Unit 15

Scuola e università

FUNCTIONS

     Expressing causes and reasons

 

     Expressing result and effect

GRAMMAR

     Conjunctions

 

     Forming complex sentences

 

     Using gerunds (sbagliando si impara …)

 

     Clauses, phrases and verbs of cause and reason

 

     Clauses, phrases and verbs of result and effect

VOCABULARY

     School, university

 

     Phrases expressing reason and cause

   1  Università, guida ai nuovi corsi di laurea

Before reading the article Università, guida ai nuovi corsi di laurea (Text 15.1), look at the picture on this page.

image

1     From the picture, what do you think is the theme of the article?

2     Write down six words you think you will find in the article. Then compare them with your partner’s choice of words.

3     What do you know about Italian universities?

image   2  I nuovi corsi di laurea I

Now read this article on the reform in Italian universities (Text 15.1). What are the new types of degrees offered? Which one would you choose? Discuss it in pairs.

Text 15.1 Università, guida ai nuovi corsi di laurea

Biotecnologie e Internet. Immigrazione e turismo. Moda e ambiente … Parte la riforma e gli atenei moltiplicano l’offerta. Tra globalizzazione e localismo. Inseguendo il mercato.

Dimenticate le vecchie e grigie lauree in legge, economia e commercio, lettere e scienze politiche. Tra tre anni, infatti, si farà largo una nuova generazione di dottori. In Storia delle donne, Economia di Internet, Scienze e turismo alpino, Lingue moderne per il web e, addirittura, in Coordinamento delle attività di protezione civile. Saranno i primi laureati partoriti dall’università post-riforma che, dopo due anni di gestazione e polemiche, vedrà finalmente la luce il prossimo autunno. Con l’inizio dell’anno accademico 2001-2002, infatti, tutti i corsi di laurea dureranno tre anni. Chi vorrà proseguire gli studi potrà conseguire una laurea specialistica biennale. E poi ancora un master e un dottorato. È l’ormai celebre “tre + due”, una formula adottata dagli atenei italiani per uniformarsi al quadro normativo europeo. Ma anche per decongestionare facoltà sovraffollate di fuori corso e, almeno in teoria, per rendere più semplice l’ingresso dei futuri dottori nel mondo del lavoro.

Uno dei punti cardine della riforma è l’autonomia didattica degli atenei. Nei mesi scorsi tutte le università italiane hanno proposto al Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, l’istituzione di nuovi corsi di laurea: innovativi, indispensabili, talvolta bizzarri. C’è chi, per ideare un’offerta formativa originale e attraente per le matricole, si è ispirato ai grandi temi dell’attualità: dall’immigrazione all’agricoltura biologica, dalla cooperazione nei paesi in via di sviluppo alle biotecnologie. Ma c’è anche chi ha preferito valorizzare le realtà locali, inventando lauree radicate al territorio: dalla cultura della Sardegna alle tecniche vivaistiche, dalla scienza delle Alpi al marketing dell’industria tessile.

Non sono mancate le critiche all’eccessiva frammentazione e specializzazione delle lauree. Si è parlato persino di “licealizzazione” dell’università: un alleggerimento dei contenuti accompagnato dalla scomparsa del temutissimo esame. Al suo posto tante “verifiche in itinere”, versioni accademiche del compito in classe. Gli attacchi più duri sono arrivati dall’Ordine degli ingegneri che ha voluto mettere in guardia gli italiani dalla riforma dell’università; sostenendo che tre anni di studio non sono sufficienti per fornire agli studenti le stesse competenze di un tempo. E la laurea specialistica biennale? Anche quella servirà a poco. Chi sceglierà il “tre + due” non avrà comunque le basi di matematica e fisica di chi si è laureato prima della riforma.

Nonostante queste critiche e le incognite sull’atteggiamento del governo rispetto all’impianto della riforma, gli atenei italiani procedono spediti. Con qualche eccezione. L’Università di Genova, per esempio, pur avendo preparato i nuovi corsi, ha bloccato la campagna pubblicitaria. A Trieste, invece, partiranno le lauree triennali, ma non ci saranno novità sostanziali rispetto al vecchio ordinamento. Per il resto, tutta la Penisola è stata uno sbocciare di nuove lauree.

image   3  I nuovi corsi di laurea II

Explain what evidence there is in the article above (Text 15.1) for the statements you find below.

