[16, 1] Ἐν τούτῳ δὲ τῆς δυνάμεως περὶ τòν Εὐμενῆ τò πλειστον ἠϑροισμένον ἐϑαύμαζε τὴν σύνεσιν αὐτοῦ, ϰαὶ μόνον ἐϰέλευεν ἄρχειν. [2] ἐϕ’ ᾧ λυπούμενοι ϰαὶ ϕϑονοῦντες οἱ τῶν ἀργυρασπίδων ἡγεμόνες, Ἀντιγένης ϰαὶ Τεύταμος, ἐπεβούλευον αὐτῷ, ϰαὶ τοὺς πλείστους τῶν τε σατραπῶν ϰαὶ τῶν στρατηγῶν συναγαγόντες ἐβουλεύοντο, πότε χρὴ ϰαὶ πῶς τòν Εὐμενῆ διαϕϑεῖραι. [3] Συνδόξαν δὲ πᾶσιν ἀποχρήσασϑαι πρòς τὴν μάχην αὐτῷ, μετὰ δὲ τὴν μάχην Εὐϑὺς ἀνελεῖν, Eὔδαμος ὁ τῶν ἐλεϕάντων ἡγεμὼν95 ϰαὶ Φαίδιμος ἐξαγγέλλουσι ϰρύϕα τῷ Eὐμενεῖ τὰ δεδογμένα, δι’ εὔνοιαν μὲν οὐδεμίαν ἢ χάριν, εὐλαβούμενοι δὲ μὴ τῶν χρημάτων ἃ δεδανείϰεσαν αὐτῷ στερηϑῶσιν96. [4] Εὐμενὴς δὲ τούτους μὲν ἐπῄνεσεν, εἰς δὲ τὴν σϰηνὴν ἀπελϑών, ϰαὶ πρòς τοὺς ϕίλους εἰπὼν ὡς ἐν πανηγύρει ϑηρίων ἀναστρέϕοιτο, διαϑήϰας ἔγραψε ϰαὶ τὰ γραμματεῖα ϰατέσχισε ϰαὶ διέϕϑειρεν97, οὐ βουλόμενος αὐτοῦ τελευτήσαντος ἐϰ τῶν ἀπορρήτων αἰτίας ϰαὶ συϰοϕαντήματα τοῖς γράψασι γενέσϑαι. [5] Ταῦτα διοιϰησάμενος, ἐβουλεύετο τὴν νίϰην παρεῖναι τοῖς ἐναντίοις, ϰαὶ ϕυγὼν διὰ Μηδίας ϰαὶ Ἀρμενίας ἐμβαλεῖν εἰς Καππαδοϰίαν98. [6] Οὐδὲν δὲ ϰυρώσας τῶν ϕίλων παρόντων, ἀλλ’ ἐπὶ πολλὰ τῇ γνώμῃ πολυτρόπῳ παρὰ τὰς τύχας οὔσῃ ϰινήσας αὑτòν, ἐξέταττε τὴν δύναμιν, τοὺς μὲν Ἕλληνας ϰαὶ τοὺς βαρβάρους παρορμῶν, ὐπò δὲ τῆς ϕάλαγγος ϰαὶ τῶν ἀργυρασπίδων αὐτòς παραϰαλούμενος ϑαρρεῖν, ὡς οὐ δεξομένων τῶν πολεμίων. [7] Kαὶ γὰρ ἦσαν οἱ πρεσβύτατοι τῶν περὶ Φίλιππον ϰαὶ Ἀλέξανδρον, ὥσπερ ἀϑληταὶ πολέμων ἀήττητοι ϰαὶ ἀπτῶτες εἰς ἐϰεῖνο χρόνου, πολλοὶ μὲν ἐβδομήϰοντ’ ἔτη γεγονότες, νεώτερος δ’ οὐδεὶς ἐξηϰονταετοῦς. [8] Διò ϰαὶ τοῖς περὶ τòν Ἀντίγονον ἐπιόντες ἐβόων. «ἐπὶ τοὺς πατέρας ἁμαρτάνετ’ ὦ ϰαϰαὶ ϰεϕαλαί», ϰαὶ μετ’ ὀργῆς ἐμπεσόντες ὅλην ὁμοῦ τὴν ϕάλαγγα συνέτριψαν, οὐδενòς ὑποστάντος αὐτοὺς, τῶν δὲ πλείστων ἐν χερςὶ διαϕϑαρέντων. [9] Ταύτῃ μὲν οὖν ὁ Ἀντίγονος ἡττᾶτο ϰατὰ ϰράτος, τοῖς δ’ ἱππεῦσιν ἐπεϰράτει, τοῦ [δὲ] Πευϰέστου παντάπασιν εϰλελυμένως ϰαὶ ἀγεννῶς ἀγωνισαμένου, ϰαὶ τὴν ἀποσϰευὴν ἔλαβε πᾶσαν, αὐτῷ τε νήϕοντι χρησάμενος παρὰ τὰ δεινὰ ϰαὶ τοῦ τόπου συνεργοῦντος. [10] Ἀχανὲς γὰρ ἦν τò πεδίον, οὔτε βαϑύγεων οὔτ’ ἀπόϰροτον ϰαὶ στερεόν, ἀλλὰ ϑινῶδες ϰαὶ μεστòν ἁλμυρίδος αὐχμηρᾶς, ἣ τοσούτων μὲν ἵππων τοσούτων δ’ ἀνϑρώπων ξαινομένη δρόμοις ὑπò τòν τῆς μάχης ϰαιρόν, ἐξήνϑει ϰόνιν ὥσπερ ἄσβεστον, ἀπολευϰαίνουσαν τòν ἀέρα ϰαὶ τὰς ὄψεις διαϑολοῦσαν99. [11] Ἧι ϰαὶ ῥᾷον λαϑών ὁ Ἀντίγονος τῆς ἀποσϰευῆς τῶν πολεμίων ἐϰράτησε.

[17, 1] Παυσαμένης δὲ τῆς μάχης100 Εὐϑὺς οἱ περὶ τòν Τεύταμον101 ἐπρεσβεύοντο περὶ τῆς ἀποσϰευῆς102. [2] Ἀντιγόνου δὲ ϰαὶ ταύτην ἀποδώσειν ὑπισχνουμένου τοῖς ἀργυράσπισι, ϰαὶ τἆλλα χρήσεσϑαι ϕιλανϑρώπως, εἰ παραλάβοι τòν Εὐμενῆ, βούλευμα δεινòν οἱ ἀργυράσπιδες ἐβουλεύσαντο, ἐγχειρίσαι ζῶντα τοῖς πολεμίοις τòν ἄνδρα103. [3] Kαὶ πρῶτον μὲν ἀνυπόπτως προσεπέλαζον αὐτῷ ϰαὶ παρεϕύλαττον, οἱ μὲν ἀποδυρόμενοι περὶ τῆς ἀποσϰευής, οἱ δὲ ϑαρρεῖν ὡς νενιϰηϰότα ϰελεύοντες, οἱ δὲ τῶν ἄλλων ἡγεμόνων ϰατηγοροῦντες. [4] Ἔπειτα προσπεσόντες ἐξήρπασαν τò ἐγχειρίδιον αὐτοῦ ϰαὶ τῇ ζώνη τὰς χεῖρας ἀποστρέψαντες ἔδησαν. [5] Ἐπεὶ δ’ ὐπ’ Ἀντιγόνου Νιϰάνωρ104 ἐπέμϕϑη παραληψόμενος αὐτόν, ἐδεῖτο λόγου τυχεῖν ἀγόμενος διὰ τῶν Μαϰεδόνων, οὐϰ εἰς δέησιν ἤ παραίτησιν, ἀλλ’ ὡς περὶ τῶν ἐϰείνοις συμϕερόντων διαλεξόμενος. [6] Γενομένης δὲ σιωπῆς, ἐν ὐψηλῷ τινι ϰαταστάς ϰαὶ τὰς χεῖρας δεδεμένας προτείνας, «ποῖον» εἶπεν «ὧ ϰάϰιστοι Μαϰεδόνων τρόπαιον Ἀντίγονος ἐϑελήσας 〈ἂν〉 ἀνέστησε ϰαϑ’ ὑμῶν, οἷον ὑμεῖς ϰαϑ’ αὑτῶν ἀνίστατε, τòν στρατηγòν αἰχμάλωτον εϰδιδόντες; [7] Oὐϰ ἄρα δεινòν ἦν ϰρατοῦντας ὑμᾶς ἧτταν ἐξομολογεῖσϑαι διὰ τὰς ἀποσϰευάς, ὡς ἐν τοῖς χρήμασιν, οὐϰ ἐν τοῖς ὅπλοις τοῦ ϰρατεῖν ὄντος, ἀλλὰ ϰαὶ τòν ἡγεμόνα πέμπετε λύτρον τῆς αποσϰευῆς; [8] Ἐγὼ μὲν οὖν ἀήττητος ἄγομαι, νιϰῶν τοὺς πολεμίους, ὐπό τῶν συμμάχων ἀπολλύμενος. ὑμεῖς δέ, πρòς Διòς στρατιού ϰαὶ ϑεῶν ὁρϰίων, ἐνταῦϑά με δι’ αὑτῶν ϰτείνατε. [9] Πάντως ϰἀϰεῖ ϰτεινόμενος ὑμέτερον ἔργον εἰμί. μέμψεται δ’ οὐδὲν Ἀντίγονος. Νεϰροῦ γὰρ Εὐμενοῦς δεῖται ϰαὶ οὐ ζῶντος. [10] Εἰ δὲ ϕείδεσϑε τῶν χειρῶν, ἀρϰέσει τῶν ἐμῶν ἡ ἑτέρα λυϑεῖσα πρᾶξαι τò ἔργον. Εἰ δ’ οὐ πιστεύετέ μοι ξίϕος, ὑπορρίψατε τοῖς ϑηρίοις105 δεδεμένον. [11] Kαὶ ταῦτα πράξαντας ὑμᾶς ἀϕίημι τῆς ἐπ’ ἐμοὶ δίϰης106, ὡς ἄνδρας ὁσιωτάτους ϰαὶ διϰαιοτάτους περὶ τòν αὑτῶν στρατηγòν γενομένους».

[18, 1] Ταῦτα τοῦ Εὐμενοῦς λέγοντος, τò μὲν ἄλλο πλῆϑος107 ἄχϑει ϰατείχετο ϰαὶ ϰλαυϑμòς ἦν, οἱ δ’ ἀργυράσπιδες ἄγειν ἐβόων ϰαὶ μὴ ϕλυαροῦντι προσέχειν. [2] οὐ γὰρ εἶναι δεινόν, εἰ Χερρονησίτης ὄλεϑρος οἰμώζεται, μυρίοις γυμνάσας πολέμοις Μαϰεδόνας, ἀλλ’ εἰ τῶν Ἀλεξάνδρου ϰαὶ Φιλίππου στρατιωτῶν οἱ ϰράτιστοι τοσαῦτα ϰαμόντες ἐν γήρᾳ στέρονται τῶν ἐπάϑλων ϰαὶ τροϕὴν παρ’ ἑτέρων λαμβάνουσιν, αἱ δὲ γυναῖϰες αὐτῶν ἤδη τρίτην νύϰτα τοῖς πολεμίοις συγϰαϑεύδουσιν108 ἅμα δ’ ἦγον αὐτòν ἐπιταχύνοντες. [3] Ἀντίγονος δὲ δείσας τòν ὄχλον ἀπελείϕϑη γὰρ οὐδεὶς ἐν τῷ στρατοπέδῳ δέϰα τοὺς ϰρατιστεύοντας ἐλέϕαντας ἐξέπεμψε ϰαὶ λογχοϕόρους συχνοὺς Μήδους ϰαὶ Παρϑυαίους, διαϰρουσομένους τò πλῆϑος. [4] Εἶτ’ αὐτòς μὲν ἰδεῖν οὐχ ὑπέμεινε τòν Εὐμενῆ διὰ τὴν προγεγενημένην ϕιλίαν ϰαὶ συνήϑειαν109, πυνϑανομένων δὲ τῶν παρειληϕότων τò σῶμα, πῶς ϕυλάξουσιν, «οὕτως» εἶπεν «ὡς ἐλέϕαντα, ὡς λέοντα». [5] Mετὰ μιϰρòν δὲ συμπαϑὴς γενόμενος, τῶν τε δεσμῶν τοὺς βαρεῖς ἐϰέλευσεν ἀϕελεῖν ϰαὶ παῖδα παραδέξασϑαι τῶν συνήϑων, ὅπως ἀλείψαιτο, ϰαὶ τῶν ϕίλων110 ἐϕήϰε τῷ βουλομένῳ συνδιημερεύειν ϰαὶ ϰομίζειν τὰ ἐπιτήδεια. [6] Βουλευόμενος δὲ περὶ αὐτοῦ πλείονας ἡμέρας, προσίετο ϰαὶ λόγους ϰαὶ ὑποσχέσεις, Νεάρχου111 τε τοῦ Κρητòς ϰαὶ Δημητρίου112 τοῦ υἱοῦ ϕιλοτιμουμένων τòν Εὐμενῆ σῶσαι, τῶν δ’ ἄλλων ὁμοῦ τι πάντων ἐνισταμένων ϰαὶ ϰελευόντων ἀναιρεῖν. [7] Λέγεται δὲ τòν Εὐμενῆ τοῦ ϕυλάσσοντος αὐτòν Ὀνομάρχου πυϑέσϑαι, τί δήποτ’ Ἀντίγονος ἐχϑρòν ἄνδρα ϰαὶ πολέμιον λαβὼν ὑποχείριον οὔτ’ ἀποϰτίννυσι ταχέως οὔτ’ εὐγενῶς ἀϕίησι. [8] τοῦ δ’ Ὀνομάρχου πρòς ὕβριν εἰπόντος, ὡς οὐ νῦν ἀλλ’ ἐπὶ τῆς μάχης ἔδει πρòς ϑάνατον ἔχειν εὐϑαρσῶς, «ναὶ μὰ τòν Δία» ϕάναι τòν Εὐμενή «ϰαί τότ’ εἶχον. ἐροῦ δὲ τοὺς εἰς χεῖρας ἐλϑόντας. ἀλλ’ οὐδενὶ ϰρείττονι προστυχὼν οἶδα»113. [9] Kαὶ τòν Ὀνόμαρχον «οὐϰοῦν ἐπεί νύν» ϕάναι «τόν ϰρείττονα εὕρηϰας, τί οὐϰ ἀναμένεις τòν ἐϰείνου ϰαιρόν;».

