Rimbaud La Canaglia

- Authors
- Fondane, Benjamin
- Publisher
- Le Nubi
- Tags
- saggistica
- ISBN
- 9788889616154
- Date
- 1933-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.45 MB
- Lang
- it
Rimbaud la canaglia è un santo, un criminale, un visionario; Rimbaud la canaglia è condannato a vivere nella contraddizione. L’inferno di Rimbaud è l’immagine speculare per esprimere l’ambivalenza dell’uomo e della natura. Sapere cosa sia veramente l’uomo: ecco il problema che assilla Benjamin Fondane. Attraverso Rimbaud, Fondane tenta di indagare tutte le antinomie etiche e metafisiche dell’individuo. Per Fondane la rivolta è soltanto individuale, è la rivolta contro la morte, la sola conosciuta da Rimbaud.
Benjamin Wechsler nasce in Romania nel 1898 e muore nel 1944 ad Auschwitz. Uomo dalle tre anime e dalle tre identità: ebrea, rumena, francese, alle quali corrispondono i suoi tre nomi: Wechsler, Fundoianu, Fondane. Scrittore, poeta e filosofo esistenziale, saggista, drammaturgo e cineasta, i suoi scritti sono sofferti tentativi di restituire all’uomo una libertà perduta e una riflessione sul destino dello stesso. Nel 1923 si trasferisce a Parigi, dove nel 1933 pubblica Rimbaud la canaglia. Nel 1938 ottiene la cittadinanza francese, ma nel 1940 viene fatto prigioniero dai nazisti. Ben presto viene rilasciato per motivi di salute e a quel punto ritorna, incurante dei pericoli relativi alla sua origine ebraica, nell’abitazione parigina. Nel 1944 viene nuovamente arrestato dalla polizia francese e condotto nel campo di sterminio di Birkenau insieme alla sorella Lina, e con lei condividerà la sua tragica fine.