La Germania E La Politica Mondiale Del XX Secolo

La Germania E La Politica Mondiale Del XX Secolo
Authors
Dehio, Ludwig
Publisher
Edizioni di Comunità
Tags
germania , politica
Date
2018-11-05
Size
0.90 MB
Lang
it
Downloaded: 21 times

Nei saggi che compongono questo nuovo volume si confermano le doti dello storico di razza, già messe in evidenza dai suoi precedenti libri. Soprattutto negli ampi capitoli iniziali - quello su «La Germania e lepoca delle guerre mondiali », dove lostinata e lunga lotta dei tedeschi per legemonia continentale viene analizzata nell’angustia dei motivi e nella cecità dellazione che ha portato a spostare fuori dell’Europa i nuovi poli del potere mondiale, e i due saggi su « Ranke e limperialismo tedesco » e « Sulla missione della Germania », dove si ricostruisce la responsabilità di un secolo di storiografìa tedesca nel nutrire un paese, sensibile e quasi in attesa, ai miti di unnazionalismo ottuso ed eversore - si può avere la misura della limpida profondità del suo pensiero e dell’intrepida acutezza della sua analisi.Il libro ha avuto al suo apparire in Germania una vasta eco di discussioni e di consensi internazionali. Tra gli altri, « Die Zeit» ha scritto: « Gli ultimi e più attuali dei suoi saggi Lagonia del sistema degli stati e La politica tedesca al bivio dimostrano che lo storico di Marburgo è oggi uno dei maggiori esperti dei problemi che agitano maggiormente lopinione pubblica tedesca: il problema della riunificazione e quello della futura intesa fra loccidente e il blocco sovietico. Si consiglia, a chi tenti di veder chiaro in questi problemi o di formarsi comunque unopinione in merito, di leggere questi saggi spassionatamente e senza idee preconcette. Dehio non vuol sostenere una determinata politica, ma far riflettere il lettore prima ancora che si faccia una concezione politica qualunque». E la «Süddeutsche Zeitung»: «I critici stranieri hanno lodato il professor Ludwig Dehio perchè ha osato, a differenza dei suoi colleghi, analizzare criticamente linflusso che gli storici tedeschi delle ultime tre o quattro generazioni hanno avutosulla nascita di quel quadro storico che determinò la politica tedesca. Si può effettivamente parlare qui di un esame di coscienza del quale, secondo l’Autore, tutte le scuole importanti successive a quella di Leopold Ranke dovranno, nel futuro, tener conto. Il risultato può sembrare spaventoso alle persone miti e semplici, ma riuscirà a far meditare anche i più esperti di sviluppi e destini politici ».