[19, 1] Ὡς δ’ οὖν ἔδοξε τῷ Ἀντιγόνῳ τòν Εὐμενῆ ϰτείνειν, ἐϰέλευσεν αὐτοῦ τὴν τροϕὴν ἀϕελεῖν, ϰαὶ δύο μὲν ἡμέρας ἢ τρεῖς ἄσιτος οὕτω προσήγετο πρòς τὴν τελευτήν. Αἰϕνίδιον δ’ ἀναζυγῆς γενομένης, εἰςπέμψαντες ἄνϑρωπον ἀποσϕάττουσιν αὐτόν114. [2] Tò δὲ σῶμα τοῖς ϕίλοις παραδοὺς ὁ Ἀντίγονος ἐπέτρεψε ϰαῦσαι ϰαὶ τὰ λείψανα συνϑέντας εἰς ἀργυρᾶν ὑδρίαν ϰομίζειν, ἀποδοϑησόμενα τῇ γυναιϰὶ ϰαὶ τοῖς παισίν115. [3] Οὕτω δ’ ἀποϑανόντος Εὐμενοῦς, οὐϰ ἐπ’ ἄλλῳ τινὶ τὴν τιμωρίαν ἐποιήσατο τῶν προδόντων αὐτòν ἡγεμόνων ϰαὶ στρατιωτῶν τò δαιμόνιον, ἀλλ’ αὐτòς Ἀντίγονος προβαλόμενος ὡς ἀσεβεῖς ϰαὶ ϑηριώδεις τοὺς ἀργυράσπιδας παρέδωϰε Σιβυρτίῳ τῷ διοιϰοῦντι τὴν Ἀραχωσίαν, πάντα τρόπον ἐϰτρῖψαι ϰαὶ ϰαταϕϑεῖραι ϰελεύσας, ὅπως μηδεὶς αὐτῶν εἰς Μαϰεδονίαν ἄπεισι μηδ’ ὄψεται τὴν Ἑλληνιϰήν ϑάλατταν116.

[1, 1] Duride racconta che Eumene di Cardia era figlio di un tale che, a causa della povertà, faceva il carrettiere nel Chersoneso, pure egli ricevè una educazione liberale nelle lettere e negli esercizi ginnici1; [2] era ancora fanciullo quando Filippo, durante un soggiorno e una pausa d’ozio, assistè a Cardia2 agli esercizi dei giovani nel Pancrazio3 e dei fanciulli nella lotta; Eumene, che riportò la vittoria fra i fanciulli e apparve intelligente e coraggioso, piacque a Filippo che lo prese con sé4. [3] Tuttavia, sembra più verisimile il racconto di quanti affermano5 che Eumene fu promosso ad alti incarichi da Filippo a causa dei legami di ospitalità e di amicizia che univano il re a suo padre. [4] Dopo la morte di Filippo6, non sembrando inferiore, né per intelligenza né per lealtà, a nessuno degli amici di Alessandro, Eumene fu nominato capo della cancelleria7 e godeva dello stesso onore come i più intimi amici del re [5] sicché, in occasione della spedizione indiana, fu persino inviato come comandante8, con un esercito ai suoi ordini, e ricevè la carica di comandante della cavalleria9, già di Perdicca, quando questi, a seguito della morte di Efestione10, fu promosso al suo posto. [6] Ecco perché, quando Neottolemo11, il comandante della guardia regia, dopo la morte di Alessandro, affermò che egli aveva seguito il re con lo scudo e l’asta, Eumene con lo stilo e la tavoletta, i Macedoni lo deridevano, sapendo che Eumene, fra gli altri onori, era stato ritenuto degno dal re anche di diventare suo parente, tramite matrimonio. [7] Barsine12, la figlia di Ar-tabazo, fu la prima donna che Alessandro conobbe in Asia e da cui ebbe un figlio, Eracle: delle sue sorelle, il re dette in moglie Apama a Tolomeo, Artoni ad Eumene, allorché distribuì e fece sposare13 agli eteri le altre donne persiane.

[2, 1] Tuttavia, entrò spesso in contrasto con Alessandro e corse pericolo per colpa di Efestione. [2] La prima volta ciò avvenne quando Efestione assegnò al flautista Evio14 la casa che i servi avevano già occupato per Eumene; egli allora, in preda all’ira, recatosi con Mentore da Alessandro, gridava che sarebbe stata cosa ottima suonare il flauto о interpretare tragedie, gettando lontano le armi, sicché Alessandro fu preso dalla sua stessa irritazione e biasimava Efestione. [3] Ma subito il re mutò di nuovo parere ed era irritato con Eumene, ritenendone il comportamento tracotante nei suoi confronti piuttosto che schietto nei confronti di Efestione. [4] In seguito Alessandro, volendo inviare Nearco con delle navi verso l’oceano15, chiedeva danaro agli amici, poiché non ve n’era nel tesoro reale. [5] Ad Eumene furono richiesti trecento talenti ma egli ne dette solo cento, per di più dicendo di averli messi insieme con difficoltà e a stento, con l’aiuto dei suoi amministratori. Alessandro né mosse accuse né accettò il danaro; ordinò ai servi di appiccare di nascosto il fuoco alla tenda di Eumene, volendo coglierlo in flagrante menzogna, mentre i tesori erano trasportati fuori. [6] Ma la tenda bruciò troppo in fretta e Alessandro se ne pentì, perché andò distrutto l’archivio16. Si scoprì che l’oro e l’argento, fusi dal fuoco, ammontavano a più di mille talenti. [7] Alessandro non prese nulla, scrisse ai suoi satrapi e strateghi, dovunque, di inviare copie dei documenti distrutti e ordinò ad Eumene di prenderli tutti in consegna. [8] Un’altra volta, entrato in discordia con Efestione per un donativo, dopo aver ricevuto e rivolto molti insulti, Eumene, sul momento, non ebbe la peggio17. [9] Dopo un po’ di tempo, Efestione morì e il re, profondamente addolorato, trattava con durezza e si mostrava aspro verso tutti coloro che, a suo avviso, avevano invidiato Efestione, quando era vivo, ed ora godevano della sua morte; sospettava soprattutto di Eumene e gli rinfacciava spesso le discordie e quegli insulti. [10] Ma Eumene, che era astuto e lusinghevole, tentò di salvare se stesso proprio con ciò che lo stava perdendo; trovò scampo, infatti, nell’ardore e nell’affetto di Alessandro per Efestione: indicava quali onori avrebbero adornato nel modo migliore il defunto, forniva senza risparmio e prontamente il danaro occorrente alla costruzione della tomba18.

[3, 1] Morto Alessandro, la falange venne a discordia con gli eteri19, dei quali Eumene condivideva l’opinione ma, nel parlare, era imparziale rispetto ad entrambi e neutrale perché a lui, che era uno straniero, non conveniva affatto immischiarsi nelle discordie dei Macedoni. [2] Gli altri eteri si allontanarono da Babilonia ed egli, rimasto in città, cercava di calmare la maggior parte dei fanti e li rese più inclini all’accordo. [3] Allorché i comandanti, reduci dai primi disordini, si incontrarono per dividersi satrapie e comandi, Eumene riceve Cappadocia, Paflagonia e la costa meridionale del Ponto Eusino fino a Trapezunte20, [4] territorio che, allora, non apparteneva ancora ai Macedoni21 (vi regnava, infatti, Ariarate): occorreva, dunque, che Leonnato e Antigono22 vi conducessero Eumene con un forte esercito e lo proclamassero satrapo della regione. [5] Antigono non si curò degli ordini di Perdicca, lui che era già superbo e pieno di disprezzo verso tutti23; Leonnato, invece, scese dalle regioni interne in Frigia per garantire ad Eumene la satrapia. [6] Ma quando Ecateo, il tiranno di Cardia, lo raggiunse e gli chiese di portare aiuto, piuttosto, ad Antipatro e ai Macedoni assediati a Lamia24, Leonnato era pronto a passare in Europa, invitava Eumene a seguirlo e cercava di riappacificarlo con Ecateo. [7] Li divideva, infatti, un reciproco sospetto, ereditato dai padri e nato da dissensi politici: Eumene aveva più volte e apertamente accusato Ecateo di essere un tiranno ed esortato Alessandro a restituire ai Cardiani la libertà. [8] Ecco perché, in quella occasione, Eumene rifiutò di partecipare alla spedizione contro i Greci e disse di temere Antipatro, che volesse ucciderlo per fare cosa grata ad Ecateo e perché da tempo lo odiava. Leonnato gli credette e non gli nascose alcuno dei suoi pensieri: [9] la spedizione di soccorso era una scusa e un pretesto; aveva deciso che subito, appena passato in Europa, avrebbe reclamato per sé la Macedonia e mostrò alcune lettere di Cleopatra, che lo invitava a Pella per sposarlo25. [10] Eumene — sia perché temesse Antipatro sia perché non aveva fiducia in Leonnato, che era volubile, instabile e impetuoso negli impulsi — si allontanò di notte con il bagaglio. [11] Aveva trecento cavalieri, duecento servi armati, oro per un valore di cinquemila talenti di argento. [12] Fuggì così presso Perdicca e, avendogli rivelato i piani di Leon-nato, esercitava subito grande influenza su di lui e partecipava alle riunioni del sinedrio. Poco tempo dopo, fu condotto con un esercito in Cappadocia e Perdicca guidò personalmente la spedizione. [13] Dopo che Ariarate fu preso prigioniero e la regione conquistata, Eumene fu proclamato satrapo26. [14] Affidò le città ai suoi amici, vi installò frurarchi, lasciò giudici e amministratori di sua scelta, senza che Perdicca entrasse affatto in queste faccende; ripartì con lui, perché ne aveva rispetto e non voleva stare lontano dai re27.

[4, 1] Tuttavia Perdicca, fiducioso da un lato di poter raggiungere da solo ciò verso cui tendeva28, ritenendo dall’altro che le regioni, che si lasciava alle spalle, avessero bisogno di un custode energico e leale, dalla Cilicia inviò Eumene, apparentemente nella sua satrapia, in realtà a controllare la confinante Armenia, messa in subbuglio da Neottolemo29. [2] Eumene cercava di frenare, mediante colloqui, Neottolemo, in verità corrotto da una certa alterigia e da vano orgoglio. [3] Poiché aveva trovato la falange dei Macedoni in uno stato di eccitazione e piena di tracotanza, organizzò un corpo di cavalleria da contrapporle, concedendo esenzioni da tributi e tasse agli indigeni in grado di servire come cavalieri30, distribuendo cavalli da lui acquistati agli uomini del suo seguito, di cui massimamente si fidava, stimolandone l’ambizione con liberalità e donativi, curandone il corpo con esercizi e allenamenti, [4] sicché, dei Macedoni, alcuni rimasero sbalorditi altri si rincuorarono, vedendo che in breve tempo si erano riuniti intorno ad Eumene non meno di seimilatrecento cavalieri.

[5, 1] Cratero e Antipatro, vittoriosi sui Greci31, passavano in Asia per abbattere il potere di Perdicca32 e si diceva33 volessero invadere la Cappadocia; Perdicca, personalmente impegnato in una campagna contro Tolomeo34, designò Eumene stratego con pieni poteri sugli eserciti di Armenia e di Cappadocia35; [2] inviò lettere in merito, ordinando ad Alceta36 e a Neottolemo di ubbidire ad Eumene, e ad Eumene di far fronte alla situazione come gli sembrava opportuno. [3] Alceta rifiutava apertamente di partecipare alla spedizione, affermando che i Macedoni ai suoi ordini si vergognavano di combattere contro Antipatro ed erano persino pronti ad accogliere Cratero per l’affetto che nutrivano verso di lui; [4] quanto a Neottolemo, si scoprì che progettava di tradire Eumene: convocato, non ubbidì e schierava l’esercito37. [5] Allora per la prima volta Eumene trasse vantaggio dalla sua preveggenza e dai suoi preparativi: i suoi fanti erano già sconfitti ma egli, con i cavalieri, volse in fuga Neottolemo e si impadronì del suo bagaglio; avendo lanciato i cavalieri, in formazione serrata, contro i fanti, sparsi qua e là nell’inseguimento, li costrinse a deporre le armi e, scambiati i giuramenti, a marciare insieme con lui. [6] Dunque Neottolemo, con pochi uomini superstiti dalla rotta, fuggì presso Cratero e Antipatro i quali avevano già inviato ad Eumene una ambasceria38, esortandolo a passare dalla loro parte: avrebbe continuato a godere delle satrapie che possedeva e, inoltre, ricevuti da loro terra e soldati, sarebbe diventato, da avversario, amico di Antipatro e non, da amico39, nemico di Cratero. [7] Eumene ascoltò queste proposte e rispose che egli, da tempo nemico di Antipatro, non sarebbe potuto diventare suo amico ora che lo vedeva trattare gli amici come nemici; [8] era pronto a favorire la riconciliazione di Cratero e Perdicca e a farli riappacificare a condizioni giuste ed eque; ma, se qualcuno avesse cominciato a fare il prepotente, egli avrebbe portato aiuto all’offeso fino all’ultimo respiro e avrebbe rinunciato al corpo e alla vita piuttosto che alla parola data.

