La peste di Firenze

La peste di Firenze
Authors
John Henderson
Publisher
Newton Compton Editori
Date
2021-12-02T11:32:56+00:00
Size
14.58 MB
Lang
it
Downloaded: 61 times

Giudicando che se le fortezze sono fabricate, per guardare, e da nimici assicurare gli stati, non fosse disdicevole di servirsene contro la maggior nimico, che abbia il genere umano, e quivi quasi in forte prigione racchiuderlo, per affrancar la città dal crudele scempio di morte.1

Spesso cronisti e storici sono ricorsi all’analogia tra peste e guerra, nel loro dibattito sulla lotta all’epidemia, come in questo passaggio del Panegirico scritto da Mario Guiducci per il giovane granduca di Toscana, Ferdinando II. Guiducci lo elogia per il ruolo centrale svolto nella battaglia contro la peste a Firenze, nel 1630-31, e in particolare per aver designato la fortezza di San Miniato come ospedale di isolamento, o lazzaretto. Più in generale, nel suo discorso sulle cause dell’epidemia, il cancelliere di sanità fiorentino Fulvio Giubetti affermava che si trattava di un «flagello o guerra d’Iddio», a riflettere la lunga tradizione che identificava le pestilenze come un castigo divino per i peccati dell’umanità2.