1     Le lauree del futuro saranno più brevi.

2     Globalizzazione ma anche localismo sono i punti cardine della nuova università.

3     I corsi di laurea dal prossimo anno accademico si diversificano e permettono maggiore flessibilità nella scelta della sospensione del corso.

4     La flessibilità è stata decisa per rendere le università italiane meno affollate e per garantire più sbocchi lavorativi.

image   4  I nuovi corsi di laurea III

Summarise (either speaking or writing) the main aspects of the reforms in Italian universities from what is written in the article above (Text 15.1).

1     durata?

2     lauree offerte?

3     possibilità dopo i primi tre anni?

4     rapporti con il Ministero?

image   5  I nuovi corsi di laurea IV

What are the negative comments on the reform? Read again the last part of the article (Text 15.1) and choose the correct ending for each statement below.

1     Licealizzazione vuol dire

a     aumentare gli anni del liceo.

b     rendere più facili i corsi universitari.

2     L’esame viene sostituito con

a     tante verifiche durante l’anno.

b     compiti da fare a casa.

3     Per gli ingegneri tre anni

a     sono insufficienti per un corso completo.

b     b danno le stesse competenze del passato.

4     Matematica e fisica

a     sono le materie che gli studenti di ingegneria studeranno meno dopo la riforma.

b     sono le discipline che verranno più valorizzate dopo la riforma.

image   6  I nuovi corsi di laurea V

In the article you read (Text 15.1) there are many words associated with the structure of the university. Identify those that could replace the expressions underlined in the following statements.

1     Ci sono moltissime opportunità per le persone laureate.

2     II cambiamento all’interno dell’università porterà grandi benefici per studenti e docenti.

3     Per gli studenti interessati a continuare ci sono master e corsi di ricerca da fare dopo il master.

4     La nuova formula dei tre anni più i due di specializzazione permette più flessibilità.

5     L’indipendenza dei docenti potrebbe diversificare ulteriormente le università.

image   7  Maestrosauri bocciati in Web I

What does the phrase Maestrosauri bocciati in Web mean? Try and guess with a partner. Then read what some Italian students say about their teachers and the use of computers.

Text 15.2 Maestrosauri bocciati in Web

Paolo: «A scuola sono pochissimi quelli che fanno lezione in classe con Internet, perché abbiamo computer vecchissimi e siccome per il preside non sono importanti, non vengono sostituiti».

Michele: «Visto che quelli che ti sanno veramente insegnare qualcosa con il computer e che navigano facilmente sono gli insegnanti di informatica e matematica, gli altri professori non si interessano per niente di aggiornarsi».

Giorgio: «Il vero problema sono gli insegnanti. Dato che oggi superano i cinquant’anni d’età, sarà molto difficile che i più anziani si rimettano a studiare Internet e le nuove tecnologie. Gli altri forse, chissà!!».

Patrizia: «Una volta il professore di storia ci stava facendo lezione, nel laboratorio di informatica con un CD Rom. All’improwiso l’ho visto sbiancare, per il fatto che il mouse non funzionava più. Fortunatamente, grazie ad un compagno, che ha risolto il problema, abbiamo potuto continuare la lezione».

Gianluca: «La tecnologia a scuola non entrerà mai, dal momento che per i professori non è una cosa rilevante. Poiché in classe non abbiamo computer, non riusciamo nemmeno a far vedere ai professori, quanto potrebbero essere utili!».

Alessandra: «Il nostro preside è stato messo sul giornale locale per aver usato Internet durante una lezione!!!!! Fantascienza! Tutto questo è assurdo, considerato che su Internet si potrebbe fare di tutto, dal leggere i giornali all’imparare le lingue».

Adapted from L’Espresso, www.espressonline.it, 16 October 2000

image   8  Maestrosauri bocciati in Web II

Now try to complete the following sentences according to the information provided by the students in the article above (Text 15.2).

1     Dato che ci sono computer vecchissimi, __________

2     Un insegnante ha dovuto interrompere la lezione perché __________

3     Siccome gli insegnanti sono di età avanzata, __________

4     Un preside è diventato famoso poiché __________

5     Considerato che gli insegnanti più all’avanguardia sono quelli di informatica e matematica, __________

6     Visto che in molte classi non ci sono i computer, __________

image   9  E alla vostra scuola?

