L_ultimo albero_ Antiromanzo (Contemporanea Vol. 134)
![L_ultimo albero_ Antiromanzo (Contemporanea Vol. 134)](/cover/t7MhskSAAZS7pbIb/big/L_ultimo%20albero_%20Antiromanzo%20%28Contemporanea%20Vol.%20134%29.jpg)
- Authors
- Gallo, Claudio
- Publisher
- La Vita Felice
- ISBN
- 9788893462280
- Date
- 2018-05-01T00:00:00+00:00
- Size
- 0.29 MB
- Lang
- it
Un virus capace di riprodursi a velocità inaudita ha attaccato il pianeta, annientando ogni forma di vita vegetale. Niente più alberi, fiori e cespugli, tutto è sintetico, di plastica, cibernetico e, in qualche modo, finto. Il mondo è cambiato, la Tecnica ha salvato i popoli ricchi dalla carestia, ma non le anime dal vuoto. L’uomo è condannato a una vita frenetica, a una velocità che nasconde l’immobilità reale, imprigionato in un eterno presente svuotato di significato. È qui che vive Giulio Brandon, in questo cosmo frastornato e disossato, è un “ex studente disoccupato” che vorrebbe fare lo scrittore, anche se i redattori delle poche case editrici rimaste si sono “uniti contro di lui” e non vogliono pubblicare le sue opere. Quindi, a lui non resta che vagare, come la maggior parte dei giovani della sua età, cercando di occupare la giornata. Un giorno, però, incontra un vecchio, Rodolfo Santelmo, che, in punto di morte, gli svela che esiste ancora un albero nel mondo, nell’antica Costantinopoli, e lo prega di avvisare Richard Khun, affinché la pianta venga trovata. È questo l’inizio del viaggio vero e proprio di Giulio, fatto di uno scopo da raggiungere, di incontri, nella ricerca della realtà e la dispersione nella tentazione del cibernetico, ma sempre con la speranza che nel mondo, da qualche parte, esista ancora l’ultimo albero.