DAMONIS ET ALPHESIBOEI CERTATIO
Pastorum Musam Damonis et Alphesiboei,
immemor herbarum quos est mirata iuvenca
certantis, quorum stupefactae carmine lynces1,
et mutata suos requierunt flumina cursus,
5. Damonis Musam dicemus et Alphesiboei.
Tu mihi, seu magni superas iam saxa Timavi,
sive oram Illyrici legis aequoris — en erit umquam
ille dies, mihi cum liceat tua dicere facta?
en erit, ut liceat totum mihi ferre per orbem
10. sola Sophocleo tua carmina digna coturno?
A te principium, tibi desinam: accipe iussis
carmina coepta tuis, atque hanc sine tempora circum
inter victrices hederam tibi serpere lauros2.
Frigida vix caelo noctis decesserat umbra,
15. cum ros in tenera pecori gratissimus herba;
incumbens tereti Damon sic coepit olivae:
DAMON
Nascere, praeque diem veniens age, Lucifer, almum,
coniugis indigno Nisae deceptus amore
dum queror, et divos, quamquam nil testibus illis
20. profeci, extrema moriens tamen adloquor hora.
Incipe Maenalios3 mecum, mea tibia, versus.
Maenalus argutumque nemus pinosque loquentis
semper habet, semper pastorum ille audit amores
Panaque, qui primus calamos non passus inertis.
25. Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus4.
Mopso Nisa datur; quid non speremus amantes?
iungentur iam grypes equis, aevoque sequenti
cum canibus timidi venient ad pocula dammae.
28a. Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Mopse, novas incide faces, tibi ducitur uxor;
30. sparge, marite, nuces, tibi deserit Hesperus Oetan5.
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
O digno coniuncta viro, dum despicis omnis,
dumque tibi est odio mea fistula, dumque capellae
hirsutumque supercilium promissaque barba,
35. nec curare deum credis mortalia quemquam.
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Saepibus in nostris parvam te roscida mala —
dux ego vester eram — vidi cum matre legentem.
Alter ab undecimo tum me iam acceperat annus,
40. iam fragilis poteram ab terra contingere ramos.
Ut vidi, ut perii, ut me malus abstulit error!
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Nunc scio, quid sit Amor: duris in cotibus illum
aut Tmaros aut Rhodope aut extremi Garamantes
45. nec generis nostri puerum nec sanguinis edunt6.
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Saevos Amor docuit natorum sanguine matrem
commaculare manus7. Crudelis tu quoque, mater.
Crudelis mater magis, an puer inprobus ille?
50. Inprobus ille puer, crudelis tu quoque, mater.
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Nunc et ovis ultro fugiat lupus, aurea durae
mala ferant quercus, narcisso floreat alnus,
pinguia corticibus sudent electra myricae,
55. certent et cycnis ululae, sit Tityrus Orpheus,
Orpheus in silvis, inter delphinas Arion8.
Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Omnia vel medium fiat mare. Vivite, silvae:
praeceps aerii specula de montis in undas
60. deferar; extremum hoc munus morientis habeto.
Desine Maenalios, iam desine, tibia versus.
Haec Damon; vos, quae responderit Alphesiboeus,
dicite, Pierides; non omnia possumus omnes.
ALPHESIBOEUS
Effer aquam, et molli cinge haec altaria vitta,
65. verbenasque adole pingues et mascula tura,
coniugis ut magicis sanos avertere sacris
experiar sensus; nihil hic nisi carmina desunt.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
Carmina vel caelo possunt deducere lunam,
70. carminibus Circe socios mutavit Ulixi9,
frigidus in pratis cantando rumpitur anguis.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
Terna tibi haec primum triplici diversa colore
licia circumdo, terque haec altaria circum
75. effigiem duco; numero deus impare gaudet10.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
Necte tribus nodis ternos, Amarylli, colores;
necte, Amarylli, modo et «Veneris» dic «vincula necto».
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
80. Limus ut hic durescit et haec ut cera liquescit
uno eodemque igni, sic nostro Daphnis amore.
Sparge molam et fragiles incende bitumine lauros:
Daphnis me malus urit, ego hanc in Daphnide laurum11.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
85. Talis amor Daphnim, qualis, cum fessa iuvencum
per nemora atque altos quaerendo bucula lucos
propter aquae rivom viridi procumbit in ulva,
perdita nec serae meminit decedere nocti,
talis amor teneat nec sit mihi cura mederi.
90. Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
Has olim exuvias mihi perfidus ille reliquit,
pignora cara sui, quae nunc ego limine in ipso12,
terra, tibi mando; debent haec pignora Daphnim.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
95. Has herbas atque haec Ponto mihi lecta venena
ipse dedit Moeris; nascuntur plurima Ponto13.
His ego saepe lupum fieri et se condere silvis
Moerim, saepe animas imis excire sepulcris
atque satas alio vidi traducere messis.
100. Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
Fer cineres, Amarylli, foras rivoque fluenti
transque caput iace. Nec respexeris! His ego Daphnim
adgrediar; nihil ille deos, nil carmina curat.
Ducite ab urbe domum, mea carmina, ducite Daphnim.
105. Aspice: corripuit tremulis altaria flammis
sponte sua, dum ferre moror, cinis ipse14. Bonum sit!
Nescio quid certest et Hylax in limine latrat.
Credimus? an, qui amant, ipsi sibi somnia fingunt?
Parcite, ab urbe venit, iam parcite, carmina, Daphnis.
GARA DI DAMONE E ALFESIBEO
Il canto dei pastori Damone e Alfesibeo, che scordandosi dell’erba la giovenca stette a mirare in gara, la cui canzone stupì le linci1 mentre, alterando il loro corso, si arrestavano i fiumi, il canto di Damone ridirò e di Alfesibeo.
Tu, sia che già superi del grande Timavo le rupi o la sponda radi della distesa delle acque illiriche: verrà mai per me il giorno in cui possa cantare le tue imprese? o sarà mai ch’io possa dovunque portare nel mondo i tuoi poemi, degni essi soli del coturno di Sofocle? Da te l’inizio, con te finirò. Gradisci le canzoni iniziate per tuo volere e lascia che attorno alle tue tempie nel trionfo quest’edera serpeggi tra l’alloro2.
Fredda, era appena dal cielo notturno l’ombra caduta, quando la rugiada sulla tenera erba è alle bestie più cara. Appoggiato a un liscio bastone di olivo Damone in questo modo esordì:
DAMONE
Sorgi e conduci il giorno benefico, che anticipi con la tua venuta, o Lucifero, mentre di una sposa indegna, Nisa, l’inganno d’amore io piango e agli dèi, per quanto a nulla la loro testimonianza mi giovò, sin nell’ora estrema della morte mi rivolgo. Intona del Menalo3 con me, o mio flauto, una canzone.
Se il Menalo canto di boschi e voci di pini ha sempre, sempre dei pastori ode gli amori e Pan, che fu il primo a dirozzare le canne. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone4.
A Mopso Nisa si dona: quale speranza non avremo noi innamorati? Si congiungeranno presto i grifoni con le cavalle e nell’età seguente con i cani i timidi daini si abbevereranno. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Mopso, ritaglia nuove fiaccole, ti conducono la sposa; lancia, marito, le noci, per te abbandona Espero l’Eta5. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Hai sposato il marito che ti meritavi per il tuo disprezzo di tutti, per la tua avversione alla mia zampogna, alle mie capre, all’ispido mio sopracciglio e alla folta barba; per la tua convinzione che fra gli dèi si curi delle faccende mortali nessuno. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Tra le siepi del nostro orto, bambina, mentre fresche di rugiada le mele – io vi guidavo – con tua madre coglievi, ti vidi. Nell’anno seguente all’undecimo già allora ero entrato; fragili, già potevo da terra toccare i rami. Come ti vidi, così morii, così una follia funesta mi rapì. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Ora so cos’è Amore. Sulle dure rocce o il Tmaro o il Rodope o i remoti Garamanti, fanciullo estraneo al sangue della nostra razza, lo generarono6. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
La crudeltà di Amore ammaestrò le madri col sangue dei figli a contaminare le mani7. Crudele persino tu, una madre. Crudele la madre, piuttosto, o quel fanciullo malvagio? Malvagio quel fanciullo, crudele persino tu, una madre. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Ora anche dalle pecore spontaneamente fugga il lupo; dorati, le dure, i pomi producano le querce, di narcisi si adorni l’ontano, stillino l’ambra oleosa dalle cortecce i tamerischi, gareggino coi cigni le civette e Titiro sia un Orfeo, un Orfeo tra i boschi, e tra i delfini un Arione8. Intona del Menalo con me, o mio flauto, una canzone.
Tutto, anche mare profondo diventi. Addio selve: giù a capofitto dall’aerea vedetta del monte nelle onde mi getterò. Abbiatelo come estremo dono di un moribondo. Cessa del Menalo, ormai cessa, o flauto, le canzoni.
