L’ultima conversazione

L’ultima conversazione
Authors
Roberto Bolaño
Publisher
minimum fax
Date
2012
Size
0.26 MB
Lang
it
Downloaded: 14 times

Poco prima di morire per insufficienza epatica nel luglio 2003, Roberto Bolaño dichiarò che avrebbe preferito essere un detective invece che uno scrittore. All’epoca, Bolaño aveva cinquant’anni ed era ampiamente considerato il più importante autore latinoamericano dopo Gabriel García Márquez. Tuttavia, quando Mónica Maristain lo intervistò per l’edizione messicana di Playboy, Bolaño fu inequivocabile. «Mi sarebbe piaciuto fare l’investigatore della omicidi, molto più che lo scrittore», disse alla giornalista, «di questo sono assolutamente sicuro. Uno sbirro della omicidi, uno che può tornare da solo, di notte, sulla scena del delitto, senza aver paura dei fantasmi».

I romanzi polizieschi, e i commenti provocatori, sono sempre stati due grandi passioni di Bolaño: una volta dichiarò che James Ellroy era uno dei migliori scrittori viventi di lingua inglese, ma il suo interesse per i gialli andava al di là delle questioni di trama e stile. Nella loro essenza, i polizieschi sono indagini sulle origini e sulle dinamiche della violenza e Bolaño, che si era trasferito in Messico l’anno del massacro di Tlatelolco, il 1968, e raccontava di aver trascorso un breve periodo in carcere durante il golpe militare in Cile, suo paese natale, nel 1973, era ossessionato da questo genere di argomenti. Il tema centrale della sua opera è il rapporto fra arte e scelleratezza, fra maestria e crimine, fra scrittore e stato totalitario.