7

Lo scontro armato

Sun Tzu disse:

In breve, questo è il metodo per organizzare le operazioni militari –

Il generale riceve gli ordini dal sovrano,

Recluta e raduna le truppe, le organizza e le fa accampare.

Niente è più difficile dello scontro armato.

La difficoltà dello scontro armato

Consiste nel rendere diretto ciò che è tortuoso

E vantaggioso ciò che è avverso.

Fai dunque in modo che il nemico segua cammini tortuosi

E confondilo prospettandogli falsi vantaggi.

In questo modo, pur partendo dopo, arriverai per primo.

Ciò significa conoscere il valore del tortuoso e del diretto.

§

Uno scontro armato è vantaggioso, ma anche pericoloso.

Se cerchi lo scontro con un esercito pienamente equipaggiato, marcerai lentamente e rischierai di non arrivare in tempo.

Se cerchi lo scontro con un esercito decimato, rischi il fallimento per scarsità di equipaggiamento.

Di conseguenza, se procedi con l’equipaggiamento essenziale, affrettandoti a prendere una posizione vantaggiosa, marciando continuamente, giorno e notte, senza accamparti, al doppio del passo normale, per raggiungere un vantaggio che sta cento li più avanti –

Il comandante delle tue tre armate sarà catturato.

Prima arriveranno gli uomini più forti, poi i più deboli e solo un decimo dell’esercito arriverà a destinazione.

Nel contendersi il vantaggio, con una marcia forzata di cinquanta li

Il comandante dell’avanguardia cadrà

E solo la metà delle truppe arriverà alla meta.

Nel contendersi il vantaggio, con una marcia forzata di trenta li

Arriveranno a destinazione i due terzi degli uomini.

Perciò –

Un esercito senza equipaggiamento è perduto,

Senza grano e cibo è perduto,

Senza rifornimenti è perduto.

§

Perciò –

Se non conosci i piani dei sovrani vicini,

Non puoi stringere alleanze con loro.

Se non conosci la forma delle montagne e delle foreste, dei burroni e delle gole, delle paludi e degli acquitrini,

Non puoi mobilitare l’esercito.

Se non ricorri alle guide locali,

Non puoi sfruttare il vantaggio del terreno.

§

E così, nelle operazioni militari ci si basa sull’astuzia,

Si agisce a seconda delle circostanze,

Si operano trasformazioni dividendo e unendo.

§

E così sii –

Veloce come il vento,

Lento come una foresta,

Assali e devasta come il fuoco,

Sii immobile come una montagna,

Misterioso come lo yin,

Rapido come il tuono.

§

Quando saccheggi un paese, dividi le forze.

Quando conquisti un territorio, dividi il bottino.

Fai le tue considerazioni e agisci.

§

Vincerà colui che metterà in pratica per primo il Tao del tortuoso e del diretto.

Questo è il metodo dello scontro armato.

§

Perciò, Il libro dell’amministrazione della guerra dice:

«Non riuscendo a intendere le voci che impartivano gli ordini, costruirono tamburi e campane.

Non riuscendo a vedersi, costruirono bandiere e stendardi.»

Perciò –

Quando combatti di giorno usa bandiere e stendardi in gran quantità.

Quando combatti di notte usa tamburi e campane in gran quantità.

Tamburi e campane, bandiere e stendardi sono i mezzi per unificare le orecchie e gli occhi delle truppe.

Una volta che gli uomini sono uniti come un solo corpo,

Il coraggioso non potrà avanzare da solo,

Il codardo non potrà ritirarsi da solo.

Questo è il metodo per organizzare un esercito numeroso.

§

E così, si possono privare le tre armate del loro ch’i.

Si può annientare la mente di un comandante.

Il ch’i al mattino è fresco, a mezzogiorno è stanco, a sera è esaurito.

Un abile generale

Evita chi ha un ch’i fresco e colpisce invece chi ha ormai un ch’i stanco ed esaurito.

Questa è l’arte di padroneggiare il ch’i.

Con l’ordine affronta il disordine.

Con la calma affronta l’irruenza.

Questa è l’arte di padroneggiare la mente.

Attendi vicino al campo di battaglia chi è ancora lontano.

Attendi riposato chi si sta affaticando.

Attendi ben sazio chi giunge affamato.

Questa è l’arte di padroneggiare la forza.

Astieniti dal colpire chi avanza con i vessilli ben allineati

E dall’attaccare formazioni imponenti.

Questa è l’arte di sapersi adattare.

§

E così, il metodo per organizzare le operazioni militari consiste nel –

Non affrontarli quando si trovano su un’alta collina.

Non dirigerti verso di loro quando hanno alle spalle un’altura.

Non inseguirli quando fingono di fuggire.

Lascia una via d’uscita ai soldati accerchiati. ~

Non bloccare i soldati che cercano di tornare a casa. ~

Questo è il metodo per organizzare le operazioni militari.

Quattrocentosessantacinque.