[6, 1] Appreso ciò, Antipatro e i suoi amici decidevano senza fretta sulla situazione nel suo insieme; Neottolemo, giunto presso di loro dopo la fuga, annunciava l’esito della battaglia ed esortava, preferibilmente entrambi ma almeno Cratero, ad accorrere in aiuto; [2] giacché i soldati macedoni sentivano grandissimo desiderio di Cratero: se solo avessero visto la sua causia40 e sentito la sua voce, sarebbero accorsi subito con le armi. [3] Ed era, infatti, realmente grande il nome di Cratero; dopo la morte di Alessandro, la maggioranza dei soldati lo rimpianse, ricordando che egli aveva spesso dovuto subire l’ostilità anche di Alessandro per difenderli, quando cercava di fermare Alessandro, che si lasciava andare ad imitare i Persiani41, e si manteneva fedele ai costumi nazionali, oltraggiati a causa del lusso e del fasto. [4] Dunque, in quella circostanza, Cratero inviava Antipatro in Cilicia42; egli, con gran parte dell’esercito, avanzava con Neottolemo contro Eumene, pensando di assalirlo quando non se l’aspettava e quando le sue forze, dopo la recente vittoria, sarebbero state preda dell’indisciplina e del bere. [5] Si potrebbe ritenere dimostrazione di un vigile esercizio del comando e non, in verità, di abilità eccelsa il fatto che Eumene sia stato informato in anticipo dell’attacco di Cratero e in anticipo vi si sia preparato; [6] tuttavia, non solo impedire ai nemici di accorgersi di ciò che non era opportuno sapessero ma lanciare persino per primo contro Cratero i suoi soldati, che non sapevano con chi stavano per combattere, e celare il nome del generale nemico: questo sembra essere stato un successo personale di questo comandante. [7] Sparse la voce che di nuovo avanzavano contro di loro Neottolemo e Pigrete con cavalieri cappadoci e paflagoni43. [8] Una notte, aveva intenzione di mettersi in marcia, poi si addormentò ed ebbe una visione straordinaria. Gli sembrava di vedere due Alessandri, che si preparavano a combattere l’un contro l’altro, ciascuno guidando una falange. [9] Poi, dell’uno veniva in aiuto Atena dell’altro Demetra; lo scontro era violento e veniva sconfitto l’Alessandro con Atena; per il vincitore Demetra raccoglieva e intrecciava una corona di spighe. [10] Intuì subito che il sogno gli era favorevole, perché combatteva per una terra eccellente e, allora, ricca di molte e belle spighe in germoglio44: era stata tutta seminata e offriva uno spettacolo adatto alla pace, con le pianure densamente chiomate; aumentò il suo coraggio l’apprendere che parola d’ordine per i nemici era Atena e Alessandro. [11] E lui dava come parola d’ordine Demetra e Alessandro, ordinava a tutti di incoronarsi e di cingere le armi con spighe. [12] Più volte sul punto di parlare e svelare ai suoi ufficiali e comandanti contro chi stavano per scontrarsi, per non celare e trattenere lui solo, chiudendolo in se stesso, un segreto così necessario, tuttavia rimase fedele ai suoi piani e nel pericolo si affidò al suo retto giudizio.

[7, 1] Contro Cratero non schierò nessun macedone ma due squadroni di cavalleria, formati da stranieri, agli ordini di Farnabazo45, figlio di Artabazo, e di Fenice di Tenedo, cui raccomandò di lanciarsi subito, appena visti i nemici, e di attaccare battaglia senza permettere loro di tornare indietro о di parlamentare e senza far avvicinare un araldo da quelli inviato. [2] Giacché, temeva fortemente che i Macedoni, riconosciuto Cratero, defezionassero, passando a lui. [3] Egli, avendo formato un corpo scelto con i trecento cavalieri più forti e portatosi all’ala destra, avrebbe assalito gli uomini con Neottolemo. [4] Allorché, superata la collina che si trovava fra i due eserciti, i soldati di Eumene furono visti lanciare un attacco improvviso46 e con slancio alquanto impetuoso, Cratero, sbigottito e rivolgendo molti rimproveri a Neottolemo (dal quale riteneva di essere stato ingannato in merito alla defezione dei Macedoni), esortò gli ufficiali del suo seguito ad essere valorosi e passò al contrattacco. [5] Il primo urto fu violento, subito le lance si spezzarono e si passò a combattere con le spade. Cratero non disonorò Alessandro ma abbatté molti uomini, volse spesso in fuga i nemici schierati contro di lui; infine, colpito da un Trace47 che lo attaccò di fianco, cadde da cavallo. [6] Caduto, gli altri lo superarono, perché non lo conoscevano; lo riconobbe Gorgia, (uno) dei generali di Eumene, e, sceso da cavallo, dispose un presidio intorno al corpo di Cratero, che stava ormai male e lottava con la morte.

[7]. Nel frattempo, anche Neottolemo si scontrava con Eumene: da tempo si odiavano ed erano pieni di ira. Durante due cariche non si videro; alla terza, riconosciutisi, subito spingevano i cavalli, sguainando le spade e gridando. [8] I cavalli si scontrarono frontalmente con violenza, come triremi; essi, lasciate le redini, si afferrarono con le mani, cercando di levarsi gli elmi e di strapparsi le corazze dalle spalle. [9] Durante il corpo a corpo, i cavalli si sottrassero loro contemporaneamente ed essi precipitarono a terra; gettatisi l’uno sull’altro, stavano avvinghiati e lottavano. [10] Allora Eumene ferì dal basso, al ginocchio, Neottolemo che si stava alzando per primo; riuscì a mettersi per primo in piedi, mentre Neottolemo, poggiandosi su di un ginocchio (l’altro era fuori uso), si difendeva con vigore dal basso ma senza menare colpi mortali; colpito al collo, cadde e giacque sfinito. [11] Per l’ira e l’odio antico, Eumene gli strappava le armi e lo insultava; Neottolemo, che aveva ancora la spada, lo ferì di sorpresa, sotto la corazza, là dove in basso sfiora l’inguine. [12] Il colpo, leggero per la debolezza di Neottolemo, spaventò Eumene più che danneggiarlo. Spogliò il morto ma stava male, avendo le braccia e le cosce lacerate dalle ferite; tuttavia, montato a cavallo, si affrettava verso l’altra ala, ritenendo che i nemici ancora combattessero. [13] Informato della morte di Cratero e accorso lì, vide che respirava ed era cosciente; sceso da cavallo, pianse e gli tese la destra; molto maledisse Neottolemo, molto compianse quello per la sventura, se stesso per la necessità, a causa della quale si era scontrato con un intimo amico48 per subire о infliggere questo destino.

[8, 1] Eumene vinse49 questa battaglia circa dieci giorni dopo la prima e si levò grande per la gloria che gliene venne, perché l’aveva conseguita grazie in parte alla sua abilità in parte al suo coraggio, ma ne ricavò anche molta invidia e odio, in ugual misura, da parte degli alleati e dei nemici, poiché lui, un intruso e uno straniero, aveva ucciso con le armi e con le mani dei Macedoni il primo e il più famoso fra loro. [2] Ma se Perdicca fosse stato informato in tempo della morte di Cratero, non un altro avrebbe primeggiato fra i Macedoni: [3] ora, eliminato Perdicca a causa di una sedizione in Egitto due giorni prima che giungesse nell’accampamento questa notizia sulla battaglia, subito i Macedoni, in preda all’ira, condannarono a morte50 Eumene. [4] Fu designato comandante della guerra contro di lui Antigono51, insieme con Antipatro.

[5] Poiché Eumene, imbattutosi nelle scuderie dei cavalli reali, che pascolavano sull’Ida, e presine quanti gliene servivano, inviò l’elenco agli amministratori, si dice che Antipatro scoppiò a ridere e disse di ammirare la preveggenza di Eumene, che sperava di dare loro il rendiconto dei beni regi piuttosto che di riceverlo da loro.

[6] A Sardi Eumene, che era superiore nella cavalleria, avrebbe voluto combattere nelle pianure di Lidia, anche perché desiderava mostrare a Cleopatra52 l’esercito; [7] ma poiché proprio quella glielo chiese (temendo di esserne poi accusata da Antipatro), si diresse nella Frigia superiore e svernava a Celene53. [8] Lì, poiché Alceta, Pole-mone e Docimo entrarono in contesa con lui per il comando54, egli disse: questo era il proverbio, di sventura nessun conto. [9] Avendo promesso ai soldati di pagar loro il soldo entro tre giorni, vendeva loro le fattorie e le fortezze sparse per il territorio e traboccanti di uomini e di animali. [10] Il compratore, un comandante di battaglione о di mercenari, cui Eumene forniva mezzi e macchine, espugnava il bene acquistato e i soldati si dividevano il bottino secondo il salario dovuto. [11] Appunto per questo motivo Eumene era di nuovo benvoluto e una volta, quando apparvero nell’accampamento biglietti, che avevano sparso qua e là i comandanti dei nemici55, i quali offrivano cento talenti e onori a chi avesse ucciso Eumene, i Macedoni se ne sdegnarono fortemente e decretarono che Eumene fosse sempre circondato da mille guardie del corpo, scelte fra gli ufficiali, che lo difendessero a turno e lo vegliassero di notte. [12] I prescelti accettarono e lo amavano, ricevendo da lui onori come gli amici56 da parte dei re: infatti, era lecito ad Eumene distribuire cappelli57 e mantelli di porpora e questo è il dono più regale per i Macedoni.

[9, 1] Il successo eleva ad alto sentire anche le nature mediocri, sì da far apparire una certa qual grandezza e dignità intorno a loro, che volgono lo sguardo da una posizione superiore; [2] ma l’uomo veramente magnanimo e saldo si rivela tale negli insuccessi, piuttosto, e nelle sventure, riuscendo a sopportarli. Così Eumene. [3] Per prima cosa, infatti, sconfitto da Antigono a causa di un tradimento58, ad Orcinia59 in Cappadocia, e inseguito, non permise che il traditore, approfittando profittando della fuga, si rifugiasse presso i nemici ma lo catturò e impiccò. [4] Mentre fuggiva, si girò, prendendo la direzione opposta a quella degli inseguitori; senza essere visto, passò accanto a loro e, giunto nel luogo dove si dava il caso fosse avvenuta la battaglia, si accampò: [5] raccolse i morti, fece a pezzi le porte dei villaggi circostanti, bruciò separatamente gli ufficiali e i soldati e poi partì, dopo aver elevato un tumulo comune, sicché Antigono, arrivato dopo, ammirò la sua audacia e la sua fermezza. [6] Poi, imbattutosi nei bagagli di Antigono e pur potendo impadronirsi facilmente di molti uomini liberi, di molti schiavi e ricchezze, raccolte a seguito di tanto grandi guerre e saccheggi, temette che i suoi uomini, riempiti di bottino e spoglie, diventassero troppo pesanti per fuggire e troppo fiacchi per sopportare le peregrinazioni e il lungo periodo, nel quale soprattutto riponeva le sue speranze di guerra, pensando di poter così respingere Antigono. [7] Ma poiché era proprio difficile trattenere i Macedoni60 da ricchezze a portata di mano, ordinò ai soldati di prendersi cura di se stessi, di dare foraggio ai cavalli e, subito dopo, di marciare contro i nemici. [8] Frattanto, egli inviava di nascosto un uomo a Menandro61, incaricato di custodire il bagaglio dei nemici, a dirgli che, preoccupandosi di lui che era stato un suo intimo amico, lo esortava a fare buona guardia e a ritirarsi al più presto da luoghi facilmente accessibili e pianeggianti ai piedi delle vicine montagne, zona inadatta per la cavalleria e che non poteva essere circondata62. [9] Menandro comprese subito il pericolo e portò via il bagaglio; Eumene, allora, inviava apertamente esploratori e ordinò ai soldati di armarsi e di imbrigliare i cavalli, perché li avrebbe condotti contro i nemici. [10] Quando gli esploratori riferirono che Menandro era assolutamente imprendibile perché si era rifugiato in luoghi aspri, Eumene, fingendo di dispiacersene, allontanava l’esercito. [11] Menandro testimoniò di ciò ad Antigono e i Macedoni lodavano Eumene e si sentivano più generosamente disposti nei suoi confronti perché, pur essendogli possibile rendere schiavi i loro figli e disonorare le loro donne, li aveva risparmiati e lasciati andare; [12] allora si dice che Antigono abbia detto:«ma quello, miei cari, non li ha lasciati andare perché si preoccupava di voi ma perché temeva di incatenarsi da solo, mentre doveva fuggire, in così grandi ceppi».

[10, 1] In seguito Eumene, che andava errando63 e cercava di sottrarsi ai nemici, convinse la maggior parte dei soldati ad andar via64, sia perché si preoccupasse di loro sia perché non voleva trascinarseli dietro, troppo pochi per combattere troppi per sfuggire all’attenzione dei nemici. [2] Si rifugiò a Nora, una fortezza al confine fra Licaonia e Cappadocia, con cinquecento cavalieri e duecento opliti e lì, di nuovo, quanti degli amici gli chiesero di essere congedati, non sopportando l’asprezza del luogo e le ristrettezze del regime di vita, tutti lasciò partire fra abbracci e manifestazioni di affetto. [3] Allorché Antigono giunse e, prima di dare inizio all’assedio, lo invitava a colloquio, Eumene rispose che molti erano gli amici di Antigono in grado di succedergli nel comando; invece, a quelli, in difesa dei quali egli combatteva, non sarebbe rimasto nessuno dopo la sua morte; ordinò di inviargli ostaggi, se desiderava incontrarlo per colloqui. [4] Poiché Antigono gli ordinò di rivolgergli la parola come ad un superiore, Eumene disse: non ritengo nessuno superiore a me, finché sono padrone della spada. [5] Tuttavia, Antigono inviò il nipote Tolomeo nella fortezza, come aveva chiesto Eumene, che allora scese: abbracciatisi, si salutarono con amichevole familiarità, dal momento che si erano a lungo frequentati ed erano diventati intimi. [6] Ci furono molti discorsi ed Eumene fece menzione non soltanto della propria incolumità e della riappacificazione ma chiese anche che gli fossero confermate le satrapie e restituito ciò che gli era stato donato65: i presenti furono colti da stupore e ammiravano la fierezza e l’ardire di Eumene. [7] Intanto, accorrevano molti Macedoni che desideravano vedere chi fosse Eumene: giacché, dopo la morte di Cratero, di nessun altro si faceva tanto parlare nell’esercito. [8] Antigono, temendo per lui, che non subisse qualche violenza, dapprima, gridando, vietava di avvicinarsi e colpiva con pietre quelli che si portavano avanti; infine, avendo circondato con le sue braccia Eumene e respingendo la folla con i dorifori, a stento riuscì a portarlo al sicuro66.

