Parte terza

COMMENTARIO

Spesso gli antichi testi cinesi sono di difficile comprensione, anche per un lettore cinese colto. Per questo motivo tutti i classici erano accompagnati da commentari, cui ci si affidava per comprendere passi complessi o per stabilire un’interpretazione autorevole. Continuando quella tradizione, presentiamo questo commentario comprensivo di informazioni che riteniamo utili a una riflessione sul Sun Tzu e, seguendo l’esempio dei nostri predecessori, mettiamo a disposizione materiale di base relativo alla lingua e alla storia cinesi, segnalando il momento in cui appaiono per la prima volta i termini importanti. Non vogliamo però determinare dei significati definitivi: al contrario, nutriamo la fiducia che il significato di ogni parola chiave o tema ricorrente divenga più chiaro a mano a mano che lo si approfondisce, come quando si scoprono nuove sfaccettature in una gemma dall’intaglio complesso. Con lo stesso spirito, cerchiamo di portare alla luce i modelli di pensiero essenziali al testo, lasciando aperta l’interpretazione secondo cui questa saggezza potrebbe applicarsi a ogni singola situazione. Riteniamo che la visione della vittoria che conquista intero e intatto il nemico sottenda tutti i passi del testo.