6. La testa nel piatto

1 «Paris Match», 7-13 gennaio 2010.

2 «In ogni momento importante del racconto, si nota sul suo viso un’espressione complessa e bizzarra, espressione che non potrei tradurre altrimente che come l’orrore di un godimento da lui stesso ignorato» (Sigmund Freud, Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (L’uomo dei topi) (1909), in Opere, edizione diretta da Cesare L. Musatti, VI: 1909-1912. Casi clinici e altri scritti, Boringhieri Torino, 1974).

3 Jacques-Alain Miller, Les Six paradigmes de la jouissance, «La Cause freudienne», XLIII, 1999, pp. 7-29.

4 Richard von Krafft-Ebing, Biografie sessuali. I casi clinici dalla Psychopathia sexualis, Neri Pozza, Vicenza 2006.

5 Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).

6 Freud, Il disagio della civiltà (1929) in Opere cit., X: 1924-1929. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti, Boringhieri, Torino 1978.

7 Cfr. per esempio le scene di Georges Bataille, Storia dell’occhio, in Tutti i romanzi, Bollati Boringhieri, Torino 2004.

8 In particolare la biologia dei processi opponenti, come faremo nel capitolo 8. Cfr. George F. Koob e Michael Le Moal, Addiction and the Brain Antireward System, «Annual Review of Psychology», LIX, 2008, pp. 29-53.

9 Etienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Chiarelettere, Milano 2011.

10 Freud, Cinque conferenze sulla psicoanalisi (1910), in Opere, VI cit.

11 Jacques Lacan, Allocution sur les psychoses de l’enfant (1967), in Autres Ècrits, Seuil, Paris 2001, p. 366.