- Dato l’elevatissimo numero di occorrenze nel testo, il toponimo Firenze non è stato inserito nell’Indice.
- Abardo, Rudy
- Abati, famiglia di Firenze
- – Bella (di Durante?, madre di Dante)
- – Durante (nonno di Dante?)
- – Lamberto
- Abbondanza, Roberto
- Accame Bobbio, Aurelia
- Acciaioli, Nicola
- Accrocca, Felice
- Accursio, giurista
- Acone (Acone Sant’Eustazio in Val di Sieve)
- Acquacheta (Valle del Montone), cascata
- Adam de Anglia (maestro Adamo)
- Adige, fiume
- Adimari, famiglia di Firenze
- – Alamanno
- – Filippo Argenti
- – Tegghiaio Aldobrandi
- Adolfo di Nassau, re dei Romani
- Adriano V (Ottobono Fieschi), papa
- Affrico, fiume
- Ageno, v.
Brambilla, Ageno
- Agostino d’Ippona, santo
- Aguglione (Val di Pesa), castello
- Aigues Mortes (Provenza)
- Albalonga
- Albanese, Gabriella
- Albanzani, Donato
- Alberti, Donato
- Alberti di Mangona, Galasso
- Aldobrandeschi, famiglia comitale
- – Guido di Santa Fiora
- – Margherita di Sovana/Soana
- – Omberto
- Alessandro Novello, v. Novello
- Alessio, Gian Carlo
- Alfani, v. Gianni Alfani
- Alfano, Giancarlo
- Alfesibeo, v. Milotti, Fiduccio
- Alfonso III, re d’Aragona
- Alfonso X il Savio, re di Castiglia
- Alidosi, Litto
- Alighieri, famiglia
- – Alighiera di Iacopo
- – Alighiera di Pietro
- – Alighiero I di Cacciaguida
- – Alighiero II di Bellincione (padre di Dante)
- – Alighiero di Iacopo
- – Antonia di Dante (suor Beatrice)
- – Antonia di Pietro
- – Bambo di Cione
- – Bellincione di Alighiero I
- – Bellino di Lapo
- – Bello di Alighiero I
- – Cacciaguida
- – Cione di Bello
- – Cione di Brunetto
- – Dante di Pietro
- – Francesco di Alighiero II (fratello di Dante)
- – Gabriello (figlio di Dante?)
- – Gemma di Pietro
- – Geri del Bello
- – Giovanni (figlio di Dante?)
- – Iacopo di Dante
- – Lapo di Cione
- – Leonardo di Dante di Pietro
- – Pietro di Dante
- – sorella di Dante (moglie di Leone Poggi)
- – Tana (Gaetana, sorella di Dante)
- Allegretti, Paola
- Alpi
- Altoviti, Palmiero
- Amiata, monte
- Amico Fiorentino (Bernardo Riccomanni?)
- Ammannati, famiglia di Firenze
- – Fina di Paghino
- – Paghino
- – Perotto di Paghino
- Anagni (Alagna)
- Andalò, Loderingo, frate gaudente
- Andrea Cappellano
- Angiò, famiglia comitale d’Anjou, poi reale di Sicilia e Napoli; v. anche Carlo I; Carlo II; Carlo Martello; Roberto
- – Beatrice di Carlo II (moglie di Azzo VIII d’Este)
- – Carlo di Filippo, principe di Acaia
- – Carlo di Roberto, duca di Calabria
- – Carlo Roberto di Carlo Martello, re d’Ungheria
- – Filippo, principe di Taranto
- – Giovanni, conte di Gravina
- – Pietro, conte di Eboli
- Angiolieri, Cecco
- Anonimo Fiorentino (Antonio di San Martino a Vado?)
- Anteo
- Antonelli, Armando
- Antonio degli Orsi, vescovo di Firenze
- Antonio di Nuvolone da Camilla, vescovo di Luni
- Appennino
- Appia, via
- Apuane, alpi
- Aquisgrana
- Aragonesi, famiglia reale; v. anche Alfonso III; Federico III; Giacomo II; Pietro III
- Arbia, fiume
- Archetti, Gabriele
- Archiano, fiume
- Arcolano di Squarcia Maconi, v. Lano
- Arezzo
- Argentario, monte
- Aristotele
- Arles (Provenza)
- – regno di
- Arnaldi, Girolamo
- Arnaut, Daniel
- Arno, fiume
- Arnoldi, Noddo degli
- Arnolfo di Cambio
- Arqués, Rossend
- Arrigo (nominato in If VI)
- Arunte, indovino
- Asburgo, casata
- – Alberto I, re dei Romani
- – Clemenza di Rodolfo I (moglie di Carlo Martello)
- – Federico III di Alberto, re dei Romani
- – Rodolfo I, re dei Romani
- – Rodolfo di Alberto I
- Ascanio (figlio di Enea)
- Asdente (Bartolomeo da Parma), indovino
- Asín Palacios, Miguel
- Asti
- Avalle, d’Arco Silvio
- Aventino (Roma)
- Averroé
- Avignone
- Azzetta, Luca
- Badia, chiesa di Firenze
- Bagnacavallo, v. Malvicini
- Bagnesi, famiglia
- Baldelli, Ignazio
- Baldinetto di Scorzone
- Baldini, Rossella
- Baldo d’Aguglione
- Balduino di Lussemburgo, arcivescovo di Treviri
- Bambaglioli, Graziolo
- Bandino di Tignano, maestro di grammatica
- Barbi, Michele
- Bardi, famiglia di Firenze
- – Bartolo di Iacopo
- – Cecchino di Geri
- – Cino di Iacopo
- – Geri di Ricco
- – Iacopo di Ricco
- – Simone di Geri (marito di Beatrice)
- Bargellini, Piero
- Bargello, v. Palazzo del podestà
- Barsali Belli, Isa
- Bartoli Langeli, Attilio
- Bartolo, maestro di grammatica
- Bartolo di Sassoferrato
- Bartolomeo Mocati
- Barucci, famiglia di Firenze
- Bassermann, Alfred
- Battaglia Ricci, Lucia
- Battisti, Carlo
- Bausi, Francesco
- Beatrice, v. Portinari
- Beatrice, suora, v. Alighieri
- Beatrice di Lussemburgo (figlia di Enrico VII)
- Beccari, Antonio (Maestro Antonio da Ferrara)
- Becherucci, Isabella
- Bella (madre di Dante), v. Abati
- Bellincione Berti, v. Ravignani
- Bellomo, Saverio
- Bellondi, Puccio
- Bellonzi, Fortunato
- Bellucci, Laura
- Beltrami, Pietro G.