[11, 1] Subito dopo Antigono circondò di fortificazioni Nora, vi lasciò una guarnigione e partì67; Eumene subiva un vigoroso assedio. La fortezza era ben fornita di cereali, possedeva acqua in abbondanza e sale ma null’altro di commestibile né condimenti per i cereali; tuttavia, con quanto aveva a disposizione, Eumene cercava di rendere piacevole il soggiorno ai suoi compagni, [2] accogliendoli tutti, a turno, alla sua mensa e dando sapore al banchetto comune con una conversazione piena di grazia e di amabilità. [3] Era gradevole anche nell’aspetto, non somigliando ad un soldato logorato dalle armi ma elegante e giovanile, dal fisico agile, come plasmato da arte perfetta nelle membra, che possedevano proporzione mirabile. Non era un grande oratore ma si esprimeva in modo seducente e persuasivo, come si può rilevare dalle sue lettere. [4] Più di ogni altra cosa, la ristrettezza del luogo danneggiava i suoi compagni di assedio, che si aggiravano in case piccole e in un luogo che aveva il perimetro di due stadi68, ma ricevevano cibo senza essersi allenati e ne offrivano ai cavalli, che restavano inattivi: [5] volendo non soltanto liberarli dal torpore che li illanguidiva a causa dell’inerzia ma anche — in vista della fuga, se ne capitasse l’occasione — volendo poter contare su uomini e cavalli in un qualche modo allenati, [6] assegnò agli uomini una casa (la più grande nella fortezza, quattordici cubiti69 di lunghezza), dove camminare e ordinò di accelerare pian piano il movimento. [7] Cinse, nella zona del collo, ciascun cavallo con larghe briglie, appese al tetto: li sollevava e li teneva sospesi per mezzo di carrucole, sicché con le zampe posteriori gli animali poggiavano a terra, la sfioravano appena con l’estremità degli zoccoli anteriori. [8] Gli scudieri, al loro fianco, eccitavano i cavalli così sospesi con grida e con colpi di frusta ed essi, pieni di ira e di furore, si slanciavano e scalciavano con le zampe posteriori; cercando di appoggiarsi con quelle anteriori sollevate e percuotendo il suolo, distendevano tutto il corpo, perdevano molto sudore e bava: un esercizio non malvagio per acquisire velocità e robustezza70. [9] Davano loro orzo mondo affinché masticassero più velocemente e digerissero meglio.

[12, 1] L’assedio, ormai, si prolungava; Antigono, informato della morte di Antipatro in Macedonia e del fatto che la situazione era confusa71 (erano entrati in discordia Cassandro e Poliperconte), nutrendo ora grandi speranze e aspirando al comando supremo72, voleva che Eumene gli fosse amico e collaborasse alle sue imprese. [2] Ecco perché, inviato Ieronimo73, cercava di accordarsi con Eumene, proponendogli un giuramento; Eumene, dopo averlo corretto, lo rimise al giudizio dei Macedoni che lo assediavano, perché decidessero quale delle due formulazioni fosse più giusta. [3] Infatti Antigono, fatta menzione dei re all’inizio del giuramento, per pura formalità, nella parte restante faceva giurare su se stesso; Eumene, invece, registrò nel giuramento, al primo posto, Olimpiade74 con i re, poi giurava che sarebbe stato fedele e che avrebbe avuto gli stessi amici e nemici non solo rispetto ad Antigono ma anche rispetto ad Olimpiade e ai re. [4] Poiché questa formulazione sembrò più giusta, i Macedoni la fecero giurare ad Eumene e lo liberarono75 dall’assedio; inviavano il testo ad Antigono, affinché anche lui rendesse ad Eumene lo stesso giuramento. [5] Nel frattempo, Eumene restituiva tutti gli ostaggi dei Cappadoci, che aveva a Nora, ricevendo cavalli, bestie da soma, tende da coloro che erano venuti a prenderli; raccoglieva tutti i soldati che, dispersisi dopo la fuga, erravano nel paese, [6] sì da riunire intorno a sé poco meno di mille cavalieri con i quali si lanciò in fuga, temendo a ragione Antigono; [7] il quale, infatti, non solo ordinò di riprendere l’assedio, costruendo tutt’intorno una fortificazione, ma inviò anche un’aspra lettera di risposta ai Macedoni, che avevano accettato la correzione del giuramento.

[13, 1] Ad Eumene, in fuga, è consegnata una lettera, inviata da coloro che, in Macedonia, temevano l’accrescimento di potenza di Antigono: Olimpiade lo esortava a venire in Macedonia per prendere in custodia il bambino di Alessandro e allevarlo, dal momento che gli si tendevano insidie; [2] Poliperconte e il re Filippo gli ordinavano di portar guerra ad Antigono alla testa delle truppe presenti in Cappadocia, di prendere cinquecento talenti dal tesoro di Cuinda76, a titolo di risarcimento personale, e di disporre del tesoro a suo piacimento per la guerra77. [3] In merito a ciò avevano scritto ad Antigene e a Teutamo, che comandavano gli argiraspidi78. [4] Poiché quelli, che avevano ricevuto la lettera, accolsero Eumene con apparente cortesia ma lasciavano trasparire invidia e gelosia, disdegnando di essere a lui secondi, Eumene ne blandiva l’invidia non prendendo danaro79, come se non ne avesse bisogno; utilizzò la superstizione contro la smania di contesa e di comando di chi né era capace di comandare né voleva seguirlo. [5] Disse che gli era apparso in sogno Alessandro, che gli aveva mostrato una tenda regalmente adorna, al cui interno si trovava un trono; [6] Alessandro gli aveva detto che lì sarebbe stato al loro fianco, quando vi si fossero riuniti e avessero discusso, e che avrebbe collaborato ad ogni deliberazione ed azione intrapresa nel suo nome80. [7] Di ciò convinse facilmente Antigene e Teutamo, poiché né quelli volevano recarsi da lui né lui riteneva conveniente essere visto presso le porte altrui. [8] Avendo, dunque, innalzato una tenda regale e un trono dedicato ad Alessandro, lì si riunivano per deliberare sulle questioni più importanti.

[9] Mentre avanzavano verso l’interno del paese, si fece loro incontro Peucesta, un amico di Eumene, con gli altri satrapi: unirono gli eserciti e rafforzarono il coraggio dei Macedoni con la gran quantità di armi e lo splendore dell’armamento81; [10] essi che, dopo la morte di Alessandro, erano diventati sregolati per il troppo potere e fiacchi per il modo di vivere e che avevano riunito in sé orgoglio da tiranno, nutrito di ostentazione barbarica, non si sopportavano reciprocamente e non andavano d’accordo; [11] adulando sfrenatamente i Macedoni e scialacquando in banchetti e sacrifici, in breve tempo trasformarono il campo nella locanda della dissolutezza festaiola e l’esercito in una massa popolare lusingata alla maniera dei demagoghi, come nelle democrazie, in vista della scelta dei comandanti82. [12] Eumene, accortosi che quelli si disprezzavano l’un l’altro ma lo temevano ed erano in attesa di una occasione per ucciderlo, addusse come pretesto di avere bisogno di danaro e si fece prestare molti talenti da quelli che più lo odiavano, affinché sia gli fossero fedeli sia lo risparmiassero, essendo in ansia per i loro crediti. [13] Sicché accadde che la ricchezza altrui fosse per Eumene la sentinella della sua persona e che, mentre gli altri pagavano per la propria salvezza, egli solo si procurasse l’incolumità dal ricevere83.

[14, 1] Tuttavia i Macedoni, non essendo in pericolo, si lasciavano corrompere da quelli che li ricoprivano di doni e rendevano omaggio alle porte di chi si circondava di guardie del corpo e aspirava al comando; [2] allorché Antigono si accampò vicino a loro con un numeroso esercito e la situazione, quasi levando la sua voce, reclamava un vero generale, non solo obbedivano ad Eumene i soldati ma anche tutti quei personaggi, grandi quando vivevano nella pace e nel lusso, si misero a disposizione e accettavano senza proteste di difendere il posto loro assegnato. [3] Per esempio: nei pressi del fiume Pasitigri gli altri comandanti, che erano di guardia, non si accorgevano che Antigono tentava di attraversarlo; soltanto Eumene gli oppose resistenza e, attaccata battaglia, abbatté molti nemici, riempì la corrente di cadaveri, prese quattromila prigionieri84. [4] Ma, soprattutto in occasione di una malattia che lo aveva colpito, i Macedoni dimostrarono di ritenere gli altri comandanti capaci di imbandire splendidi banchetti e di organizzare feste, solo Eumene capace di esercitare il comando e dirigere la guerra. [5] Per esempio, Peucesta, che in Persia aveva imbandito per loro uno splendido banchetto e distribuito a ciascuno una vittima per il sacrificio, sperava così di conseguire la massima potenza; [6] ma, pochi giorni dopo, avanzando i soldati contro i nemici, capitava che Eumene, colpito da una pericolosa malattia, fosse trasportato in lettiga lontano dall’esercito, per riposare tranquillamente essendo afflitto da insonnia85. [7] Si erano spinti poco in avanti quando, all’improvviso, apparvero i nemici, che avevano superato alcune colline e stavano scendendo nella pianura. [8] Non appena lo splendore delle armi dorate rifulse dall’alto al sole (l’esercito marciava in ordine di battaglia) e videro le torri in alto sugli animali e le porpore (il loro ornamento quando erano condotti in battaglia), i primi bloccarono la marcia e gridavano di chiamare in loro aiuto Eumene, [9] giacché non avrebbero ripreso ad avanzare se non sotto il suo comando. Appoggiate le armi a terra, si esortavano l’un l’altro a non muoversi, esortavano gli ufficiali a non prendere iniziative, a non attaccare battaglia senza Eumene e a non rischiare contro i nemici. [10] Informato, Eumene giungeva presso di loro di corsa, dando fretta agli uomini che lo trasportavano; sollevate le tendine della lettiga da entrambi i lati, tendeva festosamente la destra. [11] Non appena i soldati lo videro, subito lo salutarono in lingua macedone, sollevarono gli scudi, li fecero risuonare colpendoli con le sarisse e levarono il grido di guerra, sfidando i nemici dal momento che il comandante era al loro fianco86.

[15, 1] Antigono, sentendo dai prigionieri che Eumene era malato ed era trasportato in lettiga perché mal ridotto, non riteneva gran cosa annientare gli altri, se quello era malato. Ecco perché avanzava veloce per dare battaglia. [2] I nemici si stavano schierando; egli, correndo a cavallo lungo la linea di schieramento, quando vide la formazione e l’ordine dei nemici, sbigottito, rimase fermo per parecchio tempo; poi si vide la lettiga, trasportata da un’ala all’altra. [3] Allora Antigono, scoppiato in una gran risata, come era sua abitudine, disse agli amici: è questa lettiga, a quanto pare, ciò che si sta schierando contro di noi. Riportato subito indietro l’esercito, si accampò87. [4] Essi88, che avevano appena ripreso fiato89, erano di nuovo preda di demagoghi90 e, arroganti verso gli ufficiali, si distribuirono negli accampamenti invernali, sparsi quasi sull’intera Gabene91, sicché gli ultimi distavano dai primi circa mille stadi. [5] Informato di ciò, Antigono mosse subito contro di loro, tornando indietro per una via aspra e priva di acqua ma diretta e breve; sperava che, se fosse piombato su truppe sparse nei quartieri invernali, non sarebbe stato facile per il grosso dell’esercito riunirsi in un sol luogo con i comandanti. [6] Penetrato in una terra disabitata, venti violenti e gelo intenso danneggiavano la marcia, affliggendo l’esercito. [7] L’unico aiuto veniva dall’accendere molti fuochi e, per questo, la cosa non rimase nascosta ai nemici92: i barbari, che abitavano sui monti prospicienti la zona disabitata, meravigliati della gran quantità di fuochi, inviarono messaggeri su dromedari a Peucesta, [8] il quale, ricevuta la notizia, quanto a lui era del tutto fuori di sé per la paura e, vedendo gli altri nelle stesse condizioni, si accingeva a fuggire93, trascinando con sé solo quei soldati che si trovavano sulla sua strada. [9] Ma Eumene rimosse la confusione e il timore, promettendo di fermare la marcia veloce dei nemici sì da farli giungere tre giorni più tardi del previsto. [10] Riuscì a convincerli; mandava in giro messaggeri, ordinando alle truppe e agli altri di raccogliersi in fretta dai quartieri invernali; quanto, a lui, uscito a cavallo con gli altri ufficiali, avendo fatto circondare e misurare un luogo visibile da lontano a chi percorresse il deserto, comandava di accendere molti fuochi, ad intervalli, come se vi fossero soldati accampati. [11] Fu fatto e i fuochi furono visibili ad Antigono, che avanzava dalla regione montana: affanno e scoramento invasero Antigono, il quale credette che i nemici, informati da tempo, gli si facessero incontro94. [12] Allora, affinché stanco e logorato dalla marcia non fosse costretto a combattere contro uomini pronti e che avevano passato l’inverno nel benessere, abbandonata la via diretta, avanzava senza fretta attraverso villaggi e città, facendo riposare l’esercito. [13] Ma, poiché nessuno gli impediva la marcia (come suole avvenire quando i nemici sono accampati di fronte) e poiché le popolazioni limitrofe gli dissero che non si era visto nessun esercito ma che la zona era piena di fuochi che si erano consumati, comprese di essere stato raggirato da Eumene e, irritato, avanzava per farla finita con un’aperta battaglia.

[16, 1] Nel frattempo la maggior parte dell’esercito si era raccolta intorno ad Eumene; ammirandone l’intelligenza, ordinava che lui solo comandasse. [2] Addolorati di ciò e invidiosi, i capi degli argiraspidi, Antigene e Teutamo, cospiravano contro di lui e, avendo riunito la maggior parte dei satrapi e degli strateghi, decidevano quando e come eliminare Eumene. [3] Sembrò opportuno a tutti servirsene per la battaglia, ucciderlo subito dopo ma Eudamo, il comandante degli elefanti95, e Fedimo riferiscono di nascosto ad Eumene la decisione, non per lealtà о riconoscenza ma temendo di essere privati del danaro che gli avevano prestato96. [4] Eumene li lodò e, ritornato nella tenda, disse agli amici che si aggirava in un branco di belve; scrisse un testamento, lacerò e distrusse le lettere97, non volendo che alla sua morte, dai segreti in esse contenuti, derivassero agli scriventi accuse e calunnie. [5] Avendo provveduto a ciò, si chiedeva se lasciare la vittoria ai nemici e, fuggendo attraverso la Media e l’Armenia, portarsi in Cappadocia98. [6] Alla presenza degli amici non prese alcuna decisione ma, agitando molti progetti nella mente ricca di idee di fronte ai rovesci della sorte, disponeva in ordine di battaglia l’esercito, incoraggiando i Greci e i barbari, dalla falange e dagli argiraspidi egli stesso esortato ad avere coraggio, poiché i nemici non avrebbero resistito all’urto. [7] Ed infatti, erano i più vecchi soldati di Filippo e di Alessandro, campioni di guerra, per così dire mai vinti e mai caduti fino a quel momento (molti avevano settanta anni, nessuno meno di sessanta). [8] Ecco perché, avanzando contro gli uomini di Antigono, gridavano: «peccate contro i vostri padri, teste malvage!» e, piombati su di loro pieni di ira, annientarono subito l’intera falange, poiché nessuno resistè al loro urto e la maggior parte degli avversari fu uccisa nel corpo a corpo. [9] Qui, dunque, Antigono subiva una vigorosa sconfitta ma prevaleva con i cavalieri (Peucesta combatteva in modo quanto mai fiacco e codardo) e si impadronì di tutto il bagaglio, sfruttando il suo sangue-freddo di fronte ai pericoli e fornendogli aiuto il luogo. [10] Infatti, la pianura era vasta, il suolo non aveva grande spessore né era duro e solido ma sabbioso e ricco di una salsedine arida che, calpestata in occasione della battaglia da tanti cavalli e da tanti uomini che correvano, sollevava una polvere simile a calce, che imbiancava l’aria e ottenebrava la vista99. [11] Appunto per questo motivo sfuggendo più facilmente all’attenzione, Antigono si impadronì del bagaglio dei nemici.

