[Gutenberg 27158] • Il peccato di Loreta
![[Gutenberg 27158] • Il peccato di Loreta](/cover/v9iExlusq9LoHcvH/big/[Gutenberg%2027158]%20%e2%80%a2%20Il%20peccato%20di%20Loreta.jpg)
- Authors
- Boccardi, Alberto
- Tags
- fiction
- Date
- 2008-11-06T00:00:00+00:00
- Size
- 0.20 MB
- Lang
- it
From Content: "La vecchia casa, appartenente da oltre settanta anni alla famiglia dei Sant'Angelo, è sita in una delle più belle e pittoresche posizioni dell'alto Friuli. L'edificio a due piani, fabbricato nello stile de' villini veneti, è posto sul colmo di una collinetta in mezzo alla vallata ubertosa, che si stende da Tricesimo a Cividale. La vista che vi si gode è stupenda: dal grande balcone della sala al primo piano l'occhio abbraccia una distesa larghissima di paese: di fronte, nella lontananza, ritto sulla curva cerulea dell'orizzonte, l'angelo d'oro che si libra sul castello di Udine; poi, mezzo nascosti tra le spalliere de' gelseti, o surgenti come bianche fantasie in mezzo alla vastità dei prati verdeggianti, i numerosi villaggetti, fatti di poche casipole aggruppate intorno a un campanile: Leonacco, Fraelacco, Nimis, San Pelagio, Torreano; di fianco, in una sfumatura candida, la linea serpeggiante del Torre, e in fondo, di là dai poggi di Montegnacco, il fosco profilo delle Carniche, dalle creste brulle e dentellate. Nel paese la famiglia dei Sant'Angelo è notissima ed amata. Gente buona ed alla mano, amica del povero e dedita tutta ad un'onesta ed indefessa operosità, i Sant'Angelo hanno una storia semplice e si sono creata la loro modesta fortuna a furia di lavoro. Dura ancora, come una simpatica tradizione nelle vecchie case del Friuli, la memoria di un Sant'Angelo, venuto alla metà del secolo scorso a stabilirsi dalle native valli del Veronese nel paese di Tricesimo. Sulla piazza della gaia borgata vi mostrano ancora una botteguccia nella quale anticamente questo Sant'Angelo aveva aperto un suo esercizio di caffetteria, divenuto in breve tempo, per la gioconda urbanità del padrone e per l'eccellenza delle bibite, ch'egli sapeva preparare, il ritrovo prediletto di tutti i maggiorenti del luogo. Il vecchio caffettiere era una figura originalissima: seduto in mezzo a' suoi avventori, pronto a fare servizio a tutti quanti, dava continue prove del suo raro criterio e dello spirito svegliatissimo. Si racconta di lui come avesse composte molte ed ardue liti, come avesse ridotto a conciliazione famiglie divise da lunghi ed atroci rancori, e ancora si ripetono certe graziose poesie in dialetto friulano, ch'egli improvvisava nelle ore d'ozio, dietro il suo banco di caffettiere, e recitava poscia agli avventori in mezzo all'ilarità generale. Così, favorito dalle simpatie di tutti, il buon Sant'Angelo, se provvide alla sua rinomanza di valent'uomo e di giovialone numero uno, riuscì anche a mettere le basi ad una discreta fortuna. L'esercizio andava benone; subito dopo i primi anni, qualche grosso centinaio di fiorini d'argento veniva portato, a non lunghi intervalli, alla Banca di Udine; quindi alcune speculazioni, tentate con prudente abilità e riuscite in modo felice, avevano messo la famiglia in ottimo stato."