ΦΙΛΟΠΟΙΜΕΝΟΣ ΚΑΙ ΤΙΤΟΥ ΣΥΓΚΡΙΣΙΣ

CONFRONTO TRA FILOPEMENE Ε TIΤΟ

[22(1), 1] Μεγέθει μὲν οὖν τῶν εἰς τοὺς ῞Eλληνας εὐεργεσιών οὔτε Φιλοποίμενα Τίτῳ παραβάλλειν οὔτε πάνυ πολλοὺς τῶν Φιλοποίμενος ἀμεινόνων ἀνδρῶν ἄξιόν ἐστι˙ [2] τοĩς μὲν γὰρ ῞Eλλησι πρòς ῞Eλληνας οἱ πόλεμοι, τῷ δ᾽ οὐχ ῞Eλληνι ϰαὶ, ὑπὲρ ῾Ελλήνων˙ ϰαὶ ὄτε Φιλοποίμην ἀμηχανῶν τοĩς ἑαυτοῦ πολίταις ἀμύνειν πολεμουμένοις εἰς Κρήτην ἀπῆρε, τότε νιϰήσας Τίτος ἐν μέσῃ τῇ ῾Ελλάδι Φίλιππον, ἠλευθέρου ϰαὶ τὰ ἔθνη ϰαὶ ≺τάς≻ πόλεις ἁπάσας1. [3] Εἰ δέ τις ἐξετάζοι τὰς μάχας ἐϰατέρου, πλείους ῞Eλληνας Φιλοποίμην ᾽Αχαιῶν στρατηγῶν ἢ Μαϰεδόνας Τίτος ῞Ελλησι βοηθῶν ἀνεĩλε. [4] Τὰ τοίνυν ἁμαρτήματα τοῦ μὲν φιλοτιμίας, τοῦ δὲ φιλονιϰίας γέγονε, ϰαὶ πρός ὀργὴν ὁ μὲν εὐϰίνητος ἦν, ὁ δὲ ϰαὶ δυσπαραίτητος. [5] Τίτος μὲν γὰρ ϰαὶ Φιλίππῳ τò ἀξίωμα τῆς βασιλείας ἐφύλαξε, ϰαὶ πρòς Αἰτωλοὺς εὐγνωμόνησε, Φιλοποίμην δὲ τῆς πατρίδος δι᾽ ὀργὴν ἀφείλετο τὴν περιοιϰίδα συντέλειαν. [6] ῎Eτι δ᾽ ὁ μὲν τοĩς εὖ παθοῦσιν ἀεὶ βέβαιος, ὁ δὲ θυμῷ λῦσαι χάριν ἔτοιμος˙ Λαϰεδαιμονίων μὲν γὰρ εὐεργέτης πρότερον ὤν, ὕστερον ϰαὶ τὰ τείχη ϰατέσϰαψε, ϰαὶ τὴν χώραν περιέϰοψε, ϰαὶ τέλος αὐτὴν μετέβαλε ϰαὶ διέφθειρε τὴν πολιτείαν. [7] ᾽Eδόϰει δὲ ϰαὶ τòν βίον ὀργῇ προέσθαι ϰαὶ φιλονιϰίᾳ, μὴ ϰατὰ ϰαιρòν ἀλλ᾽ ὀξύτερον τοῦ δέοντος εἰς Μεσσήνην ἐπειχθείς, οὐχ ὥσπερ Τίτος πάντα λογισμῷ ϰαὶ πρòς ἀσφάλειαν στρατηγήσας.