[17, 1] Terminata la battaglia100, subito Teutamo101 inviava ambasciatori che discutessero del bagaglio102. [2] Poiché Antigono promise di restituirlo agli argiraspidi e, per il resto, che si sarebbe comportato generosamente se gli consegnavano Eumene, gli argiraspidi presero una decisione infame: consegnare vivo l’uomo103 ai nemici. [3] E dapprima, senza destare sospetto, si avvicinavano a lui e lo tenevano sotto controllo, gli uni lamentandosi per il bagaglio, gli altri esortandolo ad avere coraggio perché aveva vinto, altri accusando gli altri comandanti. [4] Poi, gettatisi addosso, gli strapparono il pugnale e con la sua cintura gli legarono e torsero le mani. [5] Antigono inviò Nicanore104 a prenderlo in consegna ed Eumene chiedeva di poter parlare, mentre era condotto attraverso i Macedoni, non per pregare о scongiurare ma per spiegare ciò che a loro giovava. [6] Si fece silenzio; fermatosi su di un luogo elevato e tendendo in avanti le mani legate, disse: «o abietti Macedoni, quale altro trofeo Antigono avrebbe potuto desiderare di levare contro di voi se non questo che voi levate contro voi stessi, consegnando il comandante prigioniero? [7] già era spaventoso che voi, i vincitori, riconosceste di essere stati sconfitti a causa del bagaglio, come se la vittoria risultasse dalle ricchezze e non dalle armi; ma inviate persino il comandante come riscatto del bagaglio? [8] Io, che non sono stato sconfitto, sono condotto prigioniero, vincitore sui nemici ma mandato a morte dagli alleati. In nome di Zeus, protettore di eserciti, e degli dei custodi dei giuramenti, uccidetemi qui con le vostre mani; [9] anche se sono ucciso lì, la mia morte sarà sempre opera vostra; Antigono non vi muoverà alcun rimprovero perché ha bisogno di Eumene morto, non già vivo. [10] Se volete risparmiare le vostre mani, sarà sufficiente una delle mie, sciolta, a compiere l’opera. Se non vi fidate a darmi una spada, gettatemi legato agli animali105. [11] Se lo fate, vi assolvo dalla vostra colpa106 verso di me, come uomini che sono stati quanto mai pii e giusti verso il loro comandante».

[18, 1] Mentre Eumene pronunciava queste parole, tutto il resto dell’esercito107 era preso da pena e pianto ma gli argiraspidi gridavano di portarlo via e di non stare a sentire un chiacchierone: [2] non era grave se un flagello, venuto dal Chersoneso, andava alla malora dopo aver tormentato i Macedoni con innumerevoli guerre; lo era se i più forti fra i soldati di Filippo e di Alessandro, dopo tanti sforzi, fossero privati in vecchiaia dei premi della vittoria e fossero nutriti da estranei, mentre le loro donne, già per la terza notte, dormivano con i nemici108. Mentre così parlavano, lo portavano via accelerando il passo. [3] Antigono, temendo la massa (nessuno era rimasto nell’accampamento), fece uscire i dieci elefanti più robusti e molti lancieri di Media e di Partia per respingere la folla. [4] In seguito, egli non ebbe la forza di andare a vedere Eumene a causa della loro precedente intima amicizia109 ma, quando coloro che avevano preso in consegna l’uomo gli chiesero come dovessero custodirlo, così — disse — come un elefante, come un leone. [5] Dopo un po’, provandone compassione, ordinò di togliere ad Eumene le catene pesanti e di lasciar entrare uno dei servi personali che lo ungesse; permise, a chi lo volesse degli amici110, di passare la giornata con lui e di portargli il necessario. [6] Rifletté su di lui per parecchi giorni e gli giungevano suggerimenti e garanzie perché Nearco111 il cretese e suo figlio Demetrio112 desideravano salvare Eumene, quasi tutti gli altri si opponevano e consigliavano di ucciderlo. [7] Si dice che Eumene abbia chiesto a Onomarco, il suo custode, perché mai Antigono, che aveva in suo potere un odioso nemico, né lo uccidesse in fretta né lo rilasciasse con nobile gesto. [8] Per schernirlo, Onomarco rispose che non ora, ma in battaglia, bisognava mostrarsi coraggiosi di fronte alla morte. Sì per Zeus, — rispose Eumene — e allora lo fui; chiedilo a quelli che mi vennero fra le mani; so di non aver incontrato nessuno a me superiore113. [9] E Onomarco disse: ebbene, poiché ora quello superiore lo hai trovato, perché non aspetti il tempo da lui deciso?

[19, 1] Quando, dunque, sembrò opportuno ad Antigono uccidere Eumene, ordinò di privarlo del cibo e, digiuno per due о tre giorni, si avvicinava così alla fine. Ma all’improvviso si dovè partire e mandano un uomo ad ucciderlo114. [2] Antigono consegnò il corpo agli amici, concesse di bruciarlo e di trasportare le ceneri, raccolte in un’idria d’argento, perché fossero restituite alla moglie e ai figli115. [3] Così morì Eumene. La divinità non ad altri affidò la punizione degli ufficiali e dei soldati che avevano tradito Eumene ma lo stesso Antigono, allontanando da sé gli argiraspidi come empi e feroci, li consegnò a Sibirtio, che amministrava l᾽Aracosia, con l᾽ordine di sterminarli e ucciderli a tutti i costi, affinché nessuno di loro ritornasse in Macedonia né vedesse il mare greco116.

1. Eumene, figlio di Ieronimo, di Cardia (ARMANO, Ινδιϰά 18, 7), nacque intorno al 361/360 (cfr. NEPOTE, Eumene 13, 1). Non sembra credibile l’affermazione di Duride di una sua umile origine: si tratta, probabilmente, di un topos, gradito agli antichi (una convincente esemplificazione in ELIANO, Varia historia XII 43; cfr. anche DIONE CRISOSTOMO 64, 23) e applicato anche a Focione (cfr. Vociane 4, 1-2 e le assennate osservazioni di Plutarco). Come per Focione, anche per Eumene il dato che testimonia l’appartenenza ad una famiglia agiata è la buona educazione ricevuta, che permise ad Eumene di farsi strada alla corte di Filippo e di Alessandro e di diventare uno stretto collaboratore di entrambi (cfr. NEPOTE, Eumene 1, 4-6).

2. Cardia era una città greca del Chersoneso tracico, vicino l’Ellesponto. Di sentimenti antiateniesi, si alleò con Filippo II fin dal 352, in occasione della prima campagna tracica di Filippo, che intervenne in Tracia, ancora, nel 346 e negli anni 342/40.1 rapporti di ospitalità e amicizia, che legavano Filippo II alla famiglia di Eumene, potrebbero risalire persino al 352, mentre il trasferimento di Eumene in Macedonia dovrebbe essere avvenuto in occasione dell’ultimo intervento di Filippo in Tracia. Lo suggerirebbe la notizia fornita da CORNELIO NEPOTE (Eumene 1, 5), secondo il quale Eumene fu segretario di Filippo per sette anni: Filippo morì nel 336.

3. Il Pancrazio (la parola significa «tutta forza») era un combattimento misto di pugilato e lotta, un po’ simile all’attuale lotta libera.

4. Qui termina la citazione da DURIDK DI SAMO:FGrHisl 76 F 53. Su Duride vd. la nota a Focione 4, 3.

5. Fonte probabile di Plutarco è Ieronimo di Cardia, testimone oculare dei fatti che racconta, perché al seguito prima di Eumene, poi di Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete, forse anche di Antigono Gonata. Egli scrisse una storia dei diadochi dalla morte di Alessandro (323 a. С.) a quella di Pirro (272 a. C). Non conosciamo con esattezza né il titolo né di quanti libri si componesse, perché i frammenti superstiti sono molto pochi (FGrHisl 154 F 1-18). Siamo, tuttavia, in grado di apprezzare l’ottima qualità del racconto storico, in quanto Ieronimo è stato largamente utilizzato, fra gli altri, da Diodoro nei libri XVIII-XX della biblioteca slorica, da Plutarco nelle Vite di Eumene, Demetrio e Pirro e da Arriano nell’opera τα μετὰ Ἀλέξανδρον (FgrHisl 156).

6. Filippo morì assassinato nel 336 a. C;.

7. Γραμματεύς è definito Eumene in ARRIANO, Anabasi V 24, 6 e VII 4, 6.

8. È questo l’unico incarico militare, conferito da Alessandro ad Eumene nel 326 a. C, di cui si abbia notizia. Dopo la conquista della città di Sangala, Alessandro inviò Eumene, con trecento cavalieri, contro due città, che si erano ribellate con Sangala, per chiederne la resa. Ma gli abitanti erano già fuggiti (ARRIANO, Anabasi V 24, 6-7).

9. L’ipparchia era un incarico non di grande potere ma di grande prestigio, rivestito, fra gli altri prima di Eumene, da Pilota, figlio di Parmenione, i due Cliti, Efestione, Cratere, Perdicca. Eumene fu l’unico greco ad esserne insignito.

10. Efestione morì nell’ottobre 324. Sui rapporti fra Eumene ed Efestione v. Eumene 2 e, in particolare, i parr. 9-10.

11. Neottolemo apparteneva ad un ramo laterale della famiglia degli Eacidi di Epiro e successe, probabilmente nel 330, a Nicànore, tìglio di Parmenione, nel comando degli ipaspisti, truppe scelte di fanteria. L’episodio, se storico, potrebbe essere avvenuto in occasione della spartizione dei comandi e delle satrapie, cui si procede a Babilonia, subito dopo la morte di Alessandro (giugno 323). Sul conflitto fra Eumene e Neottolemo vd. i capitoli 4-7.

12. Barsine si trovava nel 332 a Damasco e cadde nelle mani di Parmenione dopo labattaglia di Isso. Fu presentata ad Alessandro, probabilmente, dopo il suo ritorno dall’Egitto nel 331 (PLUTARCO, Alessandro 21, 8-9). Mori con il figlio Eracle nel 309, in Asia Minore, per mano di Poliperconte (DIODORO XX 28; GIUSTINO XV 2, 3).

13. Di ritorno dalla spedizione indiana, a Susa nella primavera del 324, Alessandro sposò e fece sposare ai suoi amici (gli eteri) donne persiane, allo scopo di fondere pacificamente i Macedoni conquistatori e i Persiani conquistati (cfr. CARETE DI MITILENE, FGrHisl 125 F 4; DIODORO XVII 107, 6; PLUTARCO, Alessandro 70, 3 e Moralia 329E).

14. Evio di Calcide era un famoso flautista, che suonò in occasione delle nozze di Susa del 324 (vd. la nota precedente) e inventò i νόμοι ϰύϰλιοι (POLLUCE IV 78). La contesa, scoppiata fra Efestione ed Eumene per colpa di Evio (ammesso che l’episodio sia effettivamente accaduto) dovrebbe essere datata prima del 326 (spedizione di Nearco: vd. la nota seguente). Nel 320/19 Evio era ad Atene (cfr. Syll.3 1092).

15. Alessandro decise la costruzione di una flotta, mentre si trovava sul fiume Idaspe. La flotta, affidata a Nearco, salpò nell’autunno 326, scendendo lungo l’Idaspe e l’Indo fino all’oceano Indiano; di qui si diresse verso il Golfo Persico fino a raggiungere la foce del Tigri e dell’Eufrate. Nearco descrisse la sua esperienza in un’opera il cui titolo non è sicuro (forse παράπλους τῆς Ἱνδιϰῆς: FGrHisl 133), utilizzata largamente da Strabone e da Arriano. Nearco collaborò, in seguito, con Antigono, cfr. 18, 6.

16. Non andò distrutto l’intero archivio di Alessandro, solo i documenti che Eumene conservava nella sua tenda durante la spedizione indiana.

17. Sul contrasto fra Efestione ed Eumene vd. anche ARRIANO, Anabasi VII 13, 1 e 14, 9.

18. Efestione morì nell’ottobre 324 e Alessandro ne fu profondamente addolorato. Su questo dolore e sul comportamento di Alessandro gli antichi hanno variamente fantasticato: Arriano è molto critico al riguardo (Anabasi VII 14, 2-7). Egli, inoltre, racconta che molti degli amici di Alessandro dedicarono se stessi e le proprie armi al defunto Efestione: l’iniziativa del gesto fu di Eumene (ibid., 14, 9). Secondo Plutarco Alessandro si proponeva di innalzare ad Efestione un monumento funebre del costo di diecimila talenti (Alessandro 72, 5), mentre il funerale di Efestione (in particolare, la pira a lui innalzata) sarebbe costata più di 12.000 talenti (DIODORO XVII 115). A queste spese potrebbe aver contribuito Eumene, il quale seppe giovarsi astutamente delle circostanze, ottenendo il comando della cavalleria (cfr. Eumene 1, 5).

19. Alessandro morì a Babilonia nel giugno 323, senza eredi. In Macedonia la successione al trono non necessariamente avveniva di padre in figlio; interveniva nella scelta del re anche l’assemblea dei liberi Macedoni. A Babilonia si creò una frattura fra la falange (i fanti), favorevole alla successione di Arrideo, fratellastro di Alessandro e infermo di mente, e gli eteri (i nobili), che volevano attendere la nascita imminente del figlio di Alessandro da Rossane. Il contrasto fu, all’inizio, molto aspro e gli eteri si allontanarono da Babilonia per prepararsi allo scontro. Alla fine si giunse ad un compromesso: sarebbero diventati re, insieme, Arrideo con il nome di Filippo III e il figlio di Alessandro, se maschio (Alessandro IV). Ma, entrambi gli eredi sarebbero stati incapaci di esercitare il potere; per questo, Perdicca (al quale Alessandro, morendo, aveva consegnato il suo anello con sigillo) mantenne l’incarico di chiliarco: «si trattava della tutela dell’intero regno» spiega ARRIANO (FGrHist 156 F 1, 3); a Perdicca, almeno in teoria, dovevano obbedire tutti. Cratere fu nominato prostates dei re, rappresentante più che tutore; Antipatro fu riconosciuto stratego di Europa, incarico che aveva rivestito fin dalla partenza di Alessandro per l’Asia (334 a. C). Si procede, poi, alla spartizione delle satrapie (Cfr. DIODORO XVIII 2-3; ARRIANO, FGrHist 156 F 1, 2-8).

