La capitana del Yucatán

- Authors
- Salgari, Emilio
- Publisher
- ROH Press
- Tags
- aventuras , novela
- ISBN
- 9781987886047
- Date
- 2014-10-22
- Size
- 3.39 MB
- Lang
- es
Cinque classiche avventure salgariane:
La favorita del Mahdi
La rivolta mahdista nel Sudan contro le truppe anglo-egiziane, fa da sfondo al disperato amore fra la bellissima Fathma e il valoroso Abd-El-Kerim.
La capitana del Yucatan
Lo Yucatan è una bella nave, ai cui comandi c’è un capitano "inconsueto". Si tratta infatti di una donna, la Marchesa Dolores del Castello, tanto bella quanto energica, che si batte con il suo equipaggio per difendere la Spagna, la sua patria. Nel 1898 durante lo scontro tra gli Stati Uniti e gli spagnoli delle colonie americane per il controllo delle isole delle Antille, a Donna Dolores è affidato un compito rischioso e delicato: quello di sbarcare a Cuba armi e munizioni per il generale Blanco, sfidando le armi e la superiorità numerica della flotta americana.
Le stragi delle Filippine
Romero Ruiz giovane meticcio affiliato agli insorti locali contro l'impero spagnolo, ama riamato la bellissima Teresita figlia del maggiore Alcazar, spietato repressore dei ribelli. Hang-Tu capo degli insorti e grande amico di Ruiz, che vede in Teresita un grave ostacolo per la causa, decide di nominare Romero capo degli insorti eaffidarlo alle cure della deliziosa sorella Than-kiù il Fiore delle Perle col preciso scopo di distoglierlo dalla bella spagnola.
Il fiore delle perle
Il Fiore delle Perle, vive una sofferta guarigione nel ricordo delle stragi delle Filippine. Inutilmente consolata dai fedeli Pram-Li e Sheu-Kin, riceve la visita di Hong, valoroso capo degli insorti. Dallo stesso apprende che la nave su cui era imbarcato Romero, preda dei pirati, risulta arenata sulle coste di Mindanao. Forte di un debito di gratitudine, Than-Kiù decide di portarlo aiuto.
Il sotterraneo della morte (Le stragi della Cina)
Il mandarino Ping-Ciao e il manciù Sum, ufficiale della guardia imperiale, si recano alle rovine di Khang-hi, dove si svolgerà una riunione del Giglio azzurro, società segreta che appoggia il movimento dei boxer, che vogliono distruggere gli occidentali e scacciare dalla Cina cristiani ed europei. Ping-Ciao odia in particolare un prete, il missionario padre Giorgio, che accusa di avere convertito al cattolicesimo suo figlio Wang.