- Bencivenni, Zucchero
- Benedetto XI (Niccolò di Boccasio), papa
- Benedetto da Norcia, santo
- Benevento, battaglia di
- Benno, maestro di scuola
- Benozzo, Francesco
- Benvenuti, Anna
- Benvenuto da Imola
- Berardi, Gianluigi
- Bergamo
- Bernardino da Montepulciano, frate
- Bernardo di Chiaravalle, santo
- Bernardo di Torrigiano
- Bernicoli, Silvio
- Berra, Claudia
- Bertin, Emiliano
- Bertol, Elisabetta
- Bertolucci Pizzorusso, Valeria
- Bertrand de Born
- Bertrando del Poggetto, cardinale
- Bettarini, Rosanna
- Bicchierai, Marco
- Billanovich, Giuseppe
- Biondo Flavio
- Biscaro, Gerolamo
- Bisceglia, Antonio Alessandro
- Black, Robert
- Blasucci, Luigi
- Bloom, Harold
- Boccaccino di Chelino (padre di Giovanni Boccaccio)
- Boccaccio, Giovanni
- Boemia
- Boespflug, Thérèse
- Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino
- Bognini, Filippo
- Bologna
- Bolsena, lago
- Bonacolsi, famiglia di Mantova
- – Guido
- – Saracino di Tagino (marito di Bianca Giovanna Contessa dei Guidi di Bagno)
- – Tagino
- Bonagiunta da Lucca, v. Orbicciani
- Bonaventura da Bagnoregio
- Bonaventura da Siena
- Boncompagno da Signa
- Bondie Dietaiuti
- Bonifacio VIII (Benedetto Caetani), papa
- Bonn
- Bono Giamboni, v. Giamboni
- Bonturo Dati
- Bordeaux
- Borgo, rione di Roma
- Borgo della Piagentina (Firenze)
- Borgo San Felice (Bologna)
- Borgo San Lorenzo (Mugello)
- Borgogna
- Borsa, Paolo
- Boskovits, Miklós
- Bottari, Stefano
- Botteniga, fiume, v. Cagnano
- Brambilla Ageno, Franca
- Branca, Vittore
- Brenta, fiume
- Brescia
- Bruges (Bruggia)
- Brugnoli, Giorgio
- Brugnolo, Furio
- Brunelleschi, Betto
- Brunelleschi, Filippo
- Brunetti, Giuseppina
- Brunetto, ser, rimatore
- Brunetto Latini
- Bruni, Francesco
- Bruni, Leonardo
- Brusati, Tebaldo
- Buonconvento (Siena)
- Buondelmonti, Ruggero
- Butrinto, v. Niccolò, vescovo di Butrinto
- Caccianemici, famiglia di Bologna
- – Ghisolabella
- – Venedico
- Cacume (o Caccume), monte
- Caetani, famiglia
- – Benedetto, v. Bonifacio VIII
- – Roffredo III
- Cagnano, fiume
- Cahors (Francia)
- Calabria
- Calasso, Francesco
- Calboli, famiglia
- – Fulcieri
- – Onestina
- – Rinieri
- Calcagno, Daniele
- Calcandola, piazza di Sarzana
- Calfucci, famiglia di Firenze (ramo dei Donati)
- Calliope, musa
- Caltabellotta, pace di
- Calvi, Pellegrino
- Calzaiuoli, via dei (Firenze)
- Cambrai (Francia)
- Cambridge (Inghilterra)
- Caminesi o Da Camino, famiglia signorile di Treviso
- – Gherardo
- – Rizzardo
- Campaldino, battaglia di
- Campana, Augusto
- Campanelli, Maurizio
- Campidoglio (Roma)
- Campo Piceno
- Canavese
- Cancellieri, famiglia di Pistoia
- Cante dei Gabrielli, v. Gabrielli
- Capetingi, famiglia reale di Francia; v. anche Carlo di Valois; Filippo III; Filippo IV; Luigi VII; Luigi IX
- – Ugo Capeto (Ciappetta)
- Capitani, Ovidio
- Caponsacchi, famiglia di Firenze
- Cappelletti, famiglia di Cremona
- Capraia, isola
- Caprona (Pisa), castello
- Caracciolo, Niccolò, vicario di Roberto d’Angiò
- Caravita, Renzo
- Cardini, Domenico
- Cardini, Franco
- Carlo di Valois, conte d’Angiò e del Maine
- Carlo I d’Angiò, re di Sicilia (o di Napoli)
- Carlo II d’Angiò, detto lo Zoppo, re di Napoli
- Carlo Magno, imperatore
- Carlo Martello d’Angiò, re d’Ungheria
- Carmina Burana
- Caroti, Stefano
- Carpentras (Provenza)
- Carpi, Umberto
- Carrai, Stefano
- Carrara
- Carraresi o da Carrara, famiglia signorile di Padova
- Casadei, Alberto
- Casale Monferrato
- Casalini, Eugenio M.
