SOMMARIO

Avvertenza

Introduzione

 

 

LA FILOSOFIA ANTICA E MEDIOEVALE

 

I.

 

La filosofia nasce grande

1. La filosofia greca e la civiltà occidentale 2. Il senso della verità 3. La verità e il Tutto 4. Phýsis 5. Kósmos e epistéme 6. L’identità del diverso 7. L’arché 8. L’identità del diverso e l’arché 9. La filosofia più antica, secondo Aristotele 10. La filosofia e l’agire 11. La filosofia e il dolore

 

Note bio-bibliografiche

     

II.

 

Dal limitato all’illimitato

1. Parmenide e la struttura della filosofia antica 2. Talete 3. Anassimandro 4. Anassimene

 

Note bio-bibliografiche

     

III.

 

L’opposizione e il numero

1. Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide 2. Eraclito 3. I pitagorici

 

Note bio-bibliografiche

     

IV.

 

L’essere

1. Parmenide 2. La divisione del continuo

 

Note bio-bibliografiche

     

V.

 

Il dolore e la verità: Eschilo

1. Théatron 2. “Zeus” e il “sapere che salva” 3. La città e il mortale 4. La “necessità” e la “tecnica”

 

Note bio-bibliografiche

     

VI.

 

I primi tentativi di soluzione dell’antitesi tra ragione (Lógos) ed esperienza

1. L’antitesi di ragione ed esperienza 2. Empedocle 3. Anassagora 4. L’atomismo 5. Riepilogo: essere originario e essere derivato 6. Dall’atomismo alla sofistica

 

Note bio-bibliografiche

     

VII.

 

La conoscenza come antitesi

1. Il problema del valore del conoscere 2. Il dissidio è nelle cose e quindi nella conoscenza 3. Due aspetti emergenti della sofistica 4. Protagora 5. Gorgia

 

Note bio-bibliografiche

     

VIII.

 

Il concetto e il bene

1. «So di non sapere» 2. La “maieutica” 3. La definizione dell’universale 4. La verità è concetto 5. La verità e la vita 6. Le scuole socratiche minori

 

Note bio-bibliografiche

     

IX.

 

La fondazione platonica dell’eternità e molteplicità dell’idea

1. Il carattere concettuale dell’unità del molteplice 2. L’idea 3. La conciliazione dell’immutabilità e del divenire dell’essere 4. Le cause del mondo sensibile 5. Verità e opinione 6. Dall’opinione alla verità 7. La dialettica e l’idea del “bene” 8. Il superamento della negazione parmenidea della molteplicità dell’essere 9. La phýsis e le cause del mondo sensibile 10. L’idea e il principio unificatore del molteplice 11. La verità e l’esistenza dell’individuo 12. La verità e lo Stato 13. Il significato globale dell’esistenza umana

 

Note bio-bibliografiche

     

X.

 

L’epistéme nella filosofia di Aristotele

1. Riepilogo 2. La “filosofia prima” 3. L’incontrovertibilità della filosofia prima 4. Filosofia prima e teologia, 158 5. Teologia e principio di non contraddizione 6. Il dualismo platonico-aristotelico 7. Aristotele critico e continuatore di Platone 8. La struttura della sostanza e la scienza dell’ente in quanto ente 9. L’analogia dell’ente 10. La sostanza sensibile 11 Il divenire 12. Dal divenire all’immutabile 13. Epistéme, dialettica platonica, analitica (logica) aristotelica 14. L’uomo, “animale politico” 15. La poesia

 

Note bio-bibliografiche

     

XI.

 

Epicureismo e stoicismo

1. La ricomparsa del Circolo 2. Epicuro 3. Lo stoicismo

 

Note bio-bibliografiche

     

XII.

 

Pirrone e lo scetticismo

1. L’Oriente, Pirrone, i megarici 2. La felicità, l’epistéme, lo scetticismo 3. Come vive il saggio 4. Lo scetticismo di Enesidemo e Sesto Empirico 5. Il “tropo” di Agrippa

 

Note bio-bibliografiche

     

XIII.

 

Il Circolo nella filosofia di Plotino

1. Al termine della filosofia greca 2. Il superamento del “dualismo” platonico-aristotelico 3. La dialettica e l’“Uno in sé” 4. Dall’Uno al molteplice: la dialettica della realtà 5. L’Uno, la distinzione, la separazione 6. Le tre ipóstasi 7. Lo spirito come unità di Pensiero e di Essere 8. L’Anima 9. La materia e il mondo 10. L’uomo e il ritorno all’Uno

 

Note bio-bibliografiche

     

XIV.

 

Filosofia greca e cristianesimo

1. La filosofia e la fede 2. La creazione 3. Agostino 4. L’“argomento ontologico” 5. Tommaso d’Aquino 6. Il “volontarismo” di Duns Scoto 7. Ockham 8. Giustizia di Dio, fede e predestinazione: Lutero 9. Il senso greco del divenire e il pensiero occidentale

 

Note bio-bibliografiche