La falena

- Authors
- James Sallis
- ISBN
- 9788874200405
- Date
- 2005-01-01
- Size
- 0.28 MB
- Lang
- it
Baby Girl McTell. Nata: 15 settembre. Peso: 600 granimi. Madre: Alouette. Sono i dati della crack baby che Lew Griffin ha rintracciato in un ospedale di Clarksville, nel profondo Sud. «Potevo reggerla nel palmo della mano senza problemi.» Ci è arrivato cercando Alouette, la figlia che LaVerne voleva rivedere e che Lew si è impegnato a ritrovare. Per pagare almeno in minima parte il debito con la donna degli anni difficili, l'amore di una vita. Morta, quando sembrava salva. Mentre anche Walsh, l'amico Don, ci è passato vicino, alla comare secca: uno sguardo di troppo in quel precipizio che è l'anima. E così Griffin è di nuovo in strada, col cuore pesante e il diavolo alle calcagna. Non per le strade di New Orleans, questa volta, ma lungo la I-55 («un cordone ombelicale rosso, sulla mappa».) che serpeggia lungo il Mississippi. Fino in fondo, nel Sud del Delta, dove, dice Griffin «siamo nati entrambi, io e il blues». E dove il diavolo trova terreno fertile, tra baracche di legno e carta catramata e campi coltivati a perdita d'occhio; e dove la vita pare una di quelle strade di campagna «che si allungano all'orizzonte simili a lingue riarse». Griffin dovrà scendere ancora di più nell'inferno del passato, affrontare i propri demoni e la violenza che esplode implacabile in lui, mentre cerca di afferrare il fantasma di Alouette e della propria esistenza. Non c'è pace per Lew Griffin, e non c'è pace per le persone che entrano nella sua vita. Non c'è pace per nessuno su questa Terra. Il perchè? Lasciamogli la parola: «Volete sapere quel che penso, quando parto per la tangente? Un tempo c'erano degli esseri viventi, una razza, una specie (chiamatela un po' come vi pare) che erano i veri abitanti di questo mondo. Poi, a un certo punto, non si sa come, hanno tagliato la corda, e il loro posto l'abbiamo preso noi. E ancora cerchiamo di occupare questo posto, giorno dopo giorno. Ma saremo sempre degli estranei, tutti quanti, dal primo all'ultimo. Hai voglia di sforzarti, di inventartene di tutti i colori: non è il nostro posto, né mai lo sarà.»