Do you agree with the Italian students? Try to describe the same issues in your school or university, by completing the following sentences.

1     Visto che __________

2     Siccome __________

3     Dal momento che __________

4     Considerato che __________

5     Poiché __________

Now compare them with your partner’s answers.

image   10  Matching definitions

Read the article I nuovi corsi di laurea (Text 15.3), then choose a definition for each statement from the words in the box. This extract is adapted from L’Espresso, www.espressonline.it, 28 June 2001.

image

Text 15.3 I nuovi corsi di laurea

1     Grazie a ciò, i singoli atenei possono creare nuovi master e corsi di laurea.

2     Sono i contenitori all’interno dei quali devono ricadere tutte le nuove lauree. Per i corsi triennali ne sono state individuate 42: dalle biotecnologie al disegno industriale. Le lauree specialistiche invece sono state divise in 104.

3     Unità di misura usata in tutta Europa per valutare le conoscenze degli studenti universitari. È un punteggio che si acquisisce frequentando le lezioni e superando le verifiche didattiche. Uno corrisponde a 25 ore.

4     E la nuova laurea di primo livello e sostituisce i vecchi diplomi universitari. Per ottenerla bisogna aver accumulato 180 crediti.

5     È il biennio di specializzazione che segue il triennio.

6     Sarà obbligatoria per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori. Aiuterà le facoltà a programmare le attività dell’anno accademico.

7     Sono parte integrante del corso di laurea. Della durata massima di un anno, metteranno in contatto gli studenti col mondo del lavoro.

8     L’esame tradizionale viene sostituito da questi controlli didattici “in itinere”. Permetteranno di valutare il livello di frequenza delle lezioni e di rilasciare i crediti formativi.

image   11  Word pairs

Match a word in group A with a word in group B which has the same meaning.

A

B

allievo

propostabl

insegnante

imparare

offertabl

studioso

apprendere

studente

sbocco

docente

ricercatore

possibilità futura

image   12  Verb pairs

Now match a verb from group A with a suitable noun from group B to make up a pair, adding a preposition + article where needed. The first one is done for you.

iscriversi all’università

image

image   13  Using new words

Now use all the new words from Activities 11 and 12 in the following sentences.

1     Ho appena iniziato a __________ il __________ in architettura e mi piace moltissimo.

2     Quali sono gli __________ professionali per il corso di laurea in scienza dell’alimentazione?

3     L’anno scorso per la prima volta __________. È stata l’esperienza peggiore della mia vita!

4     Ho appena ricevuto una __________ di lavoro straordinaria. Non ci posso davvero credere! È fantastico! Se accetto, posso iniziare subito e partire per l’Australia per due mesi!

5     Era la prima volta che __________ quella __________ e non è stato facile per niente.

6     Pensavo di non avere __________ niente da quel corso, invece ora mi ricordo tantissime cose.

7     II mio __________ di geologia mi ha detto di non preoccuparmi, perché l’esameè andato davvero bene.

8     Per gli ingegneri la vita non è proprio facile, visto che dopo un corso di laurea complesso devono anche __________ per diventare membri dell’Albo degli Ingegneri.

9     Mario deve ancora __________ e siamo già a settembre. Speriamo bene.

10     Se penso a tutti i miei anni di insegnamento, Alessandro è stato sicuramente il mio __________ preferito.

11     Non sono sicura se voglio davvero continuare a studiare il prossimo anno, perché ho passato ormai troppi anni all’università e se __________ _ ancora un anno __________, devo pagare delle tasse altissime.

12     Paolo è stato sicuramente efficiente nella sua carriera universitaria. Non solo è stato un bravissimo insegnante, ma anche un ottimo __________.

image   14  Riordiniamo L’università!

Try to put a bit of order in the university. Sort the words below into two lists Persone and Struttura universitaria. There are exactly twice the number of words in the category Struttura universitaria as in Persone.

image

image   15  La formula tre + due

Listen to the interview with these two students (Audio 15.1) about the recent changes in Italian universities and summarise the reasons for their points of view.

1     Massimiliano

A favore o contrario alla riforma?

Perché?

2     Francesca

A favore o contraria alla riforma?

