Die Antiquiertheit des Menschen 1
![Die Antiquiertheit des Menschen 1](/cover/0HniOymnVF3NXxLX/big/Die%20Antiquiertheit%20des%20Menschen%201.jpg)
- Authors
- Anders, Günther
- Publisher
- Beck C. H.
- Tags
- anthropologie , günther anders , philosophy , writing , philosophie , philosophen , gesellschaft , technik
- ISBN
- 9783406601712
- Date
- 1956-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.49 MB
- Lang
- de
In questo libro pubblicato per la prima volta nel 1956 Günther Anders muove dalla diagnosi della «vergogna prometeica» – cioè dalla diagnosi della subalternità dell’uomo, novello Prometeo, al mondo delle macchine da lui stesso creato – per affrontare il tremendo paradosso cui la bomba atomica ha posto di fronte l’umanità,
costringendola fra angoscia e soggezione.
La vergogna prometeica è legata anche a un senso di «dislivello», di non sincronicità, tra l’uomo e i suoi prodotti meccanici che, sempre più nuovi ed efficienti, lo oltrepassano, facendo sì che egli si senta «antiquato». Oltre che perfetta, la macchina è ripetibile, standardizzata, riproducibile in esemplari sempre identici; quindi possiede una specie di eternità che all’individuo umano è negata. Donde una rivalità, una impari gara dell’uomo, una inversione dei mezzi con
i fini, di cui Anders in questo libro analizza con straordinaria anticipazione tutta la portata. In particolare là dove tratta delle tecniche di persuasione, soprattutto radiofoniche e televisive che ci assediano con immaginifantasmi, sostanzialmente irreali, di fronte a cui diventiamo passivi, maniaci, incapaci di pensare e di comportarci liberamente.