Discorso Sull'orrore Dell'arte

- Authors
- Baj, Enrico & Virilio, Paul
- Publisher
- Eleuthera
- ISBN
- 9788898860876
- Date
- 2017-04-21T00:00:00+00:00
- Size
- 0.37 MB
- Lang
- it
Perché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell'arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino attuale dell'arte, la sua evoluzione sembrano essere una delle dimensioni privilegiate per cogliere lo spirito dei tempi, anzi il mercato dell'arte ha preannunciato la New Economy e molte altre virtualità. Nella maniera di rapportarsi all'arte si è prodotto una sorta di plusvalore che è divenuto talmente importante da rendere impossibile una critica seria. La critica diventa pettegolezzo e celebrazione, mentre l'opera d'arte diventa un'icona di se stessa, priva di un significato intrinseco in quanto ridotta a macchina per produrre pseudo-filosofie, pseudo-estetiche, pseudo-problematiche. Enrico Baj (Milano 1924 - Vergiate 2003) è stato uno dei maggiori artisti italiani del Novecento. Paul Virilio (Parigi, 1932), architetto, è anche urbanista e saggista, noto come teorico della velocità e come specialista delle nuove tecnologie.