Perché?

image   16  Vero o falso?

Now listen to the interview again (Audio 15.1) and complete the columns by saying whether the statements correspond to what Massimiliano and Francesca said. Indicate by putting V (vero) or F (falso) under each name.

image

image   17  What about you?

Now complete the Tu column in the activity above by putting V (vero) if you agree with the statement and F (falso) if you don’t. Then discuss with a partner the reasons why. You can use the following questions as a starting point:

•   Per quali ragioni/motivi …?

•   Che ragioni hai per …?

•   Perché …?

•   Come mai …?

   18  Match the figures

Try to match the figures shown below with the statements about the Italian university.

image

1     La percentuale di donne impiegate nel corpo docente di scienze. __________

2     Il numero di studenti stranieri che frequenta il corso di medicina e chirurgia rispetto alle altre facoltà universitarie italiane. __________

3     Il numero di università italiane dove si può conseguire una laurea in medicina e chirurgia. __________

4     La percentuale di studenti italiani che partecipano al Progetto Erasmus e vanno a studiare in un paese straniero. __________

5     Il rapporto tra docente e numero di studenti nella facoltà di architettura. __________

6     Il numero degli iscritti alle tre facoltà di beni culturali esistenti in Italia. __________

image   19  Figures for Italian, universities

Now listen to the interview (Audio 15.2) with Alba Salvatore, editor of the publication The Yearbook of Italian Universities, and check whether you were right.

image   20  Italian universities I

Listen to the interview again (Audio 15.2) and tick all the verbs meaning ‘to cause’ used in the interview from the list below:

image

image   21  Italian universities II

Listen to the interview again (Audio 15.2) and this time note how the verb dovere is used. Fill in the gaps in the text below.

1     Prima di tutto le cose sono motto cambiate negli ultimi trent’anni e __________ al grande impegno delle donne se oggi possiamo vantare anche in un settore prevalentemente maschile, come quello scientifico, un 20% di donne impiegate nel corpo docente.

2     È davvero così alto e a cosa __________ ?

3     Credo __________ alla grande notorietà che alcuni dei nostri corsi hanno all’estero.

4     Questo __________ alla grande professionalità dei nostri professori in campo medico e chirurgico.

GRAMMAR NOTES

Complex sentences

When you have progressed in a language, you start to use more complex sentences consisting of two or more clauses.

A complex sentence might have two or more clauses of equal weight/importance, which can be joined by a coordinating or negative word such as e, ma, o or else anche, anzi, dunque, inoltre, né, neanche, neppure, però, tuttavia. Either one of the two clauses can stand on its own:

Domani finiamo la scuola e andiamo in vacanza.

Tomorrow we finish school and we are going on holiday.

Noi andiamo in macchina, ma i nostri amici vanno in treno.

We go by car but our friends go by train.

Andate al cinema o restate a casa?

Are you going to the cinema or are you staying at home?

A complex sentence might, however, comprise a main clause and dependent clause(s). The main clause would make sense standing on its own but the secondary or dependent clause (or clauses) would not. There are different types of dependent clauses, each introduced by a particular conjunction. Some require the indicative mood, others the subjunctive mood.

This unit looks particularly at clauses of cause and effect, and result. Other dependent clauses include the following:

•   Relative (relative): introduced by words such as che, cui, il quale, dove.

•   Interrogative (interrogative): an indirect question introduced by words such as che cosa, chi, come, dove, perché, quale, quando, se.

•   Purpose (finali): introduced by words such as perché, affinché, etc.

•   Conditional (condizionali): introduced by words such as a meno che, se.

•   Concessive (concessive): introduced by words such as anche se, benché, sebbene.

•   Comparative (comparative): introduced by words such as più di quanto.

•   Time (temporali): introduced by words such as quando, mentre.

•   Contrast (avversative): introduced by mentre.

Causes and reasons

Prepositional phrases

If cause can be attributed to just one person, thing or event, you can use one of the following prepositional phrases:

grazie a

thanks to

a causa di

because of

per via di

because of

È grazie al Professor Giannini che mio figlio è ancora vivo oggi.

It’s thanks to Professor Giannini that my son is still alive today.

A causa degli scioperi, i passeggeri sono rimasti bloccati a Napoli.

Because of the strikes, the passengers were stuck in Naples.