20. Trapezunte è una città greca, colonia di Sinope, situata all’estremità orientale della costa meridionale del ponto Eusino, l’attuale Mar Nero.

21. La Cappadocia (regione montuosa dell’Anatolia centrale) e la parte settentrionale della penisola anatolica non erano state conquistate da Alessandro, che aveva attraversato, nella sua marcia, le regioni meridionali, diretto in Persia. Colpisce il fatto che ad Eumene, un greco, sia stata riconosciuta una satrapia importante, pur se inesistente, perché il controllo della Cappadocia consentiva di sorvegliare le comunicazioni fra Europa e Mesopotamia. Lo giustifica il suo stretto legame con Perdicca (cfr. 1, 5 e 3, 12-4, 1).

22. In occasione della spartizione delle satrapie (vd. la nota 19) a Leonnato era stata affidata la Frigia ellespontica, ad Antigono Pamfìlia, Licia e Grande Frigia, regioni confinanti con la Cappadocia.

23. Per un diverso giudizio su Antigono vd. Focione 29, 2-3. Nonostante sia nemico implacabile di Eumene, nel seguito della narrazione Antigono non appare personaggio caratterizzato con tratti negativi. Questo, forse, dipende dal fatto che Ieronimo di Cardia, dopo la morte di Eumene, passò al servizio di Antigono (vd. la nota 5).

24. Per la guerra di Lamia vd. Focione 23-26.

25. Leonnato apparteneva alla più alta nobiltà macedone, la famiglia reale della Lin-cestide (o Orestide); aveva lontani legami di parentela con la famiglia reale di Macedonia perché parente di Euridice, madre di Filippo II: il suo matrimonio con Cleopatra, figlia di Filippo II e Olimpiade, unica sorella di Alessandro e vedova di Alessandro, re di Epiro, ne faceva un pericoloso pretendente al trono di Macedonia. Leonnato mori alla fine del 323 a Lamia, cfr. Focione 25, 4.

26. La conquista della Cappadocia avvenne nel corso dell’estate 322. Una descrizione della campagna in DIODORO XVIII 16, 1-3 e ARRIANO, FGrHist 156 F 1, 11.

27. Eumene aveva scelto la legalità e di appoggiare la causa dei due re nel momento in cui si era rifiutato di partecipare ai piani eversivi di Leonnato e si era rifugiato presso Perdicca, il quale perseguiva una politica unitaria, di difesa dell’integrità dell’impero di Alessandro. La fedeltà ai re è ribadita da Eumene anche dopo aver ottenuto la satrapia di Cappadocia.

28. Dal momento che la decisione di Perdicca, secondo Plutarco, è presa in Cilicia, è da supporre che la frase plutarchea, in verità sfuggente, faccia riferimento non ad un obiettivo specifico ma al più ampio progetto di Perdicca: attaccare l’Egitto per poi passare in Europa (cfr. DIODORO XVIII 25, 6).

29. L’Armenia non era stata conquistata da Alessandro: non figura, pertanto, nell’elenco delle satrapie distribuite nel 323, a Babilonia, dopo la sua morte (cfr. DIODORO XVIII 3; ARRIANO, FGrHist 156 F 1, 5-7). La presenza di Neottolemo in Armenia va intesa come un completamento delle conquiste di Alessandro, piano perseguito da Perdicca e nel quale rientra la conquista della Cappadocia per Eumene (vd. 3, 3-4 e 3, 12-14) e la successiva spedizione di Perdicca in Pisidia (DIODORO XVIII 16 e 22).

30. Eumene non era macedone ma greco: questo forse spiega l’atteggiamento ‘tracotante’, assunto dai soldati macedoni ai suoi ordini, e la decisione di creare un corpo di cavalleria, sulla cui lealtà poter contare. Eumene continua la politica di Alessandro di collaborazione con le popolazioni locali: forma un corpo di cavalieri cappadoci (solo nella sua satrapia Eumene poteva concedere sgravi fiscali), tratti, evidentemente, dalla nobiltà locale.

31. Cratero e Antipatro avevano sconfitto i Greci nella guerra lamiaca: cfr. Focione 23-27.

32. La causa di quella che è stata definita la prima guerra dei diadochi è da ricercare nella volontà di potenza dei successori di Alessandro. Perdicca aveva ai suoi ordini l’Asia e gli eserciti macedoni qui dislocati ma doveva tenere a freno satrapi e strateghi indocili e ambiziosi. Inoltre, aspirava a sposare Cleopatra, sorella di Alessandro (vd. la nota 52), per rafforzare il suo potere. Occasione della guerra fu il suo comportamento nei confronti di Antigono, che si era rifiutato di collaborare con Eumene nella conquista della Cappadocia (vd. 3,4-5). Contro di lui Perdicca lanciò «false calunnie e ingiuste accuse» (forse, lo accusava di insubordinazione); Antigono finse di essere pronto a difendersi ma, appena potè, passò in Europa, si rifugiò presso Cratero e Antipatro e li convinse a muovere guerra a Perdicca (DIODORO XVIII 23 e 25, 3-5; ARRIANO, FGrHist 156 F9, 20-24).

33. La stessa notizia in NEPOTE, Eumene 3, 3.

34. Tolomeo aveva ricevuto l’Egitto in occasione della spartizione delle satrapie, avvenuta a Babilonia nel 323; egli era alleato di Cratero e Antipatro: vd. la nota 32. Sui piani di Perdicca vd. la nota 28.

35. Il compito affidato ad Eumene era di impedire a Cratero e ad Antipatro di passare in Asia: Eumene non riuscì ad impedirlo (DIODORO XVIII 25, 6 e 29, 1-4). Secondo Cornelio Nepote e Giustino l’area geografica, posta sotto il comando di Eumene, era molto più ampia: non solo Cappadocia e Armenia, come scrive Plutarco, ma l’intera Asia Minore (NEPOTE, Eumene 3, 2; cfr. anche GIUSTINO XIII 6, 14). Ma Antigono passò in Asia prima di Antipatro e Cratero con 3000 uomini; sbarcò in Caria, il cui satrapo Asan-dro passò subito dalla sua parte; altrettanto fecero Menandro in Lidia e le città ioniche, guidate da Efeso (ARRIANOFGrHist 156 F 10, 7-10). Questo indebolì Eumene.

36. Alceta, fratello di Perdicca, era favorevole ad una intesa con Antipatro e aveva convinto il fratello a sposare Nicea, figlia di Antipatro, piuttosto che Cleopatra, sorella di Alessandro, come invece suggeriva Eumene (ARRIANO, FGrHist 156 F 9, 21; vd. anche le note 32 e 52).

37. Appena passati in Asia, Antipatro e Cratero inviarono ambascerie a Neottolemo e ad Eumene, invitandoli a passare dalla loro parte; Neottolemo accettò e combatté contro Eumene; Eumene rifiutò: vd. i parr. 6-8 (DIODORO XVIII 29, 4-5; ARRIANOFGrHist 156 F9, 26).

38. Vd. la nota precedente. L’episodio qui narrato è cronologicamente precedente la battaglia combattuta da Eumene contro Neottolemo.

39. Sull’amicizia fra Cratero ed Eumene vd. 7, 13 e NEPOTE, Eumene 4, 4.

40. Tipico cappello macedone a larghe falde, vd. anche 8, 12. Raccontando la morte di Cratero, anche Arriano ne fa cenno (FGrHisl 156 F 9, 27).

41. Alessandro aveva adottato costumi persiani e il cerimoniale di corte achemenide, per es. la προσϰύνησις.

42. Antipatro si diresse in Cilicia per combattere contro Perdicca e portare aiuto a Tolomeo (vd. 5, 1).

43. La notizia desta sorpresa perché la Paflagonia e la Cappadocia erano le regioni affidate ad Eumene che aveva di recente addestrato circa seimila cavalieri cappadoci (vd. 4, 3-4). Se il testo è sano e Plutarco ha conservato un dato esatto, dobbiamo pensare che il controllo di Eumene su queste regioni non fosse saldo. A DIODORO (XXXI 19, 5) risulta che Cappadoci si erano rifugiati in Armenia (dove andò a combattere Neottolemo: vd. 4,1), dopo la vittoria conseguita da Perdicca su Ariarate (vd. 3, 12-14). Potrebbe trattarsi dei fuggitivi che si unirono in Armenia a Neottolemo, nella speranza di poter rientrare in patria.

44. La battaglia va collocata verso maggio.

45. Farnabazo, figlio di Artabazo, aveva combattuto contro Alessandro prima al fianco dello zio Memnone, poi succedendogli nel comando della flotta persiana. Cadde prigioniero dei Macedoni nel 332 e, dopo questa data, non è ricordata altra sua azione militare fino alla partecipazione a questa battaglia, agli ordini del cognato Eumene. Farnabazo era, infatti, fratello di Barsine (su cui vd. 1, 7 e le note) e di Artoni, che aveva sposato Eumene a Susa nel 324.

46. Secondo DIODORO (XVIII 30, 2-3), lo scontro fra gli eserciti di Cratero e di Eumene non avvenne all’improvviso. Cratero ebbe il tempo di riunire i soldati in assemblea per esortarli a combattere con ardore, promettendo loro, in caso di vittoria, il saccheggio del campo nemico. Dopo, schierò l’esercito. Diverso è anche il racconto che fa Diodoro della morte di Cratero: il suo cavallo scivolò, egli cadde e fu travolto dagli altri cavalieri (ibid., 5).

47. Secondo ARRIANO (FGrHist 156 F 9, 27), Cratero fu ucciso da alcuni paflagoni.

48. Eumene avrebbe restituito le spoglie di Cratero alla moglie e ai figli (NEPOTE, Eumene 4, 4). Analogo fu il comportamento di Antigono alla morte di Eumene (cfr. 19, 2).

49. Le trattative di resa, svoltesi fra Eumene e i Macedoni sconfitti, sono descritte in un frammento (probabilmente) dei τὰ μετὰ Ἀλέξνδρον di Arriano, conservato su papiro (PSI XII 1284).

50. Arriano concorda con Plutarco nel dare come causa della condanna a morte di Eumene l’uccisione di Cratero (FGrHist 156 F 9, 30). Diodoro scrive che, insieme con Eumene, furono condannati a morte, in Egitto, dai soldati macedoni cinquanta collaboratori di Perdicca, fra cui il fratello Alceta (su cui vd. 5, 2-3 e 8, 8); furono uccisi gli amici di Perdicca, presenti nel campo, e la sorella Atalante (DIODORO XVIII 37, 1-2). Sembra, pertanto, che la decisione dei soldati sia scaturita soprattutto dall’ostilità che essi nutrivano verso Perdicca e, di conseguenza, verso Eumene, perché suo collaboratore più che uccisore di Cratero.

51. La designazione di Antigono come «stratego dell’esercito del re» avvenne in un momento successivo rispetto alla condanna a morte di Eumene: non più in Egitto ma a Triparadiso, in Siria, dove si incontrarono l’esercito che ritornava dall’Egitto e l’esercito agli ordini di Antipatro (vd. la nota 42). Egli, proclamato dai soldati riuniti in assemblea epimelete (tutore dei re, Filippo Arrideo e il piccolo Alessandro) con pieni poteri, pro-cedé ad una nuova distribuzione delle satrapie: la Cappadocia (già di Eumene) fu assegnata a Nicànore; la Frigia e la Licia (Grande Frigia, Licaonia, Pamfilia e Licia, secondo ARRIANO, FGrHist 156 F 9, 37) furono riconfermate ad Antigono, al quale fu anche affidato il compito di portare a termine la guerra contro Eumene e Alceta (DIODORO XVIII 39, cfr. ARRIANO, FGrHist 156 F 9, 31-38).

52. Cleopatra è la sorella di Alessandro, alla cui mano avevano aspirato Leonnato (vd. 3, 9) e Perdicca, per sposare il quale Cleopatra era giunta a Sardi. Eumene era favorevole al matrimonio; Alceta, fratello di Perdicca, aveva insistito perché Perdicca sposasse Nicea, figlia di Antipatro (vd. le note 32 e 36). La visita di Eumene a Cleopatra nasce da un desiderio di legittimazione. Egli era stato condannato a morte dai soldati macedoni in Egitto; successivamente, a Triparadiso, era stato incaricato della guerra contro di lui Antigono; ad Antipatro era stata affidata la tutela dei re, che egli si accingeva a trasferire in Macedonia. Cleopatra era una autorevole rappresentante della famiglia reale ed Eumene aveva bisogno di una legittimazione per poter continuare la lotta e garantirsi la fedeltà dei soldati macedoni (cfr. GIUSTINO XIV 1, 7). Ma Cleopatra evitò di dare un appoggio pubblico ad Eumene per timore di Antipatro e gli impedì di attaccare battaglia con lui, che si dirigeva a Sardi per incontrarla.

53. Si tratta, forse, di un errore di Plutarco. Secondo POUENO (IV 6, 6) fu Antigono a svernare in Frigia (la satrapia che gli era stata riconfermata a Triparadiso) e secondo DIODORO (XVIII 40, 1) alla fine dell’inverno Eumene si trovava in Cappadocia.

54. L’intesa per una azione comune non fu raggiunta (ARRIANO, FGrHisl 156 F 11,

55. Giustino racconta che, quando furono trovati nell’accampamento i biglietti che esortavano ad uccidere Eumene, egli convocò i soldati in assemblea, li ringraziò per la loro fedeltà e rivelò di essere stato proprio lui l’autore dei biglietti, allo scopo di metterli alla prova. Cosi, scrive Giustino, Eumene si garanti per il futuro (XIV 1, 9-13).

