Opere di Dante. Abbreviazioni e edizioni di riferimento

Opere D.A., Opere, edizione diretta da Marco Santagata, Milano, Mondadori: I, Rime, Vita Nova, De vulgari eloquentia, a c. di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni, 2011; II, Convivio, a c. di Gianfranco Fioravanti e Claudio Giunta, Monarchia, a c. di Diego Quaglioni, Epistole, a c. di Claudia Villa, Egloge, a c. di Gabriella Albanese (in corso di stampa).

Opere minori D.A., Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi: I 1, a c. di Domenico De Robertis e Gianfranco Contini, 1984; I 2, a c. di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis, 1988; II, a c. di Pier Vincenzo Mengaldo, Bruno Nardi, Arsenio Frugoni, Giorgio Brugnoli, Enzo Cecchini, Francesco Mazzoni, 1979.

Commedia D.A., La Commedia secondo l’antica vulgata, a c. di Giorgio Petrocchi. Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 1994, 4 voll. (1ª ed. Milano, 1966-67): If = Inferno, Pg = Purgatorio, Pd = Paradiso.

Cv D.A., Convivio, a c. di Franca Brambilla Ageno, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 2003, 2 voll.

Eg D.A., Egloge, a c. di Enzo Cecchini, in Opere minori, II, pp. 645-689.

Ep D.A., Epistole, a c. di Arsenio Frugoni e Giorgio Brugnoli, in Opere minori, II, pp. 505-643.

Mn D.A., Monarchia, a c. di Prue Shaw, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 2009.

Questio D.A., Questio de aqua et terra, a c. di Francesco Mazzoni, in Opere minori, II, pp. 693-880.

Rime D.A., Rime, a c. di Claudio Giunta, in Opere, I, pp. 7-744.

VE D.A., De vulgari eloquentia, a c. di Mirko Tavoni, in Opere, I, pp. 1065-1547.

VN D.A., Vita Nova, a c. di Guglielmo Gorni, in Opere, I, pp. 745-1063.

Per la Monarchia, le Epistole, le Egloge e la Questio de aqua et terra mi servo liberamente delle traduzioni inedite di Diego Quaglioni, Claudia Villa, Gabriella Albanese e Stefano Caroti.

Sigle

CCD Censimento dei commenti danteschi. 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a c. di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, 2 tomi.

DBI Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1960 sgg.

ED Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1970-78, 6 voll.

EP Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2000, 3 voll.

GSLI «Giornale storico della letteratura italiana».

IMU «Italia medioevale e umanistica».

NRLI «Nuova Rivista di Letteratura italiana».

RLI «Rivista di Letteratura italiana».

RSD «Rivista di studi danteschi».

SD «Studi danteschi».

Abbreviazioni bibliografiche

BARBI¹ Michele Barbi, Problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918), Firenze, Sansoni, 1934 (rist. anast. 1975).

BARBI² Michele Barbi, Problemi di critica dantesca. Seconda serie (1920-1937), Firenze, Sansoni, 1941 (rist. anast. 1975).

BELLOMO Saverio Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della «Commedia» da Iacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki, 2004.

BOCCACCIO¹ Giovanni Boccaccio, Trattatello in laude di Dante [prima redazione], a c. di Pier Giorgio Ricci, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a c. di Vittore Branca, Milano, Mondadori, III, 1974, pp. 423-496.

BOCCACCIO² Giovanni Boccaccio, Trattatello in laude di Dante [seconda redazione], a c. di Pier Giorgio Ricci, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a c. di Vittore Branca, Milano, Mondadori, III, 1974, pp. 497-538.

BOCCACCIO³ Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a c. di Giorgio Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a c. di Vittore Branca, Milano, Mondadori,VI, 1965.

BRUNI Leonardo Bruni, Vite di Dante e del Petrarca, in Opere letterarie e politiche di Leonardo Bruni, a c. di Paolo Viti, Torino, UTET, 1996, pp. 537-560.

CARPI Umberto Carpi, La nobiltà di Dante, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, 2 voll.

CASADEI Alberto Casadei, Questioni di cronologia dantesca: da «Paradiso» XVIII a «Purgatorio» XXXIII, «L’Alighieri», 38 (2011), pp. 123-141.

COMPAGNI Dino Compagni, Cronica, a c. di Gino Luzzatto, Torino, Einaudi, 1968.

DAVIDSOHN Robert Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze, Sansoni, 1956-68 (1a ed. Berlin, 1896-1927), 8 voll.

DAVIS Charles T. Davis, L’Italia di Dante, Bologna, il Mulino, 1988 (1a ed. Philadelphia, 1984).

FIORAVANTI D.A., Convivio, a c. di Gianfranco Fioravanti, in Opere, II (in corso di stampa).

GIUNTA D.A., Rime, a c. di Claudio Giunta, in Opere, I, pp. 7-744.

GORNI Guglielmo Gorni, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari, Laterza, 2008.

INDIZIO¹ Giuseppe Indizio, Le tappe venete dell’esilio di Dante, «Miscellanea Marciana», XIX (2004), pp. 35-64.

INDIZIO² Giuseppe Indizio, Dante secondo i suoi antichi (e moderni) biografi: saggio per un nuovo canone dantesco, SD, LXX (2005), pp. 237-294.

INDIZIO³ Giuseppe Indizio, Pietro Alighieri autore del «Comentum» e fonte minore per la vita di Dante, SD, LXXIII (2008), pp. 187-250.

PADOAN Giorgio Padoan, Il lungo cammino del «poema sacro». Studi danteschi, Firenze, Olschki, 1993.

PASQUINI Emilio Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001.

PETROCCHI Giorgio Petrocchi, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 1983.

PIATTOLI Renato Piattoli, Codice Diplomatico Dantesco, Firenze, L. Gonnelli, 1940 (nuova ed. riveduta 1950).

RAVEGGI et al.Sergio Raveggi, Massimo Tarassi, Daniela Medici, Patrizia Parenti, Ghibellini, Guelfi e Popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

SANTAGATA Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011.

TAVONI D.A., De vulgari eloquentia, a c. di Mirko Tavoni, in Opere, I, pp. 1065-1547.

VILLANI Giovanni Villani, Nuova cronica, ed. critica a c. di Giuseppe Porta, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Guanda Editore, 2007² (1ª ed. 1990-91), 3 voll.

ZINGARELLI Nicola Zingarelli, Dante, Milano, Vallardi, 1904.

Quando non è indicata l’edizione di riferimento, i commenti antichi sono citati dalla banca dati testuale del sito web Dartmouth Dante Project (http://dante.dartmouth.edu/).