Per via del traffico, siamo arrivati con due ore di ritardo.

Because of the traffic, we arrived two hours late.

Causal clause, introduced by perché, siccome, etc.

If the cause is a situation or combination of factors, you can use a causal clause introduced by a conjunction or similar phrase. The most common of these is:

perché

because

Other conjunctions and phrases include: poiché since’, siccome since’, considerato che ‘considering that’, dato che ‘given that’, visto che ‘seeing as’, in quanto ‘inasmuch as’, per il fatto che for the fact that’, per il motivo che ‘for the reason that’, dal momento che since’.

Per or per il fatto di and an infinitive (usually past) can only be used where the same person is the subject of both actions (e.g. Il Presidente del Consiglio in the example below):

Il Presidente del Consiglio è stato criticato per aver licenziato i suoi critici.

The Prime Minister was criticised for having sacked his critics.

Clauses introduced by perché come after the main clause:

Sono arrivata in ritardo perché ho perso il treno.

I arrived late because I missed the train.

Clauses introduced by other conjunctions or phrases come either before or after the main clause:

Poiché/siccome non avevamo tempo per organizzare il convegno, abbiamo deciso di rimandare fino all’anno prossimo.

Since we didn’t have time to organise the conference, we decided to put it off until next year.

Dato che i ragazzi erano stanchi, abbiamo deciso di tornare a casa.

Since the children were tired, we decided to go home.

In informal spoken language, che on its own can be used with a causal meaning:

Non aspettarmi, che ho ancora delle cose da fare.

Don’t wait for me, because I’ve still got things to do.

Visto che, considerato che, in quanto are used in more formal language.

Visto che è tardi, concludiamo le nostre discussioni per oggi.

Since it’s late, let’s conclude our discussions for today.

Le ferrovie sono responsabili in quanto non hanno mantenuto i binari.

The railways are responsible in that they did not maintain the tracks.

Gerund

The gerund (present or past) can also be used to express cause or reason, but only if the same person is the subject of both gerund and main verb. Alternatively it must be mentioned explicitly, as in the last example:

Sapendo che cenavamo tardi, abbiamo fatto un pranzo abbondante.

Knowing that we were dining late, we had a big lunch.

Avendo già chiesto indicazioni, sapevamo come arrivare alla casa.

Having already asked for directions, we knew how to get to the house.

Essendo chiuso il cinema, siamo andati al bar.

Since the cinema was shut, we went to the café.

(For further uses of the gerund, see Unit 5.)

Past participle

The past participle can express a reason or cause. The subject of the participle must be the same as the subject of the main verb, or must be specifically expressed, as in the second example:

Laureato con il massimo dei voti, Giorgia ha trovato subito un posto.

Having graduated with top marks, Giorgia found a job straightaway.

Partiti i genitori, i ragazzi hanno invitato tutti gli amici a casa.

With their parents gone, the children invited all their friends to their house.

Nouns: il motivo, la causa, la ragione:

Che ragioni avevano per fare una cosa del genere?

What reasons did they have to do something like this?

Per quale motivo si deve pagare per fare un bagno?

Why does one have to pay to have a swim?

The type of reasons can be specified, for example:

per ragioni familiari

for family reasons

per motivi economici

for economic reasons

Verbs: causare, portare a, produrre, provocare, stimolare, suscitare:

Molte volte la stanchezza causa gli incidenti automobilistici.

Often tiredness causes car accidents.

La sua malattia era provocata dallo stress.

His illness was caused by stress.

Dovere

The verb dovere can have the meaning ‘to be due to’:

Si deve al tuo impegno se abbiamo finito per la data prevista.

If we finished on time, it’s due to your commitment.

Le code sull’autostrada erano dovute all’esodo di Ferragosto.

The queues on the Autostrada were due to the exodus for Ferragosto (15 August holiday).

The imperfect used to express reason

Sometimes the imperfect tense supplies the background to an action or event:

Sono andata a casa. (perché) Ero stanca.

I went home. (because) I was tired.

Asking questions

Come mai non sei venuto stasera?

How come you didn’t come tonight?

Perché non mi rivolge la parola?

Why isn’t she speaking to me?

Qual è il motivo della sua gelosia?

What is the reason for her jealousy?

Qual è la spiegazione di questo comportamento?

