Sun Tzu disse:
In breve, questo è il metodo per organizzare le operazioni militari –
Un risultato superiore consiste nel conquistare intero e intatto uno Stato nemico.
Distruggerlo costituisce un risultato inferiore.
Un risultato superiore consiste nel catturare intero e intatto un esercito.
Distruggerlo costituisce un risultato inferiore.
Un risultato superiore consiste nel catturare intero e intatto un battaglione.
Distruggerlo costituisce un risultato inferiore.
Un risultato superiore consiste nel catturare intera e intatta una compagnia.
Distruggerla costituisce un risultato inferiore.
Un risultato superiore consiste nel catturare intera e intatta una squadra.
Distruggerla costituisce un risultato inferiore.
Perciò, ottenere cento vittorie in cento battaglie non è prova di suprema abilità.
Sottomettere l’esercito nemico senza combattere è prova di suprema abilità.
§
E così, è di suprema importanza sconvolgere la strategia del nemico.
In secondo luogo spezzare le sue alleanze.
In terzo luogo attaccare il suo esercito.
La scelta peggiore è assediare le città fortificate.
§
Il metodo per attaccare le città fortificate –
Preparare torri d’assedio e carri protetti da scudi.
Ci vogliono almeno tre mesi.
Erigere terrapieni.
Anche questo richiede tre mesi.
Se il generale cede alla propria rabbia e dà ordine ai suoi uomini di lanciarsi all’assalto delle mura come formiche brulicanti,
Un terzo degli ufficiali e dei soldati cadrà senza che la città fortificata sia espugnata –
Tali sono gli effetti disastrosi di simili attacchi.
§
E così, il comandante abile nelle operazioni militari
Soggioga l’esercito nemico senza combattere,
Espugna la città nemica senza assediarla,
Distrugge lo Stato nemico senza operazioni militari prolungate.
Adoperando una strategia che punti alla vittoria completa,
Il morale degli uomini non si abbatterà e i vantaggi saranno massimi.
Questo è il metodo della strategia di attacco.
§
Ecco dunque il metodo per organizzare le operazioni militari –
Se sei in proporzione di dieci a uno, circonda il nemico.
Se sei in proporzione di cinque a uno, attaccalo.
Se sei in proporzione di due a uno, dai battaglia.
Se le vostre forze sono in parità, cerca di dividerlo.
Se la tua forza è inferiore, difenditi.
Se è impari, ritirati.
Se chi è in minoranza persevera, ~
Determina la vittoria di un nemico più numeroso. ~
§
Ora, il generale è la salvaguardia dello Stato.
Se la salvaguardia è completa, lo Stato sarà indubbiamente forte.
Se la salvaguardia è incompleta, lo Stato sarà sicuramente debole.
§
E così, un sovrano può danneggiare il suo esercito in tre modi –
Non sapendo che le truppe non possono muoversi, ordina di avanzare,
Non sapendo che le truppe non possono ritirarsi, ordina la ritirata,
Questo è ciò che si dice “mettere in difficoltà un esercito”.
Senza conoscere le situazioni interne delle tre armate, interviene nella loro amministrazione,
Confondendo gli ufficiali.
Senza conoscere i rapporti esistenti fra le tre armate, interviene controllando i loro appuntamenti,
Disorientando gli ufficiali.
Quando le tre armate sono confuse e disorientate,
I sovrani vicini ne approfittano per intensificare i loro attacchi!
Questo è ciò che si dice “un esercito nel caos porta alla vittoria”.
§
Bisogna dunque sapere che la vittoria ha cinque requisiti –
Sapere quando è il momento di combattere e quando non lo è.
Sapere guidare tanto un grande esercito quanto uno piccolo.
La vittoria si ottiene quando i superiori e gli inferiori sono animati dallo stesso spirito.
La vittoria si ottiene quando si è preparati a ogni imprevisto.
La vittoria si ottiene quando ci sono un generale capace e un sovrano che non interferisce.
Questi cinque requisiti costituiscono il Tao che porta alla vittoria.
§
E così, nelle operazioni militari –
Se conosci il nemico e conosci te stesso, ~
Nemmeno in cento battaglie ti troverai in pericolo. ~
Se non conosci il nemico ma conosci te stesso, ~
Le tue possibilità di vittoria sono pari a quelle di sconfitta. ~
Se non conosci né il nemico né te stesso, ~
Ogni battaglia significherà per te sconfitta certa. ~