Il Cosmo Della Mente. Breve Storia Di Come L’uomo Ha Creato L’Universo
![Il Cosmo Della Mente. Breve Storia Di Come L’uomo Ha Creato L’Universo](/cover/NnJhOPvkW8IH_FZf/big/Il%20Cosmo%20Della%20Mente.%20Breve%20Storia%20Di%20Come%20L%e2%80%99uomo%20Ha%20Creato%20L%e2%80%99Universo.jpg)
- Authors
- Boncinelli, Edoardo & Ereditato, Antonio
- Publisher
- Il Saggiatore
- Date
- 2018-08-30T00:00:00+00:00
- Size
- 0.27 MB
- Lang
- it
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle
stelle? Se l’atomo è fatto di vuoto, che cosa
sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni,
tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini?
Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l’avventura dell’Universo: dall’esplosione
iniziale al costituirsi dell’architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo
all’evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10–³0 a 10–²0 secondi dopo il Big Bang, durante i quali sono avvenuti cambiamenti più importanti che nell’ultimo miliardo di anni. Ci spiegano la natura ambivalente delle particelle elementari, corpuscolare e ondulatoria insieme, grazie a cui possiamo far rivivere in laboratorio il cosmo ai suoi esordi, clonando il «dinosauro-Universoappena-nato». Si spingono fino ai giganteschifi lamenti delle galassie che formano la rete del cosmo e oltre, agli insondabili buchi neri. Penetrano il mistero di un cervello troppo grande e complesso per sostenere soltanto la sua sopravvivenza ed enunciano una grande verità: fra tutto ciò che conosciamo, solo la nostra mente – indecifrabile congegno biologico con neuroni
più numerosi delle stelle che popolano la Via Lattea – ci consente di donare una storia all’Universo in cui pensiamo e agiamo da milioni di anni; di donargli, in fondo, l’esistenza.
Il cosmo della mente spazia dalle distanze siderali
all’infi nitamente piccolo; ascolta il moto di espansione dell’Universo, il suo respiro; osserva quelle grandezze di cui solo oggi, grazie agli
ultimi progressi tecnologici, iniziamo davvero ad avere contezza. È un viaggio attraverso cui il lettore avrà modo di avvicinarsi alla radiazione cosmica di fondo; al luogo in cui, sul confi ne tra noto e ignoto, svanisce ogni certezza e ci affacciamo alla vertigine dell’oscurità; là dove, insieme alle stelle, brillano il mistero e la bellezza del cosmo, lasciandoci senza fiato.