56. Era abitudine dei re, nel periodo ellenistico, circondarsi di «amici», che formavano il sinedrio (consiglio) del re.

57. La kamia era il cappello che avrebbe fatto riconoscere ai soldati la presenza di Cratero: vd. 6, 2.

58. Diodoro racconta che vi furono due episodi di defezione nell’esercito di Eumene; il primo fu guidato da un ufficiale di nome Perdicca (effetto dei biglietti fatti trovare da Antigono nell’accampamento? cfr. 8, 11), che lo abbandonò con tremila fanti e cinquecento cavalieri. Contro di lui Eumene inviò Fenice di Tenedo (su cui vd. 7, 1), che sconfisse i ribelli. Il secondo episodio, quello cui allude Plutarco, ebbe come protagonista Apollonide, comandante della cavalleria; corrotto da Antigono, egli, nel corso della battaglia, passò dalla parte del nemico, determinandone la vittoria (Diodoro XVIII 40). Secondo Diodoro, infatti, Eumene aveva scelto un luogo adatto alla cavalleria (con l’aiuto dei cavalieri aveva sconfitto Neottolemo e Cratero: vd. cap. 7); Antigono aveva occupato la zona montuosa sovrastante la pianura. La defezione di Apollonide privò Eumene del vantaggio e la vittoria di Antigono fu strepitosa: uccise ca. 8000 uomini (dei 20.000 che Eumene aveva messo in campo) e si impadronì del bagaglio dei nemici. A questo episodio fa, forse, riferimento Polieno IV 6, 12. La defezione di Apollonide potrebbe essere stata favorita dal fatto che, prima della battaglia, si sarebbero svolte trattative fra Eumene e Antigono (ibid. 6, 19: se il riferimento è a questa battaglia).

59. Il nome della località è ricordato solo da Plutarco. Diodoro riferisce che Eumene, alla fine dell’inverno, si trovava in Cappadocia (XVIII 40, 1) e che qui si svolse la battaglia (ibid., 6).

60. La volontà dei soldati di impadronirsi del bagaglio avversario nasceva dal fatto che essi avevano perso il proprio (DIODORO XVIII 40, 8).

61. Menandro comandava cinquemila mercenari dell’esercito di Alessandro, quando il re passò in Asia nel 334 a. C.; dal 331 fino alla morte del re fu satrapo di Lidia. Si trovava a Babilonia quando Alessandro morì nel 323 e, in quella occasione, gli fu riconfermata la satrapia di Lidia. Nel 320 si schierò prontamente dalla parte di Antigono, sbarcato in Asia Minore con un piccolo contingente, contro Perdicca ed Eumene ma, a Triparadiso, non gli fu riconfermata la Lidia, assegnata a Clito. Rimase uno stretto collaboratore di Antigono.

62. L’episodio sembra poco credibile: Antigono aveva occupato con l’intero esercito la zona pedemontana sovrastante la pianura, scrive Diodoro (XVIII 40, 6), notizia confermata da POLIENO IV 6, 12, se il riferimento è a questa battaglia. Perché il bagaglio sarebbe stato spostato in un luogo facilmente accessibile alla cavalleria, della quale Eumene era stato in parte ma non totalmente privato a causa della defezione di Apollonide? Sembra più credibile lo scarno racconto di Polieno: Eumene consiglia ai nemici di sorvegliare il bagaglio (non di spostarsi dalla pianura nella zona montana) e i suoi soldati, vedendo sentinelle più attente, si ritirano (IV 8, 5).

63. È interessante la notizia fornita da Diodoro: Eumene aveva intenzione di rifugiarsi in Armenia per guadagnare l’alleanza delle popolazioni locali (XVIII 41, 1). In Armenia si era rifugiato un gruppo di Cappadoci, dopo la vittoria riportata da Perdicca nel 322 (3, 12-14; DIODORO XXXI 19, 5); in Armenia era stato inviato da Perdicca Neottolemo, evidentemente per affermare la superiorità macedone (4, 1). Questi dati inducono a ritenere che l’Armenia fosse non solo al di fuori del controllo macedone ma, soprattutto, orientata in senso antimacedone.

64. La decisione di sciogliere l’esercito fu suggerita dal fatto che i soldati erano propensi ad unirsi ad Antigono (DIODORO XVIII 41, 1 e 4; GIUSTINO XIV 2, 3).

65. Secondo DIODORO (XVIII 41, l), Eumene chiede di essere assolto dalle accuse che gli erano state rivolte: chiede, in altre parole, una riabilitazione ufficiale che annulli la condanna a morte, pronunciata contro di lui dai soldati macedoni in Egitto (vd. 8, 3).

66. Nonostante Diodoro affermi che Eumene chiese più di quanto gli consentisse la sua situazione (XVIII 41, 6), tale non fu il giudizio di Antigono che non interruppe le trattative ma decise di sottoporre la questione al giudizio di Antipatro (ibid. 7). «In seguito» scrive Diodoro, Eumene inviò ad Antipatro una ambasceria, guidata da Ieronimo di Cardia (ibid. 42, 1). Anche se Diodoro sembra conoscere due distinte legazioni, che si recano in Macedonia in tempi diversi (la prima inviata da Antigono, la secondo da Eumene) è probabile che si sia recato in Macedonia un unico gruppo di ambasciatori, formato da uomini scelti rispettivamente da Antigono e da Eumene.

67. Antigono lascia Nora e marcia contro i superstiti seguaci di Perdicca, fra i quali il fratello Alceta. Li sconfigge in Pisidia e Alceta fugge a Termesso, dove preferisce suicidarsi quando si accorge che sta per essere consegnato al vincitore.

68. Poco meno di 400 metri.

69. Circa 6 metri.

70. L’astuzia, cui ricorse Eumene per mantenere in forma i cavalli, è raccontata anche da DIODORO XVIII 42, 3-4, da CORNELIO NEPOTE, Eumene 5, 4-6 e da FRONTINO, Stratagemmi IV 7, 34.

71. Sulla morte di Antipatro (tarda estate 319) e sul conflitto scoppiato in Macedonia tra Cassandro e Poliperconte vd. Vociane 31 e le note.

72. Il progetto di rendersi indipendente e di acquisire per sé il potere supremo è attribuito da Diodoro ad Antigono, la prima volta, dopo la vittoria conseguita su Eumene e prima della morte di Antipatro (XVIII 41, 4-5), di nuovo, allorché Antigono apprese della morte di Antipatro (47, 5 e 50, 1-2).

73. Ieronimo di Cardia (su cui vd. la nota 5), amico e collaboratore di Eumene, era stato inviato da Eumene in Macedonia, presso Antipatro, per sottoporgli le condizioni della resa (vd. la nota 66). Non sappiamo se Ieronimo abbia trovato Antipatro ancora in vita. Al suo ritorno in Asia, fu convocato da Antigono, che si trovava a Cretopoli di Frigia, e inviato presso Eumene, latore di una proposta di accordo: Antigono gli prometteva doni ancora maggiori di quelli ricevuti in passato, una satrapia più grande e il primo posto fra i suoi amici (DIODORO XVIII 50, 4-5). Le proposte erano molto favorevoli e accoglievano le richieste presentate da Eumene nel corso dei colloqui svoltisi a Nora (cfr. 10, 6). Diodoro non fa menzione dell’episodio del giuramento.

74. Sorprende la menzione di Olimpiade accanto a quella dei due re. Il precedente immediato, cui si può fare riferimento, è rappresentato dall’accordo di Triparadiso (vd. la nota 51): in quella occasione l’assemblea dei Macedoni riconobbe ad Antipatro la tutela dei re, che furono trasferiti in Macedonia. Olimpiade era in esilio in Epiro; secondo Dio doro, il primo atto di Poliperconte fu di richiamarla in patria, perché si occupasse del piccolo Alessandro (XVIII 49, 4). Dovremmo essere nella tarda estate 319. La notizia è data una seconda volta da Diodoro (ibid., 57, 2), dopo aver trascritto l’editto che abbatteva i regimi oligarchici, istituiti da Antipatro a conclusione della guerra di Lamia, e ristabiliva le democrazie nelle città greche (ibid., 56). Tale editto si data, in genere, nell’inverno 319/8. Torniamo a Plutarco. La menzione di Olimpiade nel giuramento potrebbe essere un errore: una anticipazione di fatti che vengono a conoscenza di Eumene dopo che egli si è allontanato da Nora (gli giungono lettere da Poliperconte e da Olimpiade, che lo sollecitano a schierarsi al loro fianco: vd. 13, 1 e DIODORO XVIII 57, 3-58, 3). Ma, forse, il dato plutarcheo si può salvare. Ieronimo di Cardia era stato inviato da Eumene come ambasciatore in Macedonia (vd. le note 66 e 73): non sappiamo se vi giunse quando Antipatro era ancora vivo; in ogni caso, la morte di Antipatro bloccò l’accordo ed è, quindi, probabile che Ieronimo sia stato presente alle prime fasi del governo di Poliperconte. Se il richiamo di Olimpiade fu il primo о fra i primi provvedimenti presi (o meditati) da Poliperconte, Ieronimo potrebbe esserne stato informato (e, persino, incaricato di avviare i primi contatti con Eumene, una volta ritornato presso di lui?). Alla luce di questa ipotesi si giustificherebbe la richiesta di Eumene che il giuramento fosse prestato nel nome dei re e di Olimpiade.

75. Concordano i dati forniti da Diodoro e da Cornelio Nepote. Secondo Nepote, «la primavera si avvicinava», quando Eumene si sottrasse all’assedio (Eumene 5, 7). Secondo Diodoro l’assedio durò un anno (XVIII 53, 5). La battaglia di Orcinia avvenne all’inizio della primavera 319: siamo, dunque, nella primavera 318.

76. Cuinda era in Cilicia. Il tesoro ivi depositato proveniva, forse, da Susa: Antigene, il satrapo della Susiana (vd. la nota 78), era stato, infatti, incaricato del suo trasporto (ARMANO, FGrHist 156 F 9, 38).

77. Anche Diodoro riferisce il contenuto delle due lettere, inviate ad Eumene. Per quel che riguarda la lettera scritta da Olimpiade, il contenuto non corrisponde; secondo Diodoro, infatti, Olimpiade chiedeva aiuto per i re e consiglio ad Eumene, se fosse preferibile per lei restare in Epiro о accettare l’invito di Poliperconte e tornare in Macedonia. Eumene le avrebbe prontamente risposto, promettendole il suo appoggio ed esortandola a restare in Epiro fino alla conclusione della guerra (XVIII 58, 2-4). Il contenuto della lettera di Poliperconte è riferito da Diodoro non con un unico racconto ma in due luoghi distinti, pur se successivi. Poliperconte propone ad Eumene di venire in Macedonia e assumere, insieme con lui, la tutela dei re (questa sarebbe stata, secondo Plutarco, la proposta di Olimpiade ad Eumene), oppure di restare in Asia per combattere contro Antigono. Gli restituiva la satrapia e tutte le sue prerogative (ibid., 57, 3-4). Data notizia dell’inizio del nuovo anno, Diodoro aggiunge nuovi particolari (gli stessi forniti da Plutarco) sul contenuto della lettera di Poliperconte, precisando che ad Eumene è riconosciuto il titolo di stratego con pieni poteri sull’intera Asia (ibid., 58, 1). È, appunto, questo titolo che legittima Eumene a condurre la guerra contro Antigono a nome dei re. Ciò, probabilmente, significa che Antigono era stato privato del titolo di stratego, conferitogli a Triparadiso (vd. la nota 51).

78. La parola argiraspidi significa «scudi di argento»: il corpo era formato da tremila veterani dell’esercito di Alessandro, secondo Arriano, i più ribelli tra i Macedoni (FGrHist 156 F 9, 38); essi avevano un’età compresa fra i sessanta e i settanta anni (cfr. 16, 7). Antigene era stato designato a Triparadiso satrapo della Susiana (DIODORO XVIII 39, 6; ARRIANO, FGrHist 156 F 9, 35) e aveva ricevuto il compito di trasportare il tesoro di Susa (a Cuinda? vd. la nota 76), evidentemente in vista di un trasferimento in Macedonia. Il racconto di Diodoro suggerisce che Teutamo avesse una posizione subordinata rispetto ad Antigene.

79. Eumene non prese danaro per sé ma utilizzò le ricchezze di Cuinda per arruolare mercenari: più di 10.000 fanti e 2000 cavalieri, cui vanno aggiunti i 3000 argiraspidi e gli uomini con cui Eumene era fuggito dalla Cappadocia: più di 2000 fanti e 500 cavalieri (DIODORO XVIII 59, 1 e 3; 61, 4-5).

80. L’episodio è raccontato con maggiore dovizia di particolari da DIODORO (XVIII 60, 4-61, 3); vd., anche, NEPOTE, Eumene 7 e POLIENO IV 8, 2.

81. Plutarco abbandona la narrazione dettagliata, seguita fino a questo momento, e trasporta il lettore agli inizi dell’estate 316 (l’incontro con gli argiraspidi era avvenuto nell’estate 318). In questo periodo Eumene si era prima trattenuto in Fenicia, perché voleva costruire una flotta. Ma, nell’ estate del 317, Antigono sconfigge sull’Ellesponto Clito, l’ammiraglio di Poliperconte, e si dirige contro Eumene con 20.000 fanti e 4000 cavalieri. Eumene si ritira nell’interno dell’Asia e sverna vicino Babilonia; Antigono passa l’inverno in Mesopotamia. All’inizio della primavera 316, Eumene non riesce ad ottenere l’alleanza di Seleuco, satrapo di Babilonia, che si schiera con Antigono. Convoca a Susa i satrapi delle satrapie superiori ed è fortunato, perché i loro eserciti sono già riuniti. Infatti, essi avevano sconfitto Pitone, satrapo di Media, che aveva manifestato ambizioni espansionistiche e che, dopo la sconfitta, si era rifugiato presso Seleuco. Il comando degli eserciti era stato affidato a Peucesta, satrapo di Persia. I satrapi, che avevano collaborato con Peucesta, erano: Tlepolemo, satrapo di Carmania; Sibirtio, satrapo di Aracosia; Androbazo era stato inviato da Ossiarte, satrapo di Paropanisade; Stasandro, satrapo di Aria; Eudamo era giunto dall’India con 120 elefanti; l’esercito contava in tutto più di 18.700 fanti e 4600 cavalieri; con gli uomini di Eumene (15.000 fanti e 3300 cavalieri) formavano un esercito temibile per Antigono che, partito con 20.000 fanti e 4000 cavalieri, procede ad un nuovo arruolamento e ottiene uomini da Seleuco e Pitone.