[23(2), 1] ᾽λλὰ πλήθει γε πολέμων ϰαὶ τροπαίων ἡ Φιλοποίμενος ἐμπειρία βεβαιοτέρα. Τῷ μὲν γὰρ τὰ πρòς Φίλιππον ἐϰρίθη δυοĩν ἀγώνοιν, ὁ δὲ μυρίας μάχας ϰατορθώσας, οὐδεμίαν ἀμφισβήτησιν τῇ τύχῃ πρòς τὴν ἐπιστήμην ἀπολέλοιπεν. [2] Ἔτι δ᾽ ὁ μὲν τῇ ῾Ρωμαίων ἀϰμὴν ἐχούση δυνάμει χρησάμενος, ὁ δὲ τῆς ῾Ελλάδος ἤδη φθινούσης παραϰμάσας, δόξαν ἔσχεν, ὥστε τοῦ μὲν ἴδιον, τοῦ δὲ ϰοινòν ἔργον εἶναι τò ϰατορθούμενον ὁ μὲν γὰρ ἦρχεν ἀγαθῶν, ὁ δ᾽ ἄρχων ἀγαθοὺς ἐποίει. [3] Καὶ μὴν τó γε πρòς ῞Ελληνας τούτω γενέσθαι τοὺς ἀγῶνας οὐϰ εὐτυχῆ μέν, ἰσχυρὰν δὲ τῆς ἀρετῆς ἀπόδειξιν παρεĩχεν˙ οἷς γὰρ ὅμοια τἆλλα, τῷ προὔχειν ἀρετῇ ϰρατοῦσι. [4] Καὶ γὰρ δὴ πολεμιϰωτάτοις ῾Ελλήνων Κρηςὶ ϰαὶ Λαϰεδαιμονίοις πολεμήσας, τῶν μὲν πανουργοτάτων δόλῳ, τῶν δ᾽ ἀλϰιμωτάτων τόλμῃ περιεγένετο. [5] Πρòς δὲ τούτοις Τίτος μὲν ἐξ ὑποϰειμένων ἐνίϰα, χρώμενος ὁπλισμοĩς ϰαὶ τάξεσιν αἷς παρέλαβε, Φιλοποίμην δ᾽ αὐτòς ἐπεισενεγϰὼν ϰαὶ μεταβαλὼν τòν περὶ ταῦτα ϰόσμον2, ὥστε τò νιϰητιϰώτατον ὑφ᾽ οὗ μὲν οὐϰ ὄν εὑρῆσθαι, τῷ δ᾽ ὑπάρχον βοηθεĩν. [6] Κατὰ χεĩρα τοίνυν Φιλοποίμενος μὲν ἔργα πολλὰ ϰαὶ μεγάλα, θατέρου δ᾽ οὐδέν, ἀλλὰ ϰαὶ Αἰτωλῶν τις αὐτòν ᾽Αρχέδημος3 ἐπέσϰωπτεν, ὡς ὅτ αὐτòς ἐσπασμένος τὴν μάχαιραν ἔθει δρόμῳ πρòς τοὺς μαχομένους ϰαὶ [τοὺς] συνεστῶτας τῶν Μαϰεδόνων, τοῦ Τίτου τὰς χεĩρας εἰς τòν οὐρανòν ὑπτίας ἀνατείναντος ἑστῶτος ϰαὶ προσευχομένου.

[24(3), 1] Kαὶ μὴν Τίτῳ μὲν ἄρχοντι συνέβη ϰαὶ πρεσβεύοντι πάντα πρᾶξαι τὰ ϰαλά, Φιλοποίμην δ᾽ οὐ χείρονα παρέσχεν οὐδ᾽ ἀπραϰτότερον ἑαυτòν ἰδιώτην ἢ στρατηγòν τοĩς ᾽Αχαιοĩς. [2] ᾽Ιδιώτης μὲν γὰρ ὤν Νάβιν ἐξέβαλεν ἐϰ Μεσσήνης ϰαὶ Μεσσηνίους ἠλευθέρωσεν4, ἰδιώτης δὲ Διοφάνην τòν στρατηγòν ϰαὶ Τίτον ἐπερχομένους ἀπέϰλεισε τῆς Σπάρτης ϰαὶ Λαϰεδαιμονίους διέσωσεν5. [3] Οὕτως ἡγεμονιϰήν φύσιν ἔχων, οὐ ϰατὰ τοὺς νόμους ≺μόνον≻, ἀλλὰ ϰαὶ τῶν νόμων ἄρχειν ἠπίστατο πρòς τò συμφέρον, οὐ δεόμενος παρὰ τῶν ἀρχομένων λαβεĩν τò ἄρχειν, ἀλλὰ χρώμενος αὐτοĩς ὅπου ϰαιρòς εἴη, τòν ὑπὲρ αὐτῶν φρονοῦντα μᾶλλον ἢ τòν ὑπ᾽ αὐτῶν ᾑρημένον ἡγουμένοις στρατηγόν.

[4] Γενναĩα μὲν οὖν Τίτου τὰ πρòς τοὺς ῞Ελληνας ἐπιειϰῆ ϰαὶ φιλάνθρωπα, γενναιότερα δὲ Φιλοποίμενος τὰ πρòς τοὺς ῾Ρωμαίους σϰληρὰ ϰαὶ φιλελεύθερα˙ ῥᾷον γὰρ χαρίζεσθαι τοĩς δεομένοις ἢ λυπεĩν ἀντιτείνοντα τοὺς δυνατωτέρους.

[5] ᾽Eπεὶ δ᾽ οὕτως ἐξεταζομένων δυσθεώρητος ἡ διαφορά, σϰόπει μὴ τῷ μὲν ῞Ελληνι τòν ἐμπειρίας πολεμιϰῆς ϰαὶ στρατηγίας στέφανον, τῷ δὲ ῾Ρωμαίῳ τòν διϰαιοσύνης ϰαὶ χρηστότητος ἀποδιδόντες, οὐ φαύλως δίαιτᾶν δόξομεν.

