Cronache terrestri
- Authors
- Dino Buzzati
- Publisher
- Mondadori
- Tags
- giornalismo , letteratura , grandi autori italiani
- ISBN
- 9788852054242
- Date
- 2014
- Size
- 1.19 MB
- Lang
- it
Il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l’annegamento di quarantasette bambini ad Albenga e la conquista dell’Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana scavata nelle tenebrose viscere di Milano… Pubblicato nel 1972, pochi mesi dopo la morte di Buzzati, Cronache terrestri comprende i suoi più significativi interventi sul «Corriere della Sera»: una lunga serie di note, corrispondenze, interviste, reportage, critiche, elzeviri e raccontini scritti durante tutto l’arco di una lunga carriera giornalistica nel corso della quale Buzzati era riuscito a fondere pratica pubblicistica e creatività inventiva. Una successione tematica di brevi testi, nei quali realtà e fantasia, commento dei fatti di cronaca e poetici interventi su storie magiche e misteriose danno vita a un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura.
È Indro Montanelli a parlare di Cronache terrestri sulle colonne del «Corriere», con un attacco tanto spiazzante quanto significativo del lungo e profondo rapporto che lo legava a Dino Buzzati (con cui aveva diviso una stanza in via Solferino) e alla moglie Almerina, alla quale rimarrà vicino per tutta la vita. «Ho sempre pensato che gli scrittori, una volta morti, è bene che lo siano definitivamente, lasciando ai posteri il compito di decidere fino a che punto si possano resuscitare. Ecco perché li vorrei tutti scapoli: per metterli al riparo dalle vedove che tentano di farli anzitempo rivivere raccattando e pubblicando le loro briciole. Ma Buzzati è uno dei pochissimi che si sottraggono alla regola: il suo pane di briciole non ne perdeva, e qualunque cosa toccasse, anche la più umile e consueta, la sua mano vi lasciava il segno, autenticandola. Faceva parte non del suo modo di fare, ma del suo modo di essere».