Archimede il matematico che sfidò Roma
![Archimede il matematico che sfidò Roma](/cover/fsB7IhzrofCn9r17/big/Archimede%20il%20matematico%20che%20sfid%c3%b2%20Roma.jpg)
- Authors
- Grasso, Francesco
- Publisher
- Mondadori
- Tags
- storia della scienza , matematica , fisica , storia , personaggi , saggistica , bibliografie
- Date
- 2020-09-15T00:00:00+00:00
- Size
- 0.89 MB
- Lang
- it
Nel III secolo a.C. il Mediterraneo è lo scenario dello scontro tra le “grandi potenze” dell’epoca: Roma e Cartagine. In mezzo, chiave strategica per la vittoria, la Sicilia, con la sua polis più fiorente, Siracusa. Occupata da Roma dopo la Prima guerra punica, la città si è ribellata ai conquistatori e si è alleata con Annibale. A capo di poderose legioni e di una nutrita flotta, il console Marco Claudio Marcello si lancia alla riconquista di Siracusa, certo di ridurla alla resa in pochi giorni. Ma si sbaglia. A dargli filo da torcere è un anziano cittadino siracusano, un vecchio canuto con la mente persa in mondi tutti suoi: Archimede, uno dei più grandi geni mai esistiti. Matematico, fisico, ingegnere, nonostante l’età avanzata ideò e costruì un gran numero di sorprendenti macchine da guerra, che per oltre due anni, dal 214 al 212 a.C., riuscirono a fermare l’assedio romano. Ma il talento di quell’uomo straordinario è in grado di fermare la forza bellica dell’Urbe in piena ascesa?
A raccontarci la vicenda umana e intellettuale di Archimede – e insieme l’epopea della sua città in un momento cruciale della storia del Mediterraneo – è Dinostrato, schiavo e discepolo del Maestro, che gli sarà fedele fino alla morte. E oltre.