L

 

 

 

 

 

LINEE (lines, lignes)

Linee di meta: vi sono poste le due porte a H; non fanno parte dell’area di meta.

Linee dei 22: distanza misurata in metri dalla linea di meta; fanno parte dell’area dei 22 metri.

Linee dei 10 metri: distanza misurata dalla linea di metà campo. Servono per il calcio d’inizio: il pallone deve andare oltre quella linea.

Linea di metà campo.

Linee dei 5 metri orizzontali: distanza misurata in metri dalla linea di meta; regolano la ripresa del gioco con una mischia; sono anche il limite massimo per formare un allineamento di touche o un punto per concedere un calcio.

Linee dei 5 metri verticali: distanza misurata in metri dalla linea di touche; stabiliscono il limite massimo dove far giocare una mischia rispetto alla touche.

Linea di pallone morto: oltre l’area di meta.

Linee dei 15 metri: distanza misurata in metri dalla linea di touche per delimitare la fine dell’allineamento in touche o per indicare il punto dove assegnare un calcio per infrazioni commesse in touche.

Linea del vantaggio: immaginaria, è quella che separa le due squadre, e se la squadra con il possesso del pallone procede e guadagna terreno, fosse anche un solo centimetro, in quel momento «ha fatto la linea del vantaggio», cioè l’ha spostata più avanti.

 

 

LLOYD LEWIS MEMORIAL CUP

Premio assegnato al «man of the match» nella finale della Coppa del Galles. Lloyd Lewis era il corrispondente di rugby del «News of the World»: morì a Parigi in un incidente aereo, nel 1974, di ritorno dalla partita Francia-Inghilterra.