Ringraziamenti

Vorremmo esprimere i nostri ringraziamenti a tutti coloro che ricordiamo qui di seguito.

Yang Ping-an e Wu Chiu-lung, le cui opere pionieristiche ci hanno aiutato a stabilire una base di lavoro, a chiarire la natura della sua relazione con altri scritti primitivi e a integrare il testo sul bambù con gli studi tradizionali e moderni sul Sun Tzu.

Il generale del Corpo dei Marines degli Stati Uniti Samuel B. Griffith, la cui traduzione ci ha immediatamente comunicato il cuore della saggezza del Sun Tzu.

David Mann, che ha lavorato con noi alla traduzione in molti incontri, durante i primi anni.

David Graff, che ci ha offerto consigli impeccabili nei momenti chiave.

Jens Østergård Petersen, che ci ha fornito una versione inglese del Krigskunsten, la sua traduzione danese del Sun Tzu.

Tutti coloro che hanno letto il manoscritto di questo libro e hanno offerto importanti suggerimenti per il suo miglioramento: Willis Barnstone, Norman Cawse-Morgon, Dave Collings, Tom Conlan, Keith Cylar, Euan Davis, John DeMont, Bernie Flynn, June Knack, Melvin McLeod, Jens Østergård Petersen, Pat Robinson, David Rome e Jim Wheeler.

Carolyn Rose Gimian, per le sue letture critiche e l’intuito editoriale con cui ci ha aiutato durante tutto il percorso.

Joe Spieler, per i consigli saggi e coerenti.

I molti luoghi della Nuova Scozia dove abbiamo lavorato nel corso degli anni: il Victory Communication, il Trident Booksellers and Café, il Dorje Denma Ling, la Trident Mountain House e le rocce di Dunvegan e di Cape Breton Island.

Le nostre famiglie, i nostri cari, compagni e amici, per la pazienza e il sostegno dato ai nostri lunghi incontri di traduzione e ai ritiri di scrittura.

Quei membri degli eserciti occidentali che ci hanno mostrato la possibilità della disciplina e dell’autentica marzialità.

Michael Brackney. Samuel Bercholz, Peter Turner, Jonathan Green, Joel Segel e lo staff della Shambhala Publications per il loro sostegno entusiastico.

Il nostro editor, Emily Hilburn Sell, per aver capito subito quello che stavamo cercando di fare, per aver avuto fiducia nelle nostre possibilità di riuscita e per l’implacabile senso dell’umorismo sulle vicissitudini della vita.

Le prime riunioni del Magyal Pomra Encampment e del College di Denma, i programmi di allenamento del Dorje Kasung, durante le quali abbiamo potuto studiare il testo e mettere in pratica la saggezza della non aggressione in mezzo al caos.

E infine ringraziamo il Vidyadhara Chögyam Trungpa Rinpoche, il Dorje Dradül di Mukpo, per il duro allenamento e l’affettuoso incoraggiamento, per l’instancabile generosità e dedizione prodigata a tutti i suoi allievi; la sua infinita compassione per gli esseri senzienti ci è servita come modello per conquistare intero e intatto il nemico.

Qualsiasi errore o interpretazione errata è attribuibile esclusivamente a noi.