 1947-1997, Laterza, Roma-Bari 1997
F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, vol. III, L’Italia nelle crisi mondiali. L’ultimo ventennio, Einaudi, Torino 1996-1997
– (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, vol. II, La trasformazione dell’Italia. Sviluppo e squilibri, Einaudi, Torino 1995
R. Canosa, Storia della magistratura in Italia da piazza Fontana a Mani Pulite, Baldini Castoldi Dalai, Milano 1996
A. Chimenti, Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, Laterza, Roma-Bari 1999
S. Colarizi, Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranze, Bur, Milano 2010
–, Storia politica della Repubblica. 1943-2006. Partiti, movimenti e istituzioni, Laterza, Roma-Bari 2008
–, Biografia della Prima Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1998 G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Feltrinelli, Milano 2011
E. Deaglio Patria 1978-2010, Il Saggiatore, Milano 2009
M. Fini, Senz’anima. Italia 1980-2010, Chiarelettere, Torino 2010
S. Flamigni (a cura di), Trame atlantiche, Kaos, Milano 2005
F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2005
G. Galli, L’Italia sotterranea. Storia, politica e scandali, Laterza, Roma-Bari 1998
P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989
S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Marsilio, Venezia 1992
A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1942 al 1992, il Mulino, Bologna 1993
G. Mammarella, L’Italia contemporanea 1943-2007, il Mulino, Bologna 2008
–, La prima Repubblica dalla fondazione al declino, Laterza, Roma-Bari 1992
L. Rinolfi, L’ultimo parlamento. Sulla fine della Prima Repubblica, Carocci, Roma 1993
N. Tranfaglia, Anatomia dell’Italia repubblicana 1943-2009, Passigli, Firenze 2010
L. Violante (a cura di), Il Parlamento, Storia d’Italia, Annali, vol. 17, Einaudi, Torino 2001
Per la storia dei partiti politici:
Z. Ciuffoletti, M. Degl’Innocenti e G. Sabbatucci (a cura di), Storia del PSI, vol. III, Dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 1993
S. Colarizi, Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari 1998
S. Colarizi e M. Gervasoni, La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2006
I. Diamanti, La Lega, Donzelli, Roma 1993
A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari 1996
C. Guarnieri (a cura di), Il sistema politico italiano, il Mulino, Bologna 2006
P. Ignazi, Dal PCI al PDS, il Mulino, Bologna 1992
L. Musella, Craxi, Salerno, Roma 2007
A. Padellaro e G. Tamburrano, Processo a Craxi. Ascesa e declino di un leader, Sperling & Kupfer, Milano 1993
P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino, Bologna 1997
Per Mani pulite:
G. Barbacetto (a cura di), Mani Pulite. La vera storia da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi, Editori Riuniti, Roma 2002
F. Cazzola, L’Italia del pizzo. Fenomenologia della tangente quotidiana, Einaudi, Torino 1992
P. Davigo, La giubba del re. Intervista sulla corruzione, a cura di D. Pinardi, Laterza, Roma-Bari 2004
D. Della Porta e A. Vannucci, Un paese anormale. Come la classe politica ha perso l’occasione di Mani Pulite, Laterza, Roma-Bari 1999
A. Di Pietro, Intervista su Tangentopoli, a cura di G. Valentini, Laterza, Roma-Bari 2001
G. Priulla, In nome del popolo mediatico. Giudici, politici e giornalisti nella stagione di mani pulite, Edizioni Lavoro, Roma 1999
A. Silji, Malpaese, Criminalità, corruzione e politica nell’Italia della prima Repubblica 1943-1994, Donzelli, Roma 1994
S. Turone, Politica ladra. Storia della corruzione in Italia 1861- 1992, Laterza, Roma-Bari 1993
Per la criminalità organizzata:
P. Arlacchi, La mafia imprenditrice, il Mulino, Bologna 1983 F. Barbagallo, Storia della camorra, Laterza, Roma-Bari 2010 G.C. Caselli e A. Ingroia, L’eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca, Feltrinelli 2001
A. Coletti, Mafie. Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno, Sei, Torino 1995
Dossier Camorra, Kaos, Milano 2010
J. Dickie, Cosa Nostra. Storia della Mafia siciliana, Laterza, Roma-Bari 2008
F. Forgione, Mafia export. Come ’Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra hanno colonizzato il mondo, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009
A. Ingroia, Nel labirinto degli dei. Storie di mafia e di antimafia, Il Saggiatore, Milano 2010
S. Lodato, Trent’anni di mafia. Storia di una guerra infinita, Bur, Milano 2010
S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia, Donzelli, Roma 1996
–, Storia della mafia dalle origini ai nostri giorni, Donzelli, Roma 1993
C. Sterling, Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Mondadori, Milano 1990
N. Tranfaglia, Mafia, politica, affari 1943-2008, Laterza, Roma-Bari 2008