82. Al di là dell’intonazione moralistica, adottata qui da Plutarco, è forse da riconoscere in questo episodio l’incontro di Susa. Qui Eumene aveva convocato i satrapi vittoriosi su Pitone. Si svolse una assemblea generale — scrive Diodoro — e scoppiò la contesa, perché aspiravano al comando supremo Peucesta (capo dell’esercito riunito dei satrapi), Antigene (comandante degli argiraspidi) ed Eumene (forte dell’appoggio di Poliperconte), il quale propose di non affidare il comando ad uno solo ma che «tutti i satrapi e gli strateghi, scelti dall’esercito, si riunissero ogni giorno nella tenda reale e deliberassero insieme su ciò che giovava» (DIODORO XIX 15, 3; sulla tenda reale vd. 13,8). Di qui la necessità di adulare i soldati «come nelle democrazie». Probabilmente in quella occasione furono imbanditi banchetti e offerti sacrifici agli dei ma la condanna, espressa da Plutarco, potrebbe essere più ampia e riferirsi anche al sacrificio offerto da Peucesta a Persepoli (vd. 14, 5) e a quello offerto dopo poco da Eumene (DIODORO XIX 24, 5). Ed infatti, l’episodio narrato ai parr. 12-13 cade dopo il sacrificio offerto da Peucesta a Persepoli (ibid., 24, 2-3).

83. Lo stratagemma gli gioverà: cfr. 16, 1-3.

84. Avviando la nuova campagna di guerra (anno 316), Antigono giunge a Babilonia e si accorda con Seleuco. Eumene si dirige verso il Tigri: pone sentinelle lungo l’intero corso del fiume, dalle sorgenti al mare. Eumene e Antigene richiedono 10.000 arcieri a Peucesta, il quale dapprima non accetta, irritato per il fatto di non essere stato scelto comandante supremo; poi, riflettendo sul fatto che una vittoria di Antigono lo avrebbe danneggiato, fornisce gli uomini richiesti (DIODORO XIX 17). La polemica di Plutarco è, dunque, rivolta contro Peucesta sul quale, anche nel seguito del racconto, non mancheranno osservazioni critiche (vd. il seguito del capitolo e anche 15, 7-9 e 16, 9). Antigono, intanto, giunge a Susa e continua ad avanzare contro il nemico; per colpa del gran caldo preferisce viaggiare di notte (è la stagione della costellazione del cane, fine giugno 316: DIODORO XIX 18, 2). Quando giunge al fiume Coprates, decide di attraversarlo. Il fiume Coprates confluiva nel Pasitigri ad una distanza di circa ottanta stadi dal campo di Eumene che, informato, sorprende gli uomini di Antigono e ne fa gran strage (ibid. 18). La battaglia, secondo Diodoro, non si svolge sul Pasitigri (Plutarco) ma sul Coprates. Pare preferibile il dato diodoreo, perché il racconto di Diodoro è molto dettagliato; al contrario, in questi capitoli Plutarco appare sommario e inaccurato: forse, Plutarco è stato tratto in errore dalla notizia (esatta) che Eumene aveva disposto sentinelle lungo tutto il fiume Tigri.

85. Dopo la sconfitta, Antigono si rasferisce in Media, i satrapi e gli strateghi con Eumene sono divisi: Eumene e Antigene vogliono ritornare in Asia Minore; i satrapi delle satrapie superiori si oppongono. Prevale quest’ultima opinione ed essi si dirigono a Persepoli, capitale della Persia, dove Peucesta offre un sontuoso sacrificio agli dèi, ad Alessandro e a Filippo. Peucesta si acquista gran nome presso i soldati ed Eumene, temendo la sua popolarità, fabbrica una falsa lettera, che gli sarebbe stata inviata da Oronte, satrapo di Armenia, e nella quale c’è scritto che Olimpiade ha conseguito un saldo controllo sulla Macedonia e che Poliperconte è passato in Asia, per combattere contro Antigono, e si trova già in Cappadocia. Appresa questa (falsa) notizia, i soldati tornano ad essere favorevoli ad Eumene, che si riappacifica con Peucesta e chiede danaro ai satrapi per tenerli legati (l’episodio è stato già raccontato da Plutarco a 13, 12-13). Sentendo che Antigono è in marcia dalla Media verso la Persia, Eumene decide di affrontarlo e gli si fa incontro. Nel secondo giorno di marcia offre un sontuoso sacrificio agli dèi, riconquista il favore dell’esercito ma si lascia andare ad una bevuta eccessiva e cade malato. È costretto a fermarsi per alcuni giorni; poi, superata la fase acuta della malattia, riprende la marcia trasportato in lettiga. Antigene e Peucesta sono alla testa dell’esercito, Eumene lo segue per non essere disturbato dallo strepito dei soldati che avanzano. Sono, dunque, Antigene e Peucesta i comandanti di cui, secondo Plutarco, i soldati non si sarebbero fidati.

86. L’episodio fa forse riferimento al primo incontro fra i due eserciti in Paretacene: vd. la nota seguente.

87. L’episodio narrato da Plutarco non trova riscontro nell’ampia e dettagliata narra zione diodorea. Diodoro racconta che i due eserciti avanzavano l’uno contro l’altro (vd. anche PLUTARCO, Eumene 14, 6-11 e la nota precedente) e, quando furono ad un giorno di marcia l’uno dall’altro, Eumene e Antigono, informati dai rispettivi esploratori, si preparavano allo scontro ma vi rinunciarono perché la configurazione del terreno non si prestava ad una battaglia campale fra eserciti così numerosi. Essi si trovavano nella regione chiamata Paretacene, situata tra Media e Persia. Gli eserciti rimasero accampati ad una distanza di tre stadi l’uno dall’altro per cinque giorni, limitandosi a piccoli scontri. Antigono decise di partire. Eumene ne fu informato da disertori e, intuendo che Antigono aveva intenzione di dirigersi verso la Gabene, decise di prevenirlo. Mandò dei mercenari, che dovevano fingersi disertori, a dire ad Antigono che Eumene aveva intenzione di attaccarlo quella notte. Antigono sospese i preparativi per la partenza ed Eumene ne approfittò per allontanarsi. Quando Antigono si rese conto di essere stato giocato, si mosse ma, per colmare il ritardo, affidò il comando dell’esercito a Pitone, egli si lanciò all’inseguimento con i cavalieri; raggiunse la retroguardia dell’esercito di Eumene all’alba, si fece vedere in alto, sulle colline, ed Eumene, credendo di essere stato raggiunto dall’intero esercito nemico, cominciò a schierare il suo esercito (DIODORO XIX 24, 4-26). Elementi nel racconto di Plutarco, che potrebbero fare riferimento a quest’ultimo episodio, sono: t) la frase σπεύδων ἐπὶ τὴν μάχην προςῆγεν, che potrebbe alludere all’inseguimento veloce di Antigono con la cavalleria; 2) il verbo ϰατεῖδε (guardare in basso), che potrebbe alludere alla posizione elevata, dalla quale Antigono gurdava i nemici (cfr. DIODORO XIX 29, 1: Ἀντίγονος δ’ ἐϰ μετεώρων τόπων ϰατιδὼν τὴν τῶν πολεμίων τάξιν).

88. Scii, i Macedoni con Eumene.

89. Il riferimento è, certamente, alla battaglia combattuta in Paretacene e narrata ampiamente da Diodoro ai capitoli 27-32 del libro XIX. La battaglia non fu decisiva e nessuna delle due parti prevalse in modo netto. Antigono ebbe perdite maggiori di Eumene ma, dopo la battaglia, fu il primo a ritornare là dove erano i cadaveri dei soldati uccisi e reclamò la vittoria, perché era padrone del campo di battaglia. Subito dopo aver sepolto i morti, si ritirò in Media (DIODORO XIX 32), Eumene in Gabene (ibid., 34, 7).

90. Anche in Diodoro un cenno alla demagogia vincente nell’esercito di Eumene (vd. anche supra 13, 9-11), ma in relazione ad un avvenimento precedente. Appena terminata la battaglia in Paretacene, Eumene, pur essendo notte, voleva tornare sul campo di battaglia per impadronirsi dei cadaveri dei soldati uccisi e affermarsi come vincitore; i soldati si rifiutarono, vollero tornare al campo ed Eumene dovè cedere. Invece Antigono, in possesso di un saldo controllo del suo esercito «senza demagogia», costrinse i suoi uomini a tornare sul campo di battaglia e si proclamò vincitore (DIODORO XIX 31, 4). Cfr. anche NEPOTE, Eumene 8, 1-2.

91. La Gabene (o Gabiene) si trova a sud della Paretacene, nella Persia settentrionale.

92. Gli eserciti di Eumene e di Antigono erano distanti 25 giorni di marcia (se si percorreva la zona abitata), nove giorni (se si percorreva il deserto). Antigono si mise in marcia al tempo del solstizio d’inverno (fine dicembre 316) e la sua presenza nel deserto fu rivelata ai nemici quando era ormai a metà del cammino (DIODORO XIX 34, 8 e 37, 3).

93. Peucesta avrebbe voluto ritirarsi nella zona più lontana della Gabene, per raccogliere le truppe e affrontare lì lo scontro con Antigono (DIODORO XIX 38, 1).

94. Lo stratagemma di Eumene è raccontato anche da Diodoro XIX 38; Nepote, Eumene 9; POLIENO IV 6, 11 e 8, 4.

95. Gli elefanti erano stati portati dall’India da Eudamo (vd. la nota 81): Antigono aveva cercato di impadronirsene senza riuscirvi (DIODORO XIX 39).

96. Per i debiti contratti da Eumene cfr. 13, 12-13.

97. Sulle lettere scritte da Eumene vd. a 11, 3 il giudizio di Plutarco.

98. La Cappadocia era stata la satrapia affidata ad Eumene nel 323, cfr. il cap. 3, 3.

99. Una pressoché identica, anche se più ampia, descrizione della battaglia in DIODORO XIX 41-43 e POLIENO IV 6, 13. Anche secondo i due autori i fatti che determinarono la vittoria di Antigono furono la conquista del campo avversario e la fuga di Peucesta con i cavalieri.

100. Quando Eumene apprese che il bagaglio (vd. la nota 102) era stato conquistato da Antigono ma che la cavalleria agli ordini di Peucesta non era lontana, cercò di riunire tutti i cavalieri e riprendere la battaglia. Peucesta non gli dette ascolto e si ritirò più lontano. Antigono divise in due gruppi i suoi cavalieri: con quelli ai suoi ordini, sorvegliava le mosse di Eumene; Pitone, con i suoi, assalì gli argiraspidi, che lo respinsero e accusarono Peucesta di essere responsabile della sconfitta. Eumene li raggiunse e, all’inizio della notte, riunì i comandanti. I satrapi delle satrapie superiori ritenevano necessario ritirarsi al più presto. Eumene voleva riprendere il combattimento, perché la falange dei nemici era stata sconfitta e le forze di cavalleria erano pari, ma i Macedoni rifiutarono perché avevano perso il bagaglio. Subito dopo, essi avviarono trattative con Antigono. Molti comandanti e soldati passarono con Antigono (DIODORO XIX 43), fra questi, secondo POLIENO IV 6, 13, anche Peucesta.

101. E probabilmente esatto il dato fornito da Plutarco: Teutamo fautore dell’accordo con Antigono, perché, in seguito, Antigono farà uccidere solo Antigene (vd. la nota 116), anch’egli menzionato da Plutarco come comandante degli argiraspidi insieme con Teutamo (vd. 13, 3 e nota). Già in precedenza Teutamo si era mostrato disposto a tradire Eumene e a schierarsi con Antigono (cfr. DIODORO XVIII 62, 3-7).

102. Il termine ἀποσϰευή ha un significato più ampio rispetto a quello italiano «bagaglio», con cui viene tradotto: nel bagaglio sono comprese le mogli, i figli e quanto i soldati hanno accumulato nel corso della loro lunghissima attività militare (vd. 9, 11-12; 18, 2; DIODORO XIX 43, 7; POLIENO IV 6, 13; GIUSTIN XIV 3, 2-11). Eumene aveva sottovalutato l’importanza del bagaglio. Lo aveva perso in occasione della battaglia di Orcinia (vd. le note 60 e 62) né, allora, volle impadronirsi di quello di Antigono (cfr. 9, 6-12). Anche in questa occasione non prese alcuna precauzione per difendere il bagaglio. Antigono si dimostrò superiore a Eumene nel comprendere la disposizione d’animo dei soldati.

103. Secondo Giustino, Eumene avrebbe tentato di fuggire con pochi amici (XIV 3, 12: vd. anche le osservazioni di Plutarco a 21 (2), 6-8).

104. Nicanore era stato designato satrapo di Cappadocia, al posto di Eumene, in occasione della ridistribuzione delle satrapie, avvenuta a Triparadiso nel 320 (vd. la nota 51).

105. I. e. gli elefanti, cfr. 14, 8.

106. La colpa dei soldati, nei confronti di Eumene, è di essere stati spergiuri (cfr. NEPOTE, Eumene 10, 2 e GIUSTINO XIV 4, 3 e 7.

107. L’affermazione non è credibile perché, se il πλῆϑος (la gran massa dell’esercito) fosse stato contrario, Eumene non sarebbe stato consegnato. Di fatto, c’erano già state molte defezioni: cfr. DIODORO XIX 43, 8-9 e POLIENO IV 6, 13.

108. Sugli argiraspidi e sul bottino vd. le note 78 e 102.

109. Sull’amicizia di Antigono e Eumene vd. 10, 5.

110. Fra gli amici di Eumene, passati con Antigono, ci fu lo storico Ieronimo di Cardia (cfr. le note 5 e 73; Diodoro XVIII 50, 4 e XIX 44, 5).

111. Su Nearco vd. 2, 4.

112. Scil. Demetrio Poliorcete.

113. Per un giudizio severo, espresso da Plutarco, sul comportamento di Eumene in prigionia vd. 21 (2), 6-8.

114. Eumene era stato condannato a morte dai soldati macedoni nel 320: cfr. 8, 3.

115. La stessa decisione era stata presa da Eumene in occasione della morte di Cratero, vd. NEPOTE, Eumene 4, 4.

116. Antigono fece uccidere Antigene, il comandante degli argiraspidi, e Eudamo, il comandante degli elefanti (vd. 16, 3; la nota 81 e DIODORO XIX 44, 1-3). Sottrasse, in seguito, a Peucesta la sua satrapia (ibid. 48, 5), mentre le confermò a Tlepolemo, satrapo di Carmania, a Ossiarte, satrapo di Paropanisade e a Sibirtio, satrapo di Aracosia (su questi personaggi vd. la nota 81), al quale, secondo Diodoro, Antigono affidò i più turbolenti fra gli argiraspidi con l’ordine di farli perire (DIODORO XIX 48, 1-4). Secondo Polieno, Antigono avrebbe affidato mille argiraspidi a Sibirtio, gli altri sarebbero stati distribuiti nelle fortezze che presidiavano il territorio; in breve tempo, perirono tutti (IV 6, 15).