Sono un antifascista: Alla memoria di Luigi Di Rosa (Italian Edition)

- Authors
- Maichol Petrianni
- Date
- 2020-05-24T04:00:00+00:00
- Size
- 0.31 MB
- Lang
- it
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Vi siete mai chiesti quanti morti ci furono in questi anni tremendi?
Furono uccisi 197 persone per via di agguati terroristici e 38 caduti negli scontri catalogati come episodi di <<Violenza politica>>, intervallati dalle bombe che dilaniarono oltre 135 persone.
In tutto 370 morti.
3 7 0 morti.
In questi morti, tutti importanti, ce n'é uno in particolare che incuriosì la mia attenzione.
Luigi Di Rosa.
Lui, é il protagonista del mio Manifesto, l'ho scelto in mezzo a tanti perché lo sento a me vicino.
Vuoi perché forse veniamo entrambi dallo stesso paese di nascita, Sezze.
Vuoi perché fu uno dei più giovani a dare la propria vita per difendere gli ideali della Resistenza, mi sembra doveroso raccontarlo.
Mi sembra doveroso raccontare la sua storia attraverso i suoi stessi occhi e provare a immaginare in prima persona i suoi pensieri...