Così Damone; voi la risposta di Alfesibeo, dite, o Pieridi. Non tutto è possibile a tutti.
ALFESIBEO
Porta l’acqua, morbidamente avvolgi questo altare di nastri, verbene accendi oleose e maschio incenso, ch’io dello sposo mi provi di fuorviare la mente sana con riti magici. Ora non mancano che gl’incantesimi. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Con incantesimi si può trarre persino dal cielo la luna, con incantesimi Circe trasformò i compagni di Ulisse9 e freddo sui prati l’incantesimo schianta il serpente. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Per tre volte anzitutto ognuno di questi tre fili dal diverso colore ti cingo, e per tre volte intorno a questo altare porto la tua effigie. Il dio di un numero dispari gode10. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Fa’ tre nodi, Amarillide, uno per ogni colore; fa’ i nodi, Amarillide, ora e: «Di Venere – dl’ – i lacci io annodo». Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Come questa creta qui s’indurisce e come questa cera si scioglie a un unico e uguale fuoco, così al nostro amore Dafnide. Spargi il farro, accendi scoppiettanti di pece gli allori. Dafnide malvagio mi arde, io ardo questo alloro per Dafnide11. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
L’amore Dafnide, come la vaccherella quando, spossata alla cerca del giovenco tra selve e boschi profondi, a un ruscello d’acqua, tra il verde si abbatte dell’ulva la derelitta senza pensiero di ritirarsi innanzi alla tarda notte: così lo afferri, e io non mi curi di guarirlo. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Questi ornamenti un giorno quel perfido mi lasciò, pegni preziosi della sua persona; e ora io proprio sulla soglia12, o terra, a te li affido. Questi pegni mi debbono Dafnide. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Queste erbe e, raccolti nel Ponto per me, questi veleni mi diede Meride in persona; il Ponto ne abbonda13. Per loro mezzo io spesso farsi lupo e occultarsi nei boschi vidi Meride, o anime dal fondo evocare dei sepolcri e da un campo a un altro trasferire le messi. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Porta le ceneri, o Amarillide, fuori e nella corrente del fiume oltre il tuo capo gettale. Non volgerti indietro! Con esse io Dafnide assalirò; per nulla egli di dèi, per nulla d’incanti si cura. Riconducete dalla città a casa, o miei incantesimi, riconducete Dafnide.
Guarda: avvolge l’altare di tremule fiammelle da sé, mentre a toglierla io tardo, la cenere sola14. Sia lieto presagio! Non so, certo è un segno, anche Ilace sulla soglia latra. Dobbiamo crederlo? o gli innamorati si fanno da sé i loro sogni? Cessate, dalla città viene, ormai cessate, o incantesimi, Dafnide.
1. L’effetto richiama quello della voce di Orfeo (cfr. Georg. IV, 510; tigri e linci sono aggiogate insieme sotto il carro di Bacco: cfr. ivi III, 264; Aen. VI, 805); ma cfr. soprattutto EURIPIDE, Alc. 569-587, sull’effetto dei flauti di Apollo pastore.
2. L’egloga ha qui un’inaspettata dedica. Servio indica Augusto quale destinatario, e interpreta il v. 10 come una dichiarazione d’inettitudine del poeta a cantarne degnamente le gesta. Ma poi in Servio D. si accenna a Pollione, cui pure altri pensavano (cfr. FILARGIRIO, Scholia Bernensia). Pollione vinse i Partini nell’Illirico (o in Macedonia: cfr. R. SYME, Pollio, Saloninus and Salonae, «Class. Quart.», 1937, pp.39-48; R. M. OLGIVIE in «Class. Rev.», 1973, p. 41; ma vedi anche G. W. BOWERSOCK, A Date in the eighth Eclogue, «Harvard Stud. in class. Philol.», 1971, pp. 73-80, che riporta il riferimento a Ottaviano e all’anno 35), e nell’autunno del 39 stava tornando a Roma per celebrare il trionfo. Per questa sua impresa e per la sua attività di tragediografo cfr. ORAZIO, Carm. Il, 1, 9-16; e Serm. I, 10, 42 sg.
Per l’edera associata alla poesia cfr. 7, 25, e nota ivi; e per il coturno, l’alto calzare degli attori, quale simbolo della tragedia, ORAZIO, Ars poet. 80.
3. Monte dell’Arcadia, ove i pastori udivano il suono del flauto di Pan, suo inventore. Cfr. 7, nota 1; 2, 32 sg.; TEOCRITO I, 123 sg.; PAUSANIA VIII, 36, 5.