- Casapullo, Rosa
- Casella, musico
- Casentino- 213
- Cassia, via
- Castagna, torre di Firenze
- Castel della Pieve (Città della Pieve)
- Castel del Piano (Pian tra Vigne, Arezzo)
- Castel Sant’Angelo (Roma)
- Castellani, Arrigo
- Castelnuovo Magra
- Castracani degli Antelminelli, Castruccio
- Catalogna
- Catria, monte
- Cavalcanti, famiglia
- – Cavalcante
- – Gianni Schicchi
- – Guido di Cavalcante
- Cavalchini da Villafranca, Rinaldo
- Ceccarelli Lemut, Maria Luisa
- Cecchini, Enzo
- Cecco Angiolieri, v. Angiolieri
- Celestino V (Pietro del Morrone), papa
- Cella, Roberta
- Cellerino, Liana
- Cennini, Cennino
- Cepparello da Prato (Ciappelletto), notaio
- Cerbino di Tencino
- Cerchi, famiglia di Firenze
- – Giano di Vieri
- – Niccolò
- – Ricoverino
- – Vieri
- Certomondo (Casentino)
- Cerulli, Enrico
- Cervia
- Cesare, Gaio Giulio
- Cesena
- Chiamenti, Massimiliano
- Chiappelli, Fredi
- Chiara, Bernardo
- Chiaramontesi (o Chermontesi), famiglia di Firenze
- – Durante
- Chiarini, Eugenio
- Chiaro Davanzati, v. Davanzati
- Chiavacci Leonardi, Anna Maria
- Chiavari
- Chieri
- Chioggia
- Ciacco
- Cialuffi, famiglia di Firenze
- – Chiarissimo
- – Lapa di Chiarissimo (seconda moglie di Alighiero II)
- Cianghella, v. Della Tosa
- Ciappelletto, v. Cepparello
- Ciappetta, v. Capetingi, Ugo Capeto
- Ciavorella, Giuseppe
- Cicerone, Marco Tullio
- Cimabue
- Cincinnato
- Cino da Pistoia (Guittoncino dei Sigibuldi)
- Ciolo (Ciolo degli Abati?)
- Cione Baglioni o Ballione, rimatore
- Ciotti, Andrea
- Cipriani, Lamberto
- Cisanello (Pisa)
- Città della Pieve, v. Castel della Pieve
- Civitavecchia
- Classe (Chiassi), pineta di
- Clemente IV (Gui Folques), papa
- Clemente V (Bertrand de Got), papa
- Coglievina, Leonella
- Cognasso, Francesco
- Cola di Rienzo
- Colonna, famiglia di Roma
- – Sciarra
- – Stefano
- Coluccia, Rosario
- Compagni, Dino
- Consuma, passo della
- Conti, Elio
- Contini, Gianfranco
- Convenevole da Prato
- Corbinelli, Albizzo
- Corbizzi, famiglia di Firenze
- – Iacopo di Litto
- – Litto
- Corneto (Montefeltro)
- Corneto (Tarquinia)
- Corradi, Massimiliano
- Corradino di Svevia
- Corrado (imperatore nominato da Cacciaguida)
- Corrado III di Svevia, re dei Romani
- Corrado da Palazzo, conte
- Corsi, Giuseppe
- Corti, Maria
- Cosenza
- Costantino I, imperatore
- Costanza d’Altavilla (moglie di Enrico VI), imperatrice
- Cottignoli, Alfredo
- Crema
- Cremona
- Cresta di Brunetto Latini
- Cristaldi, Sergio
- Crivelli, Tatiana
- Cunizza, v. Romano
- D’Addario, Arnaldo
- Daniele, profeta
- Dante da Maiano
- Dantino di Alighiero (documentato a Padova)
- Davanzati, Chiaro
- Davidsohn, Robert
- Davis, Charles T.
- De Gregorio, Vincenzo
- Del Bene, Sennuccio
- Del Dente dei Lemizzi, famiglia di Padova
- – figlia di Vitaliano (moglie di Bartolomeo della Scala)
- – Vitaliano
- Del Duca (o Onesti), Guido
- De Leonardis, Giuseppe
- Della Bella, Giano Tedaldi
- Della Torre, famiglia di Milano
- Della Tosa, famiglia di Firenze
- – Cianghella (moglie di Litto degli Alidosi)
- – Lottieri, vescovo
- – Pino
- – Rossellino
- – Rosso
- Del Lungo, Isidoro
- Del Prete, Leone
- Denari, Odofredo
- De Robertis, Domenico
- De Vincentiis, Amedeo
- Di Fonzo, Claudia
- Digesto
- Dina, Iginia
- Dino Compagni, v. Compagni
- Dino del Garbo
- Dino Frescobaldi, v. Frescobaldi
- Diodati, famiglia di Firenze
- – Gherardino
- – Neri di Gherardino
- Di Pino, Guido
- Doagio, v. Douai
- Domini, Donatino
- Donati, famiglia di Firenze
- – Buoso di Forese di Vinciguerra
- – Buoso di Vinciguerra
- – Corso di Simone
- – Forese (Bicci) di Simone
- – Foresino di Manetto
- – Gasdia di Buoso di Forese (moglie di Baldo d’Aguglione)
- – Gemma di Manetto (moglie di Dante)
- – Manetto di Ubertino (padre di Gemma)
- – Maria (moglie di Manetto)
- – Nella (moglie di Forese)
- – Niccolò di Foresino
- – Piccarda di Simone
- – Simone di Corso
- – Simone di Forese di Vinciguerra
- – Ubertino
- Donato di Gherardo del Papa
- Donato, Elio
- Donato, Maria Monica
- Doni, Anton Francesco
- Doria, famiglia di Genova
- – Bernabò di Branca
- – Branca
- Douai (Fiandre)
- Dronke, Peter
- Dupré Theseider, Eugenio
- Durand-Fardel, Maxime
- Durante (Dante Alighieri)
- Durante (protagonista del Fiore)
- Durling, Robert M.
- Dutschke, Dennis J.
