Mondonauta
![Mondonauta](/cover/8mmZfM5wd1aboBp6/big/Mondonauta.jpg)
- Authors
- Montico, Darinka
- Date
- 2016-06-12T00:00:00+00:00
- Size
- 10.77 MB
- Lang
- it
Il Laos è la fonte, da qui partono due viaggi che scorrono parallelamente alternandosi capitolo dopo capitolo in un vortice ritmato di avventure, emozioni, umanità, geopolitica e rock and roll.
Uno la vedrà protagonista, dopo un inaspettato tradimento, di un’avventura epica che da Vientiane la spingerà fino alla Scandinavia, attraversando tutta l’Asia centrale via terra. L’incontro/scontro con i bagni cinesi, con gli uiguri oppressi dal regime nello Xinjiang, i passaggi in autostop ridiscendendo la catena himalayana, l’evitare per un soffio una guerra civile per andare a rifugiarsi a cavallo d'asino, attraversando la foresta di noci più grande del mondo, nelle Yurta delle montagne chirghise sono descritte con ironia e schiettezza allarmante facendo del lettore un vero e proprio compagno di viaggio.
L’altro viaggio, dall’Indocina si sposta in Sudafrica per poi ripercorrere la storia di un’autrice appena nata e di che cosa si è dovuta inventare per nutrire la propria pancia e propri sogni attraversando di nuovo tutta l’Italia, per oltre 6000 chilometri, questa volta a cavallo di una bicicletta di bambù.
Questi due fiumi in piena spesso condividono lo stesso letto, scambiandosi le acque. Le riflessioni di oggi arricchiscono quelle di ieri e viceversa in un viaggio al di fuori dei confini del tempo e dello spazio, dove tutti ci trasformiamo in Mondonauti e navighiamo sulla terra come in oceano aperto, là, dove i confini di razza, sesso e religione non esistono.
Mondonauta è un diario di viaggio talmente surreale che trascende da quella che è la semplice letteratura di viaggio arrivando a sfiorare lo status di romanzo, È un opera priva di filtri che strizza palesemente l’occhio alla beat generation affrontando tematiche quali il sesso, la droga e ovviamente la strada. Il viaggio si fa terapia e il mondo tempio nel viaggio dei viaggi alla scoperta dei continenti ma soprattutto dell'anima umana.