Jacques Ranciere. Dalla Rottura Con Althusser Alle Scene Dell'emancipazione

- Authors
- Campailla, Giovanni
- Publisher
- Golena Edizioni
- Tags
- filosofia politica , jacques rancière , maggio 68 , teorie dell'emancipazione , politica , ranciere , althusser
- ISBN
- 9788884251640
- Date
- 2014-01-14
- Size
- 1.34 MB
- Lang
- it
Jacques Rancière è un pensatore importante nel panorama della filosofia emancipatrice contemporanea. Il libro tratta del suo itinerario teorico e politico, a partire dal contributo per Leggere il Capitale, passando per il Maggio '68, il maoismo, le ricerche negli archivi operai del XIX secolo, le polemiche con i vari intellettuali del momento, fino alle tematiche per cui è più famoso, ossia l'«uguaglianza delle intelligenze» ripresa da Jacotot, il «partage du sensible» e la riflessione sulla democrazia. Tutto ciò interpretato attraverso due questioni: la rottura con Althusser, intesa come l'elemento determinante degli sviluppi del suo pensiero, e le scene dell'emancipazione, giudicate come la vera proposta dell'autore.