What is the explanation for this behaviour?

Come si può spiegare questo fenomeno?

How can one explain this phenomenon?

image   22  Causes and reasons

Choose the correct sentence out of each pair.

1     a     Un professore universitario è stato licenziato per aver bocciato ingiustamente uno studente ad un esame.

b     Un professore universitario è stato licenziato visto che aver bocciato ingiustamente uno studente ad un esame.

2     a     I docenti hanno deciso di scioperare per il fatto di non andare avanti la riforma universitaria.

b     Poiché la riforma universitaria non sembra andare avanti, i docenti hanno deciso di scioperare.

3     a     Per il fatto di dover rifare l’esame, mia cugina ha dovuto passare tutta l’estate a Roma.

b     b Perché rifare l’esame, mia cugina ha dovuto passare tutta l’estate a Roma.

4     a     Per quella ricerca, l’assistente è stato criticato in quanto responsabile del dipartimento di fisica.

b     Per quella ricerca, l’assistente è stato criticato visto che responsabile del dipartimento di fisica.

5     a     Ho rinviato l’esame per il fatto di essere molti libri da studiare.

b     Siccome c’erano molti libri da studiare, ho rinviato l’esame.

6     a     Il motivo per cui Federico ha scelto architettura è la possibilità di lavorare nello studio del padre.

b     II motivo che Federico ha scelto architettura è la possibilità di lavorare nello studio del padre.

image   23  Dovere

Replace the expressions underlined with the verb dovere in the present tense (si deve) or in the past participle (dovuto) according to the context. You may have to alter the preposition that follows. See the example below.

Exampie

È grazie alla sua professionalità che abbiamo potuto firmare il contratto con la nuova azienda. (Si deve alla…)

1     Ho avuto molti problemi causati dal malfunzionamento del computer.

2     La difficoltà di trovare lavoro in Italia dipende dalla poca flessibilità del mercato.

3     La malattia di Federica è causata dalla allergia alle piante.

4     È per lei che siamo riusciti ad organizzare questa bellissima cerimonia.

5     I Rosati hanno avuto difficoltà a venire causate dagli scioperi degli aerei.

image   24  Come mai?

Find the right questions for the following answers. Use some of the expressions suggested in the box below. See the example.

image

Example

Come mai non siete arrivati in orario alla presentazione?

Perché abbiamo trovato difficile parcheggiare la macchina davanti all’università.

1     ________________________________________________ ?

Perché ho deciso di partire domani sera.

2      ________________________________________________ ?

Si può spiegare grazie allo sciopero degli autobus.

3      ________________________________________________ ?

Perché non volevo disturbare la lezione.

4      ________________________________________________ ?

Non c’è proprio nessun motivo!

5      ________________________________________________ ?

Perché le sue lezioni mi annoiano.

6      ________________________________________________ ?

Perché mi hanno bocciato all’esame.

7      ________________________________________________ ?

Si può spiegare con il tipo di istruzione che lui ha ricevuto.

image   25  Gerund or participle?

Choose the correct verb part to complete the following sentences. In some cases you may use either. See the example below.

Example

Essendo la segreteria già chiusa, abbiamo deciso di fare l’iscrizione via Internet.

Essendo/Stata

1     __________ con un voto altissimo, Filippo era sicuro di trovare lavoro immediatamente.

Laureandosi/Laureatosi

2     __________ l’università per andare in pensione, il professor Tacconi aveva già deciso di partire per il Brasile.

Lasciata/Lasciando

3     __________ già il prezzo del corso di francese, Marisa si era resa conto che non poteva pagarlo tutto da sola e doveva parlarne con i genitori.

Avendo chiesto/Chiesto

4      __________ la bella notizia, Domenico ha deciso di festeggiare organizzando una cena per tutta la famiglia.

Sapendo/Saputa

5      __________ in ragioneria, Simone ha preso subito un lavoro nell’ufficio dello zio.

Diplomandosi/Diplomatosi

image   26  L’università ideale

Here are some statements made by Italian students. See whether you agree or disagree and discuss it with your partner.

