[Gutenberg 49807] • La sorte
![[Gutenberg 49807] • La sorte](/cover/A-ldjX-W6BvhTlGx/big/[Gutenberg%2049807]%20%e2%80%a2%20La%20sorte.jpg)
- Authors
- Roberto, Federico De
- Publisher
- Sellerio
- Tags
- italian fiction -- 19th century , short stories , italian
- ISBN
- 9788838913952
- Date
- 1997-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.15 MB
- Lang
- it
*La sorte* : è difficile trovare un concetto - una tesi da svolgere - in cui più naturalmente si combinano la sicilitudine, il verismo letterario e la poetica del pessimismo di De Roberto: la sorte che spiega la sconfitta e toglie la speranza. Scrive l'italianista Fernandez a proposito di queste novelle del grande scrittore siciliano: «De Roberto si trova di fronte a un problema estremamente difficile da risolvere: descrivere con i mezzi naturalistici che gli vengono da Verga, da Flaubert, la società siciliana che da ogni parte si incrina e si disgrega, che non crede più in nulla e la cui apparente solidità non resiste a uno sguardo efficace. Una specie di cemento provvisorio, precario, De Roberto lo inventa, o lo adotta. E sarà il destino, *la sorte* : e farà da titolo alla sua prima opera narrativa, un ciclo di novelle in cui viene rappresentata la vita siciliana nei suoi aspetti e personaggi più diversi, dalla principessa all'artigiano, dal barbiere ambizioso al suicida fallito. Il destino, vale a dire il nuovo dio di una società che tutti i suoi dei ormai li ha perduti, quelli della religione come quelli della scienza. Un nuovo dio che sia il più conveniente, il più adatto, a della gente che è troppo debole per costruirsi una vita secondo volontà ma che è abbastanza lucida da esigere una spiegazione della propria sconfitta. *La sorte* si presenta come un crudele inventario di tutte le illusioni (tranne che dell'illusione politica, che sarà il soggetto de *I Viceré* ). Il mondo, quale oggi è per noi, è chiuso, bloccato da ogni parte - sembra voler dire il giovane De Roberto - ed ogni sforzo per uscirne non può che portarci allo scacco, alla sconfitta».