- Elisei, famiglia di Firenze
- Eliseo (fratello di Cacciaguida)
- Emilia
- Empoli
- Enea
- Enrichetto delle Querce, notaio
- Enrico VI Hohenstaufen di Svevia, imperatore
- Enrico VII di Lussemburgo, imperatore
- Enrico III, re d’Inghilterra
- Enrico I, re di Navarra
- Enrico di Cornovaglia (cugino di Edoardo I d’Inghilterra)
- Errera, Andrea
- Esopo
- Estensi o d’Este, famiglia marchionale di Ferrara
- – Azzo VIII
- – Beatrice (moglie di Nino Visconti e poi di Galeazzo Visconti)
- – Obizzo II
- Ezzelino, v. Romano
- Faenza
- Faggiolani o della Faggiola, famiglia
- – Federico di Rinieri, abate
- – figlia di Uguccione (terza moglie di Corso Donati)
- – Rinieri da Corneto
- – Uguccione di Rinieri
- Faitinelli, Pietro
- Falcioni, Anna
- Falconieri, Guido Bruno di Forese
- Falterona, monte
- Fano
- Fantolini, Caterina (moglie di Alessandro dei Guidi di Romena)
- Federico I Hohenstaufen di Svevia, detto il Barbarossa, imperatore
- Federico II Hohenstaufen di Svevia, imperatore
- Federico III d’Aragona, re di Sicilia
- Feltre
- Fenzi, Enrico
- Feo, Michele
- Ferrara
- Ferreti, Ferreto
- Ferretti, Giovanni
- Ferretti, Matteo
- Fiadoni, Bartolomeo (Tolomeo da Lucca)
- Fiandre
- Fieschi, famiglia comitale di Lavagna
- – Alagia di Niccolò (moglie di Moroello Malaspina)
- – Eleonora (moglie di Bernabò Doria)
- – Luca, cardinale
- – Niccolò
- – Ottobono, v. Adriano V
- Fifanti, famiglia di Firenze
- Filippi (Filippeschi), famiglia di Orvieto
- Filippini, Francesco
- Filippo III l’Ardito, re di Francia
- Filippo IV il Bello, re di Francia
- Filippo Argenti, v. Adimari
- Fioravanti, Gianfranco
- Foà, Simona
- Foglione di Giobbo, speziale
- Folena, Gianfranco
- Fondara, famiglia di Lucca
- – Buonaccorso di Lazzaro, detto Coscio o Cosciorino (marito di Gentucca?)
- Fondi (Latina)
- Fonte Avellana, eremo
- Fonte Branda (Casentino)
- Fontes Baratto, Anna
- Foresti, Arnaldo
- Forlì
- Fournier, Paul
- Franceschini, Fabrizio
- Francesco d’Assisi, santo
- Francesco da Barberino
- Francesco da Buti
- Francia
- Franco Bolognese, miniatore
- Francoforte sul Meno
- Franzesi, famiglia
- – Musciatto
- – sorella di Musciatto (moglie di Simone dei Bardi)
- Frassetto, Fabio
- Frescobaldi, famiglia di Firenze
- – Dino di Lambertuccio
- Friedman, David
- Frontino, Sesto Giulio
- Frugoni, Arsenio
- Frugoni, Chiara
- Fubini, Riccardo
- Fucecchio (Firenze)
- Gabrielli, Cante dei
- Gaddi, Agnolo di Taddeo
- Gaddi, Taddeo
- Gallarati Scotti, Tommaso
- Gallo (o Galletto) Pisano
- Gallura
- Gand
- Gandino, Alberto
- Garboli, Cesare
- Gardner, Julian
- Gardingo, zona di Firenze
- Gargan, Luciano
- Gargano, Antonio
- Gargonza (Arezzo), castello
- Garisenda, torre di Bologna
- Garisendi, famiglia
- Gavazzeni, Franco
- Gemelli, costellazione
- Genova
- Gentile da Cingoli
- Gentile da Montefiore, cardinale
- Gentili, Sonia
- Gentucca di Lucca; v. anche Fondara; Morla
- Geremei, famiglia di Bologna
- Geremia, profeta
- Germania
- Gerusalemme
- Geymonat, Francesca
- Gherardeschi o della Gherardesca, famiglia di Pisa
- – Anselmuccio di Guelfo
- – Banduccio di Ugolino
- – Gherardesca di Ugolino (moglie di Guido di Battifolle)
- – Gherardo di Ugolino
- – Guelfo (nipote di Ugolino)
- – Nino di Guelfo, detto il Brigata
- – Ugolino
- – Uguccione di Ugolino
- Gherardini, Andrea Filippi, detto Cacciaguelfi
- Gherardino da Gambara, podestà di Firenze
- Ghezzi, Morris L.
- Giacomo, apostolo e santo
- Giacomo da Lentini
- Giacomo della Lana, v. Iacomo della Lana
- Giacomo II, re d’Aragona
- Giamboni, Bono
- Gianni Alfani
- Giannini, Crescentino
- Giano della Bella, v. Della Bella
- Giardini, Pietro
- Giasone, sacerdote
- Ginevra (Svizzera)
- Giordano da Pisa
- Giotto di Bondone
- Giovanna (Vanna, amata da Guido Cavalcanti)
- Giovanna dell’Aquila, contessa di Fondi
- Giovanni Battista, santo
- Giovanni Evangelista, apostolo e santo
- Giovanni del Virgilio (Mopso)
- Giovanni di Lussemburgo (figlio di Enrico VII), re di Boemia
- Giovanni di Parente di Stupio, notaio
- Giovanni XXII (Jacques Duèse), papa
- Giovanni Villani, v. Villani
- Giovenale, Decimo Giunio
- Giraut de Borneil
- Giuda, apostolo
- Giunta, Claudio
- Giunta di Spigliato, notaio
- Giunti, Camilla
- Giuochi, famiglia
- Giusti, Simone
- Giustiniano I, imperatore
- Gorgona, isola
- Gorni, Guglielmo
- Gregorio X (Tebaldo Visconti), papa
- Griffolino d’Arezzo
- Grimaldi, Alaone
- Gruppioni, Giorgio
- Gualandi, torre di Pisa
- Gualdrada, v. Ravignani
- Gualtieri VII di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze
- Guanto, v. Gand
- Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia
- Guglielmo di Nogaret
- Guidi, famiglia comitale
- – Guido Guerra III
- Guidi di Bagno
- – Bianca Giovanna Contessa di Guido Novello
- – Federico Novello di Guido Novello
- – Giovanna di Federico Novello (moglie di Tegrimo II di Modigliana-Porciano)
- Guidi di Battifolle e Poppi
- – Guido II di Simone
- Guidi di Dovadola
- – Guido Guerra VI
- – Guido Salvatico
- – Marcovaldo II
- – Ruggero II di Guido Salvatico
- Guidi di Modigliana-Porciano
- – Bandino
- – Ruggero
- – Tancredi
- – Tegrimo II
- Guidi di Romena
- – Aghinolfo II
- – Alessandro
- – Guido I di Guido Pace
- – Guido II di Aghinolfo II
- – Ildebrandino, vescovo di Arezzo
- – Oberto di Aghinolfo II
- Guido Cavalcanti, v. Cavalcanti
- Guido da Castello
- Guido da Pisa
- Guido del Duca, v. Del Duca
- Guido di Montfort
- Guido Guinizelli, v. Guinizelli
- Guido Orlandi, v. Rustichelli
- Guido Ubaldini da Signa, detto il Corazza
- Guillaume de Lorris
- Guinizelli, Guido
- Guittone d’Arezzo
- Haines, Margaret
- Hohenstaufen, casata; v. anche Corradino di Svevia; Enrico VI; Federico I; Federico II; Manfredi
- – Corrado d’Antiochia
- – Costanza di Corrado d’Antiochia (moglie di Bartolomeo della Scala)
- – Federico d’Antiochia
- – Giovanna di Corrado d’Antiochia (moglie di Cangrande della Scala)
- – Imperatrice di Corrado d’Antiochia (moglie di Federico della Scala)
- Iacomo della Lana
- Iacopo da Pistoia
- Iacopo del Cassero
- Iacopone da Todi
- Ilaro, frate
- Ildegarda di Bingen
- Imola
- Indizio, Giuseppe
- Inghilterra
- Inglese, Giorgio
- Interminelli, Alessio
- Inzitari, Giuseppe
- Ircani Menichini, Paola
- Isabella d’Aulnay
- Italia-274
- Kantorowicz, Hermann
- Klein, Francesca
- Kristeller, Paul O.