[22(1), 1] Per la grandezza dei benefici arrecati ai Greci non si può paragonare a Tito né Filopemene né molti degli uomini superiori a Filopemene: [2] le loro guerre infatti erano di Greci contro Greci, mentre Tito, non greco, faceva guerra nell’interesse dei Greci. E quando Filopemene, non potendo soccorrere i suoi concittadini attaccati, passò a Creta, proprio allora Tito, vinto Filippo al centro della Grecia, liberò tutti i popoli e tutte le città1. [3] Se uno passasse in rassegna le battaglie dei due, troverebbe che furono più numerosi i Greci che Filopemene uccise quando fu stratego degli Achei, che non i Macedoni che Tito mandò a morte venendo in soccorso ai Greci. [4] Gli errori dell’uno dunque derivarono dall’ambizione, quelli dell’altro dalla sua litigiosità; quello era facile all’ira; questo poco malleabile. [5] Tito infatti conservò a Filippo la dignità regia e perdonò gli Etoli; Filopemene invece, per l’ira, staccò dalla patria la confederazione dei villaggi circostanti. [6] Inoltre: uno era di sentimenti costanti verso i beneficati, l’altro era pronto a sciogliere, sotto l’impulso dell’ira, ogni rapporto. Egli infatti, che fu prima benefattore degli Spartani, in seguito distrusse anche le loro mura e saccheggiò le loro terre, alla fine cambiando e distruggendo addirittura la costituzione. [7] Sembrava che avesse buttato via anche la vita per ira e per ambizione, essendosi recato a Messene non al momento opportuno ma prima di quanto avrebbe dovuto, diversamente da Tito che fece tutto secondo logica e tenendo conto della sicurezza.

[23(2), 1] Per numero di guerre e di vittorie ben più salda fu l’esperienza di Filopemene. Tito infatti decise con due battaglie la lotta contro Filippo; Filopemene invece, che vinse innumerevoli battaglie, non lasciò alla sorte alcuna possibilità di contendere con la sua abilità. [2] Inoltre Tito raggiunse la fama utilizzando l’esercito romano al suo apogeo; Filopemene quando la Grecia era ormai in decadenza, cosicché la vittoria dell’uno fu una conquista personale, mentre l’altro si valse della collaborazione di molti. Tito infatti aveva ai suoi ordini soldati valenti, mentre Filopemene rendeva valenti i soldati che aveva. [3] In realtà il fatto che l’uno avesse sempre a combattere contro Greci dava la dimostrazione non fortunata ma ben salda della sua virtù: quelli infatti che muovono da situazione in tutto simile, prevalgono se sono superiori per virtù. [4] Combattendo con Cretesi e Spartani, che sono i più bellicosi dei Greci, Filopemene superò i più astuti con l’astuzia e i più forti con l’audacia. [5] Oltre a ciò, muovendo dall’esistente, Tito vinceva con elementi tradizionali, utilizzando le armi e le tattiche di sempre, Filopemene invece prevaleva dopo aver introdotto delle novità e modificato l’ordinamento esistente2, cosicché l’uno inventò l’elemento di vittoria che prima non c’era, l’altro sfruttò quello che già c’era. [6] Sul piano personale Filopemene compì molte grandi imprese e Tito invece nessuna; anzi, un certo Archedemo3, un Etolo, lo prendeva in giro perché un giorno, mentre, estratta la spada, egli era andato di corsa contro i Macedoni che combattevano in ranghi serrati, Tito se ne era rimasto fermo a pregare, levando al cielo le mani supine.

[24(3), 1] Tutte le azioni famose furono compiute da Tito quando era comandante о legato, Filopemene invece non fu meno brillante о meno attivo da privato che da stratego degli Achei. [2] Da privato infatti cacciò Nabide da Messene e liberò i Messeni4, da privato chiuse fuori di Sparta lo stratego Diofane e Tito che venivano per attaccare la città e salvò gli Spartani5. [3] Con questa natura portata al comando sapeva comandare non soltanto secondo le leggi, ma anche alle leggi, in vista dell’utile, e non aveva bisogno di chiedere ai suoi sottoposti di poter comandare, ma li utilizzava quando era il momento, convinto che il capo fosse più colui che di loro si prendeva cura che non colui che da loro era stato scelto.

[4] La mansuetudine e magnanimità di Tito verso i Greci fu nobile, più nobile l’azione di Filopemene contro i Romani, azione decisa e volta a mantenere la libertà. È più facile compiacere chi ha bisogno di noi che non offendere i potenti contrastandoli.

[5] Ma poiché in questo confronto è difficile cogliere le differenze tra i due, considera se non sembri che io abbia dato giudizio non errato attribuendo al greco la corona dell’esperienza militare e della conduzione della guerra, e al romano la corona della giustizia e della bontà.

1. Vd. PLUTARCOPhil. 13,1. Filopemene rimase a Creta dal 200 al 193, mentre Flaminino vinse a Cinocefale nel 197.

2. Cfr. PLUTARCOPhil. 7,4-6 e 9,1-14.

3. Archedemo era uno dei capi del contingente etolo che combattè a Cinocefale a fianco dei Romani. Cfr. POLIBIO 18,21,5.

4. Cfr. PLUTARCO, Phil. 12,4-6.

5. Cfr. PLUTARCO, Phil. 16,3.