–, La sentenza Andreotti. Politica, mafia giustizia nell’Italia contemporanea, Garzanti, Milano 2001
–, La mafia come metodo, Laterza, Roma-Bari 1991
F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Einaudi, Torino 2011
Per le vicende europee:
P. Anderson, M. Aymard, P. Bairoch, W. Barberis e C. Ginzburg, L’Europa oggi, Storia d’Europa, vol. I, Einaudi, Torino 1993
P. Bairoch ed E.J. Hobsbawm, L’età contemporanea. Secoli XIX-XX, Storia d’Europa, vol. V, Einaudi, Torino 1996
G. Barberini e N. Ronzitti (a cura di), La nuova Europa della CSCE. Istituzioni, meccanismi e aspetti operativi della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, Franco Angeli, Milano 1994
G. Boffa, Dall’URSS alla Russia. Storia di una crisi non finita. 1964-1994, Laterza, Roma-Bari 1995
M. Gervasoni, François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale, Einaudi, Torino 2007
J.J. Sheehan, L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009
M. Thatcher, Gli anni di Downing Street, Sperling & Kupfer, Milano 1993
G. Vacca, Gorbacev e la sinistra europea, Editori Riuniti, Roma 1989
Per la guerra nella ex Jugoslavia:
F. Benedikter, Il dramma del Kosovo. Dall’origine del conflitto tra serbi e albanesi agli scontri di oggi, Datanews, Roma 1999
M. Canovale (a cura di), La guerra di Bosnia: una tragedia annunciata, Franco Angeli, Milano 1994
R. Dizdarević, La morte di Tito la morte della Jugoslavia, Longo, Ravenna 2001
–, Giornale di guerra. Cronaca di Sarajevo assediat a, Sellerio, Palermo 1994
F. Guida, Dayton dieci anni dopo: guerra e pace nella ex Jugoslavia, Carocci, Roma 2007
A. Marzo Magno (a cura di), La guerra dei dieci anni: Jugoslavia 1991-2001. I fatti, i personaggi, le ragioni dei conflitti, Il Saggiatore, Milano 2001
P. Matvejević (a cura di), I signori della guerra. La tragedia dell’ex Jugoslavia, Garzanti, Milano 1999
S. Monti, L’ex Jugoslavia e l’ex Unione Sovietica, Loffredo, Napoli 1997
J. Pirjevec, Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi, Torino 2001
P. Rumiz, Maschere per un massacro, Feltrinelli, Milano 2011
Per l’Europa comunitaria:
F. Fauri, L’integrazione economica europea (1947-2006), il Mulino, Bologna 2006
L. Ganapini (a cura di), Dall’Europa divisa all’Unione Europea, Guerini & Associati, Milano 2007
M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione Europea, Laterza, Roma-Bari 2008
G. Laschi, L’Unione europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma 2008
G. Mammarella e P. Cacace, Storia e politica dell’Unione Europea 1926-2005, Laterza, Roma-Bari 1998
M. Marè e M. Sarcinelli, Europa: cosa ci attende?L’Unione europea tra mercato e istituzioni, Laterza, Roma-Bari 1998
H. Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, il Mulino, Bologna 2002
B. Olivi, L’Europa difficile, il Mulino, Bologna 1995
L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Carocci, Roma 2002
J.H.H. Weiler, La costituzione dell’Europa, il Mulino, Bologna 2003
Per le vicende extraeuropee:
S. Bellucci, Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma 2007
M. Campanini, Storia del Medio-Oriente 1798-2005, il Mulino, Bologna 2006
G. Corm, Il Libano contemporaneo. Storia e società, Jaca Book, Milano 2006
V. Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007
G. Codivini, Storia del conflitto arabo israeliano palestinese, Bruno Mondadori, Milano 1999
M. Fini, Il mullah Omar, Marsilio, Venezia 2011
R. Fisk, Il martirio di una nazione. Il Libano in guerra, Il Saggiatore, Milano 2010
B. Lewis, La costruzione del Medio Oriente, Laterza, Roma-Bari 2006
M. Mamdani, Musulmani buoni e cattivi. La guerra fredda e le origini del terrorismo, Laterza, Roma-Bari 2005
G. Mammarella, Liberal e conservatori. L’America da Nixon a Bush, Laterza, Roma-Bari 2004
–, Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1993
–, Da Yalta alla perestrojka, Laterza, Roma-Bari 1990
F. Mazzetti, Da Mao a Deng, Corbaccio, Milano 1995
R. Mitter, La Cina moderna, Bruno Mondadori, Milano 2009
M. Novaro, Stati Uniti e America Latina dal 1945 a oggi, Carocci, Roma 2008
A. Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del Mondo arabo, Laterza, Roma-Bari 2008
R. Sala, Il conflitto delle Falkland/Malvinas. Un'analisi sistemica, Franco Angeli, Milano 1996
P. Short, Pol Pot. Anatomia di uno sterminio, Rizzoli, Milano 2005
G. Valdevit, I volti della potenza. Gli Stati Uniti e la politica internazionale nel Novecento, Carocci, Roma 2007
–, Stati Uniti e Medio oriente dal 1945 a oggi, Carocci 2003
C. Vercelli, Storia del conflitto israeliano-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
–, Breve storia dello Stato d'Israele 1948-2008, Carocci, Roma 2009