4. L’impiego del ritornello si trova già nel primo e nel secondo idillio di Teocrito; questo di V. è modellato su quello del primo (v. 64). Così più avanti il v. 69, per cui cfr. TEOCRITO 2, 17.
5. All’apparire di Espero (cfr. CATULLO 62, 1) la sposa veniva condotta dalla propria alla casa dello sposo, il quale spargeva noci tra i giovani che facevano ala lungo la strada (cfr. ID. 61, 128; PAOLO, ex Festo, p. 179, 8 Lindsay; e SERVIO). Anche il riferimento puramente letterario all’Eta, monte della Tes saglia, è già in Catullo (62, 7); cfr. poi Ciris, 350; Culex, 203; Servio D. narra la storia di un amore di Espero per Imeneo e di un suo culto sull’Eta.
6. Il Tmaro, monte dell’Epiro; col Rodope a 6, 30 è associato l’Ismaro, che torna infatti qui in alcuni codici segnalati dal Ribbeck. I Garamanti, abitanti in Africa, oltre i Getuli, sono ai limiti del mondo abitato (cfr. Aen. VI, 794).
7. Il pensiero va a Medea, che per gelosia di Giasone uccise i propri figli. Si può dubitare invece se, dopo, la «madre» sia Medea o Venere, madre di Cupido.
8. Damone traccia un quadro di questi sconvolgimenti della natura, quale lui è vittima ingiusta di un rivale in amore, attraverso una serie di ἀδύνατα topici nelle letterature antiche (sicuro il parallelo con TEOCRITO 1, 132-136; e qui già ai vv. 27 sg.; e a 5, 36-39).
L’ambra era ritenuta (cfr. OVIDIO, Metam. II, 364) un prodotto degli alti pioppi, cui si contrappongono i bassi tamerischi (cfr. 4, 2; 6, 10); così al rozzo canto di Titiro quello sublime di Orfeo (cfr. invece 4, 55), che trascinava persino le foreste (cfr. 3, 46), e di Orione, che attirava persino i delfini (cfr. OVIDIO, Fast. Il, 83-116).
9. Alle maghe, soprattutto a quelle della Tessaglia, si attribuiva il potere di rimuovere la luna (cfr. Aen. IV, 489; ORAZIO, Epod. 5, 46; 17, 5, 77 sg.; PROPERZIO I, 1, 19; II, 28 B, 37; TIBULLO I, 2, 43; OVIDIO, Am. II, 1, 23; Her. 6, 85 sg.; e già PLATONE, Gorg., 513 a; ARISTOFANE, Nub. 749 sg.). Incenso «maschio» era detto il migliore. Per Circe e Ulisse cfr. Od. X, 203-243.
10. Servio D. elenca una serie di attributi o di circostanze divine, che starebbero a dimostrare questa preferenza; ricorda i Pitagorici, «che assegnano il 3, numero perfetto, al sommo dio», e l’immortalità dei dispari, indivisibili per 2.
11. Il gioco di parole (laurus = δάφνη) è naturalmente più chiaro in Teocrito (2, 23): ἐπὶ ∆έλφδι δάφναν. Per sparge molam cfr. Aen. IV, 517, e nota ivi.
12. Gli oggetti lasciati da Dafnide saranno usati quale incantesimo, posti sulla sua soglia di casa (cfr. TEOCRITO 2, 60); Didone brucerà quelli di Enea (Aen. IV, 495-498).
13. La patria di Medea. Meride doveva essere un mago locale; è il nome di un pastore nell’egloga nona.
14. Servio D., e ancora Ribbeck, e Mynors fino a sit, attribuivano ad Amarillide, qui una fantesca, queste parole, mentre eseguiva l’incantesimo volto a distruggere il duro Dafnide. Le ceneri dovevano essere disperse alle proprie spalle, secondo un cerimoniale, senza volgere indietro lo sguardo (qualcosa di simile in ESCHILO, Cöeph. 99; TEOCRITO 24, 96, in un rito affine al nostro). Ora però le ceneri, con un subitaneo guizzo di fiamma, dànno un buon auspicio (cfr. Georg. IV, 385 sg.; SOFOCLE, Antig. 1006 sg. Servio ricorda un episodio analogo, di buon auspicio, nella vita di Cicerone: cfr. PLUTARCO, Cic. 20, 1; e un altro, nella vita di Seleuco, citano Ladewig-Schaper, da PAUSANIA I, 16, 1). Infatti l’abbaiare del cane di Dafnide appunto dalla soglia (cfr. v. 93) avverte del suo arrivo.