Il Crepuscolo Dei Filosofi

- Authors
- Papini, Giovanni
- Tags
- philosophy
- ISBN
- 9789737765512
- Date
- 1906-01-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.24 MB
- Lang
- it
I. EMANUELE KANT
Kant è un filosofo celebre: anzi è addirittura il più celebre dei filosofi moderni. Tutto quello che la fama poteva dargli 1' ha avuto: dai discepoli testardi ai glossatori intorbidanti, dai monumenti sulle piazze alle riviste speciali. Ma io non sono egualmente sicuro eh' egli sia un grande filosofo, e, perfino, ch'egli sia sempre filosofo. Badate che la sua fama stessa .è sospetta : chi potrà dire quanto v'ha contribuito la reclame tedesca e l'ignoranza latina ?
Leggete, ad esempio, l'apologia stupefacente del Cohen che attribuisce a Kant perfino il merito della vittoria di Sedan, e pensate, anche, che qualche maligno ha detto che i Francesi leggono Kant unicamente per darsi l'aria di gente profonda.... E la sua gloria è sospetta da un altro lato : eh' è inverosimilmente mitica. Kant non è più il pacifico professore di Konigsberg, fedele suddito di S. M. il Re di Prussia, ma è diventato un simbolo, un per-
sonaggio di leggenda. Non è più un filosofo, è la Filosofia. È passato nel linguaggio comune, è sceso quasi al proverbio : nei romanzi borghesi chi studia filosofia non può parlar che di Kant. Diciamolo pure : è diventato un patriarca, un pontefice, un semidio. Se ne parla molto perchè pochi lo conoscono : è un tempio su una montagna, che tutti veggono e nessuno visita.
Quando la fama è a questo punto non è più sicura : è più un'eco che ripete che un amore che sa.
Nel caso di Kant le nebbie del linguaggio e l'asprezza delle cime hanno aiutato l'opera. Per giudicarlo, per vederlo in faccia, bisogna varcare le brume, ascendere la montagna e gettare in disparte i panegirici : in una parola bisogna scoprirlo.