- Lambertazzi, famiglia di Bologna
- Lamberti, famiglia di Firenze
- – Capontozzo
- – Mosca
- Lamentazioni
- Lancia, Andrea
- Lano (Arcolano di Squarcia Maconi?)
- Lapo da Prato, frate
- Lapo Gianni
- Lapo Saltarelli, v. Saltarelli
- Lastra, battaglia della
- Laterano (Roma)
- Latino Malabranca, cardinale
- Lavagna, torrente
- Lavenia, Vincenzo
- Lemizzi, v. Del Dente
- Lerici
- Lete, fiume
- Libro della Scala
- Liguria
- Lilla (Lille)
- Lione
- Lippo, rimatore
- Lippo di Rinuccio Becca
- Livi, Giovanni
- Livio, Tito
- Lodi
- Logudoro (Sardegna)
- Lombardia
- Lombroso, Cesare
- Londra
- Lorenzini, Simona
- Losanna (Svizzera)
- Lubello, Sergio
- Lucano, Marco Anneo, 387
- Lucca
- Lucia, santa
- Ludovico di Wittelsbach, detto il Bavaro, imperatore
- Lugnani, Lucio
- Luigi VII, re di Francia
- Luigi IX, re di Francia e santo
- Luiso, Francesco Paolo
- Luni
- Lunigiana
- Luzzati, Michele
- Luzzatto, Gino
- Luzzatto, Sergio
- Maccarrone, Michele
- Macrobio, Ambrogio Teodosio
- Maestro Adamo, v. Adam de Anglia
- Maestro Antonio da Ferrara, v. Beccari
- Magenta (Milano)
- Maggini, Francesco
- Magra, fiume
- Maire Vigueur, Jean-Claude
- Malaspina (famiglia di Lucca), Gherardino, vescovo di Luni
- Malaspina, famiglia marchionale
- Malaspina dello Spino fiorito
- – Spinetta di Fosdinovo
- Malaspina dello Spino secco
- Malaspina di Giovagallo
- – Fiesca di Moroello (moglie di Marcovaldo II di Dovadola)
- – Luchino di Moroello
- – Manfredina di Manfredi (moglie di Banduccio della Gherardesca e poi di Alaone Grimaldi)
- – Moroello di Manfredi
- Malaspina di Mulazzo
- – Franceschino
- Malaspina di Val di Trebbia
- Malaspina di Villafranca
- – Bernabò del Terziere, vescovo di Sarzana
- – Corradino
- – Corrado II
- – Guglielmo, frate
- Malatesta, famiglia dei signori di Rimini
- – Giovanni, detto Gianciotto
- – Maddalena (moglie di Bernardino da Polenta)
- – Malatestino da Verrucchio
- – Margherita di Paolo (moglie di Oberto dei Guidi di Romena)
- – Paolo, detto il Bello
- Malato, Enrico
- Malavolti, Catalano, frate gaudente
- Malebranche, famiglia di Lucca
- Mallegni, Francesco
- Mallio, pittore
- Malvicini, famiglia comitale di Bagnacavallo
- – Caterina (moglie di Guido Novello da Polenta)
- – Idana (moglie di Aghinolfo II di Romena)
- Manfredi, Alberico, frate gaudente
- Manfredi Hohenstaufen di Svevia, re di Sicilia
- Mannelli, Tommasino
- Manselli, Raoul
- Mansionario, v. Matociis
- Mantova
- Manzuolo, Pietro
- Maometto
- Marca Trevigiana
- Marche
- Marchi, Gian Paolo
- Marco Lombardo
- Marcon, Giorgio
- Maremma
- Margherita di Brabante (moglie di Enrico VII)
- Mari, Francesco
- Maria d’Ungheria (moglie di Carlo II d’Angiò)
- Mariani, Valerio
- Marsiglia
- Marte, pianeta e cielo
- Marte, statua
- Martellotti, Guido
- Marti, Mario
- Martino Bottaio
- Massa Trabaria
- Matteo d’Acquasparta, cardinale
- Matociis, Giovanni de, detto Mansionario
- Mazzamuto, Pietro
- Mazzoni, Francesco
- Mazzucchi, Andrea
- Medici, Daniela
- Medicina (Bologna)
- Melibeus, v. Perini
- Meloria, battaglia della
- Mengaldo, Pier Vincenzo
- Mercato Nuovo (Firenze)
- Mercurio, pianeta
- Messina
- Meuccio, rimatore
- Mezzabati, Aldobrandino
- Mezzani, Menghino
- Michea, profeta
- Migliorini Fissi, Rosetta
- Milanesi, Carlo
- Milanesi, Gaetano
- Milani, Giuliano
- Milano
- Milotti, famiglia di Bologna
- – Fiduccio (Alfesibeo)
- – Sinibaldo, vescovo di Imola
- Minerbetti, Maso di Ruggerino
- Minetti, Francesco Filippo
- Mino Mocato, v. Bartolomeo
- Modena
- Moleta, Vincent
- Monaldi, famiglia di Orvieto
- Moncenisio, valico
- Moncetti, Giovanni Benedetto
- Monferrato
- Monferrato, famiglia marchionale di
- – Giovanni I
- – Guglielmo VII
- Monfiorito da Coderta, podestà di Firenze
- Montaccianico (Mugello), castello
- Montale (Pistoia), castello
- Montaperti, battaglia di
- Monte Andrea
- Montecassino
- Montecatini, battaglia di
- Montecchi, famiglia di Verona
- Montefeltro
- Montefeltro, famiglia comitale
- – Buonconte di Guido
- – Giovanna (figlia o moglie di Buonconte?)
