Il Palazzo Delle Illusioni

Il Palazzo Delle Illusioni
Authors
Divakaruni, Chitra Banerjee
Publisher
Einaudi
Tags
fantasy
ISBN
9788806190569
Date
2008-11-24T00:00:00+00:00
Size
1.15 MB
Lang
it
Downloaded: 23 times

Si può sfuggire al Destino? Si può deviare il corso scritto della Storia? Questo si chiede Panchaali, la più bella principessa che il Bharat abbia mai visto; questo desidera sopra ogni cosa, perché gli spiriti evocati dal saggio Vyasa hanno predetto grande gloria per il suo nome, ma anche grande infamia. Nel lungo e tortuoso cammino della vita, da bambina a fanciulla a madre e moglie leggendaria, Panchaali scoprirà che ci sono ragioni più alte di quelle del cuore, e aiutata da un dio e dalla saggezza della sua terra capirà a poco a poco cosa si nasconde veramente dietro al gioco illusorio della vita.

C'erano una volta due bambini: un futuro re e un povero bramino. I due crebbero insieme nella scuola di un grande saggio, ma venne il giorno in cui dovettero separarsi tra le lacrime. Il futuro re fece allora una promessa: quando si fossero rincontrati, metà delle sue ricchezze sarebbero state dell'altro. Poi gli anni passarono, e quando gli amici si rincontrarono si scoprirono acerrimi nemici; e la promessa che entrambi ricordavano non venne mantenuta; e il seme della Grande Guerra fu gettato.

Comincia così l'epopea del Mahabarata , l'antico poema che tra mito e favola, tra racconto d'amore e trattato filosofico condensa la millenaria cultura indiana in un pantheon unico di eroi: da Krishna, il dio incarnato, a Vyasa, il profeta che ha già visto e scritto ogni cosa; da Dhri, nato dal fuoco per vendicare il vecchio padre, a Karna, eroe invincibile per gli uomini ma condannato dal suo oscuro passato. Un tesoro di storie ancora poco conosciuto che Chitra Divakaruni torna a raccontare per i lettori occidentali.

È però nel ritratto della principessa Panchaali, causa prima e testimone privilegiata del conflitto, che la sapienza narrativa dell'autrice tocca il suo apice: scegliendo di affidare il racconto a una donna - alla donna più amata e odiata della mitologia indiana - l'autrice ci regala infatti un punto di vista nuovo e sorprendente su un tema antico come il mondo, facendo riemergere d'incanto tutta la freschezza e l'attualità del poema e restituendogli il suo immenso potere di stupire, commuovere, divertire.