Anatomia Dell'antiliberalismo

- Authors
- Holmes, Stephen
- Publisher
- Edizioni di Comunità
- Tags
- filosofia , politica
- ISBN
- 9788824505079
- Date
- 2018-10-31
- Size
- 1.24 MB
- Lang
- it
A guardarla troppo da lontano, laffermazione del liberalismo negli ultimi tre secoli di storia dellOccidente può sembrare trionfale e quasi scontata: una specie di fatalità storica come quella che Tocqueville leggeva nella diffusione delluguaglianza delle condizioni. In realtà, se il liberalismo si è imposto alla mente degli uomini e alle istituzioni del nostro tempo, non è perché non abbia avuto nemici. Per emergere, ha dovuto, e deve tuttora, misurarsi con tutta una corrente di pensiero antiliberale che costituisce una tradizione variegata, ma unitaria e compatta. «I grandi movimenti», diceva Mill, «conoscono inevitabilmente tre stadi: il ridicolo, il dibattito, laccoglimento». Quando il liberalismo ebbe percorso questa traiettoria che lha portato a diventare un segno distintivo della modernità, i suoi avversari hanno dovuto attenuare i toni, cercare giustificazioni più civili e, alla fine, accettare compromessi: in una parola, come dice Holmes, diventare «concilianti». Le sfide spavalde di un tempo, così, si sono fatte gradualmente più sfuggenti e perfino subdole, dando vita a una sorta di nicodemismo politico. È cominciato allora il gioco degli scavalcamenti e degli inveramenti, ossia la ricerca di realizzazioni «più compiute» miranti a vestire istanze conservatrici di panni più presentabili. Ovviamente in nome del liberalismo.Ed è storia di oggi. Anche da noi.Con Anatomia dellantiliberalismo, Stephen Holmes svolge unanalisi critica stringente e lucida dei motivi conduttori della tradizione antiliberale. Il risultato è un quadro estremamente articolato in cui la dovizia dellapparato documentario ha il proprio lievito nella passione politica e in una vena di disinvolta ironia.