1     Lo studente è la figura più importante nell’ambito universitario.

2     Gli studenti non devono essere sottoposti ad esami e non devono ricevere voti, ma giudizi.

3     I docenti non possono bocciare gli studenti al primo anno di università.

4     Ogni facoltà deve avere l’obbligo di insegnare due lingue straniere.

5     Tutti gli studenti devono avere il diritto di studiare in una università di un altro paese europeo.

6     L’università deve essere gratuita per tutti.

image   27  What do you think?

Now complete the following sentences and see whether your partner agrees with you.

1     L’università funziona male per via di ______________________________.

2     Gli studenti spesso cambiano corso di laurea a causa di ____________________.

3     II progetto Erasmus funziona grazie a ____________________________.

image   28  Finding accommodation at university

One of the main problems about being at university is finding the right accommodation. Look at the following problems Italian students have and compare them with students from your country and explain why. Work in pairs.

image

image   29  Accommodation solutions

Read the following passage (Text 15.4) and discuss in pairs the advantages and disadvantages for both parties involved, and also whether you would like to do it yourself!

Text 15.4 Dividere la casa con un anziano

L’alternativa al pensionato universitario o all’appartamento da dividere con altri studenti è quella di dividere la casa con un anziano, il quale pur essendo autosufficiente, deve risolvere ordinarie esigenze, quali fare la spesa, andare alla posta, pagare le bollette e avere una compagnia per la notte. Lo studente che trova troppo costoso il mercato degli affitti privati può ricevere un alloggio gratuito per un anno in cambio di una serie di piccoli favori da offrire ad un anziano.

image   30  Unscramble the letters

Giorgio has written two Letters: one is to an estate agency and the other to a university friend. Unfortunately the sentences in each letter are in the wrong order. Can you sort them out?

1     Letter to estate agent

L’appartamento mi sembra in buone condizioni e le informazioni che il signor Verdi ci ha dato sono molto importanti.

Innanzi tutto vorrei sapere se il prezzo dell’affitto è confermato per €750 mensili, da dare a voi direttamente il primo di ogni mese.

Essendo la ragazza con la quale dovrò dividere l’appartamento spagnola e non potendo lei visitarlo, volevo assicurarmi di una serie di cose.

Ho visitato l’appartamento con l’agente della Sua agenzia, il signor Verdi, la settimana scorsa.

La ringrazio cordialmente e rimango in attesa di una Sua risposta. Giorgio Danesi

Le sarei grato, infine, se potesse mandarmi alcune foto dell’appartamento che vorrei far vedere alla mia amica.

Gentile signora Solvini, Le scrivo a proposito dell’appartamento in Corso Garibaldi che volevo affittare per il prossimo anno accademico.

Come seconda cosa, vorrei sapere se sarebbe possibile installare un’altra linea telefonica, visto che la mia amica chiamerà molto spesso la Spagna ed userà spesso Internet.

Inoltre mi interessava sapere se eventuali problemi dovuti all’uso del garage come studio di registrazione sono da riportare a voi o direttamente al padrone di casa.

2     Letter to friend

La prima notizia è buona: l’affitto è sceso a €700 perché i proprietari erano d’accordo sul problema dell’acqua calda.

Ti mando un bacio e aspetto tue notizie! Giorgio

Purtroppo la cattiva notizia è che dovremo litigarci il telefono: la signora ha rifiutato la possibilità di installare un’altra linea visto che il nostro contratto dura solo nove mesi.

Tu, mi raccomando, fammi sapere esattamente quando arrivi in Italia e da quando hai intenzione di trasferirti nell’appartamento.

Questa volta però ho una scusa buona: ho dovuto aspettare la risposta dell’agenzia immobiliare per darti le ultime notizie.

Cara Carmen, scusa se sono sempre in ritardo con le mie lettere.

Ho ricevuto una lettera dalla signora Solvini, che mi ha fatto sapere tutte le informazioni necessarie sul nostro appartamentino. Come puoi immaginare, sono molto entusiasta!

La tua preoccupazione riguardo il garage e il gruppo rock che lo affitta per le registrazione dovrebbe essere risolto, considerato che non è nostra responsabilità.

Ti allego alcune foto che mi hanno dato dall’agenzia.

image   31  Reply to the letters

a      For the reply from the estate agency, just answer the questions in Giorgio’s letter.

b      For the reply from Carmen, add some recent news, confirmation that she’s still happy to share the flat with Giorgio and details of her arrival in Italy.

KEY VOCABULARY

image