- – Guido
- – Manentessa di Buonconte (moglie di Guido Salvatico di Dovadola)
- Montegranelli (Valle del Savio), castello
- Monti, Carla Maria
- Montpellier
- Monza
- Moore, Edward
- Mopso, v. Giovanni del Virgilio
- Morghen, Raffaello
- Morla, Ciucchino di Guglielmo (padre di Gentucca?)
- Moronto (fratello di Cacciaguida)
- Mosca dei Lamberti, v. Lamberti
- Mugello
- Mugnone, fiume
- Muraglione, passo del
- Mussato, Albertino
- Napoleone Orsini, v. Orsini
- Napoli
- Nardi, Bruno
- Nella, v. Donati
- Neri di Jacopo del Giudice
- Neri di Torrigiano
- Niccolò III (Giovanni Gaetano Orsini), papa
- Niccolò IV (Girolamo Masci), papa
- Niccolò, vescovo di Butrinto (Albania)
- Niccolò di Ligny, vescovo
- Niccolò da Prato, cardinale
- Nicolò de’ Rossi, v. Rossi, Nicolò
- Nizza
- Noffo di Guido Bonafedi
- Noli (Savona)
- Novara
- Novellino
- Novello, Alessandro, vescovo di Feltre
- Oderisi da Gubbio
- Oltrarno, sestiere di Firenze
- Onesto degli Onesti da Bologna
- Orazio Flacco, Quinto
- Orbicciani, Bonagiunta
- Ordelaffi, famiglia di Forlì
- – Scarpetta
- – Sinibaldo
- Oriago (Venezia)
- Orioli, Emilio
- Orlando, Sandro
- Orlanduccio di Orlando
- Orosio, Paolo
- Orsini, famiglia di Roma
- – Napoleone, cardinale
- – Orsello
- Orvieto
- Ottimo commento
- Ottocaro (Ottachero) II, re di Boemia
- Ovidio Nasone, Publio
- Oxford
- Pacca, Vinicio
- Padoan, Giorgio
- Padova
- Pagani di Susinana, Maghinardo
- Pagnin, Beniamino
- Pagnolle (Pontassieve, Firenze)
- Palazzo dei Mozzi (Firenze)
- Palazzo dei priori, poi della Signoria, poi Vecchio (Firenze)
- Palazzo dell’Arte dei giudici e notai (Firenze)
- Palazzo della Signoria, v. Palazzo dei priori
- Palazzo del podestà o del bargello (Firenze)
- Palazzo Vecchio, v. Palazzo dei priori
- Palermo
- Palestrina (Roma)
- Pampaloni, Guido
- Panella, Emilio
- Pania della Croce, v. Pietrapana
- Pannocchieschi, Nello
- Paolo, apostolo e santo
- Paolini, Lorenzo
- Paolucci, Antonio
- Papanti, Giovanni
- Papia
- Paravicini Bagliani, Agostino
- Parenti, Patrizia
- Parigi
- Parma
- Parodi, Ernesto Giacomo
- Pasero, Nicolò
- Pasquini, Emilio
- Pavia
- Pazzi, famiglia del Valdarno
- – Camicione
- – Carlino
- – Pazzino
- – Rinieri
- Pazzi, famiglia di Firenze
- – Pazzino
- Pedullà, Gabriele
- Pepoli, Romeo
- Percivalle di Lavagna, vicario di Rodolfo d’Asburgo
- Perfetti, Stefano
- Perini, Dino (Melibeus)
- Perso Ubaldini
- Pertile, Lino
- Perugia
- Petracco di Parenzo (padre di Petrarca)
- Petrarca, Francesco
- Petrocchi, Giorgio
- Petrus de Trabibus (delle Travi? della Trave?)
- Pézard, André
- Pia dei Tolomei
- Piacenza
- Pian tra Vigne, v. Castel del Piano
- Piattoli, Renato
- Piazza della Signoria (Firenze)
- Picone, Michelangelo
- Piemonte
- Pier da Medicina
- Pier Damiani, santo
- Pietrapana (Pania della Croce), monte
- Pietro, apostolo e santo
- Pietro III, re d’Aragona
- Pietro Alegranze, notaio
- Pietrobono, Luigi
- Pietro di Giovanni Olivi
- Pietro Lombardo
- Pietro Peccatore, santo
- Pieve al Toppo, scontro di
- Pigli, famiglia
- Pignatelli, Bartolomeo, vescovo di Cosenza
- Pinto, Giuliano
- Pinto, Raffaele
- Pirron, Sylvain
- Pisa
- Pistelli, Ermenigildo
- Pistoia
- Platone
- Plinio (il Giovane o il Vecchio?)
- Po, fiume
- Poggi, famiglia di Firenze
- – Andrea di Leone (nipote di Dante)
- – Leone (marito di una sorella di Dante)
- – Ravenna (prima moglie di Leone)
- Poggibonsi (Siena)
- Poggio Santa Cecilia (Siena), castello
- Pola (Istria)
- Polentani, famiglia dei signori di Ravenna
- – Bernardino
- – Francesca di Guido il Vecchio
- – Giovanni
- – Guido il Vecchio
- – Guido Novello (Iolla)
- – Ostasio
- – Rinaldo
- Pollidori, Valentina
- Pomaro, Gabriella
- Ponte Vecchio (Firenze)
- Poppi (Casentino), castello
- Porciano (Casentino), castello
- Porta del Duomo, sestiere di Firenze
- Porta Ravignana (Bologna)
- Porta, Giuseppe
- Portinari, famiglia di Firenze
- – Beatrice (Bice) di Folco
- – Folco
- – Manetto di Folco
- Poulle, Emmanuel
- Prato
- Pratomagno, monte
- Pratovecchio (Casentino), castello
- Presta, Vincenzo
- Prisciano di Cesarea
- Procacci, Ugo
- Prosperi, Adriano
- Provenza
- Puccetti, Valter Leonardo
- Puccio Bellondi, v. Bellondi
- Puglia
- Pulicciano (Mugello), castello
- Quaglio, Antonio Enzo
- Quaglioni, Diego
- Quirini, Giovanni
- Ragone, Franca
- Ranieri di Zaccaria da Orvieto, vicario di Roberto d’Angiò
- Raveggi, Sergio
- Ravenna
- Ravignani, famiglia di Firenze
- – Bellincione Berti
- – figlia di Bellincione (moglie di Alighiero I?)
- – Gualdrada di Bellincione (moglie di Guido Guerra III dei Guidi)
- Reali, Simone di Filippo
- Reggio Emilia
- Remigio dei Girolami
- Renucci, Paul
- Renzi, Lorenzo
- Reynolds, Barbara
- Rhetorica ad Herennium
- Ricci, Corrado
- Ricci, Pier Giorgio
- Ricco di Varlungo, rimatore
- Riccomanni, famiglia di Firenze
- – Bernardo di Lapo, frate
- – Lapo di Riccomanno (marito di Tana Alighieri)
- – Pannocchia di Riccomanno
- – Riccomanno
- Ricevuti, Compagno
- Richa, Giuseppe
- Rieti
- Rimini
- Rinaldo da Concorezzo, arcivescovo di Ravenna
- Rinuccini, Cino
- Ripoli (Firenze)
- Rizzo, Silvia
- Roberto d’Angiò, re di Napoli
- Rodano, fiume
- Rodolfo di Hoheneck, vicario di Rodolfo d’Asburgo
- Roma
- Romagna (Romandiola)
- Romano, maestro di scuola
- Romano, famiglia da
- – Cunizza
- – Ezzelino III
- Romena (Casentino), castello
- Romualdo, santo
- Rossi, Aldo
- Rossi, Luca Carlo
- Rossi, Luciano
- Rossi, Nicolò dei
- Rossi Testa, Roberto
- Rovinosa (moglie di Rinieri Bagnesi)
- Ruffini, Graziano
- Rustichelli, famiglia di Firenze
- – Guido Orlandi
- – Tedaldo Orlandi
- Rusticucci, Iacopo
- Rutenburg, Viktor I.
- Sacchetti, famiglia di Firenze
- – Brodario
- – Franco
- – Pietro di Daddoccio
- – Uguccione di Pietro
- Saccone, Carlo
- Salinguerri, Salinguerra
- Salmi
- Salomè
- Salomone dei Mordecastelli da Lucca, frate inquisitore
- Saltarelli, Lapo
- Salterio, v. Salmi
- Salutati, Coluccio
- Salvatori, Enrica
- Salvemini, Gaetano
- Salvino Doni, rimatore
- San Benedetto in Alpe (Valle del Montone)
- San Domenico, chiesa di Arezzo
- San Francesco, chiesa di Ravenna
- San Francesco in Castelletto, convento e chiesa di Genova
- San Gimignano (Siena)
- San Giovanni, chiesa-battistero di Firenze
- San Giovanni in Laterano, basilica di Roma
- San Giovanni in Persiceto (Bologna)
- San Godenzo (Mugello), castello
- San Marco in Camerata, parrocchia di Firenze
- San Martino al Vescovo, chiesa di Firenze
- San Michele degli Scalzi, abbazia di Pisa
- San Michele in Borgo, chiesa di Pisa
- San Miniato (Pisa)
- San Miniato al Monte (Firenze)
- San Miniato di Pagnolle (Pontassieve, Firenze)
- San Niccolò, porta di Firenze
- San Paolo, basilica di Roma
- San Pier Maggiore, sestiere di Firenze
- San Pier Scheraggio, sestiere di Firenze
- San Piero a Grado, basilica di Pisa
- San Pietro, basilica di Roma
- San Romano, convento di Lucca
- San Simone al Muro, chiesa di Ravenna
- Sansone, Giuseppe E.
- Santa Croce, chiesa e convento di Firenze
- Santa Croce al Corvo, monastero di Bocca di Magra
- Santa Fiora, contea
- Santagata, Marco
- Santa Lucia dei Magnoli (Santa Lucia dei Bardi), chiesa di Firenze
- Santa Maria del Fiore, v. Santa Reparata
- Santa Maria di Cafaggio, poi Santissima Annunziata, convento di Firenze
- Santa Maria in Porto, chiesa di Ravenna
- Santa Maria in Zenzanigola, chiesa di Ravenna
- Santa Maria Novella, chiesa e convento di Firenze
- Santa Maria Nuova, ospedale di Firenze
- Santa Maria Sopr’Arno, chiesa di Firenze
- Sant’Ambrogio, basilica di Milano
- Sant’Ambrogio, parrocchia di Firenze
- Santa Reparata, poi Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, 434
- Santa Sabina, convento di Roma
- Santa Trinita, chiesa e convento di Firenze
- Sant’Elena, chiesa di Verona
- Santiago di Compostela
- Santilla, Gilberto de
- Santissima Annunziata, v. Santa Maria di Cafaggio
- Santo Spirito, convento di Firenze
- Santo Stefano degli Ulivi, monastero di Ravenna
- San Zeno, abate di
- San Zeno, abbazia di Verona
- Sapegno, Natalino
- Sapia, senese
- Sardegna
- Sarnus, v. Arno
- Sartini, Simone
- Sarzana
- Saturno, pianeta
- Savelli, famiglia di Roma
- – Pandolfo, vescovo
- Savini, Domenico
- Savoia, contea
- Savoia, famiglia comitale
- – Amedeo V
- – Ludovico, senatore di Roma
- Savona
- Scaligeri o Della Scala, famiglia dei signori di Verona
- – Alberto
- – Alboino di Alberto
- – Bartolomeo di Alberto
- – Bartolomeo di Giuseppe, abate di San Zeno
- – Cangrande di Alberto
- – Federico
- – Giuseppe di Alberto, abate di San Zeno
- Schmugge, Ludwig
- Scott, John A.
- Scrovegni, cappella (Padova)
- Scrovegni, famiglia di Padova
- – Enrico di Reginaldo
- – Reginaldo
- Segre, Cesare
- Seneca, Lucio Anneo
- Sennuccio del Bene, v. Del Bene
- Serego Alighieri, Leonardo di
- Sergi, Giuseppe
- Serravalle (Pistoia), castello
- Sestan, Ernesto
- Sestri Levante (Genova)
- Settia, Aldo A.
- Shaw, Prue
- Sicilia
- – Regno di
- Siena
- Sigibuldi o Sigisbuldi, famiglia di Pistoia; v. anche Cino da Pistoia
- Sile, fiume
- Sordello
- Sorga (Sorgue), fiume
- Spini, famiglia
- Spinola, famiglia di Genova
- – Gherardo
- – Giacomino
- – Orietta (moglie di Corrado II Malaspina)
- Spira (Speyer)
- Squillacioti, Paolo
- Stazio, Publio Papinio
- Stefaneschi, Iacopo Caetani, cardinale
- Stoppelli, Pasquale
- Strada Maggiore (Bologna)
- Stussi, Alfredo
- Tagliacozzo, battaglia di
- Tambernicchi (Tambura), monte
- Tamponi, Michele
- Tanturli, Giuliano
- Tarassi, Massimo
- Tarquinia, v. Corneto
- Tartaro, Achille
- Taviani, Guelfo, rimatore
- Tavoni, Mirko
- Tedeschi, John
- Tedesco, speziale di Arezzo
- Tegghiaio Aldobrandi, v. Adimari
- Temkin, Owsei
- Terino da Castelfiorentino, rimatore
- Terzi, Arianna
- Tessa (moglie di Bartolo di Iacopo Bardi)
- Tevere, fiume
- Thorndike, Lynn
- Tino di Camaino
- Tissoni Benvenuti, Antonia
- Titiro (Dante Alighieri)
- Tolomeo da Lucca, v. Fiadoni
- Tommaso d’Aquino, santo
- Tonelli, Natascia
- Torino
- Torri, Plinio
- Toscana
- Toscanelli, Nello
- Tosti-Croce, Mauro
- Totila, re dei Goti
- Trento
- Trevet, Niccolò
- Treviri (Trier)
- Treviso
- Trottmann, Christian
- Trovato, Paolo
- Turbia (Turbie)
- Tuscia, v. Toscana
- Ubaldini, famiglia
- – Francesco di Tano
- – Ottaviano, cardinale
- – Ruggieri, arcivescovo di Pisa
- – Ugolino
- Ubaldo di Bastiano da Gubbio
- Uberti, famiglia di Firenze
- – Adaletta (moglie di Farinata)
- – Azzolino
- – Bruno
- – Bruno (nipote del precedente)
- – Farinata (Manente)
- – Federico di Farinata
- – figlia di Farinata (moglie di Guido Cavalcanti)
- – Guiduccio
- – Itta di Azzolino
- – Lapo di Azzolino
- – Lapo di Farinata
- – Maghinardo di Farinata
- Ubertini, famiglia
- – Guglielmino, vescovo di Arezzo2
- Ubertini di Gaville, Giovanna (suocera di Corso Donati)
- Ubertino da Casale
- Ugo, marchese di Toscana
- Umbria
- Urbano VI (Bartolomeo Prignano), papa
- Urbino
- Vacchetta, Guido
- Valdarno
- Val di Chiana
- Val di Pesa
- Val di Sieve
- Valle del Montone
- Valle Padana
- Vallone, Aldo
- Valpolicella
- Vanna, v. Giovanna
- Vanni Fucci
- Varanini, Gian Maria
- Varanini, Giorgio
- Vasina, Augusto
- Vasoli, Cesare
- Vatteroni, Sergio
- Vecchi, Eliana M.
- Velardi, Francesco
- Velli, Giuseppe
- Velluti, Ghino
- Venceslao II, re di Boemia
- Veneto
- Venezia
- Ventura, Guglielmo
- Vercelli
- Vergiolesi, famiglia di Pistoia
- – Filippo
- – Guidaloste
- – Lando
- – Selvaggia di Filippo (amata da Cino da Pistoia)
- – Soffredi (o Goffredo)
- Vernani, Guido
- Verona
- Veronica, icona
- Versilia
- Vicenza
- Vienne, concilio di
- Villa, Claudia
- Villani, Filippo
- Villani, Giovanni
- Virgilio Marone, Publio
- Visconti, famiglia di Milano
- – Galeazzo di Matteo
- – Matteo
- Visconti, famiglia di Pisa
- – Giovanna di Nino (moglie di Rizzardo da Camino)
- – Nino, giudice di Gallura
- Viterbo
- Viti, Paolo
- Volpi, Mirko
- Volterra
- Wack, Mary Frances
- Walter, Ingeborg
- Welfen, casata
- Wibeling (Svevia), castello
- Wight, Steven M.
- Zabbia, Marino
- Zaccagnini, Guido
- Zambrasi, Zambrasina (seconda moglie di Giovanni Gianciotto Malatesta)
- Zanche, Michele
- Zanella, Gabriele
- Zanichelli, Giuseppa Z.
- Zanobi da Strada
- Zingarelli, Nicola
- Zug Tucci, Hannelore